Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Stress sul lavoro e rischi psicosociali: normativa e criticità

Stress sul lavoro e rischi psicosociali: normativa e criticità
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio psicosociale e stress

17/01/2023

Un documento di un gruppo di lavoro CIIP si sofferma sul passaggio dalla prevenzione dello stress lavoro correlato ai rischi psicosociali. Focus sulle indicazioni, sulla normativa, sul monitoraggio e sulle perplessità.

Stress sul lavoro e rischi psicosociali: normativa e criticità

Un documento di un gruppo di lavoro CIIP si sofferma sul passaggio dalla prevenzione dello stress lavoro correlato ai rischi psicosociali. Focus sulle indicazioni, sulla normativa, sul monitoraggio e sulle perplessità.


Milano, 17 Gen – Non c’è dubbio che le emergenze sanitarie, la guerra vicina, la crisi economica e i problemi climatici abbiano portato in questi anni a diversi cambiamenti organizzativi e sociali nel mondo del lavoro. E in questa situazione di continuo cambiamento nelle aziende sono necessari veri e propri interventi di supporto per singoli e gruppi di lavoratori, anche come integrazione delle attività di gestione dello stress lavoro correlato.

 

Infatti la prevenzione delle condizioni di salute mentale nei luoghi di lavoro riguarda la gestione dei rischi psicosociali e l'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), riguardo a queste tematiche, raccomanda ai datori di lavoro di implementare specifici interventi organizzativi che prendano di mira direttamente le condizioni di lavoro e gli ambienti.

 

A ricordarlo è un recente documento prodotto dal gruppo di lavoro sullo stress lavoro correlato (SLC) attivato nel 2014 dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione ( CIIP) e coordinato da Antonia Ballottin.

 

Il documento, dal titolo “Primo documento di consenso. Dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali”, ricorda che, con riferimento specifico al tema della violenza e delle molestie sul lavoro, la ratifica in Italia della convenzione ILO (legge 04/2021, in vigore dal  29 ottobre 2022) “sancisce l’inclusione della violenza e delle molestie nella gestione della salute e della sicurezza sul lavoro in tutti i luoghi di lavoro e fornisce l’opportunità di lavorare su una gestione complessiva dei rischi psicosociali come da tempo l’approccio ergonomico e le norme tecniche indicano”.

 

 

Con il documento il gruppo di lavoro intende fornire un primo contributo alla discussione e rinnovare l’impegno di CIIP a mantenere nel tempo l’attenzione sullo stress lavoro-correlato e sulle aggressioni. Inoltre si vuole:

  • “sostenere con iniziative la sensibilizzazione alla cultura del benessere valorizzando il contributo interdisciplinare (psicologi, ergonomi…)
  • ribadire la necessità di integrare la prevenzione dei rischi psicosociali e dei disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati
  • promuovere le competenze organizzative delle figure interne al sistema di prevenzione di impresa
  • raccogliere e diffondere esperienze, strumenti e soluzioni sulla gestione dello stress lc anche considerando le diverse specificità aziendali
  • promuovere ‘l’ascolto attivo’ del sistema lavorativo aziendale e istituzionale
  • confrontarsi su analisi e soluzioni/proposte operative”.

 

Nel presentare il documento CIIP, l’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • La gestione dello stress, le indicazioni, il monitoraggio e le perplessità
  • Il passaggio dalla prevenzione dello stress ai rischi psicosociali
  • L’indice del documento e gli allegati

Pubblicità
STRESS LAVORO CORRELATO - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Modelli di documenti - STRESS LAVORO CORRELATO - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Rischio: STESS LAVORO CORRELATO - La valutazione di tutti i rischi specifici in un unico software interfacciabile

 

La gestione dello stress, le indicazioni, il monitoraggio e le perplessità

Riguardo alla gestione dello stress lavoro correlato e alla prevenzione dei rischi psicosociali si ricorda che “è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, introdotto in forma esplicita all’interno dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08 secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente”, pubblicate nel novembre del 2010.

 

Si ricorda poi che negli anni 2014-2016 l’efficacia della metodologia di valutazione del rischio stress lavoro correlato e le indicazioni della Commissione Consultiva Permanente “sono state monitorate nell’ambito di un progetto CCM”

Il monitoraggio ha confermato “l’efficacia della metodologia introdotta dalla Commissione Consultiva e promosso l’utilizzo della valutazione approfondita come strategia di coinvolgimento dei lavoratori nell’identificazione delle condizioni di stress e strumento di verifica della valutazione preliminare”. Tuttavia restano delle “perplessità sull’efficacia del metodo di valutazione del rischio stress lavoro correlato in Italia, in relazione a mancata o limitata:

  • cultura del benessere da parte di molte aziende (sottovalutazione del problema, difensivismo, paura di contenziosi medico-legali, burocratismo)
  • adozione dell’Accodo Quadro SLC come strategia di miglioramento dell’efficienza delle aziende (art.1 com3) e partecipazione dei lavoratori nella ricerca delle soluzioni (art.4 com3)
  • valorizzazione delle competenze, conoscenze interne all’impresa e frequente affidamento ad esterni della VDR
  • attivazione di strumenti di ascolto e partecipazione informata e formata di lavoratori e RLS
  • coinvolgimento dei medici competenti
  • corretta identificazione ed analisi per gruppi omogenei, aspecificità, mancato coinvolgimento degli RLS
  • attenzione ai problemi man mano rilevati e scarsa attitudine alle soluzioni (ergonomiche, formative, organizzative) dei problemi individuati
  • attenzione agli aspetti di progettazione, organizzazione, gestione del lavoro e predilezione per interventi di prevenzione rivolti al singolo ed al sostegno delle sue capacità di far fronte allo stress”.

E si segnala che, considerato che “un modello di valutazione dei rischi standard è difficilmente adattabile a tutte le realtà lavorative, attraverso la valutazione approfondita è possibile rilevare le problematiche relative alle dinamiche socio-lavorative che si instaurano nei gruppi di lavoro e che condizionano il clima organizzativo”.

 

Il passaggio dalla prevenzione dello stress ai rischi psicosociali

Si segnala poi che tutte le indicazioni normative e scientifiche degli ultimi anni riportano la “necessità ed opportunità di aprire la prospettiva della prevenzione ad una analisi più ampia e corrispondente non solo a nuovi fattori di rischio (es. telelavoro), ma anche alla dimensione individuale che ne può derivare”.

 

E i fattori di rischio psicosociale – continua il documento CIIP - “comprendono tutte le condizioni in quanto pongono l’attenzione sugli aspetti di progettazione, organizzazione e gestione del lavoro, nonché i rispettivi contesti ambientali e sociali, che potenzialmente possono arrecare danni alla salute psico-fisica: lo stress lavoro-correlato, la fatica mentale e condizioni di molestie e violenze sono tra gli effetti possibili”.

 

Il documento segnala poi che il “passaggio dalla prevenzione dello stress lavoro correlato ai rischi psicosociali” è evidenziato da alcuni documenti (nel testo CIIP sono riportati alcuni estratti):

  • il Quadro strategico dell'UE 2021-2027 che prevede l’attivazione di un “Focus sui rischi psicosociali”;
  • la Risoluzione del Parlamento europeo del 5 luglio 2022 sulla salute mentale nel mondo del lavoro digitale ( 2021/2098 INI);
  • l’introduzione della legge 04/2021 di ratifica della convenzione ILO che fornisce l’opportunità di lavorare su una gestione complessiva dei rischi psicosociali come da tempo l’approccio ergonomico e le norme tecniche indicano;
  • la norma ISO 45003: 2021 Gestione della salute e sicurezza sul lavoro — Salute psicologica e sicurezza sul lavoro che “armonizza i contenuti divisi dagli Accordi Europei (Stress Lavoro Correlato 2004; Molestie e Violenze sul lavoro 2007) all’interno dei rischi psicosociali”
  • la legge 14 agosto 2020, n. 113 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”.

 

L’indice del documento e gli allegati

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del “Primo documento di consenso. Dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali” che, come è possibile verificare nell’indice degli argomenti che riportiamo, è ricco di informazioni, indicazioni su valutazione/misure correttive e strumenti pratici (check list, schede, …).

 

L’indice del documento:

  1. Gestione dello stress lavoro correlato e prevenzione dei rischi psicosociali
  2. Pandemia Covid-19 2020-2022 e rischio stress lavoro correlato
  3. Dal rischio stress lavoro correlato ai rischi psicosociali
  4. Fattori di rischio psicosociale
  5. Modalità di valutazione del rischio psicosociale
  6. Fasi della valutazione del rischio
  7. Strumenti per la valutazione
  8. Metodi e strumenti per complessità organizzativa: intervista semi-strutturata per PMI
  9. Individuazione di misure correttive collettive ed individuali adatte alla gestione dei nuovi fattori di rischio stress lavoro correlato
  10. Il ruolo dei servizi pubblici nella prevenzione e gestione dei rischi psicosociali e dello stress lavoro-correlato

 

Gli allegati:

  1. Checklist per la valutazione ergonomica degli ambienti di lavoro integrate stress lavoro correlato e fattori psicosociali
  2. Lista di controllo per l’analisi dei fattori psicosociali nell’organizzazione – PSAC Psycho-social Assessment Checklist
  3. Scheda rischi psicosociali in azienda
  4. Check List Cambiamenti
  5. Valutazione del rischio stress lavoro correlato – dimensione tecnostress

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

CIIP - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, “Primo documento di consenso. Dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali”, versione dicembre 2022, realizzato dal gruppo di lavoro composto da Antonia Ballottin (SNOP), Quintino Bardoscia, Tommaso Bellandi (SIE), Laura Bodini (CIIP), Danilo Bontadi (ANMA), Renata Borgato (Ambiente&Lavoro), Maria Pia Cancellieri, Paola Cenni, Alberto Crescentini (SIPLO), Angelo D’Errico (AIE), Priscilla Dusi (AIFOS), Claudia Fabris, Maria Frassine (AIFOS), Maria Grazia Fulco, Antonia Guglielmin (SNOP), Annalisa Lama (SIE), Michele Maisetti, Maurizio Martinelli (UNPISI), Modesto Prosperi (casa RLS Milano), Patrizia Serranti (SIE), Matteo Tripodina (AIRESPSA), Katia Razzini (UNPISI).

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Mbemba Kaba diaite immagine like - likes: 0
17/01/2023 (19:48:21)
Cerco lavoro

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Nuovi sistemi di gestione del personale: opportunità e diffusione

Lavoro e nuove tecnologie: quali sono i rischi delle tecnologie immersive?

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità