Articoli dell'autore Gerardo Porreca

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile

Sulla responsabilità per un infortunio occorso a un capocantiere

02 ottobre 2017
Per l’infortunio occorso a un capocantiere dovuto a una carente protezione dalla caduta dall’alto chiamati a rispondere il datore di lavoro, il direttore tecnico di cantiere e il coordinatore per non avere adottato i provvedimenti di competenza.

I quesiti sul decreto 81: il piano di emergenza antincendio nei cantieri

27 settembre 2017
Sull’obbligo da parte dei datori di lavoro di redigere il piano di emergenza antincendio nei cantieri temporanei o mobili.

La non responsabilità del RSPP per l’infortunio occorso a un lavoratore

25 settembre 2017
Non è responsabile per l’infortunio occorso a un lavoratore il RSPP che nel documento di valutazione dei rischi ha provveduto a segnalare al datore di lavoro la mancanza di misure di sicurezza della macchina presso la quale si è verificato l’evento.

Sull’oblazione amministrativa delle contravvenzioni

18 settembre 2017
Il pagamento della sanzione in sede amministrativa effettuato dal rappresentante legale di una società ai sensi dell’art. 24 del d. lgs. n. 758/1994 ha un effetto di estinzione anche a favore di un dipendente contravventore della società medesima.

Sulla responsabilità del CSE per mancata verifica e coordinamento

11 settembre 2017
Al fine di valutare la corrispondenza tra accusa e sentenza deve tenersi conto non solo di quanto scritto in imputazione ma anche di tutte le ulteriori risultanze probatorie contestate all’imputato per cui ha potuto esercitare il diritto di difesa.

I quesiti sul decreto 81: un caso di “malasicurezza”

06 settembre 2017
Sulla responsabilità del direttore dei lavori in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.

Sulla definizione di lavoratore alla luce del Testo Unico

04 settembre 2017
La definizione di lavoratore fornita dal d.lgs. 81/2008 fa leva sullo svolgimento dell’attività lavorativa dallo stesso effettivamente svolta nell’ambito della organizzazione di un datore di lavoro indipendentemente dalla tipologia contrattuale.

Sull’estinzione dei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

28 agosto 2017
L’estinzione del reato in materia di sicurezza sul lavoro non opera se il pagamento fatto a titolo di oblazione amministrativa avviene oltre i 30 giorni fissati dal d. lgs. n. 758/94, trattandosi di termine avente natura perentoria e non ordinatoria.

Gli obblighi in materia di sicurezza del presidente del CDA

31 luglio 2017
Il presidente del CDA e rappresentante legale di una società riveste, agli effetti degli obblighi di sicurezza, la figura di datore di lavoro e di titolare di una posizione di garanzia oggettiva in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro.

La mancata fornitura della documentazione all’Ispettorato del Lavoro

24 luglio 2017
Il reato della mancata fornitura di notizie all’ispettorato del lavoro si configura in presenza di una richiesta specifica fatta legalmente da parte dell’organo di vigilanza contestualmente a una risposta mancata o carente degli elementi richiesti.

I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo del DUVRI

19 luglio 2017
Sull’obbligo di redigere il Duvri nel caso di un appalto di lavori di ristrutturazione edile da eseguirsi all’interno di un ipermercato.

Sulla responsabilità del CSE per l’infortunio occorso al datore di lavoro

17 luglio 2017
La sicurezza negli ambienti di lavoro deve essere garantita in ogni caso indipendentemente dal requisito dell’attualità dell’attività e quindi anche in momenti di pausa, riposo o sospensione dei lavori perfino per danni che possono derivare a terzi.

La responsabilità del preposto non formato

10 luglio 2017
Il soggetto che accetta le funzioni di preposto e di fatto le svolge è responsabile, in concorso con il datore di lavoro, per l’infortunio occorso a un lavoratore dipendente pur in mancanza della specifica formazione prevista dal d. lgs. n. 81/2008.

La responsabilità per infortunio accaduto per l’inidoneità di un DPI

03 luglio 2017
Il comportamento del lavoratore infortunato è interruttivo del nesso causale fra l’evento e la condotta del datore di lavoro non perchè è “eccezionale” ma perchè è “eccentrico” rispetto al rischio che il garante della sicurezza è chiamato a governare.

I quesiti sul decreto 81: l’obbligo del POS

28 giugno 2017
Chiarimenti sull’obbligo per le aziende di fornitura del calcestruzzo nei cantieri temporanei o mobili di redigere il piano operativo di sicurezza.

La responsabilità del RUP per un infortunio in un cantiere pubblico

26 giugno 2017
In tema di sicurezza sul lavoro sussiste a carico del RUP una posizione di garanzia non solo nella fase di progettazione dei lavori quando fa elaborare il PSC ma anche durante il loro svolgimento quando ha l’obbligo di sorvegliare sulla sua attuazione.

L’obbligo del POS per le imprese di fornitura del calcestruzzo

19 giugno 2017
Sono assoggettate agli obblighi delle imprese esecutrici, e quindi a quello di redigere il POS, anche le imprese che effettuano la fornitura e posa in opera di materiali nei cantieri quali la fornitura e il getto di calcestruzzo con l’autobetonpompa.

I quesiti sul decreto 81: sulla nomina del coordinatore

14 giugno 2017
Sull’esonero da parte del committente di lavori privati dall’obbligo di nominare il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione. A cura di Gerardo Porreca.

L’opportunità da parte del coordinatore di recarsi in cantiere

12 giugno 2017
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione deve recarsi in cantiere nella fase iniziale dei lavori a verificare la rispondenza della sua organizzazione con le soluzioni progettuali previste nel piano di sicurezza e coordinamento. Di G.Porreca.

La sanzionabilità della mancata informazione e formazione

05 giugno 2017
La condotta del datore di lavoro che non adempia agli obblighi di formazione e informazione dei lavoratori rientra tra le disposizioni la cui violazione, ai sensi dell’art. 55 comma 5 lett. c) del d. lgs. 81/2008, è presidiata da sanzione penale.

I quesiti sul decreto 81: la qualificazione dei formatori

31 maggio 2017
Sui requisiti per la qualificazione dei formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Gerardo Porreca.

La responsabilità di sicurezza del Presidente del CdA di una società

29 maggio 2017
In una società compete al presidente del CdA, quale datore di lavoro, se non ha provveduto a rilasciare a soggetti terzi una delega, la responsabilità della valutazione dei rischi e della redazione del DVR. Di G.Porreca.

La vigilanza del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

15 maggio 2017
La funzione di vigilanza del coordinatore per la sicurezza è ‘alta’ ma riguardando la configurazione generale delle lavorazioni non è da confondere con quella operativa demandata al datore di lavoro e alle figure che da esso ricevono poteri e doveri.

I quesiti sul decreto 81: l’RSSP di un’altra azienda

10 maggio 2017
Sulla nomina da parte del datore di lavoro di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione dipendente da altra azienda. A cura di Gerardo Porreca.

Le responsabilità del committente proprietario dell’immobile

18 aprile 2017
In tema di prevenzione il committente è titolare di una posizione di garanzia sufficiente a fondare la sua responsabilità per l’infortunio occorso a un lavoratore dell’impresa sia pure unica alla quale ha affidato i lavori. A cura di Gerardo Porreca.

I quesiti sul decreto 81: il POS su supporto informatico

12 aprile 2017
Sulla possibilità di tenere il piano operativo di sicurezza in cantiere su supporto informatico. A cura di Gerardo Porreca.

La sanzionabilità dell’obbligo di formazione dei lavoratori

10 aprile 2017
La mancata informazione e formazione dei lavoratori da parte del datore di lavoro costituisce reato non per la violazione dell’art.18 c.1 lett.l, che non prevede sanzioni ma per la violazione sanzionata degli articoli 36 e 37 del Dlgs 81/08. Di G.Porreca.

Manomissione del tachigrafo come omissione di cautele antinfortunistiche

03 aprile 2017
La manomissione del cronotachigrafo o del limatore di velocità sul mezzo aziendale oltre a integrare la violazione dell’art.179 del codice stradale costituisce anche omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro ex art.437 cp. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: aggiornamento dei formatori

29 marzo 2017
Sull’aggiornamento dei formatori qualificati in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Gerardo Porreca.

L’utilizzo di apparecchiature e impianti audiovisivi nei luoghi di lavoro

27 marzo 2017
Anche dopo la revisione da parte del jobs act dell’art. 4 della legge 300/1970 sullo statuto dei lavoratori, costituisce reato l’uso di impianti audiovisivi e apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori. Di G.Porreca.

«« « 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19  » »»

Articoli da 391 a 420 su 1105

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!