Articoli per la categoria: Rischio psicosociale e stress
13 Novembre 2018: Stress: gli strumenti da usare nella fase di valutazione approfondita
La proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. Focus sulla fase di valutazione approfondita e sull’utilizzo del questionario strumento indicatore e del focus group.24 Ottobre 2018: Gestione dell’emergenza: il Primo Soccorso Psicologico
L’importanza della comunicazione tra lo psicologo e le vittime di un’emergenza19 Ottobre 2018: La gestione dello stress e la psicosomatica nei luoghi di lavoro
La conoscenza della psicosomatica può essere utile nella tutela del benessere psicofisico dei lavoratori? Quali sono i disturbi più diffusi nelle aziende? Ne parliamo con Sonia Colombo, formatrice e psicoterapeuta ad indirizzo psicosomatico.19 Ottobre 2018: Time management: l’importanza della gestione del tempo
Un corso in videoconferenza tra ottobre e dicembre 2018 per affrontare il tema della gestione del tempo in relazione ai ruoli assunti nelle organizzazioni e all’insorgenza dei sintomi da stress.28 Agosto 2018: Rischio stress: l’importanza della fase di valutazione approfondita
Le indicazioni della proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. Focus sulla fase di valutazione approfondita, sugli strumenti utilizzabili e sulla modularità del percorso metodologico.27 Giugno 2018: Rischio stress: utilizzo e compilazione della lista di controllo
La lista di controllo e le indicazioni della proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. Struttura, compilazione, documentazione a supporto, indicatori e dimensioni.27 Giugno 2018: Come vengono gestiti i rischi psicosociali nei luoghi di lavoro in Europa?
L’impegno della dirigenza e il coinvolgimento dei lavoratori sono fondamentali per proteggere i lavoratori dai rischi psicosociali: i risultati di Esener 2.21 Giugno 2018: Technostress: un’analisi tecnica del fenomeno
“Una nuova tecnologia non aggiunge e non sottrae nulla: cambia tutto” (Neil Postman)21 Giugno 2018: Sicurezza sul lavoro: forze e debolezze della prevenzione
Indicazioni sulla prevenzione in Regione Lombardia con riferimento anche ai progetti attivi e alle eventuali criticità. Focus su edilizia, sui rischi muscolo-scheletrico, sul rischio chimico e cancerogeno e sullo stress lavoro correlato.13 Giugno 2018: Istituti penitenziari: conoscere e affrontare i rischi psicosociali
Un intervento si sofferma sul rischio stress lavoro correlato degli operatori della giustizia negli istituti penitenziari. I risultati delle ricerche, la normativa in materia di stress e le strategie e buone pratiche dopo la valutazione dei rischi.12 Giugno 2018: La fase preliminare della valutazione del rischio stress lavoro correlato
Indicazioni sulla fase preliminare di valutazione del rischio stress lavoro correlato tratte da una proposta metodologica dell’Inail. L’analisi degli eventi sentinella e la rilevazione degli indicatori di contenuto e di contesto del lavoro.12 Giugno 2018: La tecnologia di monitoraggio sul luogo di lavoro
I vantaggi e gli svantaggi della tecnologia di monitoraggio in relazione all’ambiente di lavoro.1 Giugno 2018: Stress tecnologico e smart working: come affrontare la tecnologia?
Un corso il 26 giugno 2018 a Brescia per massimizzare i benefici dei supporti tecnologici digitali e per utilizzare un nuovo modello di approccio allo stress tecnologico e allo smart working.24 Maggio 2018: Diversity Management: la flessibilità e gli aspetti di sicurezza
L’orario di lavoro è spesso un aspetto poco approfondito dal punto di vista della gestione delle diversità all’interno delle nostre organizzazioni: gli aspetti di salute personale e organizzativa.23 Maggio 2018: Catering: i rischi per i lavoratori
Un’analisi dei rischi nell’attività di catering: movimentazione manuale dei carichi e disturbi muscolo-scheletrici, agenti atmosferici, rischi psicosociali, sostanze pericolose, rischio incendio, esplosione, elettrico e rumore. Di Fausto S. Bentivenga.18 Maggio 2018: Gestione dello stress: psicosomatica e prevenzione dei rischi
Il 4 luglio 2018 un corso a Brescia permetterà di utilizzare anche elementi e fattori di carattere psicosomatico per affrontare la prevenzione e la gestione del rischio stress nei luoghi di lavoro.26 Aprile 2018: Stress lavoro-correlato: riflessioni sull’aggiornamento INAIL
Un'importante indicazione metodologica: utilizzare in fase preliminare gli strumenti indicati come propri della fase approfondita.23 Aprile 2018: Gruppo Tecnico Interregionale: attività su edilizia, sovraccarico e stress
Un forum ha presentato i compiti e il ruolo del Gruppo Tecnico Interregionale per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sui gruppi tematici relativi alle patologie da sovraccarico biomeccanico, allo stress e alla prevenzione in edilizia.29 Marzo 2018: Lo stress lavoro-correlato è un rischio specifico improprio
L’indennizzabilità degli infortuni e delle malattie professionali da stress e l’estensione del “rischio assicurato”. Dalla tutela legata ai rischi insiti nella prestazione lavorativa specifica a quella dai rischi delle attività preliminari e collegate.28 Marzo 2018: Stress lavoro correlato: un rischio da gestire insieme
Le principali difficoltà che si presentano nella gestione dello stress: un'indagine sul campo ha fornito un quadro chiaro della realtà nei principali paesi europei.28 Marzo 2018: Quando il burnout è un segnale e dovresti ascoltarlo
Quando le condizioni e le richieste eccedono la capacità di gestirle, si rischia con il tempo di esaurirsi. Le componenti del burnout e le quattro domande per determinare se è il caso di lasciare il lavoro. A cura di Riccardo Gianforme.20 Marzo 2018: Le condotte di mobbing e il rapporto para familiare
Le condotte di mobbing possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia ove il rapporto tra datore di lavoro e dipendente assuma natura para-familiare. Le indicazioni di una sentenza della Cassazione del 16 febbraio 2018.19 Marzo 2018: Come affrontare la fase propedeutica per la valutazione del rischio stress
Un esempio applicativo della fase propedeutica della proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. L’individuazione dei gruppi omogenei e il piano di valutazione e gestione del rischio.12 Marzo 2018: Come viene affrontato il rischio stress nelle piccole e medie aziende?
Un documento riporta i risultati di un’indagine sul campo svolta in otto paesi europei sullo stato dell’arte delle politiche di prevenzione ed il modo con cui viene affrontato lo stress lavoro-correlato nelle piccole e medie aziende.9 Marzo 2018: Technostress: i fattori di rischio
La gestione del rischio tecnostress in relazione alle sette dimensioni organizzative chiave.22 Febbraio 2018: Esperienze di formazione sul rischio aggressione
È ormai noto che la probabilità di subire un’aggressione fisica e/o verbale, durante lo svolgimento della propria attività lavorativa quotidiana, è un fattore di rischio non più trascurabile. Qual è il potere della formazione nella prevenzione del rischio19 Febbraio 2018: Rischio stress: un’indagine tra lavoratori, RLS e datori di lavoro
Un documento riporta i risultati di un’indagine sul campo tra lavoratori, RLS e datori di lavoro di otto paesi europei per rilevare lo stato dell’arte della valutazione del rischio stress e delle criticità presenti nelle aziende.12 Febbraio 2018: Europa: la valutazione delle misure per prevenire il rischio stress
Indicazioni sul monitoraggio e la valutazione delle misure per prevenire e combattere lo stress lavoro correlato.5 Febbraio 2018: Una proposta metodologica per il rischio stress lavoro correlato
Un approfondimento della proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. L’evoluzione e l’elaborazione del percorso, le quattro fasi e la piattaforma online.31 Gennaio 2018: Sei soluzioni per aumentare la fiducia dei lavoratori nelle aziende
Un contributo per aumentare la fiducia dei lavoratori nelle aziende. Come farlo? Con quali iniziative? Con che risultati? Perché è importante? Un articolo a cura di Riccardo Gianforme.Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'