Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Gestione emergenza ed evacuazione
Rischio disastri: vulnerabilità, resilienza, resistenza e prevenzione
22 Settembre 2017Un documento si sofferma sul tema dei disastri e sulla riduzione del rischio. La riduzione al minimo della vulnerabilità di una comunità, i concetti di resilienza e resistenza, gli stati critici di un sistema e le vulnerabilità delle comunità aziendali.
Piani di emergenza per eventi rilevanti: riflessioni e suggerimenti
20 Settembre 2017Cosa è necessario fare affinché il Piano di Emergenza sia davvero efficace? Quali sono gli strumenti e le strategie da adottare?
Come l’organizzazione può supportare lo steward
13 Settembre 2017Quattro suggerimenti per migliorare l'intervento professionale degli steward.
Il rapporto tra steward e folla negli eventi pubblici
18 Luglio 2017Per un miglioramento della safety.
Linee elettriche aeree: come calare un lavoratore non autosufficiente
10 Luglio 2017Un documento con indirizzi operativi per la prevenzione delle cadute nelle attività in quota su elettrodotti aerei riporta precise indicazioni per affrontare l’emergenza della calata al suolo di un lavoratore non più autosufficiente.
Un contributo alla gestione della sicurezza e dell’emergenza
30 Giugno 2017La formazione del personale nei settori della sicurezza e dell’emergenza deve tenere conto dei modelli di apprendimento che il nostro cervello utilizza: il contributo dei neuroni specchio.
Prevedere e ridurre i rischi dei disastri naturali e artificiali
23 Giugno 2017Un documento si sofferma sul tema dei disastri e sulla loro prevenzione. La previsione e prevedibilità di questi eventi, l’importanza di agire e di un approccio attivo, la cultura dei disastri e il concetto di riduzione del rischio.
Il ruolo degli steward durante i grandi eventi
21 Giugno 2017Le condizioni affinché il personale preposto possa svolgere efficacemente la sua funzione di assistenza alle persone in caso di evacuazione. A cura di Antonio Zuliani.
Calamità naturali: prevenire per ridurre il disagio delle emergenze
19 Maggio 2017Il 23 giugno a Cogne si riparte dalle esperienze delle calamità naturali passate per comprendere come operare nell’ambito della prevenzione e della riduzione del disagio per le persone colpite.
Emergenza e Disabilità: i sistemi di evacuazione alternativi
17 Maggio 2017Un intervento si sofferma sul rapporto tra emergenza e disabilità. La Carta di Verona, la disabilità, la progettazione universale e casi di studio per l’applicazione di un sistema non convenzionale di evacuazione per edifici.
Grandi opere: emergenze, prevenzione incendi e tutela igienico-sanitaria
16 Maggio 2017Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni riportano indicazioni sulla tutela igienico-sanitaria dei lavoratori, sulle misure di prevenzione incendi e sugli interventi di emergenza.
Sappiamo affrontare il rischio dei disastri naturali e artificiali?
15 Maggio 2017Un documento si sofferma sul tema dei disastri e sulla loro prevenzione. La classificazione dei disastri, la perdita della memoria e l’importanza di cogliere dal passato utili elementi per strategie di prevenzione efficaci.
Sicurezza in ufficio: il divieto di fumo e le emergenze
9 Maggio 2017Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. La gestione del fumo di tabacco, gli effetti del fumo passivo, il divieto di fumare e i comportamenti da tenere in caso di emergenza.
Gli steward, leader nell’emergenza
21 Marzo 2017Alcune riflessioni su ruoli e competenze delle squadre di emergenza: l'esempio dello stadio di calcio e il ruolo che gli steward vengono ad assumere in caso di emergenza.
La prevenzione e la lotta antincendio nei luoghi di lavoro
8 Marzo 2017Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio incendio: riferimenti normativi, rischi per la salute, cartellonistica, DPI, formazione e prevenzione.
Si tiene conto delle disabilità nelle situazioni di emergenza?
30 Gennaio 2017La questione di come fornire assistenza ai disabili in situazioni di emergenza è spesso largamente ignorata. Un intervento si sofferma sulla disabilità, sui modelli interpretativi, sui problemi nelle emergenze e i rischi delle persone con disabilità.
Le squadre di emergenza aziendali: le competenze
26 Gennaio 2017Il ruolo che assumono le squadre chiamata ad affrontare e ridurre la fonte di pericolo, ma anche a informare, guidare, sostenere le altre persone coinvolte, affinché assumano i comportamenti più idonei.
Designazione e formazione della squadra antincendio in giurisprudenza
13 Ottobre 2016La differenza tra la designazione “effettiva” e quella solo formale di soggetti ignari del ruolo, il mancato coordinamento degli addetti antincendio, la loro assenza di fatto e l’omessa formazione nelle sentenze di Cassazione. Di Anna Guardavilla.
Gestione delle emergenze: le reazioni della folla
11 Ottobre 2016Le reazioni della folla nelle situazioni di emergenza sono di grande importanza, ma per nulla sconosciute. Una breve presentazione per chi deve predisporre piani di emergenza. Di Antonio Zuliani e Wilma Dalsaso.
Designare e formare gli addetti alle misure di primo soccorso
22 Settembre 2016Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sulla designazione e formazione degli addetti alle misure di primo soccorso e sulle attrezzature necessarie nelle aziende.
I rischi psicologici provocati dal terremoto
8 Settembre 2016Che tipo di assistenza psicologica è necessaria dopo un terremoto? Cosa accade quando una persona soffre del Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS)?
ABC del Terremoto: cosa fare prima, durante e dopo i terremoti
30 Agosto 2016In relazione al terremoto che ha colpito in questo giorni diversi paesi del Centro Italia, una raccolta di consigli e suggerimenti su cosa fare prima, durante e dopo un terremoto. Il rischio che si conosce si può prevenire.
Conoscere il primo soccorso: ieri, oggi e domani
1 Luglio 2016Un percorso culturale-formativo il 9 settembre a Castiglione dello Stiviere (MN) e Rodengo Saiano (BS) per conoscere l’evoluzione del primo soccorso dalla battaglia di Solferino e dalle trincee fino ai defibrillatori.
Parchi avventura: la sicurezza vista dall’alto
17 Giugno 2016A Frassinetto (TO) venerdì 8 luglio un convegno gratuito affronterà il tema della sicurezza con riferimento specifico alla gestione del rischio e delle emergenze nei parchi avventura.
Pronto soccorso e gestione delle emergenze nei cantieri edili
16 Giugno 2016Indicazioni sulla gestione delle emergenze e sui servizi di cantiere correlati. La normativa sul pronto soccorso aziendale, i presidi sanitari, gli addetti al primo soccorso, gli addetti alla prevenzione incendi e al servizio di evacuazione.
Punti di raccolta: aspetti psicologici
10 Giugno 2016L’organizzazione di punti di raccolta non è solo un obbligo legato ai piani di emergenza: il senso della ricostruzione, fine del pericolo e informazione sulle persone care.
Designare e formare gli addetti alle misure di prevenzione incendi
8 Giugno 2016Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sulla designazione e formazione degli addetti alle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.
Preparazione e gestione delle emergenze secondo il nuovo codice
7 Giugno 2016Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla preparazione all’emergenza e sulla gestione della sicurezza in emergenza. Le misure antincendio per la preparazione all'emergenza.
Campi elettromagnetici: emergenze e sorveglianza sanitaria
3 Giugno 2016Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sulle situazioni di emergenza, sulle reazioni in caso di incidenti e sulla sorveglianza sanitaria.
Un modello di prevenzione per la gestione delle crisi
30 Maggio 2016Un Quaderno della Fondazione Marco Biagi si sofferma sulla consapevolezza nella gestione dei rischi e sul modello di prevenzione ad alta affidabilità per la gestione delle crisi. Il concetto della consapevolezza, l’indagine e le indicazioni operative.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'