Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sul lavoro notturno e sulle possibili conseguenze sulla salute riproduttiva. La normativa italiana, gli studi sugli effetti sulla salute e le misure di prevenzione.
Pensare troppo può ostacolare il problem solving. In che modo impatta sul benessere? Come gestire questa tendenza?
Un ebook CIIP sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale si sofferma sui rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sui rischi biologici, sui rischi ergonomici e sui rischi psicosociali.
Una ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono sul benessere psicofisico dei lavoratori.
L'EU-OSHA guida una ricerca focalizzata sui rischi psicosociali e salute mentale sul luogo di lavoro in linea con la campagna Ambienti di Lavoro Sani e Sicuri 2026-2028: le attività e le aree di ricerca del progetto.
Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Il focus group e i possibili interventi per le aree relative al contenuto e al contesto del lavoro.
Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma sulla revisione delle aree di analisi del rischio e raccoglie vari strumenti per una importante fase della valutazione del rischio psicosociale: la mappatura.
Un intervento si sofferma sui rischi per i lavoratori del settore sanitario e sul supporto alle aziende del settore per la valutazione del rischio aggressioni. I rischi, i dati, le violenze, il progetto CMM e gli strumenti di supporto.
Strumenti organizzativi per supportare un manager per affrontare il tema dello stress lavoro-correlato. A cura di Andrea Romeo.
Un contributo si sofferma sulle aggressioni al personale sanitario come rischio lavorativo. Una sentenza, la necessità di un’attenta valutazione, il carattere endogeno o esogeno dei rischi e i modelli di organizzazione e di gestione.
Indicazioni sul lavoro dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e anticipazioni sullo sviluppo della nuova campagna sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale. Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Un contributo si sofferma sui temi giuslavoristici connessi alle smart roads e all’utilizzo dei veicoli a guida autonoma. La normativa, la fase di sperimentazione, i vantaggi, i rischi e i problemi connessi alla valutazione dei rischi.
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali nel settore della salute e dell’assistenza sociale. Focus sui rischi: carichi di lavoro, impegno emotivo, richieste cognitive, violenza, orari, lavoro precario e risorse organizzative.
La prima relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie presentata nel mese di marzo 2023. I problemi, la sottovalutazione e le definizioni.
Perché la ISO 45003 del 2021 rappresenta un utile strumento per la gestione dei rischi psicosociali e la promozione del benessere in ambito organizzativo e come utilizzarla.
Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla lista di controllo integrata per la fase di valutazione preliminare.
Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche. Focus sul benessere psicofisico, sui livelli di comfort, sull’interazione uomo-ambiente costruito e sull’identificazione climatica.
L’Istituto francese INRS ha prodotto un dossier che permette di conoscere lo stato delle conoscenze e migliorare la prevenzione per il lavoro notturno e a turni. Focus sugli effetti sulla salute e sulle misure di prevenzione.
È stata presentata la Carta di Urbino per il benessere della persona che lavora che sottolinea come l’integrità psico-fisica dei lavoratori sia un bene assoluto e inalienabile. Il testo della Carta di Urbino e la sua diffusione.
Il Covid ha scomposto e ricomposto il sistema sociale e affettivo delle persone, creando e distruggendo reti relazionali che traevano fondamento da presupposti diversi. Come ricostruire il tessuto della convivenza?
In relazione alle aggressioni contro gli operatori in sanità un intervento si sofferma sulla riabilitazione dopo l’episodio di violenza. I protocolli, gli psicologi competenti e le tecniche di riabilitazione emergenziale.
Un intervento si sofferma sul ruolo del medico del lavoro, sulle criticità e opportunità in relazione alla valutazione dello stress lavoro correlato e alla prevenzione dei rischi psicosociali. Il contributo del medico competente.
Il 25 ottobre 2023 un corso in presenza permetterà di acquisire la necessaria consapevolezza posturale e le migliori tecniche di rilassamento e gestione della colonna vertebrale.
Un intervento sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro si sofferma sulla violenza contro gli operatori sanitari. Le definizioni, il nuovo articolo 583-quater c.p. e le campagne di promozione.
A volte il mondo del lavoro riserva belle sorprese.
Il ruolo che il lavoro occupa nella vita delle persone sta fortemente cambiando negli ultimi decenni: una riflessione sui nuovi luoghi di lavoro. A cura di Marcella Gabbiani.
Un intervento si sofferma sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro. Focus sulle conseguenze di aggressioni e molestie, sul mobbing e sulle malattie da stress.
Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma su varie fasi della valutazione del rischio. L’individuazione dei gruppi omogenei, l’individuazione dei metodi e degli strumenti e il piano di valutazione del rischio.
Le principali aree tematiche di uno studio sul rapporto tra smart working e benessere del lavoratore: dedizione al lavoro, tecnostress, mediatori del rapporto, misure da adottare per andare incontro alle esigenze organizzative.
Un contributo si sofferma sulle aggressioni al personale sanitario come rischio lavorativo. Focus sulla legge 113/2020, sull’organizzazione lavorativa, sulla valutazione dei rischi, sulla riunione periodica e la formazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischio psicosociale e stress
Quali sono i possibili effetti del lavoro notturno sulla salute riproduttiva?
5 Dicembre 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sul lavoro notturno e sulle possibili conseguenze sulla salute riproduttiva. La normativa italiana, gli studi sugli effetti sulla salute e le misure di prevenzione.
Overthinking: il nemico del benessere
29 Novembre 2023Pensare troppo può ostacolare il problem solving. In che modo impatta sul benessere? Come gestire questa tendenza?
Quali sono i principali rischi lavorativi a bordo dei pescherecci?
27 Novembre 2023Un ebook CIIP sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale si sofferma sui rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sui rischi biologici, sui rischi ergonomici e sui rischi psicosociali.
Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria
7 Novembre 2023Una ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono sul benessere psicofisico dei lavoratori.
Ricerca sui rischi psicosociali e sulla salute mentale
2 Novembre 2023L'EU-OSHA guida una ricerca focalizzata sui rischi psicosociali e salute mentale sul luogo di lavoro in linea con la campagna Ambienti di Lavoro Sani e Sicuri 2026-2028: le attività e le aree di ricerca del progetto.
Rischio stress nel settore sanitario: focus group e possibili interventi
31 Ottobre 2023Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Il focus group e i possibili interventi per le aree relative al contenuto e al contesto del lavoro.
Come fare una mappatura della gestione aziendale dei fattori psicosociali?
30 Ottobre 2023Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma sulla revisione delle aree di analisi del rischio e raccoglie vari strumenti per una importante fase della valutazione del rischio psicosociale: la mappatura.
Operatori sanitari: i rischi, le aggressioni e il supporto per le aziende
23 Ottobre 2023Un intervento si sofferma sui rischi per i lavoratori del settore sanitario e sul supporto alle aziende del settore per la valutazione del rischio aggressioni. I rischi, i dati, le violenze, il progetto CMM e gli strumenti di supporto.
Comportamento Manageriale Positivo e prevenzione dello stress lavoro-correlato
16 Ottobre 2023Strumenti organizzativi per supportare un manager per affrontare il tema dello stress lavoro-correlato. A cura di Andrea Romeo.
Il carattere dei rischi di aggressione e i modelli organizzativi
11 Ottobre 2023Un contributo si sofferma sulle aggressioni al personale sanitario come rischio lavorativo. Una sentenza, la necessità di un’attenta valutazione, il carattere endogeno o esogeno dei rischi e i modelli di organizzazione e di gestione.
Lavoro sano e sicuro nell’era digitale: come si svilupperà la nuova campagna?
6 Ottobre 2023Indicazioni sul lavoro dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e anticipazioni sullo sviluppo della nuova campagna sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale. Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Smart roads e driverless car: sicurezza e valutazione dei rischi
5 Ottobre 2023Un contributo si sofferma sui temi giuslavoristici connessi alle smart roads e all’utilizzo dei veicoli a guida autonoma. La normativa, la fase di sperimentazione, i vantaggi, i rischi e i problemi connessi alla valutazione dei rischi.
Quali sono i rischi psicosociali nelle strutture socio-sanitarie?
4 Ottobre 2023Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali nel settore della salute e dell’assistenza sociale. Focus sui rischi: carichi di lavoro, impegno emotivo, richieste cognitive, violenza, orari, lavoro precario e risorse organizzative.
La relazione dell’osservatorio sulla sicurezza nelle professioni sanitarie
22 Settembre 2023La prima relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie presentata nel mese di marzo 2023. I problemi, la sottovalutazione e le definizioni.
Nuove prospettive in materia di rischi psicosociali: la ISO 45003/21
15 Settembre 2023Perché la ISO 45003 del 2021 rappresenta un utile strumento per la gestione dei rischi psicosociali e la promozione del benessere in ambito organizzativo e come utilizzarla.
Rischio stress: lista di controllo per la valutazione nel settore sanitario
11 Settembre 2023Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla lista di controllo integrata per la fase di valutazione preliminare.
Il rischio architettonico, il benessere e l’interazione uomo/ambiente
1 Settembre 2023Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche. Focus sul benessere psicofisico, sui livelli di comfort, sull’interazione uomo-ambiente costruito e sull’identificazione climatica.
Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
28 Agosto 2023L’Istituto francese INRS ha prodotto un dossier che permette di conoscere lo stato delle conoscenze e migliorare la prevenzione per il lavoro notturno e a turni. Focus sugli effetti sulla salute e sulle misure di prevenzione.
Un documento per promuovere il benessere della persona che lavora
3 Agosto 2023È stata presentata la Carta di Urbino per il benessere della persona che lavora che sottolinea come l’integrità psico-fisica dei lavoratori sia un bene assoluto e inalienabile. Il testo della Carta di Urbino e la sua diffusione.
Conseguenze immateriali del Covid e strategie di riparazione
3 Agosto 2023Il Covid ha scomposto e ricomposto il sistema sociale e affettivo delle persone, creando e distruggendo reti relazionali che traevano fondamento da presupposti diversi. Come ricostruire il tessuto della convivenza?
La violenza in sanità: protocolli e interventi di riabilitazione
2 Agosto 2023In relazione alle aggressioni contro gli operatori in sanità un intervento si sofferma sulla riabilitazione dopo l’episodio di violenza. I protocolli, gli psicologi competenti e le tecniche di riabilitazione emergenziale.
Rischio stress: quale deve essere il ruolo del medico competente?
17 Luglio 2023Un intervento si sofferma sul ruolo del medico del lavoro, sulle criticità e opportunità in relazione alla valutazione dello stress lavoro correlato e alla prevenzione dei rischi psicosociali. Il contributo del medico competente.
Come migliorare la consapevolezza emotiva e posturale
14 Luglio 2023Il 25 ottobre 2023 un corso in presenza permetterà di acquisire la necessaria consapevolezza posturale e le migliori tecniche di rilassamento e gestione della colonna vertebrale.
Operatori sanitari e violenza: modifiche normative e campagne di promozione
11 Luglio 2023Un intervento sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro si sofferma sulla violenza contro gli operatori sanitari. Le definizioni, il nuovo articolo 583-quater c.p. e le campagne di promozione.
Colleghi e stress: il supporto sociale ci aiuta a stare meglio
22 Giugno 2023A volte il mondo del lavoro riserva belle sorprese.
Benessere, relazioni e produttività: il progetto dei nuovi luoghi del lavoro
20 Giugno 2023Il ruolo che il lavoro occupa nella vita delle persone sta fortemente cambiando negli ultimi decenni: una riflessione sui nuovi luoghi di lavoro. A cura di Marcella Gabbiani.
Minacce e aggressioni sui luoghi di lavoro: mobbing e malattie da stress
19 Giugno 2023Un intervento si sofferma sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro. Focus sulle conseguenze di aggressioni e molestie, sul mobbing e sulle malattie da stress.
Fasi e strumenti per la valutazione del rischio stress lavoro correlato
12 Giugno 2023Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma su varie fasi della valutazione del rischio. L’individuazione dei gruppi omogenei, l’individuazione dei metodi e degli strumenti e il piano di valutazione del rischio.
Quale relazione esiste tra smart working e benessere del lavoratore?
12 Giugno 2023Le principali aree tematiche di uno studio sul rapporto tra smart working e benessere del lavoratore: dedizione al lavoro, tecnostress, mediatori del rapporto, misure da adottare per andare incontro alle esigenze organizzative.
Come valutare ed evitare le aggressioni al personale sanitario?
8 Giugno 2023Un contributo si sofferma sulle aggressioni al personale sanitario come rischio lavorativo. Focus sulla legge 113/2020, sull’organizzazione lavorativa, sulla valutazione dei rischi, sulla riunione periodica e la formazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'