Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Gestione emergenza ed evacuazione
Gestire la sicurezza nell’organizzazione di feste ed eventi scolastici
16 Settembre 2025L’organizzazione di feste nelle scuole richiede attenzione alle norme su pubblico spettacolo e manifestazioni temporanee. Un contributo per fare chiarezza e gestire gli eventi in sicurezza. A cura dell’Ing. Marco Piatti.
Emergenze: il soccorso alle persone con disabilità cognitive
8 Settembre 2025Un intervento ad un convegno sulla sicurezza inclusiva si sofferma sul soccorso alle persone con disabilità cognitive. Comportamenti e comunicazioni con persone con sindrome di Down o con disturbi dello spettro autistico.
La necessità di linee guida per i rischi idrogeologici
27 Agosto 2025Le nostre comunità sono sempre più esposte ai rischi idrogeologici: ecco perché un comitato tecnico ISO si è attivato per sviluppare una normativa specifica.
Quali sono i rischi per le persone che lavorano da sole?
22 Luglio 2025Una guida elvetica si sofferma sui rischi del lavoro in solitudine e presenta informazioni per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza. Focus sugli esempi di attività in solitario e su alcuni rischi specifici.
Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS
27 Giugno 2025Dal 17 al 18 settembre 2025, a Safety Expo Prevenzione Incendi di Bergamo, l’Associazione AiFOS presenta diversi corsi per migliorare le competenze dei professionisti della sicurezza in materia di sicurezza antincendio.
Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari
24 Aprile 2025Con decreto 4 marzo 2025 il Ministero dei Trasporti ha dato indicazioni cogenti e accurate afferenti allo sviluppo di un programma di valutazione e miglioramento della sicurezza dei trasporti ferroviari sia pubblici che privati. Eccone una breve sintesi.
Formazione primo soccorso: la presenza del medico durante la prova pratica
24 Febbraio 2025Un approfondimento sulla formazione degli addetti al primo soccorso in azienda. La normativa, il decreto n. 388/2003, la parte pratica e i vantaggi della supervisione medica. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Lavoratori autistici: quali tutele per la loro salute e sicurezza?
17 Febbraio 2025Un contributo si sofferma sulle tutele per la salute e sicurezza dei lavoratori autistici. Le definizioni, la valutazione, l’autismo, il burn-out, il lavoro agile, le emergenze e il lavoro inclusivo. A cura di Valerio Frioni, insegnante e RSPP.
Misure di protezione antincendio: esodo e compartimentazione
10 Febbraio 2025Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su due misure di protezione antincendio: la compartimentazione e l’esodo.
Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche
29 Gennaio 2025Abbiamo bisogno di una norma per la classificazione e gestione delle eruzioni vulcaniche? La risposta indubbiamente positiva!
L'importanza della componente umana nella gestione delle emergenze
13 Settembre 2024Il 12 novembre 2024 si terrà a Brescia un corso di formazione in presenza sulla gestione delle emergenze con particolare attenzione alla componente umana e ai destinatari delle procedure emergenziali nei luoghi di lavoro.
Le emergenze nei lavori in sotterraneo: decidere il salvataggio
26 Agosto 2024Un documento Suva in Svizzera si sofferma sul concetto di salvataggio per affrontare le emergenze nei lavori in sotterraneo. La scelta e gli esempi di autosalvataggio o di salvataggio dall’esterno.
Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS
31 Maggio 2024Dal 18 al 19 settembre, a Safety Expo 2024 di Bergamo, AiFOS organizza un convegno sul futuro della formazione e diversi workshop teorici e pratici per migliorare la prevenzione e presentare strumenti innovativi a operatori e formatori.
Spazi confinati e safety mindfulness
21 Maggio 2024Gravi infortuni continuano ad avvenire negli “spazi confinati” nonostante le regole esistano da quasi 70 anni. Proviamo a capire perché tali eventi si ripetono periodicamente. Di Carmelo G. Catanoso e Marco Ferro.
Per una gestione inclusiva delle emergenze e dell’esodo
8 Aprile 2024Un intervento si sofferma sulla sicurezza inclusiva e sulla gestione delle emergenze e dell’esodo. Focus sulle esigenze speciali, sul comportamento umano in emergenza, il panico e le modalità relazionali con persone con disturbi del neurosviluppo.
La presa di decisioni in situazioni di emergenza
27 Marzo 2024Decidere, che stress! Quali sono gli effetti dello stress sui processi decisionali? Come migliorare il decision making in situazioni di emergenza?
I sistemi di gestione e la preparazione e risposta alle emergenze
4 Marzo 2024Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano sulla preparazione e risposta alle emergenze. I lavoratori con compiti speciali e il piano di emergenza.
Fuoriuscite di petrolio: come tutelare la salute dei soccorritori?
12 Febbraio 2024Sono disponibili delle nuove linee guida pratiche sulla salute e la sicurezza connesse al lavoro dei soccorritori nelle operazioni di risposta alle fuoriuscite di petrolio. I rischi elevati dei soccorritori e la struttura delle linee guida.
Quali sono le novità normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro?
16 Gennaio 2024Le novità e le modifiche in materia di salute e sicurezza contenute nella legge annuale per il mercato e la concorrenza e nel decreto-legge 215/2023 recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. Le modifiche al decreto 81.
Rischio NaTech: come valutare e affrontare il rischio idrogeologico?
12 Gennaio 2024Come fare una valutazione quantitativa del rischio di eventi idrogeologici? Quali sono le misure di mitigazione degli eventi alluvionali? Sono utili i sistemi di allerta preventivi? Ne parliamo con Alessandra Marino del Dipartimento DIT dell’Inail.
La sicurezza antincendio e i DPI per la protezione delle vie respiratorie
12 Gennaio 2024Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco per la formazione degli addetti antincendio fornisce indicazioni sui dispositivi di protezione per le vie respiratorie. I respiratori isolanti e i respiratori a filtro.
Un nuovo approccio per la gestione e pianificazione delle emergenze
22 Dicembre 2023Perché è necessario un nuovo approccio nella gestione delle emergenze? Come realizzare una sicurezza inclusiva? Quali sono le novità normative rilevanti per la gestione delle emergenze? Ne parliamo con Stefano Zanut, vice dirigente VVF Pordenone.
La fuga nelle situazioni di emergenza
7 Dicembre 2023Come comunicare in modo efficace la necessità di abbandonare un ambiente in caso di pericolo ed emergenza. Di Antonio Zuliani & Wilma Dalsaso.
Piano di emergenza antincendio: allarme, evacuazione e procedure
17 Novembre 2023Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni sul piano di emergenza in materia di prevenzione incendi. Focus sulle procedure di emergenza e sulle procedure di allarme ed evacuazione.
SDS e rischio chimico: le informazioni tossicologiche ed ecologiche
25 Ottobre 2023Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alle sezioni 11 e 12 delle SDS. La presentazione delle informazioni tossicologiche e delle informazioni ecologiche sulle sostanze e miscele.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023: l’accordo unico e le interviste
17 Ottobre 2023Informazioni e anticipazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023 dal 10 al 12 ottobre 2023. Futuro della formazione, nuove tecnologie, lavoro agile, rischi chimici e rumore, regolamento macchine ed emergenze.
Gli eventi AiFOS al Salone Internazionale dell’Emergenza REAS 2023
15 Settembre 2023Al salone REAS dell’emergenza che si terrà dal 6 all’8 ottobre 2023 a Montichiari (BS) AiFOS organizza vari eventi per ragazzi e per adulti. Si parlerà, ad esempio, di rischio sismico, di elicooperazione, di volontariato e sicurezza durante gli eventi.
Il profilo del disaster manager è stato finalmente aggiornato
19 Luglio 2023È stata pubblicata la nuova versione della UNI 11656:2023 Attività professionali non regolamentate - Professionista della protezione civile (Disaster Manager) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità.
SDS e rischio chimico: misure di primo soccorso e di lotta antincendio
5 Giugno 2023Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alle sezioni 4, 5 e 6 delle schede. Indicazioni sulle misure di primo soccorso, misure di lotta antincendio e misure in caso di rilascio accidentale.
Come comportarsi in caso di alluvione
26 Maggio 2023Le indicazioni della protezione civile: preallarme, allarme, in casa, fuori casa, dopo l'alluvione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'