Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Il rapporto tra steward e folla negli eventi pubblici

Il rapporto tra steward e folla negli eventi pubblici
Antonio Zuliani

Autore: Antonio Zuliani

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

18/07/2017

Per un miglioramento della safety.

Il rapporto tra steward e folla negli eventi pubblici

Per un miglioramento della safety.


Pubblicità
Dirigenti - Aggiornamento giuridico - 6 ore
Dirigenti - Dirigenti - Aggiornamento giuridico - 6 ore
Corso online di aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro per Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali


L’impiego dello steward fino a qualche mese fa sembrava limitato alle sole attività del calcio professionistico, sulla base di norme ben precise.

L’attuale preoccupazione legata al massiccio afflusso di persone anche in manifestazioni diverse sta proponendo la possibilità di estendere l’utilizzo della figura degli steward: il recente concerto di Vasco Rossi a Modena ne è stato un concreto esempio.

Tutto ciò pone l’attenzione sulla formazione degli steward, fino a oggi prevalentemente dedicata agli aspetti giuridici e/o legata ai problemi di security. Come ha sottolineato il Prefetto Gabrielli nella sua circolare, oggi “il modello organizzativo delineato presuppone lo scrupoloso riscontro delle garanzie di safety e di security necessariamente integrate, in quanto requisiti imprescindibili di sicurezza senza i quali, pertanto, le manifestazioni non potranno aver luogo. Significando che mai ragioni di ordine pubblico potranno consentire lo svolgimento, comunque, di manifestazioni che non garantiscono adeguate misure di safety”.

Appare del tutto evidente come sia importante pensare a un’integrazione della formazione degli steward proprio nel campo della safety.

 

Come già sottolineato, lo steward può essere una valida guida per le persone presenti qualora dovessero manifestarsi situazioni di emergenza, ma per poterlo diventare è importante che agli occhi dei presenti acquisisca da subito il ruolo di chi può “essere di aiuto”. Ciò significa che accogliere le persone non significa solo fornire corrette informazioni, ma anche divenire punto di riferimento per tutti i problemi. Per diventarlo occorre imparare a svolgere anche i propri ruoli di controllo (bonifica, prefiltraggio, filtraggio, ecc.) con atteggiamento di accoglienza ed empatia. Per empatia intendiamo la capacità di percepire le emozioni delle altre persone, di comprenderne il punto di vista e di interessarsi attivamente delle loro preoccupazioni. L’empatia non va però confusa con la simpatia: non significa buonismo, ma indica la disposizione ad agire in maniera partecipe verso l’altro. Come sottolineano Lynch (1985) e Pennebaker (2004) costruire un rapporto empatico ha la capacità di diminuire lo stato di tensione delle persone, aspetto decisamente importante nelle situazioni critiche.

 

Le immagini del concerto “One Love Manchester” tenuto a favore delle famiglie colpite dall’attentato del 22 maggio ci hanno mostrato molti poliziotti che ballavano con i ragazzi. A mio parere, si è trattato di un momento di condivisione molto importante, perché quegli stessi poliziotti in questo modo hanno acquistato un ruolo significativo agli occhi dei ragazzi presenti, tale da rendere molto più significativa, in caso di emergenza, la loro credibilità. Ciò non significa che gli steward devono condividere passioni e atteggiamenti degli spettatori, ma certamente accoglierli in modo empatico.

 

Accanto a questo è importante formare lo steward alla consapevolezza di come i suoi atteggiamenti influenzino gli altri. Se rileggiamo in questa luce gli studi sui neuroni specchio (Rizzolatti e Sinigaglia, 2006) comprendiamo come le persone possano entrare in risonanza con le emozioni vissute dallo steward. Ciò attraverso dei micromessaggi, soprattutto non verbali, che lo steward fornisce. È evidente che se c’è congruenza tra questi segnali e quello che viene detto, la comunicazione sarà efficace; se non vi è coerenza, i risultati possono essere negativi. Ad esempio, se lo steward dice alle persone “state calmi” in modo ansioso, con tutta probabilità otterrà l’effetto contrario, perché le persone saranno contagiate dallo stato d’animo dello steward e la loro ansia aumenterà: il sistema a specchio è attivato dall’ansia dello steward e non dalle parole che pronuncia (Zuliani, 2017).

 

Infine, è importante formare lo steward a saper guidare una eventuale evacuazione, mettendo in atto tutti gli accorgimenti tecnici e comportamentali che gli studi sui movimenti della folla ci mettono oggi a disposizione.

 

Antonio Zuliani

 

leggi anche:

Il ruolo degli steward durante i grandi eventi

Gli steward, leader nell’emergenza

 

 

Bibliografia

 

Lynch J. (1985). The language of hearth: the human body in dialogue. Basic book, New York.

 

Pennebaker J.W. (2004). Scrivi cosa ti dice il cuore: autoriflessione e crescita personale attraverso la scrittura di sé. Edizione Erikson, Trento.

 

Rizzolatti G. & Sinigaglia C. (2006). So quello che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Cortina Editore, Milano.

 

Zuliani A. (2017). Neuroni specchio: un contributo per la gestione della sicurezza e dell’emergenza. PdE, 45, 2-5.

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche

I sistemi di gestione e la preparazione e risposta alle emergenze

Lavoratori autistici: quali tutele per la loro salute e sicurezza?

Spazi confinati e safety mindfulness


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità