Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Lo stress traffico-correlato

Lo stress traffico-correlato
Massimo Servadio

Autore: Massimo Servadio

Categoria: Rischio psicosociale e stress

22/12/2022

Mettersi alla guida può avere una influenza nefasta sul nostro umore sino a portare a danni fisici e psicologici. C’è la necessità di un intervento di prevenzione? Vediamo alcune strategie di sopravvivenza allo stress da traffico.

Lo stress traffico-correlato

Mettersi alla guida può avere una influenza nefasta sul nostro umore sino a portare a danni fisici e psicologici. C’è la necessità di un intervento di prevenzione? Vediamo alcune strategie di sopravvivenza allo stress da traffico.

Code ai semafori, automobili ferme in colonna e automobilisti con i nervi a fior di pelle; stress e ansia da traffico sono oramai stati d’animo molto comuni soprattutto per chi vive nei grandi centri cittadini, così da indurre anche la psicologia ad interessarsi al fenomeno e stabilire se vi è necessità per un intervento di prevenzione e/o cura. Le strade sono oggigiorno intasate e le fila interminabili di macchine, code continue ed esaustive. Sono molto evidenti gli effetti di questi stili di vita quotidiani e che si accentuano in determinati periodi dell’anno; la ripresa post vacanziera, le riaperture delle scuole, festività.

 

Tutto ciò risulta essere fonte di stress e fastidio, se non addirittura rabbia, e l’immagine che si crea potrebbe essere quella delirante e frenetica proposta dal film “Un giorno di ordinaria follia”.

 

Lo stress è una reazione psicofisica che il nostro organismo esterna innanzi ad una situazione o ad un evento apparentemente problematico. Ogni persona ha una reazione diversa davanti alle situazioni che si presentano e da come interpretiamo o le diamo valore.

 

E stato evidenziato dalla ricerca inglese IMC Research che mettersi alla guida può avere una influenza nefasta sul nostro umore sino ad ammalarsi; una vera e propria patologia senz’altro attribuibile alla guida nel traffico, talmente serie e invalidante che può portare a danni fisici e psicologici. Dopo l’esposizione di circa 20 minuti ad una situazione di traffico sostenuto i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, aumentano in modo esponenziale ed in particolare nel genere maschile. Assistiamo alla modificazione dei parametri fisiologici già dopo la soglia della mezz’ora (aumento della pressione sanguigna, incremento della frequenza respiratoria e alterazione del battito cardiaco); è in questa situazione che il corpo si prepara per quella che viene definita come reazione di “fight or flight”. In sostanza ci si mette in allarme, in modo inconscio, e ci si prepara ad affrontare un pericolo.


Pubblicità

RSPP-ASPP aggiornamento 8 ore - Rischi di genere, età, tecnostress - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP aggiornamento 8 ore - Rischi di genere, età, tecnostress - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.

 

Come lo stare in macchina può influenzare il nostro umore? Errori di comportamento possono portare gli individui allo sfinimento, compromettendo l’equilibrio psicofisico, alterando azioni e salute, ripercuotendosi inevitabilmente sul comportamento sociale.

 

Molte persone in determinate fasce temporali si riversano per la strada, per raggiungere il posto di lavoro e per i diversi appuntamenti quotidiani, creando ingorghi e code, vuoi per le poche corsie presenti in carreggiata o per il brutto tempo, oppure per ostruzioni varie.

 

Ottenendo come risultato un contesto caotico e complesso in cui ci si trova, specialmente per chi vive e si muove all’interno delle grandi città. Tutto ciò è causa di preoccupazione che portano naturalmente alla formazione di ansia e di stress.

 

Il risultato è quindi ritrovarsi in uno stato di irrequietezza che porterà inevitabilmente allo stravolgimento del normale livello di capacità di autoregolazione denominata omeostasi. Il pensiero di un ipotetico ritardo fa perdere di vista gli aspetti veramente importanti come la sicurezza e l’incolumità della vita altrui.

 

Un punto importante è la sicurezza: ovvero essere consapevoli del mondo che ti circonda. Questa frase in un primo momento parrebbe essere banale ma non è così! L’interno dell’abitacolo del proprio mezzo diventa spazio privato, dove poter svolgere le funzioni quotidiane.

 

Proprio per questa caratteristica pecuniaria, il mezzo di locomozione diventa parte di noi; struttura portante facente funzioni di esoscheletro. Facendo giochi psicologici determiniamo un certo tipo di comunicazione; manovre brusche per minacciare “la prossima volta ti tampono”, stringiamo pericolosamente per istigare “vediamo adesso cosa fai”, imprechiamo e, l’atto del richiamo col clacson ha preso il posto dello sparo delle gare dei 100 metri oppure viene azionato così aggressivamente da far sobbalzare “l’altro” che è diventato l’avversario. I mezzi cabinati diventano carri armati, le due ruote ci trasformano in cavalieri erranti, velocipedi e monopattini disturbatori della quiete stradala. I pedoni? Non possono vantare di avere gli stessi diritti dei mezzi di locomozione perché “io pago la tassa di circolazione”. Se per sfortuna hai un contatto con il rivale ti troverai a dover affrontare parecchi problemi, salteranno fuori testimoni inaspettati e da mezzo tamponato diverrai tamponatore (non è sempre così, però…), quindi sempre meglio evitare qualsiasi azione che potrebbe trasformarsi in contatto.  

 

Qui di seguito vengono riportate alcune strategie di sopravvivenza allo stress da traffico per una migliore consapevolezza stradale:

  • Prevenzione delle situazioni che creano stress: programmazione e gestione del tempo, non partire all’ultimo minuto, nel caso di ostacoli tenere a mente percorsi alternativi e meno trafficati così da evitare quelle situazioni sgradevoli di stallo.
  • Ricordiamoci che spesso dipende da come percepiamo, valutiamo e viviamo la situazione. È fondamentale conoscere e saper riconoscere le situazioni che ci creano disagio e stress, quali potrebbero essere le nostre reazioni, imparare a controllare le nostre emozioni negative.
  • Tenere sempre presente di essere visti costantemente dagli altri; non sopravvalutare mai che saranno gli altri mezzi a fermarsi.
  • Il mezzo di locomozione non è una espansione del nostro ego e non è una protuberanza di noi stessi.

 

Cosa fare per recuperare, durante il tragitto, un po' di bioenergia ed avere miglioramenti psicofisici? Gli esperti consigliano di scaricare l’energia negativa, in taluni momenti di sosta forzata, accumulata, attraverso piccole azioni fisiche come mani sul volante e braccia tese portare avanti e indietro le spalle, questi movimenti non devono mai pregiudicare la sicurezza stradale. Se necessario è ammesso fare qualche telefonata (con monoauricolare o, meglio ancora, con il viva-voce) oppure ascoltare musica o la radio; occorre spostare la nostra sempre vigile attenzione da qualcosa che crea disagio a un’attività piacevole. Regolate anche la temperatura dell’abitacolo, il viaggio sarà meno disturbante.

 

È chiaro che la psicologia, attraverso l’intervento psicologico, possa venire a soccorso al problema traffico-correlato e, anche la comunità scientifica lo ha recepito. Non è ancora diffusissima, ma sta prendendo piede sia in Italia che all’estero la psicologia del traffico, una branca della psicologia che studia i modelli comportamentali dell’uomo e della donna alla guida di mezzi di locomozione. Presso l’Università Cattolica di Milano esiste da qualche anno un’unità di ricerca di psicologia del traffico. Durante parte dell’anno vengono proposti una serie di convegni internazionali e tra questi v’è ne è uno molto conosciuto denominato “Move the future”.

 

 

Massimo Servadio

Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni





Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Tedone Massimo immagine like - likes: 0
28/12/2022 (00:11:57)
Articolo e disanima "quasi" perfetta; cioè ottima ma incompleta o almeno così io la vedo.
Manca quel qualcosa che può avvenire in caso ci si trovi in coda o, peggio ancora, con quello davanti a te che va molto a rilento e frena ogni 30-50 metri ma non sempre puoi sorpassare, e questo succede sempre dopo mangiato, quando ti assale quel senso di sonnolenza estremamente pericoloso e rischi di "spegnerti" improvvisamente.
Colgo infine l'occasione per porgere i miei migliori auguri a tutta la redazione e a tutti i professionisti

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile

Lavoro e nuove tecnologie: quali sono i rischi delle tecnologie immersive?

I rischi psicosociali, la dimensione tecnostress e le misure correttive

Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità