Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Il ruolo degli steward durante i grandi eventi

Il ruolo degli steward durante i grandi eventi
Antonio Zuliani

Autore: Antonio Zuliani

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

21/06/2017

Le condizioni affinché il personale preposto possa svolgere efficacemente la sua funzione di assistenza alle persone in caso di evacuazione. A cura di Antonio Zuliani.

Il ruolo degli steward durante i grandi eventi

Le condizioni affinché il personale preposto possa svolgere efficacemente la sua funzione di assistenza alle persone in caso di evacuazione. A cura di Antonio Zuliani.


Pubblicità
Comunicare la sicurezza
Videocorsi in USB - Comunicare la sicurezza
Gli strumenti per gestire efficacemente la comunicazione e la formazione in azienda

Dopo quando è accaduto il 3 giugno in Piazza San Carlo a Torino durante la finale di Champions League ha evidenziato, come indicano le stesse circolari del Capo della Polizia Franco Gabrielli, che, nelle manifestazioni con grande afflusso di persone, debba esserci del personale (nel testo denominato “steward”) che sia in grado di prestare assistenza alle persone in caso di evacuazione.

 

Al di là degli aspetti organizzativi relativi al numero massimo di persone, alle vie di esodo, e così via, occorre evidenziare alcune condizioni affinché il personale preposto possa svolgere efficacemente la sua funzione.

 

In primo luogo, lo steward deve essere facilmente riconoscibile attraverso una pettorina che ne indichi la funzione. Il fatto che il personale sia facilmente identificabile ha la conseguenza che le persone presenti osservino in modo particolare i suoi comportamenti, tanto più in caso di emergenza.

 

Il fatto di essere “sotto osservazione” deve spingere lo steward a essere consapevole della sua rilevanza intrinseca, con due implicazioni fondamentali: 1) indossare la “stessa uniforme” determina il fatto che le persone presenti si aspettino da questo personale un comportamento uniforme (König, 1971); 2) gli atteggiamenti e i comportamenti assunti influenzeranno, molto di più delle parole pronunciate, le emozioni che le persone vivranno. Questo è apparso evidente nell’evacuazione del teatro Verdi di Pordenone del 2005 (Carrolo, Zanut e Zuliani, 2006) e negli studi che sottolineano le applicare delle ricerche sui neuroni specchio in emergenza (Zuliani, 2017).

 

Da questo punto di vista è assolutamente irrilevante che il personale inviti le persone presenti a rimanere calme durante un’emergenza (cosa che corrisponde più al desiderio dello steward che alla reale possibilità che ciò avvenga in una situazione di paura) quanto piuttosto che mostrino loro questa calma. Cosa possibile solamente dopo un processo di formazione e addestramento molto accurato.

 

In caso di evacuazione è di fondamentale importanza che le persone presenti siano spinte ad assumere l’atteggiamento del followship, ovvero a seguire le indicazioni del personale addetto all’evacuazione. Perché questo accada è importante che lo steward non sia vissuto dai presenti solo come un controllore dei loro comportamenti, ma anche come colui che è al suo servizio per risolvere tanti problemi connessi con la presenza nella manifestazione (Zuliani e Mayol, 2017).

Sul piano comportamentale, Dyer e altri (2008) mostrano come il personale addetto all’evacuazione aumenti nei presenti la tendenza a seguirlo se si sposta continuamente tra la testa e i lati del gruppo, mantenendosi il più possibile orientato all’obiettivo con il corpo, fino a camminare all’indietro e guardando ripetutamente le persone presenti.

 

Se gli aspetti non verbali del comportamento dello steward, fin qui messi in luce, sono di fondamentale importanza, lo sono altrettanto le parole dette. Le stesse non devono mai contraddire le comunicazioni ufficiali (salvo perdita di credibilità dell'intero sistema), ma confermarle nella consapevolezza che questo fatto accresce notevolmente il successo dell'evacuazione (Proulx e Sime, 1991). Proprio per questo motivo le competenze comunicative sia verticali sia orizzontali devono essere un altro dei punti di forza di un programma formativo.

 

Antonio Zuliani

 

 

Bibliografia

Carrolo A., Zanut S. & Zuliani A. (2006). Teatro Verdi di Pordenone: comportamenti durante un’evacuazione, PdE, 2(5), 2-4.

Dyer J.R.G., Ioannou C.C., Morrell L.J. & altri. (2008). Consensus decision making in human crowds, Animal Behavior, 75, 461-470.

König R. (1971). Il potere della moda, Liguori, Napoli, 1976.

Proulx G. & Sime J.D. (1991). To prevent "panic" in an underground emergency: why not tell people the truth?, Fire Safety Science, 3, 343-382.

Zuliani A. & Mayol C. (2017). Stadi: riflessioni sul ruolo degli steward in emergenza. PdE, 44,2-4.

Zuliani A. (2017). Neuroni specchio: un contributo per la gestione della sicurezza e dell’emergenza. PdE, 45, 2-5.

Zuliani A. (2017). Azioni e reazioni nell'emergenza, EPC Editore, Roma.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I sistemi di gestione e la preparazione e risposta alle emergenze

Formazione primo soccorso: la presenza del medico durante la prova pratica

Misure di protezione antincendio: esodo e compartimentazione

Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità