Articoli dell'autore Redazione

E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

La sostenibilità delle produzioni animali

20 giugno 2024
I disciplinari per la valutazione degli allevamenti con le buone pratiche e la corretta gestione degli allevamenti per la sostenibilità delle produzioni nelle principali filiere zootecniche in Emilia Romagna.

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?

19 giugno 2024
Un factsheet Inail presenta un aggiornamento della stima dei lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro in Italia. Il sistema informativo SIREP, la stima dei lavoratori potenzialmente esposti e le riflessioni sui dati.

Intelligenza artificiale: le indicazioni per difendere i dati personali dal web scraping

19 giugno 2024
Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping: un'analisi del provvedimento.

La prevenzione negli allevamenti degli insetti destinati all’alimentazione

18 giugno 2024
Un focus tecnico dell’Inail si sofferma sugli aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione. Lo studio, i principali rischi per il personale e le misure di prevenzione e protezione.

Storie di infortunio: Il tappeto

18 giugno 2024
La storia di un infortunio accaduto all’interno di un silos: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

18 giugno 2024
Il cambiamento climatico influisce sulla salute sia attraverso meccanismi diretti, sia attraverso meccanismi indiretti: quali sono?

Rischi psicosociali e settore socio-sanitario: digitalizzazione e prevenzione

17 giugno 2024
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali nel settore della salute e dell’assistenza sociale. Focus sull’impatto della digitalizzazione e sulla prevenzione dei rischi psicosociali.

Come prevenire i possibili rischi dell’interazione uomo-robot?

14 giugno 2024
Un dossier dell’Istituto francese INRS si sofferma sulla robotica collaborativa e sui possibili rischi in materia di salute e sicurezza. I principali rischi dei lavoratori, le soluzioni tecniche e le misure collettive e organizzative.

Gli Stati sono tenuti a prendere misure contro il cambiamento climatico

13 giugno 2024
Un governo ha il dovere, in base alla Convenzione europea sui diritti umani, di proteggere i propri cittadini dai gravi impatti del cambiamento climatico: la decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Ambienti confinati: la certificazione dei contratti di appalto e subappalto

11 giugno 2024
Un contributo si sofferma sulla certificazione dei contratti di appalto e subappalto in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, con riferimento al d.lgs. n. 276/2003, al DPR n. 177/2011 e alle note INL 694 e 1937 del 2024.

Cantieri: come realizzare un efficace piano operativo di sicurezza?

11 giugno 2024
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul piano operativo di sicurezza. Focus sulle caratteristiche, sulla redazione, sui contenuti, sulle differenze con il DVR, sulle modifiche e verifiche.

Incidenti sul lavoro: Piovono motori

11 giugno 2024
Un infortunio causato dalla caduta di un’attrezzatura da posizione elevata. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Nel quinquennio 2018-2022 in aumento le denunce di infortunio dei dipendenti pubblici

11 giugno 2024
Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato ai lavoratori che rientrano nella gestione assicurativa per Conto dello Stato.

Sistemi robotici: possono ridurre i compiti manuali monotoni e ripetitivi?

10 giugno 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla riduzione del carico di lavoro fisicamente impegnativo attraverso la robotica avanzata nel settore dello stampaggio a iniezione e dell’estrusione di prodotti in plastica.

Come garantire la qualità dell’aria nelle attività in sotterraneo

07 giugno 2024
Una check list elvetica si sofferma sulla ventilazione nei lavori in sotterraneo. Focus sulla struttura del sistema di ventilazione, sulla formazione e sul funzionamento e monitoraggio della ventilazione.

Automazione delle attività nell’era digitale: opportunità e sfide

06 giugno 2024
Le strategie per la sicurezza e la salute in un mondo automatizzato: un documento di Eu-Osha indica le opportunità, ma anche i rischi e le sfide delle nuove tecnologie.

Strategie di economia aziendale per lo sviluppo sostenibile

06 giugno 2024
Se gli obiettivi per il nostro pianeta sono proiettati al 2030 e al 2050, anche le politiche delle imprese devono adattarsi: c’è bisogno di un orizzonte a lunga scadenza.

Il settore metalmeccanico e l'installazione e gestione di impianti: i dati

05 giugno 2024
Un documento Inail si sofferma sull’analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell'installazione e gestione di impianti. Le attività dell’industria metalmeccanica.

Incident reporting: l’importanza della segnalazione degli incidenti

05 giugno 2024
Una tesi di laurea si sofferma sull’utilizzo dello strumento di incident e near misses reporting. Focus sulla just culture, sulla gestione del sistema di segnalazione, sugli strumenti di reporting e sulla root cause analysis.

Assistenza socio-sanitaria: i rischi del lavoro su piattaforma

04 giugno 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la salute e la sicurezza del lavoro su piattaforma digitale nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale. Focus sui rischi e sulle caratteristiche del lavoro su piattaforma.

Incidenti sul lavoro: rotoliamo insieme?

04 giugno 2024
Un infortunio mortale accaduto in un’azienda la movimentazione dei rotoli di poliestere. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di aprile

04 giugno 2024
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL sono state 193.979, con un incremento percentuale più rilevante per gli incidenti avvenuti nel tragitto casa-lavoro. Le denunce di infortunio con esito mortale sono 268.

Le condizioni di rischio derivante da tecniche e materiali costruttivi

03 giugno 2024
Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Focus sulle condizioni di rischio derivante da tecniche e materiali costruttivi impiegati.

Biotecnologie industriali: i rischi nelle bioraffinerie microalgali

03 giugno 2024
Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi professionali nelle bioraffinerie microalgali con particolare riferimento all’esposizione professionale ad agenti chimici.

Come migliorare la qualità della formazione in materia di sicurezza?

31 maggio 2024
Una ricerca dell’Università Cattolica e un webinar che si è tenuto il 15 maggio 2024 hanno affrontato il tema della qualità dei percorsi formativi e individuato alcune caratteristiche di una buona formazione. Il video integrale del webinar.

Piattaforme di lavoro elevabili: un confronto tra normative

29 maggio 2024
Un documento Inail si sofferma sulle piattaforme di lavoro elevabili e presenta un confronto tra la EN 280:2013+A1:2015 e la EN 280-1:2022. La struttura del documento, la valutazione della conformità e le novità della EN 280-1:2022.

RENTRI: ambiente demo e manuali operativi

29 maggio 2024
A che punto è il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti? La fase di test, l’ambiente demo e i manuali per gli operatori.

Sostanze chimiche: stoccaggio, incompatibilità e primo soccorso

28 maggio 2024
Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sullo stoccaggio, sulla manipolazione, sugli agenti chimici incompatibili e sulla gestione del primo soccorso in caso di incidenti.

Eccellenza e fiducia nell'intelligenza artificiale

28 maggio 2024
Un'IA affidabile può portare molti benefici, quali migliori cure sanitarie, trasporti più sicuri e puliti, processi di produzione più efficienti ed energia più economica e sostenibile.

SGSL: la gestione dei cambiamenti e la sorveglianza sanitaria

27 maggio 2024
Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione dei cambiamenti e sulla sorveglianza sanitaria. Cosa fare in caso di cambiamenti? Come gestire la sorveglianza sanitaria?

«« « 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16  » »»

Articoli da 301 a 330 su 15030

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!