Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza

Sicurezza » 

TUTOR AUTOSTRADALI: I PRIMI RISULTATI

9 Febbraio 2006
Multe in arrivo e stop ai furbi. I primi risultati dei rilevamenti delle velocità medie in autostrada e le misure per evitare che gli automobilisti incoscienti possano eludere i controlli.

QUALE FORMAZIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE?

8 Febbraio 2006
Numerose regioni hanno abolito il libretto di idoneità sanitaria sostituendolo con corsi di formazione sull’igiene alimentare. Ma come effettuare questa formazione? Tra i contributi delle regioni un opuscolo informativo multilingue.

CAMPIONATO ITALIANO GUIDA SICURA 2006

8 Febbraio 2006
Presentato il Campionato Italiano Guida Sicura 2006: promuovere i valori della sicurezza stradale per giovani e neopatentati tra i 18 e i 25 anni. Le selezioni on line con un software di guida virtuale.

NUOVE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA

8 Febbraio 2006
Le applicazioni delle nuove tecnologie al settore della sicurezza: LED e sensori biometrici. Di Adalberto Biasiotti.

PREVENZIONE DELLA MORTE IN CULLA “MULTILINGUE”

7 Febbraio 2006
Opuscoli in undici lingue (con i fumetti di un noto disegnatore) per aiutare genitori e personale addetto alla sorveglianza dei neonati (anche straniero) alla prevenzione della Sindrome da Morte Improvvisa del lattante.

ITALIANI SEMPRE PIU’ “ON LINE”

6 Febbraio 2006
Storico "sorpasso" nel 2005: gli utenti della banda larga (65%) per la prima volta hanno superato quelli collegati alla banda stretta. Nuove prospettive anche per la formazione sulla sicurezza.

LEGIONELLA SUGLI AEREI ITALIANI?

1 Febbraio 2006
Cinque aerei fermati per la presenza del germe causa di infezioni con esiti anche mortali. L’indagine, partita dal procuratore Guariniello, riguardava la sicurezza sul lavoro per piloti, hostess e steward.

QUALI CIBI PER PROTEGGERCI DALLO SMOG?

30 Gennaio 2006
Gli alleati più preziosi per la lotta contro gli effetti dell'inquinamento si possono facilmente trovare in cucina: pomodori, broccoli, uva rossa, ma anche spinaci, aglio, soia e carote.

EMERGENZA NEVE: AUTOMOBILISTI PREPARATI?

27 Gennaio 2006
Come affrontare e limitare i disagi delle nevicate intense nel caso si rimanga bloccati in auto: alcune semplici precauzioni.

BAMBINI E INCIDENTI DOMESTICI: QUALI LE CAUSE?

26 Gennaio 2006
Secondo una recente ricerca la maggior parte degli incidenti sono dovuti all’arredamento ed alle cadute. Tra le principali conseguenze traumi cranici e contusioni.

TUTOR AUTOSTRADALI BEFFATI DAGLI AUTOMOBILISTI INCOSCIENTI?

26 Gennaio 2006
I misuratori di velocità media appena inaugurati in alcune autostrade italiane possono essere evitati con pericolose acrobazie? La denuncia di un automobilista.

MORTE BIANCA: ARRIVA L’AUTOPSIA OBBLIGATORIA

25 Gennaio 2006
Approvata la proposta di legge che introduce l'obbligo di autopsia per i neonati colpiti dalla sindrome della morte improvvisa. Previste anche campagne di sensibilizzazione, programmi di ricerca e linee guida per la prevenzione.

TUNNEL ARTIFICIALI PER LE ESERCITAZIONI ANTINCENDIO

25 Gennaio 2006
Quando per la sicurezza “non si bada alle spese”: saranno costruiti in due località svizzere due tunnel per realistiche esercitazioni antincendio nella gestione di incidenti all'interno di gallerie stradali o ferroviarie.

LA POLFER ADOTTA IL SEGWAY PER LA SICUREZZA NELLE STAZIONI

24 Gennaio 2006
Gli agenti pattuglieranno sull'innovativa biga elettrica a due ruote

IMMAGINI DELL’INSICUREZZA

23 Gennaio 2006
Un contributo di un lettore pone a confronto i comportamenti nella vita privata e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

NUORO: CONSIGLI BILINGUE PER GLI ANZIANI

20 Gennaio 2006
Un vademecum di consigli contro le truffe agli anziani, pubblicato dalla Questura di Nuoro in sardo e in italiano: “Contra a sas trampas a sos betzos”.

VIVERE SICURI

17 Gennaio 2006
La Fiera dove la domanda di sicurezza trova le sue risposte, in calendario il prossimo 12, 13 e 14 maggio 2005 a Firenze.

MENO CALORIE "VUOTE" MANTENGONO GIOVANE IL CUORE

11 Gennaio 2006
Uno studio dell' Istituto Superiore di Sanità mostra per la prima volta nell'uomo gli effetti della dieta ipocalorica sull'invecchiamento del cuore.

SICUREZZA SUGLI SCI: NUOVE NORME

10 Gennaio 2006
Nuova segnaletica obbligatoria per le pista da sci e il “decalogo dello sciatore”: le novità 2006.

TUTOR AUTOSTRADALI: DOVE SONO?

23 Dicembre 2005
I nuovi sistemi di controllo della velocità media in autostrada sono operativi da oggi. La dislocazione dei tratti controllati.

QUALI GLI EFFETTI DELLA GUIDA SENZA CINTURA?

22 Dicembre 2005
Un video mostra senza equivoci quali sono le conseguenze di un urto a bassa velocità senza l’utilizzo delle cinture di sicurezza.

MONETE A RISCHIO CONFUSIONE?

21 Dicembre 2005
Le monete da 1 Lira turca sono molto simili nell’aspetto alle monete da 2 Euro: attenzione a non confonderle.

TELEFONO: QUANTO MI COSTI?

20 Dicembre 2005
Disponibile on-line gratuitamente un servizio per il calcolo della spesa telefonica, progettato dalla provincia di Bolzano. Disponibili anche consigli per semplificare i rapporti con le compagnie telefoniche.

UN VIDEOGIOCO PER PROMUOVERE LA SICUREZZA STRADALE

14 Dicembre 2005
Dopo l’invasione di videogiochi violenti e incitanti alla pirateria stradale, arriva una proposta controcorrente sponsorizzata da una nota casa automobilistica.

RISCHI E SICUREZZA DEGLI ASCENSORI

14 Dicembre 2005
In Italia ogni giorno più di 100 persone restano intrappolate in un ascensore: quali le cause più frequenti dei guasti al “secondo mezzo di trasporto più usato dopo l'automobile”? I dati di AssoAscensori.

DEFIBRILLATORI: UN’ESPERIENZA DA IMITARE

13 Dicembre 2005
La segnalazione di un lettore in merito all’utilizzo dei defibrillatori: in una azienda varesina allestita anche un'auto veloce che può intervenire, su specifica richiesta del 118, sul territorio limitrofo.

UN DEFIBRILLATORE IN OGNI AZIENDA

12 Dicembre 2005
“Dovrebbero diventare diffusi quanto gli estintori”. Dalla polizia di Stato il punto sulla situazione e sui vantaggi dell’utilizzo dei defibrillatori per il soccorso in caso di arresto cardiaco.

COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO?

12 Dicembre 2005
Alcuni brevi consigli sui comportamenti più sicuri da attuare in caso di terremoto disponibili on line dalla protezione civile della regione Emilia Romagna. Suggerita la preparazione di un “piano di emergenza famigliare”.

ELETTROSMOG: ROMA IL PRIMO COMUNE ITALIANO SOTTO CONTROLLO

7 Dicembre 2005
Il Comune di Roma dà il via ad un sistema di monitoraggio continuo dell'inquinamento elettromagnetico con centraline mobili.

Educazione stradale nelle scuole

1 Dicembre 2005
Per la prima volta, in Italia, viene condotta una sperimentazione di guida dei veicoli, che coinvolgerà le scuole di diverse province italiane.

Articoli da 1711 a 1740 su 2680

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!