Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia si sofferma sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica. Il facchinaggio, l’esternalizzazione, lo sfruttamento, le minacce e il fattore tempo.
Una prima analisi del fenomeno e delle motivazioni delle dimissioni dal lavoro emerso durante la pandemia. Una riflessione che suggerisce in particolare la necessità di un ripensamento dei rapporti interni tra management e lavoratori.
Un intervento si sofferma sulla valutazione e sulla gestione dei rischi occupazionali da stress con particolare riguardo a quelli connessi alla pandemia e alle modifiche anche organizzative imposte per il contenimento della diffusione del virus.
Un rapporto si sofferma sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee con riferimento alla terza indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti. Flessibilità, cultura, comunicazione, formazione e COVID-19.
Pubblicato da INAIL il modulo contestualizzato al settore sanitario con la metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato.
Un intervento si sofferma sulla prevenzione delle violenze contro gli operatori sanitari e socio-sanitari e presenta alcune proposte operative. La normativa, la gestione e valutazione del rischio e le misure correttive.
Il fenomeno delle aggressioni e della violenza contro gli operatori sanitari. I numeri, la violenza, la normativa e le misure di prevenzione che si possono attuare. A cura di Alfredo Gabriele Di Placido e William Zomparelli.
Un vademecum prodotto da FP Cgil si sofferma sui rischi di aggressioni e violenze del personale sanitario. Cosa concorre all’incremento degli atti di violenza? Cosa deve fare il lavoratore di fronte ad un potenziale rischio di aggressione?
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sul futuro del lavoro in un ambiente virtuale e sulle conseguenze in materia di salute e sicurezza. Le sfide e le opportunità.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle professioni sanitarie e socioassitenziali. I rischi principali dei lavoratori, la prevenzione e i risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla salute e sicurezza nel lavoro con le piattaforme digitali riportando anche esempi di regolamenti, politiche e iniziative nell’Unione europea.
Il technostress al “lavoro”: aspetti pratici, soluzioni emergenti.
Un discussion paper europeo riporta nuove indicazioni sulla correlazione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici e sulle politiche europee e nazionali per migliorare la prevenzione. I dati e l’approccio olistico.
Il quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 riporta indicazioni su come anticipare e gestire il cambiamento nel nuovo mondo del lavoro. Focus sulla digitalizzazione e sulla gestione dei rischi psicosociali.
Riflessioni sulla valutazione dei rischi psicosociali in tempi di pandemia e di emergenza COVID-19. L’importanza di valutare tre fattori, gli esempi di interventi a basso costo e i buoni risultati. A cura di Debora Penco, psicologa del lavoro.
Le conseguenze della digitalizzazione nel mondo del lavoro. Vantaggi e svantaggi dei dispositivi di protezione intelligenti, della realtà virtuale e aumentata, della produzione additiva, delle tecnologie digitali mobili e delle piattaforme online.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sul telelavoro e sui rischi per la salute nell’ambito della pandemia di COVID-19. Disturbi muscoloscheletrici, rischi psicosociali e carico di lavoro.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro analizza la digitalizzazione e l’impatto su salute e sicurezza sul lavoro. Focus su cobot intelligenti, esoscheletri, algoritmi, big data e intelligenza artificiale.
Un rapporto prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul legame tra DMS e fattori lavorativi di rischio psicosociale. Gli obiettivi del rapporto e l’effetto combinato dei fattori biomeccanici e psicosociali.
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sull’associazione con i fattori lavorativi di rischio psicosociale. Le indicazioni della letteratura scientifica, i meccanismi e il coinvolgimento.
Uno studio sulle condizioni di lavoro nella logistica si sofferma su vari aspetti connessi ai rischi per la salute e sicurezza. Focus sugli appalti, sui rischi organizzativi, sulle carenze normative, sugli orari di lavoro, sulla flessibilità e precarietà.
La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sul lavoro al videoterminale e sullo stress mentale correlato. Le condizioni di sovraccarico mentale e l’importanza di corretta progettazione dell’attività.
Un saggio sulle condizioni di lavoro nella logistica si sofferma anche sulle criticità correlate all’attività dei trasportatori. Focus sulla salute e sicurezza sui camion, sulla normativa europea e sui tempi di riposo e di guida.
Esempi e casi di malessere e disagio nei luoghi di lavoro in relazione al tema del benessere organizzativo. Il concetto di salute, le definizioni, le dimensioni e gli indicatori di benessere e malessere.
La Consulta Italiana Interassociativa della Prevenzione ha realizzato un’analisi dei dati relativi agli atti di aggressione e violenza nei luoghi di lavoro. La valutazione dei rischi, la formazione e le misure di contrasto.
Il 29 settembre 2021 un nuovo webinar su telelavoro e smart working fornirà indicazioni e suggerimenti per conoscere queste modalità organizzative, per approfondire il rischio stress dei lavoratori e per gestirlo in modo efficace e sicuro.
Nella fase post acuta della pandemia un webinar fornisce stimoli e riflessioni su come valorizzare il patrimonio di risorse, esperienze e competenze sviluppate durante l’emergenza e ripensare ad una partenza che tenga conto delle nuove esigenze.
Un saggio propone uno studio sulle condizioni di lavoro nella logistica con particolare riferimento al tempo e alla salute. Focus sui dati relativi agli infortuni, sui magazzini e sull’impatto delle nuove tecnologie.
Un saggio si sofferma su alcune questioni aperte nella rilevazione del rischio stress lavoro-correlato. L’Accordo quadro europeo, le tre aree di fraintendimento, la definizione dello stress lavoro-correlato e la lettera circolare del 2010.
Un documento si sofferma sulla professione dell'ingegnere in ottica di genere e sulla valutazione dei rischi. Una ricerca mostra alcuni dei rischi di cui tener conto: violenza, orari, infortuni in itinere, posture, precarietà e stress.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischio psicosociale e stress
Commissione di inchiesta: le criticità nel settore della logistica
12 Maggio 2022La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia si sofferma sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica. Il facchinaggio, l’esternalizzazione, lo sfruttamento, le minacce e il fattore tempo.
Uno sguardo sull’ondata di dimissioni che sta investendo le aziende
21 Aprile 2022Una prima analisi del fenomeno e delle motivazioni delle dimissioni dal lavoro emerso durante la pandemia. Una riflessione che suggerisce in particolare la necessità di un ripensamento dei rapporti interni tra management e lavoratori.
COVID-19: cambiamenti organizzativi e valutazione del rischio stress
15 Aprile 2022Un intervento si sofferma sulla valutazione e sulla gestione dei rischi occupazionali da stress con particolare riguardo a quelli connessi alla pandemia e alle modifiche anche organizzative imposte per il contenimento della diffusione del virus.
Come migliorare la gestione dei rischi psicosociali nelle piccole imprese?
14 Aprile 2022Un rapporto si sofferma sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee con riferimento alla terza indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti. Flessibilità, cultura, comunicazione, formazione e COVID-19.
Rischio stress lavoro-correlato: un modulo per il settore sanitario
6 Aprile 2022Pubblicato da INAIL il modulo contestualizzato al settore sanitario con la metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato.
Indicazioni per la valutazione e la prevenzione delle aggressioni
29 Marzo 2022Un intervento si sofferma sulla prevenzione delle violenze contro gli operatori sanitari e socio-sanitari e presenta alcune proposte operative. La normativa, la gestione e valutazione del rischio e le misure correttive.
Il rischio aggressione per gli operatori sanitari
22 Marzo 2022Il fenomeno delle aggressioni e della violenza contro gli operatori sanitari. I numeri, la violenza, la normativa e le misure di prevenzione che si possono attuare. A cura di Alfredo Gabriele Di Placido e William Zomparelli.
Come prevenire le aggressioni nei confronti del personale sanitario?
17 Marzo 2022Un vademecum prodotto da FP Cgil si sofferma sui rischi di aggressioni e violenze del personale sanitario. Cosa concorre all’incremento degli atti di violenza? Cosa deve fare il lavoratore di fronte ad un potenziale rischio di aggressione?
Ambienti di lavoro virtuali: quali sono le conseguenze sulla sicurezza?
10 Marzo 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sul futuro del lavoro in un ambiente virtuale e sulle conseguenze in materia di salute e sicurezza. Le sfide e le opportunità.
La sicurezza e la prevenzione nel settore sanitario e socioassistenziale
8 Marzo 2022Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle professioni sanitarie e socioassitenziali. I rischi principali dei lavoratori, la prevenzione e i risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
Il lavoro con le piattaforme digitali: i rischi e la regolamentazione
3 Marzo 2022Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla salute e sicurezza nel lavoro con le piattaforme digitali riportando anche esempi di regolamenti, politiche e iniziative nell’Unione europea.
Technostress post-pandemico: la nuova variante social
25 Febbraio 2022Il technostress al “lavoro”: aspetti pratici, soluzioni emergenti.
DMS e rischi psicosociali: la necessità di un approccio multidisciplinare
24 Febbraio 2022Un discussion paper europeo riporta nuove indicazioni sulla correlazione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici e sulle politiche europee e nazionali per migliorare la prevenzione. I dati e l’approccio olistico.
Il futuro della sicurezza: digitalizzazione e rischi psicosociali
10 Febbraio 2022Il quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 riporta indicazioni su come anticipare e gestire il cambiamento nel nuovo mondo del lavoro. Focus sulla digitalizzazione e sulla gestione dei rischi psicosociali.
La valutazione dei rischi psicosociali ai tempi del coronavirus
8 Febbraio 2022Riflessioni sulla valutazione dei rischi psicosociali in tempi di pandemia e di emergenza COVID-19. L’importanza di valutare tre fattori, gli esempi di interventi a basso costo e i buoni risultati. A cura di Debora Penco, psicologa del lavoro.
I rischi delle tecnologie digitali: dispositivi, realtà virtuale e flessibilità
31 Gennaio 2022Le conseguenze della digitalizzazione nel mondo del lavoro. Vantaggi e svantaggi dei dispositivi di protezione intelligenti, della realtà virtuale e aumentata, della produzione additiva, delle tecnologie digitali mobili e delle piattaforme online.
Il telelavoro e la pandemia: qual è l’impatto sui rischi psicosociali?
19 Gennaio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sul telelavoro e sui rischi per la salute nell’ambito della pandemia di COVID-19. Disturbi muscoloscheletrici, rischi psicosociali e carico di lavoro.
Le tecnologie digitali e le conseguenze sulla salute e sicurezza
14 Gennaio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro analizza la digitalizzazione e l’impatto su salute e sicurezza sul lavoro. Focus su cobot intelligenti, esoscheletri, algoritmi, big data e intelligenza artificiale.
Qual è il legame tra i disturbi muscoloscheletrici e i rischi psicosociali?
17 Dicembre 2021Un rapporto prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul legame tra DMS e fattori lavorativi di rischio psicosociale. Gli obiettivi del rapporto e l’effetto combinato dei fattori biomeccanici e psicosociali.
Disturbi muscolo-scheletrici: l’associazione con i rischi psicosociali
30 Novembre 2021Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sull’associazione con i fattori lavorativi di rischio psicosociale. Le indicazioni della letteratura scientifica, i meccanismi e il coinvolgimento.
Salute e logistica: interferenze, orari, flessibilità e precarietà
26 Novembre 2021Uno studio sulle condizioni di lavoro nella logistica si sofferma su vari aspetti connessi ai rischi per la salute e sicurezza. Focus sugli appalti, sui rischi organizzativi, sulle carenze normative, sugli orari di lavoro, sulla flessibilità e precarietà.
Lavoro al computer: lo stress e le condizioni di sovraccarico mentale
16 Novembre 2021La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sul lavoro al videoterminale e sullo stress mentale correlato. Le condizioni di sovraccarico mentale e l’importanza di corretta progettazione dell’attività.
Sicurezza e criticità nella logistica e nell’attività dei trasportatori
13 Ottobre 2021Un saggio sulle condizioni di lavoro nella logistica si sofferma anche sulle criticità correlate all’attività dei trasportatori. Focus sulla salute e sicurezza sui camion, sulla normativa europea e sui tempi di riposo e di guida.
Imparare dagli errori: quando il problema è la mancanza di benessere
23 Settembre 2021Esempi e casi di malessere e disagio nei luoghi di lavoro in relazione al tema del benessere organizzativo. Il concetto di salute, le definizioni, le dimensioni e gli indicatori di benessere e malessere.
La prevenzione dei rischi di aggressione e violenza nei luoghi di lavoro
14 Settembre 2021La Consulta Italiana Interassociativa della Prevenzione ha realizzato un’analisi dei dati relativi agli atti di aggressione e violenza nei luoghi di lavoro. La valutazione dei rischi, la formazione e le misure di contrasto.
Webinar gratuito sullo stress da telelavoro domestico
14 Settembre 2021Il 29 settembre 2021 un nuovo webinar su telelavoro e smart working fornirà indicazioni e suggerimenti per conoscere queste modalità organizzative, per approfondire il rischio stress dei lavoratori e per gestirlo in modo efficace e sicuro.
Una videoconferenza per ripartire dopo la pandemia
10 Settembre 2021Nella fase post acuta della pandemia un webinar fornisce stimoli e riflessioni su come valorizzare il patrimonio di risorse, esperienze e competenze sviluppate durante l’emergenza e ripensare ad una partenza che tenga conto delle nuove esigenze.
Sicurezza e logistica: quali sono i rischi connessi alle nuove tecnologie?
4 Agosto 2021Un saggio propone uno studio sulle condizioni di lavoro nella logistica con particolare riferimento al tempo e alla salute. Focus sui dati relativi agli infortuni, sui magazzini e sull’impatto delle nuove tecnologie.
Stress lavoro-correlato: la normativa, le definizioni e le criticità
3 Agosto 2021Un saggio si sofferma su alcune questioni aperte nella rilevazione del rischio stress lavoro-correlato. L’Accordo quadro europeo, le tre aree di fraintendimento, la definizione dello stress lavoro-correlato e la lettera circolare del 2010.
Come fare la valutazione dei rischi in ottica di genere degli ingegneri?
13 Luglio 2021Un documento si sofferma sulla professione dell'ingegnere in ottica di genere e sulla valutazione dei rischi. Una ricerca mostra alcuni dei rischi di cui tener conto: violenza, orari, infortuni in itinere, posture, precarietà e stress.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'