Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Imparare dagli errori: quando il transpallet è usato male
03 marzo 2016Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli transpallet. Lo spostamento di materiale all’interno di un magazzino minuteria e accessori di uno stabilimento siderurgico. La dinamica dell’incidente, le cause, la formazione e la prevenzione.
Prevenzione di molestie e violenze: cosa cambia nei luoghi di lavoro?
02 marzo 2016L’accordo firmato a gennaio parla di combattere violenza e molestie nei luoghi di lavoro. Quali conseguenze avrà? Che misure preventive è necessario prendere per garantire salute e sicurezza ai lavoratori? Le indicazioni di Giulia Barbucci, Cgil.
Valutazione del rischio da esposizione a nanomateriali
01 marzo 2016Due interventi si soffermano sulla valutazione del rischio da esposizione a nanomateriali e sulle metodologie di monitoraggio dell’esposizione a nanomateriali. La strumentazione, i problemi attuali della valutazione e gli obiettivi futuri.
Le misure di prevenzione e protezione per il lavoro agile
29 febbraio 2016Un documento riporta le indicazioni per la gestione degli aspetti di salute e sicurezza nelle nuove attività di “lavoro agile/smartwork”. Le misure di prevenzione e le informazioni per la predisposizione di una procedura interna aziendale.
Linee guida per verificare la conformità delle schede di sicurezza
26 febbraio 2016La Regione Lombardia approva con decreto le linee guida e una checklist per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei regolamenti REACH e CLP. Focus su quando deve essere fornita una SDS.
La struttura della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici
26 febbraio 2016Le buone prassi per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla struttura della direttiva: valori limite, valutazione, riduzione del rischio, sorveglianza sanitaria, formazione e deroghe.
Proteggere dai rischi lavorativi e promuovere la salute del lavoratore
24 febbraio 2016Le sfide che deve affrontare oggi il medico del lavoro: integrare la protezione dai rischi lavorativi e la promozione della salute sia dentro che fuori dall’ambito lavorativo.
La sicurezza chimica nelle PMI
23 febbraio 2016Le definizioni di sostanze, miscele, articoli, biocidi, principi attivi contenute nei regolamenti REACH, CLP e BPR: indicazioni per le PMI.
Fattori di rischio: conflitti casa-lavoro, orari e ritmi lavorativi
22 febbraio 2016Le conseguenze psicofisiche di fattori di rischio come l’insicurezza lavorativa, gli orari di lavoro troppo lunghi, il lavoro a turni, gli elevati ritmi lavorativi e le difficoltà nella conciliazione casa-lavoro.
Le novità relative alla valutazione del rischio chimico
19 febbraio 2016La norma tecnica UNI EN 689:1997 è in via di aggiornamento. Qual è la funzione di questa norma? Come cambierà? E quali saranno le conseguenze per le aziende? Ne parliamo con Maria Ilaria Barra della Contarp dell’Inail.
Imparare dagli errori: transpallet elettrici e scarico merci
18 febbraio 2016Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di transpallet elettrici. Lo scarico di merci pallettizzate da autoarticolati e le attività in zona di carico/scarico merci di un supermercato. La dinamica degli incidenti e le misure di prevenzione.
Formazione: preparazione e valutazione del percorso educativo
17 febbraio 2016Un intervento si sofferma sulla formazione con particolare riferimento alle novità e agli orientamenti interpretativi. La normativa, la giurisprudenza, le definizioni, il percorso formativo, la pianificazione e la valutazione del processo.
Come e quando avvengono i controlli nelle aziende?
16 febbraio 2016Indicazioni per aumentare la trasparenza delle attività ispettive in un documento dell’ULSS 9 di Treviso. Come e quando avvengono in controlli? Come sono scelte le aziende e i cantieri? Come si svolge il controllo? Quali sono i possibili esiti?
Campi elettromagnetici: la valutazione dei rischi di livello generale
15 febbraio 2016Un intervento si sofferma sulla valutazione dei rischi da campi elettromagnetici con particolare riferimento al contenuto della norma tecnica CEI EN 50499, relativa alla procedura per la valutazione dell’esposizione.
Cosa si intende per molestie e violenza sul luogo di lavoro?
11 febbraio 2016Nuovo accordo europeo sulle molestie e sulla violenza sul luogo di lavoro: i principi, le definizioni e la dichiarazione per le aziende ai sensi dell’accordo recepito.
Imparare dagli errori: infortunarsi utilizzando scale portatili
11 febbraio 2016Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di scale portatili. Un incidente avvenuto in un cantiere edile e in attività di ristrutturazione di una palazzina. La dinamica dell’incidente e le misure di prevenzione.
Codice Prevenzione incendi: controllo dell’incendio, estintori e impianti
10 febbraio 2016Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla gestione della sicurezza antincendio. La prevenzione degli incendi, il registro dei controlli, il piano per il mantenimento del livello di sicurezza e la preparazione all'emergenza.
La sicurezza degli impianti elettrici nelle strutture alberghiere
09 febbraio 2016Un intervento sul tema della sicurezza dei lavoratori negli alberghi si sofferma sui rischi di natura elettrica. Le indicazioni della normativa, le conseguenze di sovraccarichi e cortocircuiti e l’uso adeguato dell’impianto elettrico.
Buone prassi per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici
08 febbraio 2016Pubblicata una guida con le buone prassi per l'attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi e sulle tipologie di lavoratori esposti a particolari rischi.
Un nuovo strumento per affrontare le disfunzioni organizzative
05 febbraio 2016Come conseguire nelle aziende obiettivi di sicurezza, produttività e competitività attraverso il nuovo sistema di gestione dell’elemento umano “Human Management System”? Ne parliamo con Annalisa Guercio, della Contarp dell’Inail.
Imparare dagli errori: la manutenzione di una piattaforma
04 febbraio 2016Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio mortale avvenuto durante la manutenzione di una piattaforma di lavoro elevabile. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause, le regole di prevenzione e la gestione dei rischi.
Le criticità dell’asseverazione dei modelli organizzativi
03 febbraio 2016Un saggio di Olympus si sofferma sulle criticità e sulla carenza di chiarezza in merito all’asseverazione dei modelli di organizzazione e di gestione. La normativa, i piani formali e sostanziali, la necessità di rigorosi e omogenei criteri metodologici.
Uso delle attrezzature e rischi ergonomici nelle imprese di pulizia
01 febbraio 2016L’ASL Milano si sofferma sulla sicurezza del personale delle imprese di pulizie. Focus sulle posture, sulla movimentazione manuale dei carichi, sui movimenti ripetitivi, sui rischi correlati all’utilizzo delle attrezzature e sul rischio vibrazione.
Formatori: indicatori di performance e qualificazione
29 gennaio 2016La valutazione di efficacia della formazione alla sicurezza con gli indicatori di performance e la qualificazione dei formatori. Ne parliamo nella terza parte dell’intervista a Giancarlo Bianchi, Norberto Canciani e Arnaldo Zaffanella della CIIP.
Imparare dagli errori: incidenti nei magazzini con i transpallet
28 gennaio 2016Esempi di infortuni correlati all’utilizzo dei transpallet. Il caso di un infortunio avvenuto nel reparto magazzino del montaggio di un’azienda metalmeccanica. La dinamica dell’incidente e le misure di prevenzione.
La responsabilità amministrativa e la colpa in organizzazione
27 gennaio 2016Un intervento sul tema della responsabilità amministrativa e dei modelli di gestione e organizzazione. La ragione più convincente della istituzione della responsabilità amministrativa degli enti è da ravvisarsi nella colpa in organizzazione.
La valutazione del rischio architettonico
26 gennaio 2016Cosa è il rischio architettonico? Come inserirlo nella valutazione dei rischi? Lo spiega Erminia Attaianese, professoressa all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Fibre artificiali vetrose: linee guida ed effetti sulla salute
25 gennaio 2016Le nuove linee guida inerenti i rischi di esposizioni alle fibre artificiali vetrose e i potenziali effetti sulla salute. Gli effetti infiammatori sulle strutture polmonari, gli effetti irritativi, il rischio cancerogeno e gli obiettivi delle linee guida.
Le novità per la valutazione del rischio rumore
22 gennaio 2016Una modifica al D.Lgs. 81/2008 in relazione alla stima dell’emissione sonora di attrezzature di lavoro, macchine e impianti per la valutazione del rischio rumore. La possibilità di utilizzare banche dati sul rumore approvate dalla Commissione consultiva.
Le criticità della formazione: la carenza dei controlli sull’efficacia
21 gennaio 2016L’individuazione dei soggetti accreditati, le carenze dei controlli, la verifica dell’efficacia della formazione e i crediti formativi. Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista a Giancarlo Bianchi, Norberto Canciani e Arnaldo Zaffanella della CIIP.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'