Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio psicosociale e stress
Il lavoro nell’era digitale: la nuova campagna europea 2023-2025
24 Maggio 2023Nel triennio 2023-2025 una campagna europea si soffermerà sulla sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale. Gli obiettivi della campagna, le opportunità e i rischi della digitalizzazione, le aree prioritarie e i futuri eventi.
Istruzione: come gestire i rischi psicosociali e la digitalizzazione?
8 Maggio 2023Un rapporto presenta i risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti con riferimento al settore dell’istruzione. Focus sugli aspetti psicosociali, sulla digitalizzazione e sugli strumenti per la gestione dei rischi.
Un corso sulle novità nella prevenzione dei rischi psicosociali
5 Maggio 2023Il 6 luglio 2023 un corso sulla prevenzione dei rischi psicosociali affronta le nuove pubblicazioni e i recenti strumenti per una valutazione del rischio multi-prospettica che vada oltre il tradizionale approccio in materia di stress lavoro correlato.
Le nuove forme di lavoro: smart working, telelavoro, ibrido
2 Maggio 2023Molti luoghi di lavoro sono diventati esclusivamente virtuali o si stanno progressivamente evolvendo in un modello "ibrido": quali sono i rischi sul lavoro e quale l’impatto socioeconomico delle trasformazioni in atto?
Un nuovo quadro dei rischi psicosociali
21 Aprile 2023Una profonda riflessione sul concetto di rischio psicosociale e sulla sua gestione all’interno dei luoghi di lavoro.
Il phubbing: le nuove tecnologie ci espongono a nuovi rischi?
20 Aprile 2023Cos’è il phubbing, come interferisce nella vita quotidiana e sul lavoro e alcuni consigli per evitarlo.
Prospettive di cambiamento del lavoro nell'era digitale
7 Aprile 2023Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle nuove forme di lavoro come, ad esempio, il lavoro a distanza, sotto forma di telelavoro, “smart working” e lavoro virtuale, sia per il datore di lavoro che per il lavoratore?
Fare Benessere organizzativo: il sostegno psicologico nelle aziende
23 Marzo 2023Come promuovere il supporto psicologico in Azienda al fine del miglioramento delle performance? Come definire lo spazio di ascolto, le tempistiche, i destinatari?
Creare spazi sicuri: violenza domestica e luoghi di lavoro
16 Marzo 2023La violenza domestica è anche un problema a livello di luogo di lavoro poichè l’impatto negativo degli abusi su salute, produttività e benessere dei lavoratori può ripercuotersi anche sui colleghi e datori di lavoro. L'analisi di Eu-Osha.
Ergonomia, invecchiamento, stili di vita e benessere organizzativo
15 Marzo 2023L'ergonomia può favorire l’adattamento del lavoro all’avanzamento dell’età? Riguarda anche il benessere organizzativo, gli stili di vita e la promozione della salute? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale di AiFOS.
Rischi psicosociali sul lavoro e malattie cardiovascolari
15 Marzo 2023Un nuovo documento di Osha illustra la correlazione tra l’esposizione a fattori di rischio psicosociale lavoro-correlati e malattie cardiovascolari ed evidenzia l'importanza di diminuire lo stress per avere un cuore più sano.
Rischi psicosociali nei luoghi di lavoro
8 Febbraio 2023Quali obiettivi per le organizzazioni e quali prospettive d’intervento per la psicologia del lavoro?
Stress sul lavoro e rischi psicosociali: normativa e criticità
17 Gennaio 2023Un documento di un gruppo di lavoro CIIP si sofferma sul passaggio dalla prevenzione dello stress lavoro correlato ai rischi psicosociali. Focus sulle indicazioni, sulla normativa, sul monitoraggio e sulle perplessità.
Technostress da vacanze di Natale: riposati o stressati?
10 Gennaio 2023Come si può riconoscere e manifestare un uso inadeguato della tecnologia nel periodo natalizio?
Lo stress traffico-correlato
22 Dicembre 2022Mettersi alla guida può avere una influenza nefasta sul nostro umore sino a portare a danni fisici e psicologici. C’è la necessità di un intervento di prevenzione? Vediamo alcune strategie di sopravvivenza allo stress da traffico.
Dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali
20 Dicembre 2022Un intervento si sofferma sul passaggio dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali. La normativa, le criticità in Italia, le modalità di valutazione del rischio psicosociale: mappatura, gruppi e strumenti.
La prevenzione e la gestione dei rischi nello smart working
13 Dicembre 2022Indicazioni su alcuni rischi connessi alle attività in smart working. Le cadute, l’attenzione a ciò che ci circonda e le relazioni con i colleghi. A cura di Elisabetta Azzoni, ASPP dell’Università degli Studi di Trieste.
Inail: la valutazione e gestione del rischio stress nel settore sanitario
12 Dicembre 2022L’Inail pubblica un documento che presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. La proposta metodologica, la ricerca e i nuovi strumenti e risorse.
Automazione delle attività cognitive: quali sono i rischi per la sicurezza?
5 Dicembre 2022Una nota informativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sull’impatto dell’automazione delle attività cognitive. Trasformazione del lavoro, dequalificazione, privacy, perdita di autonomia e disumanizzazione.
Programmazione della giornata lavorativa nel lavoro a domicilio
2 Dicembre 2022Anche se il lavoro è a domicilio è importante seguire una programmazione relativa ai tempi produttivi rispetto a quelli della vita privata.
I rischi psicosociali e DMS sono più facili da gestire se affrontati insieme
29 Novembre 2022Le indicazioni dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sul legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. I punti chiave, la valutazione dei rischi e l’importanza di un approccio globale e partecipativo.
Come contrastare le violenze e le molestie nel mondo del lavoro?
18 Novembre 2022Un documento prodotto da Cgil Piemonte e Cgil Umbria si sofferma sulla prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoro. Le politiche di contrasto e le indicazioni per datori di lavoro, lavoratori e RLS.
Alcuni consigli per adibire la casa anche a luogo di lavoro
18 Novembre 2022L’organizzazione del lavoro presso la propria abitazione e il lavoro “ibrido”. A cura di Wilma Dalsaso e Domenico Santoro.
E’ necessaria una cultura dell’errore?
17 Novembre 2022Gli effetti negativi della disorganizzazione e i tipici errori comportamentali
Come cambia la sicurezza con la robotica e l’intelligenza artificiale?
15 Novembre 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle sfide e opportunità connesse alla robotica avanzata, all’intelligenza artificiale e all’automazione delle attività.
Violenze e molestie sul lavoro: le conseguenze e le politiche di contrasto
4 Novembre 2022Quali possono essere le conseguenze delle violenze e molestie nei luoghi di lavoro? Come attuare una politica di contrasto di questi comportamenti? Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista a Graziella Silipo, Responsabile SSL CGIL Piemonte.
Lavoro a distanza: una sfida per l'azienda e il management
4 Novembre 2022Presentazione delle acquisizioni della psicologia, e di quella ambientale nello specifico, per orientare le scelte organizzative in ordine al benessere del dipendente.
Le violenze e molestie nei luoghi di lavoro: la normativa e le criticità
28 Ottobre 2022Quanto sono diffuse le violenze e le molestie? Quali sono le criticità? Cosa indica la Convenzione ILO n. 190 e la Legge 4/2021 di recepimento? Sono previsti dei decreti attuativi? Ne parliamo con Graziella Silipo, Responsabile SSL CGIL Piemonte.
La gestione della salute e sicurezza nel settore dell’istruzione in Europa
27 Ottobre 2022Un rapporto si sofferma sui risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti con riferimento al settore dell’istruzione. Focus su valutazione, formazione e promozione della salute.
RSPP: basti solo tu?
25 Ottobre 2022Per promuovere la salute e il benessere organizzativo è necessaria un’altra figura?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'