Articoli per la categoria: Gestione emergenza ed evacuazione
31 maggio 2015: la sicurezza dei seggi elettorali nelle scuole e 'la giornata d'uno scrutatore'.
Un intervento si sofferma sui locali di pubblico spettacolo in riferimento agli adempimenti normativi per la prevenzione incendi. Le definizioni, le attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco, le indicazioni del decreto del 19 agosto 1996.
Un intervento riporta l’attenzione sull’atteso Testo Unico relativo alle disposizioni di prevenzione incendi. Le norme semplificate, il processo di rinnovamento e semplificazione, i principi e le ipotesi di base.
Le indicazioni per l’elaborazione dei piani di emergenza ed evacuazione nelle aziende. Gli obiettivi, i contenuti del piano, gli scenari emergenziali, la formazione, le criticità e le indicazioni procedurali e comportamentali.
Una raccolta di FAQ dell’ULSS 9 Treviso raccoglie le risposte a quesiti formulati sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sulla gestione delle emergenze con riferimento alla normativa e alla formazione e aggiornamento degli addetti.
PUBBLIREDAZIONALE – Il “Corso di aggiornamento per gli addetti alla squadra antincendio delle aziende a Rischio Basso” è il nuovo prodotto e-learning che permette di insegnare in modo efficace a discriminare e affrontare i rischi di incendio.
Le indicazioni per il contenimento degli effetti dell’incendio: le misure relative alla compartimentazione ed alle vie di uscita, le misure per la rivelazione e l’allarme e le attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi.
Analisi dei rischi di chi lavora da solo: il disagio causato dalla solitudine e i rischi del luogo di lavoro (evacuazione, primo soccorso in caso di infortunio/malore, antincendio): l’importanza della formazione sul rischio specifico del lavoro da soli.
Tre schede riportano utili informazioni su idonee procedure e misure comportamentali in caso di emergenza. La procedura per l’intervento su un principio di incendio e le misure comportamentali da tenere in caso di emergenze varie e di allarme evacuazione.
Un documento si sofferma sull’importanza di avviare un percorso di valutazione della sicurezza per tutti gli edifici che ospitano luoghi di lavoro realizzati senza l’adozione di criteri di progettazione antisismica. Metodi e percorsi operativi.
Le attività dell’addetto alle emergenze, evacuazioni, pronto soccorso e antincendio nella filiera dei rifiuti. I compiti e i principi generali d’intervento, le dotazioni tecnico/sanitarie e le emergenze nei vari ambienti di lavoro.
Un documento sulle buone prassi per salute e sicurezza degli operatori del Sistema Agenziale affronta il tema delle emergenze correlate al rischio nucleare, biologico, chimico, radiologico (NBCR). La pianificazione, le responsabilità e la prevenzione.
Un approfondimento sulla gestione dei comportamenti nelle situazioni di emergenza. La valutazione della criticità di un evento, l’atteggiamento proattivo, la comunicazione e la motivazione. A cura di Massimo Mignani.
Una lista di controllo affronta le problematiche relative alle emergenze nei luoghi di lavoro e ai piani di emergenza con specifico riferimento ai posti di lavoro mobili. L’organizzazione dell’allarme, il pronto soccorso e la formazione.
Per un efficace prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro sono necessarie le attività di sorveglianza, controllo e manutenzione per rilevare e rimuovere qualunque problema del funzionamento ed uso dei presidi antincendio.
Nei luoghi di lavoro è necessario analizzare tutti i pericoli che possono portare ad un incendio. Focus su depositi, materiali infiammabili, attrezzature elettriche, fonti di calore, apparecchi di riscaldamento, fumatori, manutenzione, rifiuti, ...
Una guida si sofferma sugli obblighi e sulle misure che il datore di lavoro deve adottare per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza. Le disposizioni generali, i piani di emergenza e l’aggiornamento delle misure di prevenzione.
Hotel che vai… usanza che trovi!
Disponibile dall’INAIL il “Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell‘infanzia, primarie e secondarie di primo grado”
Da fattore positivo per persuadere le persone a seguire le indicazioni dei soccorritori, a supporto nel post evento con interventi strutturati, di cui la Pet therapy è solo un esempio.
Le buone prassi per la sicurezza degli operatori del Sistema Agenziale impegnati nelle emergenze presentano indicazioni sulla dotazione dei DPI. Focus sulla protezione del corpo e della pelle, sugli indumenti ad alta visibilità e sulla scelta dei DPI.
Ora vi illustro il piano di evacuazione...
Un manuale prodotto in relazione alla XX edizione dei Giochi olimpici invernali riporta indicazioni e informazioni relativi a diverse situazioni di rischio. Focus sul controllo della folla e sulla comunicazione nelle emergenze.
Il processo decisionale è uno dei cardini di un’efficace risposta alle tematiche relative alla sicurezza e all’emergenza. Una riflessione a cura di Antonio Zuliani.
Un intervento si sofferma sulla gestione delle emergenze negli spazi confinati e sul coordinamento con il sistema di soccorso nazionale. La pianificazione e le varie fasi dell’intervento di soccorso.
Indicazioni per la prevenzione dei rischi con riferimento all’uso delle scale, all’accatastamento di materiali e alla corretta pianificazione, manutenzione e segnalazione delle vie di emergenza nel settore del Turismo.
Un seminario si è soffermato sulla gestione delle emergenze e sugli standard organizzativi nei vari contesti ambientali dei cantieri stradali: strada a più corsie di marcia, strada a senso unico, strada chiusa alla circolazione, strada in galleria, ...
Disponibili sul sito Inail diversi factsheet di approfondimento sulla sclerosi multipla: cosa devono fare datore di lavoro e medico competente per la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria.
Anticipazioni sul nuovo Testo Unico relativo di prevenzione incendi applicabile a tutte le attività soggette ai controlli dei Vigili del fuoco: la bozza, gli obiettivi, l’impostazione, le regole tecniche, i principi ispiratori e la struttura.
In tutte le aziende dove sono presenti disabili è necessario tener conto di ciò nella gestione delle emergenze. Disponibili due factsheet dell’Inail che riassumono cosa è necessario fare per la sicurezza dei lavoratori disabili.
Articoli da 151 a 180 su 563
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!