Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Imparare dagli errori: infortuni nella manutenzione di impianti elettrici
04 dicembre 2014Esempi di infortuni correlati a contatti elettrici nelle attività di manutenzione ed installazione di impianti elettrici o parti di essi. La sostituzione di un trasformatore, la manutenzione di una cabina di trasformazione e della rete di illuminazione.
Formazione dei lavoratori: come realizzare un piano formativo?
03 dicembre 2014Una guida per le imprese indica come predisporre un piano aziendale formativo che porti un reale miglioramento delle condizioni lavorative e della conduzione dei processi produttivi, diventando dunque anche un investimento.
Attrezzature di sollevamento: controlli, verifiche e sinergie
02 dicembre 2014Per migliorare le condizioni di sicurezza delle attrezzature di sollevamento è necessario promuovere sinergie nelle attività di controllo e verifica. Approfondiamo il tema delle sinergie intervistando Luigi Monica, rappresentante del DIT Inail.
Modelli di organizzazione: compiti e poteri dell’Organismo di Vigilanza
01 dicembre 2014Il modello organizzativo deve prevedere un idoneo sistema di controllo sull'attuazione del modello e sul mantenimento nel tempo dell’idoneità delle misure adottate. Funzioni, compiti, poteri e caratteristiche dell’Organismo di Vigilanza.
Le responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro
28 novembre 2014Un breve saggio di Olympus si sofferma sul ruolo e sulle responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro. Il lavoratore non è più soggetto passivo ma attore capace di influire e influenzare l’organizzazione della sicurezza.
Imparare dagli errori: la perdita di stabilità con i carrelli elevatori
27 novembre 2014Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori con particolare riferimento alla perdita di stabilità e al rischio di ribaltamento. Incidenti in attività di movimentazione di rifiuti e di sacchi d’asfalto. Gli infortuni e la prevenzione.
Rischio esplosione: le novità della nuova direttiva Atex
26 novembre 2014Le novità e le caratteristiche della nuova direttiva Atex 2014/34/EU, l’interfaccia tra costruttore e utilizzatore e le problematiche da risolvere in materia di sicurezza: sono i temi trattati nell’intervista al rappresentante Inail Fausto Di Tosto.
La valutazione dei campi elettromagnetici in ambito sanitario
25 novembre 2014Un documento si sofferma sulla valutazione e prevenzione dei rischi dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario e su alcune ricerche condotte nella Regione Toscana. La valutazione dei rischi e la norma CEI EN 50499.
Rischio interferenze: l’elaborazione e aggiornamento del DUVRI
24 novembre 2014Una procedura guida il committente negli adempimenti per la corretta gestione delle attività interferenti. La verifica dell'idoneità tecnico professionale, il sopraluogo, la formulazione dell’offerta e la valutazione sull'obbligo di redazione del DUVRI.
Stress: le responsabilità in caso di omessa o carente valutazione
21 novembre 2014Un intervento si sofferma sulla prevenzione dello stress lavoro-correlato e sulle responsabilità datoriali. Il caso dell’omessa o carente effettuazione della valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Le responsabilità sul piano penale e civile.
Imparare dagli errori: infortuni dovuti al rischio chimico
20 novembre 2014Il sesto factsheet di Infor.MO è dedicato all’analisi di dati, fattori di rischio e misure di prevenzione relative al rischio chimico. Gli infortuni dovuti a incendi e esplosioni, al contatto con agenti chimici e alle attività in spazi confinati.
Modifiche al decreto 81: nuove regole per la valutazione dei rischi
19 novembre 2014Una nuova legge, promulgata per adempiere agli obblighi europei, modifica le regole per la valutazione dei rischi per le nuove imprese o per le imprese esistenti che hanno subito modifiche sostanziali. Le conseguenze sulle procedure d’infrazione aperte.
Quaderni tecnici Inail per i cantieri: le scale portatili
18 novembre 2014Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle scale portatili. La destinazione d’uso, i limiti nei lavori in quota, le tipologie di scale, la norma UNI EN 131-1, i progetti di norma e la scelta della scala portatile.
Norme tecniche e valutazione della vibrazione al corpo intero
17 novembre 2014Informazioni sul ritiro della UNI ISO 2631-1:2008 e sull'adeguamento all'aggiornamento della ISO 2631-1:1997. La valutazione del rischio per le vibrazioni trasmesse al corpo intero e lo Standard ISO 2631-5.
Quaderni tecnici Inail per i cantieri: i sistemi di ancoraggio
14 novembre 2014Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili è dedicato all’utilizzo degli ancoraggi. Focus sulle diverse tipologie di ancoraggio secondo la UNI EN 795, UNI EN 516, UNI EN 517, le circolari ministeriali e le ETAG 001.
Imparare dagli errori: il rischio di ribaltamento nei carrelli elevatori
13 novembre 2014Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori con particolare riferimento al rischio di ribaltamento. Incidenti in attività di movimentazione di un carico di tubi e in manovra di retromarcia. Dinamiche degli infortuni e prevenzione.
Cantieri edili: le attività di demolizione e i lavori speciali
12 novembre 2014Informazioni sulla prevenzione degli incidenti in edilizia con riferimento ai lavori di demolizione e ai lavori su lucernari, tetti, coperture e simili. Indicazioni tratte dalla legislazione, dalle norme tecniche e dalle circolari ministeriali.
Interpello: cosa si deve intendere per RSPP interno?
11 novembre 2014Un interpello pone un chiarimento sul tema degli RSPP interni e esterni. L’RSPP interno deve essere necessariamente un dipendente del datore di lavoro o può essere anche un professionista in possesso dei requisiti di legge?
Le novità sulla formazione e il futuro dei corsi di formazione RSPP
10 novembre 2014Le novità del futuro accordo sulla formazione RSPP, le conseguenze sugli altri accordi, il rischio alto e basso, le modifiche nel percorso modulare: sono alcuni temi trattati nell’intervista a Donato Lombardi del Coordinamento tecnico interregionale.
Si può conciliare benessere organizzativo e produttività del lavoro?
07 novembre 2014Un intervento si sofferma sul benessere al lavoro, la produttività dell’impresa e la partecipazione dei lavoratori in tempo di crisi. I rischi psicosociali, la scarsa produttività delle imprese e le prassi per migliorarla.
Il Jobs Act e le modifiche in materia di sicurezza
06 novembre 2014Il maxiemendamento approvato al Senato presenta anche una delega per modifiche in materia di sicurezza sul lavoro. Le preoccupazioni degli organismi sindacali e l’obiettivo della semplificazione nell’intervista a Cinzia Frascheri, dirigente Cisl.
Imparare dagli errori: infortuni dovuti al contatto elettrico diretto
06 novembre 2014Il quinto factsheet di Infor.MO è dedicato all’analisi di dati, fattori di rischio e misure di prevenzione relative al contatto elettrico diretto. Focus sulla prevenzione del contatto con linee elettriche durante l’attività lavorativa ordinaria.
Quaderni tecnici Inail: sistemi di protezione individuale dalle cadute
05 novembre 2014Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili è dedicato ai sistemi di protezione individuale dalle cadute. I sistemi di trattenuta, di posizionamento sul lavoro, di accesso su fune, di arresto caduta e di salvataggio.
I quesiti sul decreto 81: formazione e imprese affidatarie
05 novembre 2014Quali sono le modalità, la durata e i contenuti della formazione dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti delle imprese affidatarie prevista dal comma 3-ter dell’articolo 97 del D. Lgs. n. 81/2008? A cura di G. Porreca.
Il rischio di sovraccarico nella fabbricazione di calzature
05 novembre 2014Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività correlate alla fabbricazione di calzature. Applicazione solette, stiratura scarpe, scarnitura, orlatura e applicazione di parti sulla tomaia.
Le regole tecniche e il testo unico di prevenzione incendi
04 novembre 2014Informazioni sulle regole tecniche di prevenzione incendi, sulla regola tecnica orizzontale e sul futuro Testo Unico di Prevenzione incendi. Anticipazioni e commenti nell’intervista all’Ing. Calogero Turturici, Comandante dei Vigili del Fuoco di Asti.
Quaderni tecnici Inail per i cantieri: i ponteggi fissi
03 novembre 2014Pubblicato dall’Inail un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili dedicato ai ponteggi fissi. La classificazione e la scelta dei ponteggi. Il contenuto del libretto a corredo del ponteggio e le risposte alle domande più frequenti.
Sicurezza antincendio: la valutazione del rischio incendio
31 ottobre 2014Pubblicato dall’Inail un documento che affronta la valutazione del rischio incendio e alcuni aspetti più progettuali dell’ingegneria antincendio. Le indicazioni generali sulla valutazione e la classificazione del livello del rischio d'incendio.
Gli interpelli e le future modifiche agli accordi sulla formazione
30 ottobre 2014Sono state bloccate le risposte agli interpelli sul tema della formazione perché si è in attesa della revisione e modifica degli accordi sulla formazione. Le anticipazioni sulle modifiche nell’intervista a Giuseppe Piegari del Ministero del Lavoro.
Imparare dagli errori: infortuni con i carrelli elevatori
30 ottobre 2014“Imparare dagli errori” si sofferma sugli incidenti correlati all’utilizzo dei carrelli elevatori con riferimento al rischio di ribaltamento. Incidenti in attività di scarico e nel percorso per entrare nei locali di carico batteria.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'