Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Gestione emergenza ed evacuazione

Incendio, emergenza e primo soccorso » Gestione emergenza ed evacuazione

I social media come strumento di comunicazione di emergenza

17 Marzo 2023
È stato messo a disposizione, in inchiesta pubblica, una bozza di norma che cerca di ottimizzare l’utilizzo dei messaggi, su social media, in condizioni di emergenza. Tutti i lettori sono invitati a dare il proprio contributo.

Il profilo del disaster manager è giunto alla fase di inchiesta pubblica

1 Marzo 2023
Il gruppo di lavoro 06 “Protezione civile” del comitato tecnico UNI 043 ha finalmente reso disponibile, in inchiesta pubblica, il progetto di norma sul profilo del disaster manager, da lungo tempo atteso.

Radiazioni ionizzanti e D.Lgs. 101/2020: come affrontare le emergenze?

10 Gennaio 2023
Un intervento sulle novità normative del D.Lgs. 101/2020 si sofferma sulla preparazione e risposta alle emergenze. Le definizioni, il Titolo XIV del decreto, gli allegati e i piani di emergenza.

Attività in smart working e sicurezza: come gestire le emergenze?

15 Novembre 2022
Le linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nel lavoro agile riportano indicazioni sulle criticità della gestione delle emergenze. Le attività in coworking, le attività presso l’abitazione, il lavoro in solitario e gli strumenti di comunicazione.

Il dramma di Halloween a Seul e i problemi di gestione della folla

4 Novembre 2022
I problemi di gestione della folla rappresentano aspetti fondamentali nella pianificazione di un evento di media o grande dimensione. Mettiamo a disposizione dei lettori l’indice di un manuale, che ovviamente va adattato alle specifiche esigenze.

DM 2 settembre 2021: quali sono gli adempimenti per i datori di lavoro?

19 Ottobre 2022
Cosa cambia nei piani di emergenza e negli adempimenti dei datori di lavoro con l’entrata in vigore del DM 2 settembre 2021 avvenuta il 4 ottobre 2022. Gli allegati, i contenuti del piano di emergenza e le indicazioni per i datori di lavoro.

La gestione delle emergenze nei cantieri di bonifica da amianto

5 Settembre 2022
Un documento sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto riporta utili indicazioni sulla gestione delle emergenze. I lavoratori, i servizi di emergenza, gli appalti, le esercitazioni, il coordinamento e le priorità.

Prevenire le patologie da calore: turni, ombra, emergenze e acclimatazione

5 Luglio 2022
Il progetto Worklimate presenta un decalogo per la prevenzione delle patologie da calore nei luoghi di lavoro. Focus su riorganizzazione dei turni, aree ombreggiate, stato di acclimatazione, gestione delle emergenze e misure per ambienti chiusi.

Come fare un’adeguata protezione antincendio nei magazzini e depositi?

27 Giugno 2022
Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla protezione e lotta antincendio: impianti di rivelazione ed estinzione, compartimentazione, esodo e informazioni al personale di soccorso.

Il Meccanismo europeo di Protezione Civile

8 Giugno 2022
Uno strumento stabilito dalla Commissione Europea per rispondere alle emergenze di protezione civile in ambito internazionale.

I rischi nello smart working: incendi e campi elettromagnetici

6 Giugno 2022
Linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nelle attività in smart working: il rischio incendio e l’esposizione ai campi elettromagnetici. Gli addetti alla gestione delle emergenze, la prevenzione degli incendi e i sistemi wi-fi.

Il rischio grave, immediato, inevitabile e inimmaginabile

10 Maggio 2022
Se siamo impreparati a un rischio è sempre perché abbiamo sbagliato la valutazione? Alcune riflessioni su cosa possa essere un rischio inimmaginabile. Alcuni casi di incidenti: Viareggio, Torri Gemelle, Costa Concordia, …

Prevenzione incendi: sistemi d’esodo e soluzioni conformi inclusive

16 Marzo 2022
La progettazione del sistema d’esodo con riferimento alla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi. Focus sull’affidabilità del sistema d'esodo, sul confronto tra modelli e sulle soluzioni conformi e alternative.

Una preziosa app che pochi conoscono: Where Are U

16 Marzo 2022
In molte regioni d’Italia è già operativa una app, che accelera in modo significativo i tempi di attivazione dei servizi di emergenza, a seguito della chiamata al numero universale italiano 112.

Qual è il ruolo del preposto durante le fasi di emergenza?

9 Marzo 2022
Indicazioni sul ruolo che il preposto deve avere durante le fasi di emergenza in relazione al contenuto delle lettere b), c), d) ed e) del comma 1 dell’art. 19 del D.Lgs. n.81/2008. A cura di Massimo Valerio.

Miglioreranno le modalità di intervento durante gravi emergenze

28 Febbraio 2022
Il comitato tecnico CEN / TC 391 “sicurezza sociale e del cittadino” sta lavorando a una norma utile alla gestione dei problemi che si presentano nella ricerca delle persone sopravvissute durante le gravi emergenze nei centri abitati.

Dalla sicurezza dei luoghi alla sicurezza delle persone

10 Dicembre 2021
L’uomo deve essere al centro di ogni pianificazione dei sistemi di emergenza. A cura di Elisabetta Schiavone.

Sicurezza antincendio: quali sono le novità per i piani di emergenza?

9 Novembre 2021
Il decreto ministeriale del 2 settembre 2021 e la gestione della sicurezza antincendio in emergenza. Focus sui contenuti dei piani di emergenza, sulle esercitazioni antincendio e sugli obblighi dei datori di lavoro.

Sicurezza antincendio e decreto GSA: cosa indicano i primi chiarimenti?

3 Novembre 2021
Pubblicata il 19 ottobre una circolare che riporta i primi chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale del 2 settembre 2021. Piani di emergenza, formazione, addetti antincendio e requisiti dei docenti.

Sistemi d’esodo e Codice di prevenzione incendi: finalità e prestazioni

18 Ottobre 2021
Un documento Inail si sofferma sulla progettazione del sistema d’esodo con riferimento alla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi. Focus sulle finalità, sui livelli di prestazione e sulla metodologia ASET/RSET.

Progettare il piano di emergenza e valutare il rischio incendio

17 Settembre 2021
Un corso in presenza a Brescia il 19 ottobre 2021 per fornire gli strumenti di base per conoscere le norme tecniche di prevenzione incendi e predisporre il piano di emergenza valutando le aree di rischio specifico.

Addetti alle emergenze: cosa fare per gestire le emozioni?

7 Luglio 2021
Per poter gestire le situazioni critiche è importante conoscere e gestire le emozioni correlate. Focus su paure, preoccupazioni, inquietudini, ansie, rabbia e panico. A cura di E. Azzoni, ASPP dell’Università degli Studi di Trieste.

Gestione delle emergenze: gli incendi e gli eventi idrogeologici

11 Giugno 2021
Un documento con linee di indirizzo per sistemi di gestione nel settore eolico si sofferma sulla preparazione e risposta alle emergenze. Gli incendi e la gestione delle emergenze dovute a condizioni meteorologiche, idrogeologiche e idrauliche.

Il rischio incendio, gli impianti e le attività a rischio nei depositi

1 Giugno 2021
Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla gestione della sicurezza in relazione agli impianti di riscaldamento e ad alcune specifiche attività: i lavori a caldo e l’imballaggio e sigillatura a caldo.

Ambienti confinati: come valutare la qualità delle procedure di emergenze

24 Marzo 2021
Le linee di indirizzo CNI sui lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento si soffermano sugli aspetti organizzativi e procedurali per la gestione delle emergenze. Focus sull’individuazione dell’emergenza e sul soccorso medico.

Linee guida e suggerimenti per la stesura di un piano di emergenza

10 Marzo 2021
Semplici ed intuitive linee guida per essere di aiuto o di spunto per chiunque si trovi di fronte alla necessità di redigere un nuovo piano di emergenza. A cura di Giuseppe Costa, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza.

Spazi confinati: fasi e procedure per la gestione delle emergenze

2 Marzo 2021
Le linee di indirizzo CNI per la gestione dei rischi nei lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento si soffermano sulla gestione delle emergenze. Focus sulle procedure e sul salvataggio senza ingresso o con ingresso dell’operatore.

Inail: prevenzione dei rischi di incendio ed esplosione in agricoltura

11 Febbraio 2021
Un nuovo documento Inail si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in agricoltura. La complessità dei fattori di rischio nelle aziende agricole e l’importanza della gestione della sicurezza antincendio.

Inail: la prevenzione del rischio incendio ed esplosione in edilizia

9 Febbraio 2021
Un nuovo documento Inail si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in edilizia con particolare riferimento alla prevenzione e alle procedure di emergenza. Il Codice Prevenzione Incendi e la gestione delle emergenze nel Testo Unico.

Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze

15 Gennaio 2021
Il 25 febbraio 2021 si terrà a Brescia un corso di formazione in presenza per migliorare la valutazione e gestione delle emergenze e per acquisire la capacità di prevedere e misurare gli eventi negativi in azienda e nel territorio.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 592

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!