Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


18/09/2024: Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa

L’integrazione del clima, dell’ambiente e della sostenibilità fra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo

In che modo l’Europa può mantenere la rotta sulla sostenibilità in un contesto di sconvolgimenti e crisi? Come integrare le priorità in materia di ambiente e clima con altre priorità emergenti, quali la sicurezza, la competitività e l’equità, senza perdere di vista l’obiettivo di sostenibilità a lungo termine di «vivere bene entro i limiti del nostro pianeta»? Una nuova relazione di previsione strategica, pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), evidenzia la necessità di allineare ulteriormente le politiche economiche, sociali e di sicurezza europee agli obiettivi climatici e ambientali.

In caso contrario, verrebbe compromessa la coerenza dell’agenda strategica dell’UE, verrebbe ostacolata l’attuazione di obiettivi cruciali in materia di clima, ambiente e sostenibilità e verrebbe ridotta la capacità dell’Europa di far fronte ai molteplici sconvolgimenti e crisi in corso.

La relazione «Europe’s Sustainability Transitions Outlook» (Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa) evidenzia la necessità di adottare una visione più ampia su priorità quali la sicurezza, la competitività o l’equità. Riconosce che i sistemi socioeconomici dell’Europa e il benessere dei suoi cittadini dipendono in modo cruciale da un ambiente naturale sano e resiliente, da un clima stabile e da un uso sostenibile a lungo termine delle risorse.

La relazione invita a un allineamento più efficace dei finanziamenti pubblici e privati e l’inserimento degli obiettivi di sostenibilità a lungo termine in tutte le politiche dell’UE.

 

"La natura delle numerose crisi che affrontiamo significa che ora più che mai dobbiamo attenerci ai nostri obiettivi di sostenibilità a lungo termine e alle nostre finalità politiche e ancorare questi obiettivi ambientali e di benessere alle nuove aree prioritarie come la sicurezza e la competitività. Inoltre, la protezione e il ripristino dell’ambiente devono andare di pari passo con la giustizia e l’equità. Senza il sostegno dei cittadini, non possiamo fare di questo passaggio alla sostenibilità un successo." Leena Ylä-Mononen, Direttrice esecutiva dell’AEA

 

La relazione di previsione presenta diverse idee su come «ancorare» gli obiettivi di sostenibilità nelle politiche dell’UE per convergere con la visione a lungo termine di «vivere bene entro i limiti del nostro pianeta». Tra queste idee, la relazione suggerisce che l’UE debba promuovere approcci al benessere sostenibile che vadano al di là dei modelli economici incentrati esclusivamente sulla crescita.

Un’altra idea è quella di ampliare le conoscenze sulla sicurezza e sulla resilienza per includere non solo gli aspetti militari e di difesa, ma anche problematiche sociali più ampie come la resilienza ecologica e della società. L’interdipendenza della sicurezza e della resilienza, in particolare per quanto riguarda i rischi indotti dal clima, sottolinea la necessità di un approccio globale. Esistono opportunità nel collegare le priorità di sicurezza con la sostenibilità, con il potenziale di ridurre la migrazione legata al clima e la dipendenza dai combustibili fossili.

Per quanto riguarda la giustizia e l’equità, la relazione invita a una maggiore integrazione tra le considerazioni relative alla giustizia e gli obiettivi ambientali. Ad esempio, l’equità si interseca anche con disuguaglianze sanitarie inasprite dai rischi ambientali, sottolineando la necessità di giustizia nello sviluppo della resilienza ai cambiamenti climatici.

Fonte: EEA


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11