Articoli per la categoria: Gestione emergenza ed evacuazione
Il 25 febbraio 2021 si terrà a Brescia un corso di formazione in presenza per migliorare la valutazione e gestione delle emergenze e per acquisire la capacità di prevedere e misurare gli eventi negativi in azienda e nel territorio.
Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla gestione della sicurezza con riferimento alla pulizia, alla gestione dei locali, alla presenza di sostanze pericolose e all’uso di carrelli elevatori.
Un documento Inail si sofferma sulla progettazione del sistema d’esodo con riferimento alla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi. Focus sulle definizioni e sulle caratteristiche dei luoghi sicuri e delle vie d’esodo.
Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi e sulla gestione della sicurezza antincendio nei depositi. Il contenuto del documento, la valutazione del rischio di incendio e le misure da considerare.
Un intervento si sofferma sulla formazione come base della resilienza nella gestione delle emergenze. I livelli essenziali di assistenza, le criticità nella gestione delle emergenze non epidemiche e l’importanza della resilienza.
La comunicazione dell’emergenza deve essere efficiente ed efficace e il messaggio di allarme deve essere formulato in maniera adeguata. A cura di E. Azzoni e S. Rismondo, ASPP e RSPP dell’Università degli Studi di Trieste.
Il 16 ottobre 2020 si terrà a Brescia un corso di formazione per la valutazione e gestione delle emergenze e per acquisire la capacità previsionale degli eventi negativi in azienda e nel territorio.
Un approfondimento sulla prevenzione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Prima parte: gestione delle emergenze e procedure di soccorso. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla progettazione del sistema d’esodo con riferimento alla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi. Le finalità della misura, le modalità d’esodo e il comportamento umano.
Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 riporta i criteri per la segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Focus sulle segnalazioni di emergenza: le procedure per gli operatori e gli interventi in galleria.
Il lavoro a distanza può creare problemi e tensioni. Quali sono i limiti e i pregi dello smartworking? L'importanza di gestire l'alternanza lavoro-famiglia.
I punti essenziali per la stipula e adozione nelle aziende di un protocollo di sicurezza anti-contagio COVID-19. Focus sulle entrate e uscite dall’azienda di lavoratori, fornitori, trasportatori, esterni e imprese in appalto.
Pubblicata una check list di autocontrollo con l’obiettivo di fornire informazioni e permettere al datore di lavoro di valutare l’applicazione nell’azienda del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per l’emergenza COVID-19.
L’Associazione AIDII riporta indicazioni per l’adozione negli ambienti di lavoro di misure idonee di contrasto e contenimento al nuovo coronavirus. Focus sulle procedure di emergenza e sulle indicazioni per dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori.
Durante l’emergenza COVID-19 tre videoconferenze permettono di approfondire diversi temi rilevanti in questa situazione: le attività in smart working, la comunicazione nella gestione dell’emergenza e il ruolo del professionista HSE.
L’emergenza per pandemie è legata al fatto che coinvolge essenzialmente la indisponibilità dei dipendenti e solo indirettamente può coinvolgere indisponibilità di macchinari e sistemi informativi. Come proteggere dipendenti, visitatori e l’azienda stessa?
Un documento di un professionista che lavora in una multinazionale propone un’analisi schematica di tutte le principali modalità di affrontare il problema del contagio e della diffusione del COVID-19.
Per un efficace funzionamento delle esercitazioni aziendali è fondamentale il ruolo assunto dell’osservatore. Alcune indicazioni per un suo corretto impiego.
Un contributo si sofferma sul tempo richiesto per l’esodo durante le emergenze e sull’importanza del pre-movimento nell’evacuazione. A cura di Elisabetta Azzoni e Stefano Rismondo, ASPP e RSPP dell’Università degli Studi di Trieste.
Le linee di indirizzo del CNI forniscono orientamenti e strumenti operativi efficaci per la progettazione e la esecuzione in sicurezza delle attività all’interno degli ambienti confinati. Ruoli, emergenze e formazione.
Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi e sulla gestione della sicurezza antincendio negli edifici e monumenti di interesse storico e artistico. Le misure di protezione attiva e l’evacuazione in caso di incendio.
Le esercitazioni aziendali sono uno strumento fondamentale per verificare sia la congruità del piano di emergenza, sia i comportamenti delle persone coinvolte.
Perché è importante ridurre lo stress associato all’affollamento, migliorare la soddisfazione nei confronti dell’ambiente e aumentare le condizioni di sicurezza.
Prodotte dal CNI le linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento. I problemi affrontati e le novità: ne parliamo con l’Ing. Stefano Bergagnin e l’Ing. Adriano Paolo Bacchetta.
Una linea guida fornisce informazioni su come favorire un’idonea evacuazione delle persone diversamente abili in caso di incendio. Le difficoltà, gli ostacoli, gli allarmi, le strategie, le porte e gli ascensori.
Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi e sulla gestione della sicurezza antincendio negli edifici e monumenti di interesse storico e artistico. Le raccomandazioni base per la sicurezza.
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulle emergenze negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. I pericoli di questi ambienti, la prevenzione e le indicazioni per gli interventi di soccorso.
Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi nei cantieri temporanei in edilizia. I rischi nei cantieri, le prescrizioni generali per la prevenzione e i compiti del responsabile della sicurezza antincendio.
Una pubblicazione Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sul soccorso per le lesioni a carico dell’apparato locomotore. Focus sulle contusioni, sulle distorsioni, sulle lussazioni e sulle fratture.
Le misure di prevenzione incendi nei ristoranti proposte in una linea guida europea. La protezione antincendio, la valutazione del rischio, gli impianti fissi e la sicurezza con gli apparecchi di cottura.
Articoli da 1 a 30 su 563
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!