Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Sicurezza sul lavoro: modificare il corpus normativo è sempre efficace?

24 Luglio 2023
A ogni cambio di Governo e a ogni incidente grave, vengono fatte proposte di modifica alla normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro. Una fotografia dell’attuale situazione normativa e una serie di proposte d’intervento diverso.

Fibre organiche artificiali MMOF: ci sono rischi per la salute?

24 Luglio 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulle fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell’amianto. Le caratteristiche delle fibre MMOF, le fibre para-aramidiche, i possibili rischi e i valori limite di soglia.

Novità per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

21 Luglio 2023
Pubblicata la UNI/PdR 149 realizzata con il coordinamento di Inail. Il testo è una guida per i soggetti formatori che erogano la formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro in modalità video conferenza sincrona.

La tecnologia Internet of Things può contribuire alla tutela della sicurezza?

21 Luglio 2023
Un contributo si sofferma sulla tecnologia Internet of Things per la salute e sicurezza dei lavoratori presentando una disamina delle applicazioni, dei rischi e dell’impatto sul mondo del lavoro. Focus sulla tecnologia indossabile e sui rischi.

Un corso per migliorare la prevenzione in ambienti e spazi confinati

21 Luglio 2023
Un corso di 16 ore a Brescia dal 3 al 4 ottobre 2023 fornirà le competenze e gli strumenti idonei a formare lavoratori e preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli spazi ed ambienti confinati.

Parità e disparità nel mondo del lavoro

20 Luglio 2023
Parità di genere, una questione non solo femminile.

Imparare dagli errori: transpallet, carrelli elevatori e circolazione

20 Luglio 2023
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet elettrico. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali e il rischio di collisione e investimento tra transpallet e carrelli elevatori.

Amianto: un accordo su nuove norme di protezione dei lavoratori

20 Luglio 2023
Il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un’accordo su nuove norme e limiti per la protezione dei lavoratori.

Il nuovo testo unico nella versione luglio 2023 e il rischio da calore

19 Luglio 2023
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di luglio 2023. Focus sulla Nota INL per la tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore. Strumenti, valutazione e gestione del rischio.

L’obbligo del datore di lavoro di accertare la sicurezza dei macchinari

18 Luglio 2023
Il datore di lavoro è tenuto ad accertare la rispondenza alla legge dei macchinari utilizzati né la presenza sugli stessi della marcatura "CE" o l’affidamento riposto sulla notorietà del costruttore valgono ad esonerarlo dalle sue responsabilità.

Come implementare i nuovi sistemi di monitoraggio digitale nelle aziende?

18 Luglio 2023
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sull’implementazione dei sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la sicurezza e la salute sul lavoro. Gli obiettivi, le raccomandazioni e le dimensioni trasversali per l’introduzione dei sistemi.

Rischio stress: quale deve essere il ruolo del medico competente?

17 Luglio 2023
Un intervento si sofferma sul ruolo del medico del lavoro, sulle criticità e opportunità in relazione alla valutazione dello stress lavoro correlato e alla prevenzione dei rischi psicosociali. Il contributo del medico competente.

Il sistema di qualificazione e la certificazione negli ambienti confinati

17 Luglio 2023
Un contributo si sofferma sulla certificazione dei contratti come strumento di qualificazione dell’impresa. Focus sul DPR 177/2011 e sulla certificazione obbligatoria in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.

Quali sono le conseguenze dei nuovi modelli di organizzazione del lavoro?

14 Luglio 2023
Un contributo si sofferma sulla connessione tra i nuovi modelli organizzativi indotti dalle trasformazioni del lavoro e i nuovi rischi per la salute e la sicurezza di chi lavora. Le criticità della quarta rivoluzione industriale.

I diritti a lavorare in un ambiente sicuro e salubre

14 Luglio 2023
La campagna avviata recentemente Let’s make it work! (Facciamo in modo che funzioni), guidata dalla Commissione europea che mira a rafforzare i diritti sociali e a migliorare la vita di tutti i cittadini.

Come migliorare la consapevolezza emotiva e posturale

14 Luglio 2023
Il 25 ottobre 2023 un corso in presenza permetterà di acquisire la necessaria consapevolezza posturale e le migliori tecniche di rilassamento e gestione della colonna vertebrale.

Il preposto e i modi della vigilanza: la Relazione finale del Senato

13 Luglio 2023
Il numero di preposti da individuare, il tempo per il controllo, l’interruzione dell’attività, l’“illusione” del preposto di se stesso, la vigilanza verso chi opera fuori sede: le indicazioni della Commissione Parlamentare d’Inchiesta

Imparare dagli errori: i rischi di ribaltamento con i trattori agricoli

13 Luglio 2023
Esempi di infortuni correlati al rischio di ribaltamento con i trattori agricoli o forestali. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’adeguamento dei trattori e l’installazione del dispositivo di protezione.

Se andando al lavoro ci si dimentica il bambino in auto

13 Luglio 2023
Nel periodo primaverile-estivo si sono verificati episodi in cui i lavoratori hanno lasciato i figli in auto esponendoli agli effetti del caldo che rapidamente possono provocare un colpo di calore. A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.

La rettifica del regolamento macchine: le nuove date di applicazione

12 Luglio 2023
È stata pubblicata una rettifica del nuovo Regolamento macchine 2023/1230 che sarà ora pienamente attivo dal 20 gennaio 2027. La rettifica, le nuove date di applicazione e gli articoli applicabili dal 19 luglio 2023.

Un ebook per migliorare la prevenzione nel comparto della pesca

12 Luglio 2023
Un ebook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale. Le criticità del comparto, gli obiettivi della pubblicazione e gli obblighi dei datori di lavoro riguardo alla salute sui pescherecci.

Una visione integrata della manutenzione: safety, asset protection, business

11 Luglio 2023
Riflessioni per una visione integrata della manutenzione per la sicurezza delle persone, la tutela dell’ambiente, la tutela dei beni aziendali e la continuità di business. Prima parte: definizioni, storia, organizzazione, competenze e sicurezza.

Operatori sanitari e violenza: modifiche normative e campagne di promozione

11 Luglio 2023
Un intervento sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro si sofferma sulla violenza contro gli operatori sanitari. Le definizioni, il nuovo articolo 583-quater c.p. e le campagne di promozione.

Guidare per lavoro: i fattori di rischio generali

11 Luglio 2023
Quali sono i fattori di rischio generali per chi è alla guida di veicoli o attrezzature mobili? Eccesso di velocità, fatica e pressione del tempo, distrazione, guida sotto l'effetto di alcol o droghe.

Le malattie professionali e gli infortuni nell’industria alimentare

11 Luglio 2023
Il nuovo numero di Dati Inail è dedicato all’analisi di questo settore produttivo che può esporre i lavoratori a diverse tipologie di rischio. Le professioni più colpite sono quelle dei panettieri, pasticceri, macellai e pesciaioli.

La sfera di responsabilità per aree di rischio e le posizioni di garanzia

10 Luglio 2023
Per ogni area di rischio esistono distinte sfere di responsabilità che quel rischio sono chiamate a governare. Il “garante” è il soggetto che gestisce il rischio e quindi a lui va addebitato un illecito prodottosi nell'ambito della sua sfera gestoria.

Trabattelli sicuri: le ispezioni, le manutenzioni e le riparazioni

10 Luglio 2023
Una guida tecnica sulla scelta e l’uso in sicurezza dei trabattelli riporta indicazioni sulle ispezioni, le manutenzioni e le riparazioni di queste attrezzature. Le tipologie di ispezione, la scheda dei controlli e le registrazioni necessarie.

Una preziosa infografica aiuta a contrastare il bullismo scolastico

10 Luglio 2023
Spesso le cronache ci danno notizia di fenomeni di bullismo scolastico. Ecco perché un’adeguata sensibilizzazione e informazione, destinata a insegnanti, allievi e famiglie, può contribuire a mettere sotto controllo questo deplorevole fenomeno.

Nuove norme per la sicurezza sul lavoro

7 Luglio 2023
La Legge 8 giugno 2023, n. 85 conversione in legge del Decreto Legge 48/2003 (Decreto Lavoro) del 4 maggio 2023. Le modifiche al D. Lgs. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Come migliorare la diffusione dei sistemi di monitoraggio della sicurezza

7 Luglio 2023
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su come ottimizzare e migliorare la diffusione dei sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. I suggerimenti per ottimizzare l’adozione dei sistemi.

Articoli da 631 a 660 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!