Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo alla nomina del medico competente. Il combinato degli articoli 25, 18 e 29 del Testo Unico richiedono la nomina anche se non c’è obbligo di sorveglianza sanitaria? Le premesse e la risposta.
La Commissione interpelli risponde al seguente quesito: il datore di lavoro può nominare medici competenti ulteriori rispetto a quelli già nominati per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori in smart working? Le premesse, la normativa e le risposte.
Con l’ultimo interpello del 2022 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione interpelli ha risposto ad un quesito circa la possibilità per una azienda o ente di nominare più di un RSPP. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
La Commissione Interpelli risponde al seguente quesito: un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione? Le premesse, la normativa e le risposte della Commissione.
La Commissione Interpelli risponde in merito all’obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori con riferimento all’articolo 18 e 41 del D.Lgs. 81/2008. Il quesito, gli obblighi e le risposte della Commissione.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla partecipazione del medico competente coordinato alla riunione periodica. Le osservazioni sulle prerogative di coordinatore e coordinato. A cura di Ernesto M. Ramistella, medico del lavoro competente.
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di novembre 2020. I nuovi provvedimenti, le modifiche normative del D.Lgs. 81/2008 e gli interpelli del 2020.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito su alcuni diritti relativi al rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza nel Pubblico Impiego. Il quesito dell’interpellante, le premesse e le risposte della Commissione.
Il datore di lavoro non formato che utilizza attrezzature che richiedono speciali conoscenze è sanzionato a titolo di contravvenzione, nonostante la Commissione Interpelli dica improvvidamente il contrario.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulle sanzioni per il datore di lavoro nel caso non formi adeguatamente un operatore incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro. Cosa succede se l’operatore è il datore di lavoro stesso?
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2020. I decreti direttoriali, le piccole modifiche normative e i nuovi interpelli inseriti.
La Commissione Interpelli risponde a due quesiti sulla comunicazione del medico competente dei dati relativi alla sorveglianza sanitaria. Cosa succede nel caso di avvicendamento tra medici o nel caso non sia stata effettuata alcuna sorveglianza?
La Commissione Interpelli risponde a vari quesiti relativi ai requisiti e ai titoli autorizzativi dei medici competenti della Polizia di Stato. La validità delle previsioni contenute nell’art. 38 del D.Lgs. 81/2008.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito in relazione ai lavori in quota. Il datore di lavoro deve sempre predisporre misure di protezione collettiva o ha la facoltà di valutare quali misure adottare? L’interpello e il commento di Fabrizio Lovato.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’abrogazione del decreto 4 marzo 2013 per le attività lavorative in presenza di traffico veicolare. Fino a quando sono validi i corsi di aggiornamento erogati secondo le regole del decreto del 2013?
È corretto quanto indicato dall’Interpello n. 3/2019? Un accordo Stato-Regioni può modificare un decreto? Qual è il numero massimo di partecipanti ad un seminario di aggiornamento? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori.
Una comunicazione per richiedere correzioni alla normativa in materia di aggiornamento formativo per i coordinatori per la sicurezza. Le richieste di Federcoordinatori in relazione al numero massimo di partecipanti ai corsi.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione dell’articolo 53 del D.Lgs. 81/2008 relativo alla tenuta della documentazione. È giustificata la richiesta di inserire dati sanitari in un data base aziendale?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento formativo per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori e sul numero massimo di partecipanti a convegni o seminari validi ai fini dell’aggiornamento.
Un riepilogo dei provvedimenti, degli accordi Stato-Regioni, dei recepimenti regionali, dei decreti interministeriali e degli interpelli prodotti in questi anni in materia di formazione.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’applicazione, per l'attività degli Enti ispettivi, della circolare relativa agli orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all'amianto.
L’interpello n. 1/2019 e la non validità di un corso unico di formazione per professionisti antincendio, CSE e RSPP. L’interpello è legittimo? L'accordo Stato Regioni 2016 e le qualifiche specifiche.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla possibilità di organizzare corsi di aggiornamento per diversi obblighi formativi e distinte qualifiche professionali. Il punto 9 dell’Allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sui soggetti formatori per corsi per lavoratori in modalità e – learning. I soggetti formatori sono solo quelli individuati al punto 2 dell’allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
La Commissione Interpelli risponde ad un nuovo quesito sulla sicurezza nel trasporto ferroviario con riferimento alla vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza e all’efficacia degli strumenti utilizzati a tale scopo.
La Commissione Interpelli risponde a quesiti sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 ai dipendenti della Polizia Locale e in specifici ambienti di lavoro. Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la legge n. 65 del 7 marzo 1986.
La Commissione Interpelli risponde a quesiti in merito alla sicurezza nel trasporto ferroviario con riferimento all’eventuale uso di un solo macchinista e all’utilizzo di specifici strumenti di controllo dell’attività del macchinista.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all'applicazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro nei casi di tirocini formativi presso lavoratori autonomi. Le indicazioni del decreto interministeriale 3 novembre 2017, n. 195.
L’interpello n. 2/2018 sulla corretta interpretazione dell’articolo 39, comma 3, del decreto legislativo n. 81/2008: è compatibile il ruolo di medico competente con quello dell’attività di vigilanza?
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al caso in cui un datore di lavoro appaltatore svolge le proprie attività presso unità produttive di un datore di lavoro committente. La gestione delle emergenze e gli obblighi normativi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Interpelli
Interpello: la nomina del medico competente e la sorveglianza sanitaria
17 Marzo 2023La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo alla nomina del medico competente. Il combinato degli articoli 25, 18 e 29 del Testo Unico richiedono la nomina anche se non c’è obbligo di sorveglianza sanitaria? Le premesse e la risposta.
Interpello: la sorveglianza sanitaria nelle attività in smart working
8 Febbraio 2023La Commissione interpelli risponde al seguente quesito: il datore di lavoro può nominare medici competenti ulteriori rispetto a quelli già nominati per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori in smart working? Le premesse, la normativa e le risposte.
L’interpello n. 3/2022 ribadisce il concetto di unicità del RSPP
24 Gennaio 2023Con l’ultimo interpello del 2022 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione interpelli ha risposto ad un quesito circa la possibilità per una azienda o ente di nominare più di un RSPP. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Interpello: un datore di lavoro può nominare più di un RSPP?
23 Dicembre 2022La Commissione Interpelli risponde al seguente quesito: un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione? Le premesse, la normativa e le risposte della Commissione.
Interpello: un quesito sull’obbligo e i limiti della sorveglianza sanitaria
2 Novembre 2022La Commissione Interpelli risponde in merito all’obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori con riferimento all’articolo 18 e 41 del D.Lgs. 81/2008. Il quesito, gli obblighi e le risposte della Commissione.
Interpello 1/2022: il medico competente coordinato e la riunione periodica
31 Agosto 2022La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla partecipazione del medico competente coordinato alla riunione periodica. Le osservazioni sulle prerogative di coordinatore e coordinato. A cura di Ernesto M. Ramistella, medico del lavoro competente.
D.Lgs. 81/2008: quali sono le novità del 2020 in materia di sicurezza?
1 Dicembre 2020Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di novembre 2020. I nuovi provvedimenti, le modifiche normative del D.Lgs. 81/2008 e gli interpelli del 2020.
Interpello: quesito sul rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
9 Marzo 2020La Commissione Interpelli risponde ad un quesito su alcuni diritti relativi al rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza nel Pubblico Impiego. Il quesito dell’interpellante, le premesse e le risposte della Commissione.
Uso delle attrezzature: il datore di lavoro non formato è sanzionabile
14 Febbraio 2020Il datore di lavoro non formato che utilizza attrezzature che richiedono speciali conoscenze è sanzionato a titolo di contravvenzione, nonostante la Commissione Interpelli dica improvvidamente il contrario.
Interpello: è sanzionabile il datore se usa un’attrezzatura senza formazione?
4 Febbraio 2020La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulle sanzioni per il datore di lavoro nel caso non formi adeguatamente un operatore incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro. Cosa succede se l’operatore è il datore di lavoro stesso?
D.Lgs. 81/2008: quali sono le novità in materia di salute e sicurezza?
22 Gennaio 2020Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2020. I decreti direttoriali, le piccole modifiche normative e i nuovi interpelli inseriti.
Interpello: la comunicazione dei dati sulla sorveglianza sanitaria
18 Dicembre 2019La Commissione Interpelli risponde a due quesiti sulla comunicazione del medico competente dei dati relativi alla sorveglianza sanitaria. Cosa succede nel caso di avvicendamento tra medici o nel caso non sia stata effettuata alcuna sorveglianza?
Interpello: quali sono gli obblighi dei medici competenti della Polizia di Stato?
2 Dicembre 2019La Commissione Interpelli risponde a vari quesiti relativi ai requisiti e ai titoli autorizzativi dei medici competenti della Polizia di Stato. La validità delle previsioni contenute nell’art. 38 del D.Lgs. 81/2008.
Nei lavori in quota sono obbligatorie le misure di protezione collettiva?
11 Ottobre 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito in relazione ai lavori in quota. Il datore di lavoro deve sempre predisporre misure di protezione collettiva o ha la facoltà di valutare quali misure adottare? L’interpello e il commento di Fabrizio Lovato.
Interpello: che validità hanno i corsi erogati con il decreto del 4 marzo 2013?
10 Settembre 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’abrogazione del decreto 4 marzo 2013 per le attività lavorative in presenza di traffico veicolare. Fino a quando sono validi i corsi di aggiornamento erogati secondo le regole del decreto del 2013?
Sulla confusione normativa in materia di formazione dei coordinatori
28 Giugno 2019È corretto quanto indicato dall’Interpello n. 3/2019? Un accordo Stato-Regioni può modificare un decreto? Qual è il numero massimo di partecipanti ad un seminario di aggiornamento? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori.
Coordinatori: un Accordo Stato-Regioni può modificare il D.Lgs. 81/2008?
27 Giugno 2019Una comunicazione per richiedere correzioni alla normativa in materia di aggiornamento formativo per i coordinatori per la sicurezza. Le richieste di Federcoordinatori in relazione al numero massimo di partecipanti ai corsi.
Interpello: come custodire i dati sanitari su un data base aziendale?
12 Giugno 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione dell’articolo 53 del D.Lgs. 81/2008 relativo alla tenuta della documentazione. È giustificata la richiesta di inserire dati sanitari in un data base aziendale?
Formazione: qual è il numero massimo di partecipanti a convegni e corsi?
29 Marzo 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento formativo per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori e sul numero massimo di partecipanti a convegni o seminari validi ai fini dell’aggiornamento.
Formazione alla sicurezza: un riepilogo di accordi e normative
1 Marzo 2019Un riepilogo dei provvedimenti, degli accordi Stato-Regioni, dei recepimenti regionali, dei decreti interministeriali e degli interpelli prodotti in questi anni in materia di formazione.
Interpello: come applicare la circolare sull’esposizione all’amianto?
21 Febbraio 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’applicazione, per l'attività degli Enti ispettivi, della circolare relativa agli orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all'amianto.
Unico corso formativo per diverse qualifiche: l’interpello è legittimo?
20 Febbraio 2019L’interpello n. 1/2019 e la non validità di un corso unico di formazione per professionisti antincendio, CSE e RSPP. L’interpello è legittimo? L'accordo Stato Regioni 2016 e le qualifiche specifiche.
Interpello: un unico corso può essere valido per qualifiche diverse?
14 Febbraio 2019La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla possibilità di organizzare corsi di aggiornamento per diversi obblighi formativi e distinte qualifiche professionali. Il punto 9 dell’Allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Interpello: chi può erogare formazione in modalità e-learning?
9 Ottobre 2018La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sui soggetti formatori per corsi per lavoratori in modalità e – learning. I soggetti formatori sono solo quelli individuati al punto 2 dell’allegato A dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Interpello: la vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza
31 Agosto 2018La Commissione Interpelli risponde ad un nuovo quesito sulla sicurezza nel trasporto ferroviario con riferimento alla vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza e all’efficacia degli strumenti utilizzati a tale scopo.
Interpello: l’applicazione del D.Lgs. 81/2008 alla Polizia Locale
5 Luglio 2018La Commissione Interpelli risponde a quesiti sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 ai dipendenti della Polizia Locale e in specifici ambienti di lavoro. Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la legge n. 65 del 7 marzo 1986.
Interpello: risposte a quesiti sulla sicurezza nel trasporto ferroviario
4 Luglio 2018La Commissione Interpelli risponde a quesiti in merito alla sicurezza nel trasporto ferroviario con riferimento all’eventuale uso di un solo macchinista e all’utilizzo di specifici strumenti di controllo dell’attività del macchinista.
Interpello: normativa sulla sicurezza sul lavoro nei tirocini formativi
3 Luglio 2018La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all'applicazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro nei casi di tirocini formativi presso lavoratori autonomi. Le indicazioni del decreto interministeriale 3 novembre 2017, n. 195.
Incompatibilità tra attività di vigilanza e ruolo di medico competente
20 Aprile 2018L’interpello n. 2/2018 sulla corretta interpretazione dell’articolo 39, comma 3, del decreto legislativo n. 81/2008: è compatibile il ruolo di medico competente con quello dell’attività di vigilanza?
Interpello: gli obblighi dei datori di lavoro appaltatori
13 Marzo 2018La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al caso in cui un datore di lavoro appaltatore svolge le proprie attività presso unità produttive di un datore di lavoro committente. La gestione delle emergenze e gli obblighi normativi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'