Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria I quesiti sul decreto 81
I quesiti sul decreto 81: sui transpallet elettrici
14 Settembre 2023Sull’obbligo dell’abilitazione da parte degli operatori addetti all’utilizzo dei transpallets elettrici con uomo a bordo.
Formazione: le risposte di un parere pro veritate sui crediti formativi
24 Giugno 2022Un parere pro veritate dell’avvocato Lorenzo Fantini risponde a vari quesiti sulla possibilità nell’assunzione di nuovo personale di considerare esistente un credito formativo e provvedere unicamente all’integrazione dei percorsi formativi.
I quesiti sul decreto 81: la delega della verifica della sicurezza
14 Luglio 2021Sulla verifica da parte dell’impresa affidataria che i lavori affidati siano eseguiti in sicurezza e che siano applicate le disposizioni e le prescrizioni del PSC.
I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di DPI per il datore di lavoro
30 Giugno 2021Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro che partecipa personalmente ai lavori nel cantiere della propria impresa di utilizzare i dispositivi di protezione individuale.
I quesiti sul decreto 81: obbligo di DUVRI e PSC
19 Maggio 2021Sull’obbligo di redigere il PSC e il DUVRI nel caso dell’appalto di un’opera edile da realizzare nell’ambito di uno stabilimento industriale.
I quesiti sul decreto 81: le dotazioni di sicurezza dei mezzi aziendali
28 Aprile 2021Sull'obbligo o meno di dotare i mezzi aziendali di una cassetta di pronto soccorso e di un estintore portatile.
I quesiti sul decreto 81: CSE e impresa affidataria
31 Marzo 2021Sulle azioni da intraprendere da parte del committente e del CSE nel caso che un’impresa affidataria trasferisca a loro insaputa a ditte subappaltatrici dei lavori avuti in appalto.
I quesiti sul decreto 81: il datore di lavoro deve usare i DPI?
3 Marzo 2021Il datore di lavoro che partecipa personalmente ai lavori che la sua impresa svolge in cantiere, è tenuto a utilizzare i dispositivi di protezione individuale?
I quesiti sul decreto 81: la sicurezza in caso di nolo dei ponteggi fissi
17 Febbraio 2021Sull’obbligo o meno del committente di nominare un coordinatore nel caso in cui l’unica impresa che opera in cantiere noleggi un ponteggio fisso con l’onere di montarlo e smontarlo a carico del noleggiatore.
I quesiti sul decreto 81: il DdL deve fare i corsi di formazione?
27 Gennaio 2021Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di acquisire l’abilitazione per la conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro e per partecipare alle operazioni di montaggio e smontaggio di ponteggi fissi.
I quesiti sul decreto 81: l’uso dell’attrezzatura da parte dei manutentori
16 Dicembre 2020Sull’obbligo di abilitazione alla conduzione di particolari attrezzature di lavoro da parte dei manutentori che devono provarle dopo averle sottoposte a una operazione di riparazione.
I quesiti sul decreto 81: un RSPP può formare i carrellisti?
25 Novembre 2020Sulla possibilità da parte di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione di organizzare un corso di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e di rilasciare il relativo attestato di formazione.
I quesiti sul decreto 81: la regolarità di una delega di funzioni
11 Novembre 2020Sulla regolarità di una delega di funzioni ex art. 16 d. Lgs. N. 81/2008 conferita dal datore di lavoro al direttore tecnico di un’azienda.
I quesiti sul decreto 81: il DUVRI per i lavori nei centri commerciali
21 Ottobre 2020Sul coordinamento di alcuni cantieri edili allestiti nell’ambito di un centro commerciale.
I quesiti sul decreto 81: gli obblighi nelle ristrutturazioni
7 Ottobre 2020Sugli obblighi di un committente lavoratore autonomo che affida a un’impresa dei lavori di ristrutturazione di un fabbricato.
I quesiti sul decreto 81: cosa fare in caso di nuovo amministratore
9 Settembre 2020Sull’obbligo da parte di una società di rielaborare il documento di valutazione dei rischi e di nominare un nuovo responsabile del servizio di prevenzione e protezione nel caso del subentro di un nuovo amministratore.
I quesiti sul decreto 81: il RLS è responsabile se non segnala un rischio?
4 Marzo 2020Sulla responsabilità penale o meno del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nel caso dell’infortunio di un lavoratore dovuto a una carenza di misure antinfortunistiche.
I quesiti sul decreto 81: verifica dell’idoneità tecnico professionale
19 Febbraio 2020Sulle modalità di effettuazione da parte del committente datore di lavoro della verifica dell’idoneità tecnico-professionale di un’impresa di pulizie.
I quesiti sul decreto 81: il DUVRI tra affittuario e allestitori
5 Febbraio 2020Sull’applicazione dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008 al proprietario di alcuni locali concessi in fitto nei confronti dell’affittuario e di suoi eventuali appaltatori.
I quesiti sul decreto 81: medico competente e RSPP in uno?
22 Gennaio 2020Sulla compatibilità fra l’attività di medico competente e quella di responsabile del servizio di prevenzione e protezione presso la stessa azienda.
I quesiti sul decreto 81: lo studio associato è soggetto al decreto 81?
4 Dicembre 2019Sull’applicazione del d. lgs. n. 81/2008 alle associazioni di professionisti.
I quesiti sul decreto 81: la formazione si trasferisce con il lavoratore?
20 Novembre 2019La formazione di un lavoratore in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel caso di un suo trasferimento presso un’altra azienda che svolge la stessa attività e con la stessa tipologia di rischio.
I quesiti sul decreto 81: la formazione del delegato
6 Novembre 2019Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di formare in materia di salute e sicurezza sul lavoro il soggetto delegato delle funzioni ex d. lgs. n. 81/2008.
I quesiti sul decreto 81: il PSS è ancora obbligatorio?
23 Ottobre 2019Sull’obbligo di redigere il piano sostitutivo di sicurezza (PSS) nei cantieri edili pubblici dopo l’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici.
I quesiti sul decreto 81: corso online di primo soccorso
2 Ottobre 2019Sulla possibilità di ricorrere alla modalità e-learning per la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori addetti al primo soccorso.
I quesiti sul decreto 81: sicurezza dei ponteggi
18 Settembre 2019Sulla protezione da adottare nei ponteggi fissi contro la caduta di materiali dall’alto a difesa delle aree di transito e di stazionamento sottostanti.
I quesiti sul decreto 81: impresa appaltatrice e lavoratori autonomi
4 Settembre 2019Sugli obblighi del datore di lavoro di un’impresa affidataria che non esegue dei lavori nei cantieri temporanei o mobili.
I quesiti sul decreto 81: sulla delega al RSPP
17 Luglio 2019Sulla possibilità da parte del datore di lavoro di conferire una delega di funzioni, ex art. 16 del d. lgs. n. 81/2008, al responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
I quesiti sul decreto 81: rischi interferenziali fra affittuario e appaltatore
3 Luglio 2019Sull’applicazione dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008 al proprietario di locali concessi in affitto nei confronti dell’affittuario e di suoi eventuali appaltatori.
I quesiti sul decreto 81: nuova visita medica
5 Giugno 2019Sulla possibilità dei lavoratori di un’azienda di richiedere una nuova visita medica da parte del medico competente.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'