Articoli per la categoria: Interpelli
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di novembre 2020. I nuovi provvedimenti, le modifiche normative del D.Lgs. 81/2008 e gli interpelli del 2020.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito su alcuni diritti relativi al rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza nel Pubblico Impiego. Il quesito dell’interpellante, le premesse e le risposte della Commissione.
Il datore di lavoro non formato che utilizza attrezzature che richiedono speciali conoscenze è sanzionato a titolo di contravvenzione, nonostante la Commissione Interpelli dica improvvidamente il contrario.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulle sanzioni per il datore di lavoro nel caso non formi adeguatamente un operatore incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro. Cosa succede se l’operatore è il datore di lavoro stesso?
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2020. I decreti direttoriali, le piccole modifiche normative e i nuovi interpelli inseriti.
La Commissione Interpelli risponde a due quesiti sulla comunicazione del medico competente dei dati relativi alla sorveglianza sanitaria. Cosa succede nel caso di avvicendamento tra medici o nel caso non sia stata effettuata alcuna sorveglianza?
La Commissione Interpelli risponde a vari quesiti relativi ai requisiti e ai titoli autorizzativi dei medici competenti della Polizia di Stato. La validità delle previsioni contenute nell’art. 38 del D.Lgs. 81/2008.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito in relazione ai lavori in quota. Il datore di lavoro deve sempre predisporre misure di protezione collettiva o ha la facoltà di valutare quali misure adottare? L’interpello e il commento di Fabrizio Lovato.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’abrogazione del decreto 4 marzo 2013 per le attività lavorative in presenza di traffico veicolare. Fino a quando sono validi i corsi di aggiornamento erogati secondo le regole del decreto del 2013?
È corretto quanto indicato dall’Interpello n. 3/2019? Un accordo Stato-Regioni può modificare un decreto? Qual è il numero massimo di partecipanti ad un seminario di aggiornamento? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori.
Una comunicazione per richiedere correzioni alla normativa in materia di aggiornamento formativo per i coordinatori per la sicurezza. Le richieste di Federcoordinatori in relazione al numero massimo di partecipanti ai corsi.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione dell’articolo 53 del D.Lgs. 81/2008 relativo alla tenuta della documentazione. È giustificata la richiesta di inserire dati sanitari in un data base aziendale?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento formativo per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori e sul numero massimo di partecipanti a convegni o seminari validi ai fini dell’aggiornamento.
Un riepilogo dei provvedimenti, degli accordi Stato-Regioni, dei recepimenti regionali, dei decreti interministeriali e degli interpelli prodotti in questi anni in materia di formazione.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’applicazione, per l'attività degli Enti ispettivi, della circolare relativa agli orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all'amianto.
L’interpello n. 1/2019 e la non validità di un corso unico di formazione per professionisti antincendio, CSE e RSPP. L’interpello è legittimo? L'accordo Stato Regioni 2016 e le qualifiche specifiche.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla possibilità di organizzare corsi di aggiornamento per diversi obblighi formativi e distinte qualifiche professionali. Il punto 9 dell’Allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sui soggetti formatori per corsi per lavoratori in modalità e – learning. I soggetti formatori sono solo quelli individuati al punto 2 dell’allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
La Commissione Interpelli risponde ad un nuovo quesito sulla sicurezza nel trasporto ferroviario con riferimento alla vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza e all’efficacia degli strumenti utilizzati a tale scopo.
La Commissione Interpelli risponde a quesiti sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 ai dipendenti della Polizia Locale e in specifici ambienti di lavoro. Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la legge n. 65 del 7 marzo 1986.
La Commissione Interpelli risponde a quesiti in merito alla sicurezza nel trasporto ferroviario con riferimento all’eventuale uso di un solo macchinista e all’utilizzo di specifici strumenti di controllo dell’attività del macchinista.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all'applicazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro nei casi di tirocini formativi presso lavoratori autonomi. Le indicazioni del decreto interministeriale 3 novembre 2017, n. 195.
L’interpello n. 2/2018 sulla corretta interpretazione dell’articolo 39, comma 3, del decreto legislativo n. 81/2008: è compatibile il ruolo di medico competente con quello dell’attività di vigilanza?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al caso in cui un datore di lavoro appaltatore svolge le proprie attività presso unità produttive di un datore di lavoro committente. La gestione delle emergenze e gli obblighi normativi.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’informazione dei lavoratori, come richiesta dal Testo Unico. L’informazione deve essere svolta in forma prioritaria ed esclusiva dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al campo di applicazione dell’articolo 23 del D.Lgs. 81/2008. È sempre vietata la circolazione di attrezzature di lavoro con fine demolitorio o riparatorio per la messa a norma?
In materia di sicurezza e salute molti ambiti istituzionali, commissioni e comitati sembrano essere fermi. Le riflessioni sulle cause e una lettera di alcuni RLS al Presidente della Repubblica per riportare operatività nella Commissione Interpelli.
La Commissione Interpelli risponde ad un in merito agli oneri delle visite mediche ex art. 41 del d.lgs. 81/2008. Lo spostamento per gli esami complementari alle visite mediche periodiche deve essere in orario di lavoro? Su chi ricadono gli oneri?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo ai cantieri stradali posto dalla Regione Toscana. La segnaletica e delimitazione di cantiere nei cantieri stradali può essere intesa come recinzione di cantiere?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione del Decreto interministeriale 4 marzo 2013 anche per il personale addetto all’attività di soccorso stradale con carri attrezzi. È obbligatoria la formazione?
Articoli da 1 a 30 su 112
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!