Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio psicosociale e stress
Operatori sanitari: come affrontare e prevenire il rischio di aggressioni?
14 Ottobre 2022Un vademecum si sofferma sui rischi di aggressioni e violenze del personale sanitario. Come prevenire le aggressioni durante una visita o un colloquio? Cosa fare se avviene un’aggressione? Quali sono le richieste per le aziende?
Ergonomia e stili di vita: il completo benessere dell’individuo
11 Ottobre 2022Quali sono conseguenze che possono derivare da una mancata adozione di corretti stili di vita e dalla mancata riorganizzazione delle mansioni lavorative da parte del management aziendale in favore del lavoratore?
Lo stress sul luogo di lavoro è in aumento
11 Ottobre 2022Una nuova indagine dell’UE rivela che lo stress sul luogo di lavoro in Europa è in aumento dalla pandemia di COVID-19
UNI ISO 45003: la gestione dei rischi psicosociali e il benessere lavorativo
7 Ottobre 2022Cosa indica la nuova UNI ISO 45003? A chi può essere utile? Come gestire i rischi psicosociali e promuovere il benessere sul lavoro? Quali sono i vantaggi per le aziende? Ne parliamo con Loredana Quaranta della Contarp Inail.
La valutazione dei rischi e il legame tra fattori psicosociali e DMS
30 Settembre 2022Una scheda riepilogativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ribadisce il legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. L’associazione, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.
Eco-stress e Solastalgia
29 Settembre 2022L’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale. Un fattore di stress da non sottovalutare.
Quali sono i rischi psicosociali più diffusi nelle piccole aziende?
27 Settembre 2022Un rapporto europeo si sofferma sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese con riferimento ad una indagine sui rischi nuovi ed emergenti. Le risposte di dirigenti e lavoratori e l’impatto del COVID-19.
Come riconoscere i rischi di violenze e molestie nei luoghi di lavoro?
16 Settembre 2022Un documento prodotto da Cgil Piemonte e Cgil Umbria si sofferma sulla prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoro. Le definizioni, le conseguenze, i rischi psicosociali e gli ambiti fisici, psicologici e sessuali.
I fattori psicosociali possono aggravare i disturbi muscoloscheletrici?
14 Settembre 2022Nuove indicazioni sulla relazione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. Quali sono i fattori psicosociali associati ai disturbi muscoloscheletrici? Come i fattori di rischio psicosociali causano o aggravano i DMS?
La nuova gestione dei lavoratori: le opportunità per la salute e la sicurezza
9 Settembre 2022Una nuova relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta le implicazioni dell’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del personale. Focus sulle opportunità per la SSL.
Come affrontare le criticità nella gestione e valutazione dello stress?
6 Settembre 2022Un saggio si sofferma sulle questioni aperte nella rilevazione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla diversità tra i rischi tradizionali e quelli psicosociali e sulla necessità di strumenti normativi e organizzativi adeguati.
Intelligenza artificiale e gestione del personale: come prevenire i rischi?
31 Agosto 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sull’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del personale riporta utili raccomandazioni per il mondo del lavoro. Le opportunità, i rischi e la prevenzione.
Obiettivo concentrazione: come garantire alti livelli di sicurezza
29 Agosto 2022Rimanere concentrati sul lavoro è di fondamentale importanza. Oggi dopo l’esperienza della pandemia la cosa appare sempre più difficile. Una riflessione in merito per garantire livelli di sicurezza sul lavoro.
Quali sono i rischi per la salute e la sicurezza nell’economia collaborativa?
2 Agosto 2022Un documento EU-OSHA e una Carta dei diritti firmata a Bologna si soffermano sulle criticità e sulle esigenze di tutela degli operatori che lavorano attraverso piattaforme digitali nel contesto dell’economia collaborativa.
I rischi psicosociali nello smart working: tecnostress e solitudine
22 Luglio 2022Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sui vari rischi psicosociali, sullo stress lavoro-correlato e sulla corretta web policy. Le indicazioni per una smart policy, il tecnostress e il lavoro in solitudine.
Riflessioni sui fattori di benessere e malessere nei luoghi di lavoro
19 Luglio 2022La seconda parte della presentazione di una tesi di laurea sugli ambienti di lavoro basati sui risultati come fattore di malessere e benessere. Le caratteristiche di un ambiente di lavoro basato sui risultati. A cura di Massimo Piovano.
AIWM e SSL: l’intelligenza artificiale per la gestione del personale
12 Luglio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro offre una panoramica sull’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del personale. La relazione, le caratteristiche, il sistema AIWM e i rischi per i lavoratori.
Ambienti di lavoro basati sui risultati come fattore di malessere e benessere
7 Luglio 2022La prima parte della presentazione di una tesi di laurea sugli ambienti di lavoro basati sui risultati come fattore di malessere e benessere. I luoghi di lavoro come universo composto di oceani rossi e oceani blu. A cura di Massimo Piovano.
Valutazione dello stress: le novità per il settore sanitario
1 Luglio 2022Un corso in videoconferenza il 6 luglio 2022 presenta l’aggiornamento della metodologia Inail per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato in relazione ad una nuova variante contestualizzata al settore sanitario.
Che impatto ha un attacco informatico sulla salute e sicurezza dei lavoratori?
28 Giugno 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla sicurezza informatica e sulla necessità di tener conto anche dell’impatto sui lavoratori nella valutazione dei rischi informatici.
Smart working: il confine tra spazio lavorativo e spazio domestico
23 Giugno 2022Un documento del CNI sulle attività in smart working analizza il boundary, il confine tra spazio lavorativo e spazio domestico. Cosa succede quando questo confine non è ottimale? Quali sono i rischi a cui sono soggetti lavoratori e famigliari?
La trasformazione digitale e l’impatto sul benessere dei lavoratori
14 Giugno 2022Quali sono le conseguenze positive e negative dell’evoluzione tecnologica? Come dovrà essere l’operatore 4.0? Quali sono i possibili rischi? Cosa indicano le indagini e le ricerche? Ne parliamo con Rosina Bentivenga, Inail Dimeila.
Le conseguenze sulla sicurezza dell’automazione delle attività cognitive
13 Giugno 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sull’automazione delle attività cognitive e sulle conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro. La riduzione dei compiti ripetitivi e i fattori psicosociali.
Covid e burnout: due pandemie e un trauma collettivo
31 Maggio 2022Il COVID-19 ha solo aggravato quella che era già una pandemia in atto: quella del burnout.
Robotica avanzata, intelligenza artificiale e automazione delle attività
20 Maggio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla robotica avanzata, sull’intelligenza artificiale e l’automazione delle attività: definizioni, diffusione, strategie e sicurezza.
Commissione di inchiesta: le criticità nel settore della logistica
12 Maggio 2022La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia si sofferma sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica. Il facchinaggio, l’esternalizzazione, lo sfruttamento, le minacce e il fattore tempo.
Uno sguardo sull’ondata di dimissioni che sta investendo le aziende
21 Aprile 2022Una prima analisi del fenomeno e delle motivazioni delle dimissioni dal lavoro emerso durante la pandemia. Una riflessione che suggerisce in particolare la necessità di un ripensamento dei rapporti interni tra management e lavoratori.
COVID-19: cambiamenti organizzativi e valutazione del rischio stress
15 Aprile 2022Un intervento si sofferma sulla valutazione e sulla gestione dei rischi occupazionali da stress con particolare riguardo a quelli connessi alla pandemia e alle modifiche anche organizzative imposte per il contenimento della diffusione del virus.
Come migliorare la gestione dei rischi psicosociali nelle piccole imprese?
14 Aprile 2022Un rapporto si sofferma sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee con riferimento alla terza indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti. Flessibilità, cultura, comunicazione, formazione e COVID-19.
Rischio stress lavoro-correlato: un modulo per il settore sanitario
6 Aprile 2022Pubblicato da INAIL il modulo contestualizzato al settore sanitario con la metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'