Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

D.Lgs. 81/08: i nuovi Allegati 3A e 3B

20 Marzo 2012
Approvato dalla Conferenza Stato Regioni lo schema di decreto attuativo dell'art. 40 del D.Lgs. 81/08: i nuovi contenuti degli Allegati 3A e 3B che definiscono i criteri della trasmissione telematica dei dati della sorveglianza sanitaria effettuata.

International Fireworks Fair

20 Marzo 2012
Conoscere e confrontare le nuove soluzioni e tecnologie in fatto di macchinari, materiali, attrezzature e impianti nel campo della pirotecnica.

Sulla validità della delega in presenza di carenze di natura strutturale

19 Marzo 2012
In tema di normativa antinfortunistica il datore di lavoro, pur a fronte di una delega corretta, non è esente da responsabilità se le carenze in materia di sicurezza sono legate a scelte di politica aziendale ovvero a fattori strutturali. Di G. Porreca.

Edilizia: sorveglianza sanitaria, alcol e sostanze stupefacenti

19 Marzo 2012
La sorveglianza sanitaria e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori edili. Il medico competente, gli accertamenti sanitari, la normativa su alcol e tossicodipendenze, le mansioni a rischio e la gestione operativa dei casi critici nelle imprese.

Convegno su “Sistemi di gestione e adempimenti 2012 per le imprese”

19 Marzo 2012
Si terrà a Torino il convegno gratuito “Road show Torino 2012: Sistemi di gestione e adempimenti 2012 per le imprese”.

Macchine movimento terra: la prevenzione dei rischi

16 Marzo 2012
Indicazioni per l’uso in sicurezza della macchine movimento terra, con riferimento a terna, pala e escavatore. I rischi, le verifiche da fare prima dell’uso, i dispositivi di protezione, la stabilità, il raggio d’azione delle macchine e l’uso improprio.

Usare le attrezzature di lavoro in sicurezza

16 Marzo 2012
Il 27 marzo si terrà a Brescia un convegno sulla formazione necessaria per l’utilizzo delle attrezzature di lavoro più pericolose.

Nuovi Accordi: quale formazione pregressa è riconosciuta?

15 Marzo 2012
I punti poco chiari e di dubbia interpretazione dell’Accordo relativo alla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti commentati da Cinzia Frascheri. Gli enti bilaterali, i docenti, le verifiche, le disposizioni transitorie e la formazione pregressa.

Imparare dagli errori: gli incidenti con la pala meccanica

15 Marzo 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: nuovi infortuni correlati all’uso di pale meccaniche in varie attività. Lavori in galleria, la costruzione di una casa, l’uso della pala in una stalla e le attività relative ad un bacino idroelettrico.

I quesiti sul decreto 81: sulla formazione del DDL RSPP e non RSPP

14 Marzo 2012
Quali corsi in materia di sicurezza sul lavoro deve svolgere il datore di lavoro che NON svolge i compiti di RSPP? E il datore di lavoro RSPP, oltre al corso definito dal recente Accordo, deve ricevere altra formazione? A cura di G. Porreca.

Il ruolo degli RLS e l’adempimento solo formale delle norme

14 Marzo 2012
Una giornata di studio affronta responsabilità, priorità, sistemi di gestione e strumenti di certificazione in relazione ai temi della sicurezza sul lavoro. Il ruolo di RLS e sindacati di fronte all’adempimento solo formale della normativa.

Convegno sullo stress nel settore del credito

14 Marzo 2012
Si terrà a Volterra il 17 marzo l’incontro gratuito “La Valutazione dello Stress Lavoro Correlato Applicazioni. normative nel Settore del Credito”.

Convegno: Lavoro e sicurezza alla luce del D.Lgs. 81/08

13 Marzo 2012
Si terrà a Milano il 29 marzo l’incontro gratuito “Lavoro e sicurezza alla luce del D.Lgs. 81/08 in tempo di crisi. Piano regionale 2011-2013 sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro”.

SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti

13 Marzo 2012
Nella Sezione Interoperabilità è stata pubblicata la versione aggiornata di alcuni documenti.

Prevenzione incendi: riduzione degli oneri e semplificazioni amministrative

12 Marzo 2012
Un convegno sulle nuove procedure per la prevenzione incendi introdotte dai decreti di semplificazione. Il contesto normativo europeo e nazionale, la misurazione e riduzione degli oneri, gli obiettivi del nuovo regolamento.

L’opportunità del sistema integrato di gestione

9 Marzo 2012
Modelli esimenti e sistemi di gestione: un connubio necessario e un ribaltamento di visione. Di Alessandro Mazzeranghi, Federica Coucourde, Massimo Valerio.

Sicurezza sul lavoro: approvato l’emendamento che salva i controlli

8 Marzo 2012
Approvati alcuni emendamenti all’articolo 14 del Decreto Semplificazioni: salvi i controlli sulle imprese in materia di sicurezza sul lavoro, novità anche per il documento unico di regolarità contributiva (DURC).

SGSL nelle piccole imprese: la fase di pianificazione

8 Marzo 2012
Un supporto per le micro e piccole imprese nella fase di pianificazione relativa a un sistema di gestione. Gestione normativa e documentazione, valutazione dei rischi, gestione dei cambiamenti, programmazione, appalti e commesse.

INAIL: "Norme e controlli più rigidi nella costruzione dei palchi"

8 Marzo 2012
Le attrezzature destinate in genere al pubblico spettacolo non sono sottoposte alle autorizzazioni che il ministero del Lavoro rilascia per i ponteggi metallici fissi. Cosa servirebbe per migliorare la sicurezza nel settore?

I quesiti sul decreto 81: sulla formazione dei datori di lavoro RSPP

7 Marzo 2012
Sull’applicazione delle disposizioni transitorie relative alla formazione dei datori di lavoro RSPP. A cura di G. Porreca.

Sicurezza, organizzazione del lavoro e contrattazione collettiva

7 Marzo 2012
Un documento affronta il tema del rapporto tra organizzazione del lavoro e tutela della salute e sicurezza sul lavoro alla luce dei contenuti della contrattazione collettiva. L’organizzazione dei lavori, il contesto normativo e il caso Fiat.

Guardie giurate, armi da fuoco e idoneità lavorativa

6 Marzo 2012
In relazione all’uso di armi da fuoco si rileva per le guardie giurate l’utilità di predisporre una metodologia di valutazione dell’idoneità lavorativa che indaghi in modo approfondito gli aspetti psicodinamici, emotivi e comportamentali della persona.

Nuova edizione del Concorso Inform@zione

6 Marzo 2012
Rassegna/concorso a premi e banca dati nazionale dei prodotti per l'informazione e la formazione alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

Macchine movimento terra: sollevamento e trasporto dei carichi

5 Marzo 2012
La movimentazione dei carichi con l’utilizzo delle macchine movimento terra può determinare infortuni estremamente gravi. Le situazioni di rischio, il ribaltamento, gli stabilizzatori, gli escavatori idonei, gli ancoraggi e le procedure per l’imbracatura.

Medico competente: l’obbligo di collaborare alla valutazione dei rischi

2 Marzo 2012
Una seconda sentenza del Tribunale di Pisa di condanna di un medico competente per omessa collaborazione alla valutazione dei rischi entra nel dettaglio delle modalità di adempimento di tale obbligo. A cura di A. Guardavilla.

Imparare dagli errori: usi impropri delle pale meccaniche

2 Marzo 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso improprio o scorretto di pale meccaniche in varie attività. Errori procedurali nella manutenzione di un capannone e il recupero di legname in mancanza di visibilità.

Decreto semplificazioni: soppressi i controlli sulla sicurezza?

1 Marzo 2012
L’articolo 14 contenuto nel D. Legge 5/2012, relativo alle semplificazioni dei controlli sulle imprese, contiene alcuni punti critici che rischiano di ridurre o rendere meno efficaci i controlli sulla sicurezza, sulla salute e sui temi ambientali.

POS: la conformità al D.Lgs. 81/2008

1 Marzo 2012
Una griglia di valutazione per accertare la conformità alla normativa dei POS elaborati nelle imprese edili con numero di dipendenti inferiore a 10. Le caratteristiche della griglia e gli elementi con maggior percentuale di non conformità.

Attrezzature di lavoro: nuovo accordo per la formazione

29 Febbraio 2012
Approvato l’Accordo Stato Regioni, in attuazione del D.Lgs. 81/08, in merito alla formazione dei lavoratori che impiegano attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione: i requisiti minimi della formazione, anche in e-learning.

DPI: la protezione dell’udito e delle vie respiratorie

29 Febbraio 2012
Indicazioni operative per l’applicazione del D.Lgs. 81/2008 con riferimento ai dispositivi di protezione individuale. Gli otoprotettori, il raffronto tra DPI diversi e la scelta dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Articoli da 6781 a 6810 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!