Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Lavoro in orario notturno: riferimenti normativi ed effetti sulla salute

Lavoro in orario notturno: riferimenti normativi ed effetti sulla salute
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

29/08/2024

Un documento Inail riporta dati e analisi sugli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia. Focus sulla quantità di lavoratori notturni, sui riferimenti normativi, sulle limitazioni e sugli effetti sulla salute.

Lavoro in orario notturno: riferimenti normativi ed effetti sulla salute

Un documento Inail riporta dati e analisi sugli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia. Focus sulla quantità di lavoratori notturni, sui riferimenti normativi, sulle limitazioni e sugli effetti sulla salute.


Roma, 29 Ago – Generalmente con lavoratore notturno si intende un lavoratore “che svolge normalmente almeno tre ore del suo turno di lavoro in periodo notturno (intervallo di tempo di almeno sette ore che comprende la fascia che va dalla mezzanotte alle 5 del mattino)”.

Ed è un lavoratore notturno “anche colui che svolge nel periodo notturno parte del suo lavoro secondo quanto stabilito dai contratti collettivi (in questo caso le ore minime giornaliere e le giornate annue sono definite dalla contrattazione)”.

Inoltre, in mancanza di una disciplina collettiva, “l’attività nel periodo notturno deve essere svolta per almeno tre ore del tempo giornaliero di lavoro e per un minimo di 80 giorni nell’arco dell’anno (riproporzionato nel caso di lavoro part-time)”.

 

A ricordare in questi termini cosa si intenda per lavoro notturno, un tema su cui ci siamo soffermati recentemente attraverso la presentazione di una scheda informativa Inail e di un dossier INRS, è un nuovo documento pubblicato dalla Consulenza statistico attuariale (CSA) dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ( Inail).

 

 

Il documento – dal titolo “Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia” e curato da Adelina Brusco, Giuseppe Bucci, Stefano Campea, Alessandra Filottrano, Francesca Marracino, Gina Romualdi (CSA, Inail) – affronta il tema del lavoro notturno in Italia, partendo dalla normativa vigente, e arrivando a parlare di lavoratori occupati e di infortuni sul lavoro.

In particolare, sono esaminate le denunce e i casi definiti positivamente avvenuti nel quinquennio 2018-2022 (i dati sono aggiornati al 31 ottobre 2023, ultimo disponibile alla stesura del testo).

 

Nell’articolo di presentazione ci soffermiamo sulla normativa e sugli effetti sulla salute con riferimento ai seguenti argomenti:

  • Lavoro in orario notturno: riferimenti normativi e limitazioni
  • Lavoro in orario notturno: pensione ed effetti sulla salute
  • Lavoratori notturni e indice del documento Inail

Pubblicità
Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio - Lavoro notturno - 1,5 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio - Lavoro notturno - 1,5 ore
Corso online di formazione sui rischi specifici per Lavoratori che svolgono lavoro notturno.

 

Lavoro in orario notturno: riferimenti normativi e limitazioni

Il documento si sofferma innanzitutto sulla normativa di riferimento.

 

Si ricorda, in particolare, che il lavoro notturno è regolamentato dal Decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66 (Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro).

Il decreto “chiarisce le definizioni di periodo notturno e di lavoratore notturno (art.1), detta le limitazioni allo svolgimento del lavoro notturno (art.11), impone controlli (almeno ogni due anni) preventivi e periodici adeguati al rischio a cui il lavoratore è esposto (art.14), stabilisce l’assegnazione al lavoro diurno per inidoneità fisica (art.15)”.

 

Riguardo alle limitazioni, è stabilito “il divieto di lavoro notturno tra le ore 24 e le 6 per le donne in gravidanza e fino al raggiungimento di un anno di età del figlio e, in generale, per i lavoratori dichiarati inidonei dalle strutture sanitarie competenti. La lavoratrice madre o in alternativa il lavoratore padre convivente di un figlio di età al di sotto dei tre anni o inferiore ai 12 se il genitore è unico affidatario non sono obbligati a svolgere lavoro notturno”. E la norma “vale anche per uno dei due genitori affidatari o adottivi per i quali i 3 anni partono dal momento dell’ingresso in famiglia (valendo sempre il limite superiore dei 12 anni)”.

Inoltre “non vi è obbligo al lavoro notturno se si ha a carico un soggetto disabile (legge 104/1992 e s.m.i.)”.

 

Altre indicazioni:

  • “il lavoro notturno è sempre vietato ai minori; sono previste delle deroghe per coloro che hanno più di 16 anni, per casi di forza maggiore ed esclusivamente per il tempo strettamente necessario e in tutti i casi esplicitamente previsti dai contratti collettivi nazionali”;
  • la normativa sul lavoro notturno non si applica ai dirigenti e ad altre tipologie di lavoratori “che possono disporre autonomamente del proprio tempo di lavoro”;
  • l’orario di lavoro “non può superare in media le 8 ore giornaliere nelle 24 ore salva l’individuazione da parte dei contratti collettivi di un periodo di riferimento più ampio sul quale calcolare il suddetto limite (art. 13)”.

 

La Nota n. 1438/2019 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha poi chiarito che “il riferimento temporale rispetto al quale calcolare la media delle ore è la ‘settimana lavorativa’ (su 6 giorni lavorativi) in mancanza di una definizione normativa o contrattuale specifica.

Inoltre per individuare le 7 ore consecutive di lavoro notturno, a cui la norma fa riferimento (contenente il periodo dalla mezzanotte alle 5), “il periodo notturno potrà iniziare alle 22 (con termine alle ore 5) oppure alle 23 (con conclusione alle ore 6) o, infine, alla mezzanotte (con conclusione alle ore 7)”.

 

Lavoro in orario notturno: pensione ed effetti sulla salute

Si ricorda poi che il d.lgs. 67/2011 ha successivamente introdotto, per i lavoratori impegnati in attività particolarmente faticose e pesanti, la “possibilità di accesso anticipato alla pensione”. E tra le tipologie di lavoratori “rientrano anche i notturni ai sensi del d.lgs. 66/2003”.

 

Infatti, il lavoro notturno comporta “un maggior affaticamento dell’organismo, la desincronizzazione dei ritmi circadiani e limitazioni alla sfera privata di relazione e familiare del lavoratore”. Inoltre le alterazioni del ciclo sonno/veglia “hanno conseguenze sulla salute dell’individuo se protratte nel tempo”.

 

Si sono poi osservati “sia effetti nel breve periodo, come insonnia o eccessiva sonnolenza e sia nel lungo periodo, come malattie cardiovascolari, problemi a livello digestivo, stress, aumento di peso, alterazioni a livello riproduttivo, ecc”.

 

A questo proposito, riguardo ai possibili effetti sulla salute, si segnala che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) “ha classificato i turni di notte come probabili cancerogeni per l’essere umano (classe 2A) evidenziando associazioni positive tra il lavoro notturno e i tumori del seno, della prostata, del colon e del retto”.

 

E un recente fact sheet dell’Inail – citato in apertura di articolo - ha evidenziato anche i “possibili effetti sulla salute riproduttiva di donne e uomini”.

 

Si segnala, infine, che per evitare danni alla salute del lavoratore, “il datore di lavoro ha l’obbligo di effettuare controlli preventivi e periodici almeno ogni due anni”.

Inoltre, prima di essere adibito a lavori notturni, il lavoratore “deve essere ritenuto idoneo da strutture sanitarie pubbliche o per il tramite del medico competente”.

 

Lavoratori notturni e indice del documento Inail

Ricordiamo brevemente che per quantificare i lavoratori notturni il documento fa riferimento all’Indagine sulle forze lavoro di Istat e al Rapporto Italia di Eurispes.

 

In particolare i dati di fonte Istat sulle forze di lavoro (un’indagine campionaria rivolta a oltre 250mila famiglie residenti in Italia) forniscono per il 2022 “una stima di oltre 2,5 milioni di lavoratori con turno notturno; in pratica l’11,1% degli intervistati (il 12,1% nel caso dei soli lavoratori dipendenti), in aumento rispetto alla precedente pubblicazione che riportava l’8,5%, ma inferiore all’incidenza rilevata nelle indagini più recenti di Eurispes e quantificata nel 15% del totale dei lavoratori, interessando circa 3 milioni di occupati”.

 

Concludiamo riportando l’indice del documento Inail “Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia”:

 

1. Introduzione

 

2. La normativa di riferimento

 

3. I dati dei lavoratori notturni

 

4. Gli infortuni sul lavoro denunciati nel periodo 2018-2022

 

5. Gli infortuni sul lavoro definiti positivi nel periodo 2018-2022

 

6. Considerazioni conclusive

 

Riferimenti bibliografici e normativi

Sitografia

 

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Consulenza statistico attuariale, “ Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia”, a cura di Adelina Brusco, Giuseppe Bucci, Stefano Campea, Alessandra Filottrano, Francesca Marracino, Gina Romualdi (CSA, Inail), Collana Salute e Sicurezza, edizione 2024 (formato PDF, 1.56 MB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Il lavoro notturno e gli infortuni sul lavoro in Italia”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Cristiano Daniele Verdolin immagine like - likes: 0
29/08/2024 (13:06:44)
Salve
Io ho lavorato parecchio nel turno notturno,nei vari ambiti professionali in cui ho esercitato.
Dall'autista di linea c/o un noto corriere,su e giù per l'Italia,una notte e un giorno in una città e quella dopo da dove ero partito, così dal lunedì che partivo la sera al sabato mattina che terminavo la settimana.
Macchinista in un'azienda cartotecnica,e per ultimo da un po' di anni a sta parte nella vigilanza privata.
Penso che anno più anno meno in 36 anni, una decina circa li ho completamente fatti di notte.
Devo dire che sin dall'inizio mi è piaciuto davvero lavorare di notte,in cui ho preso le decisioni migliori ed ho avuto anche modo di dare il meglio di me.
Certo è vero che cambia,muta certi comportamenti, come nel dormire di giorno con le relative conseguenze, oppure per vari motivi se posso dormire la notte,sia per turno di riposo o perché disoccupato,non dormo più di 5 ore , come è il caso di questi tempi.
Ma oramai è da parecchio che raramente passo le 5 ore di sonno.
Per la pensione farò in modo che questi anni mi vengano riconosciuti come lavori usuranti.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare

Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità