Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio chimico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio chimico

La classificazione e l’etichettatura delle miscele dopo il 1°giugno

16 Luglio 2015
Indicazioni riguardo alla scadenza del primo giugno 2015 relativa alla classificazione delle miscele. I ruoli a norma del regolamento CLP, gli obblighi di notifica, le novità e la classificazione delle miscele.

Legno: i rischi nella carteggiatura, incollaggio e verniciatura

15 Luglio 2015
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sui rischi per la salute e sulla prevenzione nelle operazioni di carteggiatura, di incollaggio, di impregnatura e di verniciatura.

Rilascio accidentale di sostanze pericolose: come gestire l’emergenza

14 Luglio 2015
Durante il trasporto di merci pericolose potrebbe verificarsi il rilascio accidentale di prodotti e sostanze: quali possono essere le cause? Come prevenirle? Quali procedure mettere in atto? Quali controlli fare per riconoscere eventuali anomalie?

Alberghi: la prevenzione e gestione dei rischi per i lavoratori

8 Luglio 2015
Un intervento sul tema della sicurezza dei lavoratori e sui rischi lavorativi negli alberghi. Focus sulla movimentazione manuale dei carichi e sui rischi nelle attività di pulizia e preparazione/somministrazione alimenti.

Regolamento CLP: le novità su rischi chimici e valutazione dal primo giugno

3 Luglio 2015
Le modifiche all’analisi e alla valutazione dei rischi con riferimento alla fine del periodo di transizione del Regolamento CLP e alle novità dei regolamenti comunitari. Cosa è cambiato e cosa deve ancora cambiare.

Valutazione del rischio radon negli impianti di distribuzione dell’acqua

1 Luglio 2015
Una scheda di Suva si sofferma sul rischio radon e sulle misure a tutela dei lavoratori addetti alle pulizie e alla manutenzione degli impianti di distribuzione dell’acqua. I pericoli per la salute, la misurazione del radon e le misure di prevenzione.

Inail: i rischi di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni

29 Maggio 2015
Indicazioni per la gestione degli agenti cancerogeni e mutageni nei luoghi di lavoro. Gli ambienti di lavoro e le esposizioni a rischio. La formazione, le misure di prevenzione e le misure di protezione collettive e individuali.

Le ricadute delle novità del regolamento CLP sulla direttiva Seveso

27 Maggio 2015
Le novità della direttiva Seveso III e le modifiche apportate dal Regolamento CLP alla normativa relativa ai rischi di incidenti rilevanti. Dal 1° giugno 2015 entra in vigore il Regolamento CLP e la direttiva Seveso III sostituisce la Seveso II.

Sostanze chimiche: i nuovi pittogrammi di pericolo e l’helpdesk

26 Maggio 2015
Dopo le sostanze anche le miscele chimiche pericolose saranno etichettate: l’ISS attiva l’Helpdesk, supporto di assistenza on line. Il nuovo regolamento presentato al Ministero della Salute e i nuovi pittogrammi di pericolo.

Regolamento REACH: le criticità per gli utilizzatori a valle

20 Maggio 2015
Due interventi si soffermano sulle criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche con riferimento al contesto industriale italiano. Il ruolo degli utilizzatori a valle, l’importanza delle PMI, i problemi di comunicazione e le sostanze SVHC.

REACH, CLP e SDS: le attività di vigilanza e le future scadenze

15 Maggio 2015
Due documenti offrono informazioni sulla vigilanza sull’applicazione del Regolamento REACH e sulle novità e scadenze in merito ai regolamenti REACH, CLP e SDS. Focus sul forum di vigilanza, sulle schede di sicurezza e sulla scadenza del primo giugno 2015.

Procedure per il carico e scarico in sicurezza di autocisterne

15 Maggio 2015
Indicazioni sull’effettuazione sicura delle operazioni di carico e scarico delle autocisterne contenenti liquidi pericolosi. Le operazioni preliminari, i compiti del personale aziendale addetto al carico o scarico, i compiti dell’autista dell’automezzo.

Agenti chimici: le esperienze di informazione e formazione dell’Inail

5 Maggio 2015
In relazione ai regolamenti europei (REACH, CLP, SDS) in materia di sostanze chimiche, sono presentate le varie azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione attuate dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

La prevenzione del rischio negli spazi confinati

4 Maggio 2015
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sulla prevenzione dei rischi negli spazi confinati. Cosa sono gli spazi confinati? E quali sono i rischi presenti? Il video della trasmissione: le testimonianze, le avventure di Napo e la prevenzione.

Sicurezza in agricoltura per il benessere del consumatore

24 Aprile 2015
Il 6 maggio a Milano un convegno con il patrocinio di Expo 2015 affronta il tema della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel comparto agricolo e della sicurezza alimentare dei consumatori.

Rischio chimico: l’esposizione a prodotti fitosanitari

20 Aprile 2015
Il rischio di leucemia negli addetti alla produzione e formulazione di pesticidi nell’industria e gli addetti all’agricoltura a causa dell’esposizione a fitosanitari: effetti acuti ed effetti a lungo termine.

Quattro convegni gratuiti Necsi sul nuovo Rischio chimico

20 Aprile 2015
NECSI srl organizza un ciclo di 4 convegni gratuiti, rivolti alle aziende, sulle importanti novità introdotte dai regolamenti europei REACH e CLP che cambiano in modo significativo le modalità di valutazione e gestione del rischio da agenti chimici.

Saldatura: le sostanze pericolose per la salute dei lavoratori

17 Aprile 2015
Un factsheet di Suva affronta i rischi sanitari della saldatura. Focus sui problemi sanitari correlati alle sostanze pericolose per la salute nella saldatura: ferro, manganese, nichel, cromo, piombo, rame, zinco, stagno, ...

Linee guida per i rischi di esposizione a fibre artificiali vetrose

14 Aprile 2015
La Conferenza Stato-Regioni sancisce l’intesa sulle linee guida inerenti i rischi di esposizioni alle Fibre Artificiali Vetrose e le misure di prevenzione. Gli effetti sulla salute, la gestione dei rifiuti e le indicazioni operative nell’utilizzo di FAV.

La salute della donna al lavoro

26 Marzo 2015
Le differenze di genere nei confronti di determinati rischi per la salute di donne e uomini. Alcuni esempi di rischi da valutare con l’aiuto del medico competente: le patologie muscolo scheletriche, della pelle, respiratorie e le infezioni. Di D.Russi.

La prevenzione del rischio chimico per il personale sanitario

18 Marzo 2015
Le misure di prevenzione dalle sostanze chimiche degli operatori sanitari nelle strutture ospedaliere: come proteggere i lavoratori durante la manipolazione e preparazione dei farmaci, l’uso di detergenti/disinfettanti e le misure di prevenzione.

La prevenzione del rischio chimico in edilizia

23 Febbraio 2015
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sulla prevenzione del rischio chimico. Il video della trasmissione: i dati, le testimonianze, i pareri e la prevenzione.

I rischi per la salute nella saldatura e nella spruzzatura termica

20 Febbraio 2015
Una scheda di Suva segnala il rischio di tumori correlato alle attività di saldatura MIG/MAG e di spruzzatura termica. Il fumo di saldatura, l’ossido di nichel e le misure di protezione per ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori.

Identificare i nanomateriali nei cicli produttivi

19 Febbraio 2015
Le definizioni, le famiglie, i comparti lavorativi interessati, l’identificazione dei nanomateriali in un approfondimento pubblicato sulla Newsletter dell’Inca CGIL.

La tutela della salute e sicurezza nelle aziende agro-zootecniche

18 Febbraio 2015
Un documento riporta utili indicazioni per la prevenzione dei rischi legati alle attività svolte nei campi e nelle stalle. Focus sui rischi delle aree di transito, sui pericoli nell’uso di macchine agricole, sul rischio chimico e sui fitosanitari.

Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati

9 Febbraio 2015
Un manuale sui rischi chimici per i lavoratori nelle attività di bonifica dei siti con inquinamento di suoli e falde acquifere. La struttura del volume, la normativa, le definizioni, le attività che si svolgono nelle attività di bonifica.

Ambienti confinati: istruzioni per l’attività e fase finale dei lavori

4 Febbraio 2015
Indicazioni sulle attività all’interno dell’ambiente confinato e sulla fase finale dei lavori, con riferimento anche al permesso di ingresso, alla messa in sicurezza del sito e alla riunione conclusiva di debriefing.

Emergenze relative al rischio nucleare, biologico, chimico, radiologico

16 Gennaio 2015
Un documento sulle buone prassi per salute e sicurezza degli operatori del Sistema Agenziale affronta il tema delle emergenze correlate al rischio nucleare, biologico, chimico, radiologico (NBCR). La pianificazione, le responsabilità e la prevenzione.

Aziende agricole: la documentazione da tenere in azienda

7 Gennaio 2015
Indicazioni per il comparto agricolo in merito alla documentazione da conservare in materia di salute e sicurezza, ai rischi correlati alle attrezzature agricole e agli elementi che sono verificati durante i sopralluoghi da chi effettua la vigilanza.

ImpresaSicura: installazione in sicurezza di impianti termoidraulici

12 Dicembre 2014
Un progetto multimediale si sofferma sulla sicurezza dei lavoratori delle imprese installatrici di impianti termoidraulici che operano all’interno dei cantieri edili. La normativa, la realizzazione degli impianti e l’uso di prodotti chimici.
Articoli da 571 a 600 su 1028

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!