Articoli dell'autore Federica Gozzini
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Pillole di sicurezza: DPI per il rumore
16 luglio 2021Il datore di lavoro nei casi in cui i rischi derivanti dal rumore non possono essere evitati sceglie i DPI per l’udito idonei e verifica che vengano utilizzati dai lavoratori.
Pillole di sicurezza: videoterminalisti
08 giugno 2021Quali lavoratori sono considerati videoterminalisti e quali sono le indicazioni sulla prevenzione per la salute e sicurezza sul lavoro?
Pillole di sicurezza: qualificazione delle imprese
08 aprile 2021I criteri finalizzati alla definizione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, con riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro: le indicazioni dell’articolo 27 del D.Lgs 81/08.
Come migliorare la prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici lavorativi?
12 giugno 2020Disponibile sul sito di Eu-Osha il report sui disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro: dalla ricerca alla prassi. Cosa si può imparare?
Covid-19: tutela infortunistica e responsabilità del datore di lavoro
22 maggio 2020Pubblicata la circolare n. 22 del 20 maggio 2020 di INAIL con alcuni chiarimenti sulle responsabilità del datore di lavoro e sulla tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Covid-19 in occasione di lavoro.
Fase 2: le ordinanze delle regioni per le riaperture dal 18 maggio
19 maggio 2020Pubblicate le ordinanze delle varie regioni che recepiscono le linee guida concordate da Stato e Regioni per le riaperture dal 18 maggio e le linee guida regionali per la sicurezza.
Napo in: telelavoro per fermare la pandemia
29 aprile 2020Anche Napo lavora da casa per fermare la pandemia, ma non è facile! Con alcuni piccoli suggerimenti è possibile affrontare il telelavoro in sicurezza ed evitando di avere problemi di salute.
Trasporto pubblico: le linee guida del Ministero per la fase 2
28 aprile 2020Pubblicate dal Ministero dei trasporti le linee guida per il trasporto pubblico relative al DPCM 26 aprile 2020: una riorganizzazione in grado di sostenere la ripresa delle attività garantendo la sicurezza a lavoratori e dei cittadini.
Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro 2020
28 aprile 2020"Fermare la pandemia: la sicurezza e la salute sul lavoro possono salvare vite" è lo slogan dell’edizione 2020 della Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro che si celebra il 28 aprile di ogni anno.
Coronavirus: indicazioni sulla gestione dei fanghi di depurazione
27 aprile 2020L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il rapporto "Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2" che fornisce raccomandazioni in linea con la normativa vigente.
Coronavirus: un protocollo integrativo per la provincia di Bergamo
24 aprile 2020Un protocollo territoriale che integra il protocollo nazionale del 14 marzo 2020 con adempimenti obbligatori per le attività non sospese: un documento da adottare come appendice al documento di valutazione dei rischi.
Come gestire l’epidemia da Covid-19 nelle strutture sanitarie
22 aprile 2020Le indicazioni internazionali per la sicurezza degli operatori sanitari: diritti, ruoli, responsabilità e indicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Progetto Fase 2 per la riapertura delle Attività Produttive in Veneto
21 aprile 2020In Veneto un progetto e un manuale per ripartire in sicurezza nelle aziende. Arrivano il Covid Manager, un decalogo comportamentale, una sperimentazione in 20 aziende con 3000 lavoratori totali. Prime indicazioni per convivere con il Coronavirus.
Coronavirus: la sicurezza di acqua e servizi igienici
14 aprile 2020Pubblicato un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità contenete raccomandazioni di prevenzione e controllo dei rischi indirettamente connessi all’emergenza pandemica che possono avere effetto sulla gestione del ciclo idrico integrato.
Pillole di sicurezza: DPI vie respiratorie
27 febbraio 2020Come garantire la protezione delle vie respiratorie da agenti biologici aerodispersi? Qual è la normativa che classifica le mascherine facciali?
Pillole di sicurezza: misure di protezione collettiva dal rumore
20 febbraio 2020Il datore di lavoro elimina o riduce il rischio da rumore con l’utilizzo di misure di protezione collettiva e limitando l’accesso alle aree più rumorose.
Pillole di sicurezza: obblighi del medico competente
13 febbraio 2020Quali sono gli obblighi del medico competente? Quali sono le sanzioni previste? Le indicazioni dell’articolo 25 del D.lgs. 81/08.
Pillole di sicurezza: coronavirus
06 febbraio 2020Le raccomandazioni per ridurre l'esposizione e la trasmissione della possibile malattia e i sintomi per riconoscerla.
Pillole di sicurezza: obblighi negli appalti
30 gennaio 2020Quali sono gli obblighi di sicurezza connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione previsti dal D.lgs. 81/08?
Pillole di sicurezza: rischio rumore
23 gennaio 2020Il datore di lavoro valuta l’esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro con strumentazioni adeguate e individua le misure di prevenzione e protezione necessarie
Pillole di sicurezza: lavoro al videoterminale
16 gennaio 2020Il datore di lavoro valuta i rischi del lavoro al videoterminale, adotta le misure di prevenzione, organizza e predispone i posti di lavoro in conformità ai requisiti minimi di sicurezza.
Pillole di sicurezza: movimentazione manuale dei carichi
24 ottobre 2019Il datore di lavoro adotta le misure organizzative e fornisce ai lavoratori informazione, formazione e addestramento, nonché i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale dei carichi.
Pillole di sicurezza: ROA
17 ottobre 2019Il datore di lavoro valuta e misura i livelli delle ROA a cui possono essere esposti i lavoratori e segnala i luoghi di lavoro dove i livelli di radiazioni ottiche superano i valori limite di esposizione con un’apposita segnaletica, limitandone l’accesso.
Pillole di sicurezza: segnaletica di sicurezza
10 ottobre 2019I lavoratori devono ricevere formazione adeguata sul significato della segnaletica di sicurezza, e istruzioni precise anche sull’uso di gesti o di parole e i comportamenti generali e specifici da seguire.
Pillole di sicurezza: rischio cancerogeno
03 ottobre 2019La valutazione del rischio cancerogeno o mutageno deve tener conto di tutti i possibili modi di esposizione, compreso quello in cui vi è assorbimento cutaneo.
Pillole di sicurezza: valutazione del rischio chimico
26 settembre 2019Nel caso di attività lavorative che comportano l’esposizione a più agenti chimici pericolosi, vanno valutati tutti i rischi, anche in base al rischio che comporta la combinazione di tutti gli agenti chimici presenti.
Pillole di sicurezza: spazi confinati
19 settembre 2019È vietato consentire l’accesso dei lavoratori negli ambienti sospetti di inquinamento, senza che sia stata previamente accertata l’assenza di pericolo per la vita e l’integrità fisica dei lavoratori medesimi
Pillole di sicurezza: il PSC
12 settembre 2019Il Piano di sicurezza e di coordinamento è una relazione tecnica necessaria alla prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili.
Pillole di sicurezza: rischio elettrico
05 settembre 2019Il datore di lavoro valuta la sicurezza di impianti e apparecchiature elettriche e adotta le misure tecniche ed organizzative necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti
Pillole di sicurezza: rischi di esposizione a vibrazioni
29 agosto 2019Il datore di lavoro valuta e misura i livelli di vibrazioni meccaniche cui i lavoratori sono esposti. Quando sono superati i valori d’azione elabora e applica le misure tecniche o organizzative, volte a ridurre al minimo l’esposizione e i rischi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'