Articoli dell'autore Federica Gozzini

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Ambiente: la corretta procedura per il coordinamento tra PAUR e AUA

22 aprile 2025
Un'analisi dell'interpello ambientale 88178/2023 e della risposta ministeriale 200792/2024 circa il coordinamento tra Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) e Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).

La sfida ambientale per la finanza sostenibile

13 marzo 2025
Disponibili le linee Guida ISPRA con le metodologie, le informazioni e gli indicatori ambientali che forniscono supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei.

MUD 2025: disponibile il modello da inviare entro il 28 giugno 2025

11 marzo 2025
Pubblicato il Decreto recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, da utilizzare per le dichiarazioni riferite all’anno 2024 entro il 28 giugno 2025.

Gli obblighi per le imprese che importano batterie per esclusivo uso proprio

04 marzo 2025
La nota prot. n. 7310 del 16 gennaio 2025 del MASE che risponde all’interpello di Confindustria che poneva alcuni quesiti per chiarire gli obblighi incombenti in capo all’impresa che importa batterie per esclusivo utilizzo proprio.

Strumenti per la salute e sicurezza dei lavoratori stranieri

21 gennaio 2025
Un Factsheet di INAIL che contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.

Gli impatti sull’ambiente marino dei terminali di rigassificazione e dei gasdotti

28 novembre 2024
Pubblicate da SNPA  le "Linee Guida per la valutazione degli eventuali impatti sull'ambiente marino derivanti dai terminali di rigassificazione e dai gasdotti di collegamento"

La prevenzione dei rischi psicosociali nel settore edile

19 novembre 2024
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali nel settore edile e propone strategie per affrontare le problematiche di stress dei lavoratori.

Salute e sicurezza dei lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria

14 novembre 2024
Una nuova ricerca di Eu-Osha mette in evidenza i diffusi problemi di salute e sicurezza sul lavoro tra i lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria.

Il ruolo delle agenzie per l’ambiente nell’attuazione del PNRR

14 novembre 2024
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente contribuisce al PNRR e riceve fondi dal PNC. L'impegno dell'ARPA Campania spiegato dal direttore Stefano Sorvino.

L’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali

29 ottobre 2024
Disponibili le "Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 – Aggiornamento 2024".

Il rapporto sugli obiettivi di sviluppo sostenibile 2024

10 settembre 2024
Il Rapporto Istat sugli SDGs aggiorna e analizza le statistiche per monitorare l'Agenda 2030 in Italia. I 17 SDGs bilanciano le dimensioni sociale, economica, ambientale e istituzionale dello sviluppo sostenibile, estendendo gli Obiettivi del Millennio.

Il nuovo Registro nazionale di produttori e importatori di pneumatici

05 giugno 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale n. 147/2024 che istituisce il Registro nazionale dei produttori e degli importatori di pneumatici per facilitare e garantire la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU).

Le novità del Modello OT23 del 2025 per la riduzione del tasso INAIL per la prevenzione

08 maggio 2024
Pubblicate le istruzioni operative per compilare il Modello OT23 per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa per il 2025 per interventi di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati nel corso del 2024: le novità.

Recuperata la banca dati Profili di Rischio realizzata da INAIL

30 aprile 2024
La banca dati dei "Profili di Rischio di Comparto" è uno strumento operativo di indirizzo alla valutazione dei rischi e raccoglie le informazioni sui rischi in ogni singola fase del ciclo produttivo osservato in un insieme di imprese.

Le norme operative per le Comunità Energetiche Rinnovabili

02 aprile 2024
Regolamentato l'accesso alle tariffe incentivanti, ai contributi del PNRR e alle procedure di transizione. A partire dall'8 aprile, sarà possibile inoltrare le richieste per l'ammissione agli incentivi attraverso i portali dedicati.

Una nuova e preoccupante valutazione sui rischi climatici in Europa

28 marzo 2024
L'Europa, in rapido riscaldamento globale, affronta crescenti rischi climatici che minacciano diversi settori vitali. Le minacce alla sicurezza energetica e alimentare, gli ecosistemi, le infrastrutture, le risorse idriche, la stabilità finanziaria e la s

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: un manuale per la prevenzione

21 marzo 2024
Il Ministero del Lavoro ha rilasciato un manuale informativo per la prevenzione in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, utile a tutti i lavoratori, che contiene le principali basi della normativa relativa a salute e sicurezza.

Pillole di sicurezza: DPI per il rumore

16 luglio 2021
Il datore di lavoro nei casi in cui i rischi derivanti dal rumore non possono essere evitati sceglie i DPI per l’udito idonei e verifica che vengano utilizzati dai lavoratori.

Pillole di sicurezza: videoterminalisti

08 giugno 2021
Quali lavoratori sono considerati videoterminalisti e quali sono le indicazioni sulla prevenzione per la salute e sicurezza sul lavoro?

Pillole di sicurezza: qualificazione delle imprese

08 aprile 2021
I criteri finalizzati alla definizione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, con riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro: le indicazioni dell’articolo 27 del D.Lgs 81/08.

Come migliorare la prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici lavorativi?

12 giugno 2020
Disponibile sul sito di Eu-Osha il report sui disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro: dalla ricerca alla prassi. Cosa si può imparare?

Covid-19: tutela infortunistica e responsabilità del datore di lavoro

22 maggio 2020
Pubblicata la circolare n. 22 del 20 maggio 2020 di INAIL con alcuni chiarimenti sulle responsabilità del datore di lavoro e sulla tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Covid-19 in occasione di lavoro.

Fase 2: le ordinanze delle regioni per le riaperture dal 18 maggio

19 maggio 2020
Pubblicate le ordinanze delle varie regioni che recepiscono le linee guida concordate da Stato e Regioni per le riaperture dal 18 maggio e le linee guida regionali per la sicurezza.

Napo in: telelavoro per fermare la pandemia

29 aprile 2020
Anche Napo lavora da casa per fermare la pandemia, ma non è facile! Con alcuni piccoli suggerimenti è possibile affrontare il telelavoro in sicurezza ed evitando di avere problemi di salute.

Trasporto pubblico: le linee guida del Ministero per la fase 2

28 aprile 2020
Pubblicate dal Ministero dei trasporti le linee guida per il trasporto pubblico relative al DPCM 26 aprile 2020: una riorganizzazione in grado di sostenere la ripresa delle attività garantendo la sicurezza a lavoratori e dei cittadini.

Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro 2020

28 aprile 2020
"Fermare la pandemia: la sicurezza e la salute sul lavoro possono salvare vite" è lo slogan dell’edizione 2020 della Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro che si celebra il 28 aprile di ogni anno.

Coronavirus: indicazioni sulla gestione dei fanghi di depurazione

27 aprile 2020
L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il rapporto "Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2" che fornisce raccomandazioni in linea con la normativa vigente.

Coronavirus: un protocollo integrativo per la provincia di Bergamo

24 aprile 2020
Un protocollo territoriale che integra il protocollo nazionale del 14 marzo 2020 con adempimenti obbligatori per le attività non sospese: un documento da adottare come appendice al documento di valutazione dei rischi.

Come gestire l’epidemia da Covid-19 nelle strutture sanitarie

22 aprile 2020
Le indicazioni internazionali per la sicurezza degli operatori sanitari: diritti, ruoli, responsabilità e indicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro.

Progetto Fase 2 per la riapertura delle Attività Produttive in Veneto

21 aprile 2020
In Veneto un progetto e un manuale per ripartire in sicurezza nelle aziende. Arrivano il Covid Manager, un decalogo comportamentale, una sperimentazione in 20 aziende con 3000 lavoratori totali. Prime indicazioni per convivere con il Coronavirus.

«« «1 2 3 4 5  » »»

Articoli da 1 a 30 su 134

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!