Articoli per la categoria: Rischio psicosociale e stress
Sono state approvate dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro una Raccomandazione e una Convenzione per l’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro. La prevenzione, la valutazione e la formazione.
Alcune professioni sono più soggette a rischio di “Stress Lavoro Correlato” ed è quindi necessario studiare una valutazione alternativa di questo specifico rischio a livello di individuo.
Un intervento ad un seminario su cyber security e tecnostress si sofferma sulla fatica mentale, sul carico di lavoro mentale, sulla saturazione psicologica e sul burn out nei luoghi di lavoro. Quali sono gli effetti della fatica mentale?
Sono tanti i problemi e i rischi correlati all’attività professionale di educatore. Il rispetto del D.Lgs. 81/2008, la gestione delle emergenze, l’esposizione a mobbing, straining, stress e burnout. A cura di Bartolomeo Dragano, tecnico della prevenzione
Incrementare la produttività dell’azienda migliorando il benessere dei collaboratori.
Il cambiamento del mondo del lavoro attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e le conseguenze sul benessere dei lavoratori. Ne parliamo con Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.
Come migliorare la prevenzione in Italia? Quanto è importante l’attenzione al fattore umano e alla cultura della sicurezza? Ne parliamo con Massimo Servadio, psicoterapeuta e psicologo del lavoro, che ha partecipato al ventennale di PuntoSicuro.
Una guida e alcuni consigli pratici sui primi passi da compiere per gestire i rischi psicosociali sul luogo di lavoro. I consigli di Eu-Osha.
Un intervento si sofferma sulla normativa sulla sicurezza di genere come strumento del diritto antidiscriminatorio. Valutare i rischi in una prospettiva gender sensitive contribuisce al contrasto alle discriminazioni di genere nel lavoro.
Il vissuto di rammarico ha la capacità di bloccare o compromette i processi decisionali. Si tratta di un’emozione diffusa e sulla quale occorre un’attenzione specifica per garantire efficaci risposte a molteplici problemi che possono sorgere in azienda.
Due interventi si soffermano sulla promozione della cultura della salute e sicurezza a partire dalla scuola. Le alleanze per l’inserimento della SSL nei curricula scolastici, i vantaggi e le necessità per il coinvolgimento delle scuole.
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha approvato una Convenzione per favorire l’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro. Il ruolo dell’ILO, le definizioni e i principi fondamentali della Convenzione.
Due interventi si sofferma sulle competenze non tecniche collegate al ruolo e alle funzioni degli RLS. La consapevolezza situazionale, le sette NTS, la gestione della complessità, il contesto VUCA e le competenze cognitivo relazionali.
Un intervento si sofferma sulle molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio. Le conseguenze sulle vittime delle molestie, l’impatto sui rischi e sulla sicurezza di lavoratrici e lavoratori e gli strumenti di contrasto del fenomeno.
Un intervento si sofferma sulla gestione delle relazioni problematiche e dei comportamenti violenti nel lavoro di cura. I rischi violenza per gli infermieri, i suggerimenti per le strutture e gli studi sulla violenza in ambito sanitario.
Un’anomalia mentale che porta allo sfinimento per noia per mancanza di lavoro, da non confondersi con il Burnout….
Cosa riguarda l’ergonomia? Perché è importante tenerne conto nei luoghi di lavoro? E come farlo? Ne parliamo con Luigi Dal Cason, medico competente, ergonomo e segretario nazionale della Società Italiana di Ergonomia.
Esempi di infortuni favoriti dalla presenza di tensioni nei luoghi di lavoro. Un lavoratore litiga con un collega che sollecita il compimento di una operazione non tenendo conto del fatto che il primo lavoratore sta eseguendo già altre operazioni.
Per affrontare le nuove rivoluzioni industriali serve un cambio di marcia, una chiave di lettura diversa, una prospettiva nuova, capaci di delineare i futuri scenari e trovare tutele più idonee. Focus su organizzazione, robotica e tecnostress.
Un seminario il 16 ottobre 2019 ad Ambiente Lavoro di Bologna per aiutare le aziende e gli operatori a migliorare la protezione dei dati e a prevenire gli attacchi informatici e il tecnostress.
Due interventi presentano i problemi correlati alla possibile presenza di episodi di violenza e aggressione da parte di persone interne ed esterne alle organizzazioni. Le aggressioni in ambito sanitario, le definizioni, i meccanismi e la prevenzione.
Un intervento si sofferma sulle molestie sessuali e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio. Focus sulla normativa europea, sulle tipologie di molestie sessuali e sui risultati delle ricerche sulla loro frequenza nei luoghi di lavoro.
Inclusione del burnout come diagnosi medica nell’ICD-11: i media hanno sbagliato?
Come il Reverse Mentoring può essere la soluzione ad un mondo in continua digitalizzazione
Un intervento si sofferma sulla quarta rivoluzione industriale, sulla digitalizzazione dei processi industriali e sul ricorso alla robotica. Focus sui vantaggi e rischi correlati all’uso di robot, cobot ed esoscheletri.
Un intervento si sofferma sul rischio stress lavoro-correlato in sanità e riporta concrete proposte di gestione. Le specificità del settore sanitario e i criteri per una valutazione efficace del rischio stress.
Un corso a Brescia il 3 luglio 2019 per imparare a gestire lo stress prendendo in esame il rapporto corpo/mente e migliorando la resilienza e le strategie di coping.
Il modello di intervento volto a valorizzare il ruolo dello Psicologo nell’ambito della valutazione e gestione dei rischi psicosociali: la proposta della consulenza di processo (parte 2). A cura di Franco Amore e Isabella Corradini.
Alcune sentenze che hanno affrontato il tema del mobbing con riferimento alle dimensioni aziendali, all’articolo 572 del Codice Penale, al contesto relazione in azienda e al reato di maltrattamenti.
L’approccio multidisciplinare alla valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato e dei rischi psicosociali in ambito organizzativo: lo scenario nel quale si trova a operare lo psicologo (parte 1). A cura di Franco Amore e Isabella Corradini.
Articoli da 1 a 30 su 662
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!