Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Quale formazione e-learning “per” la sicurezza e salute sul lavoro?

11 Aprile 2012
La definizione di “formazione” del Decreto legislativo 81/2008 e l’Allegato I all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 sulla formazione per la sicurezza e salute sul lavoro. A cura di Alessandro Claudio Orefice.

Lavorare insieme per la sicurezza

11 Aprile 2012
Il 20 aprile si terrà a Roma il convegno di lancio della nuova campagna europea sull’importanza della partecipazione dei lavoratori alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro.

La manutenzione e i sistemi di gestione della sicurezza

10 Aprile 2012
Le attività di manutenzione e l’adozione di sistemi di gestione per le piccole e medie imprese. Il programma di manutenzione preventiva, la valutazione del rischio, la manutenzione su guasto, il controllo sull’esecuzione dei lavori e la verifica finale.

Montaggio dei solai: i dispositivi di protezione individuale

10 Aprile 2012
Le misure preventive per la riduzione del rischio di caduta dall’alto durante la formazione dei solai con riferimento all’equipaggiamento di sicurezza e ai dispositivi di protezione individuale.

Convegno sulla sicurezza nelle scuole

10 Aprile 2012
Si terrà a Trento il 2 maggio l’incontro gratuito “La sicurezza nelle scuole: soluzioni e casi di eccellenza”. Ingresso gratuito, crediti formativi per RSPP.

WI-FI: la valutazione dei campi elettromagnetici

6 Aprile 2012
Campi elettrici e magnetici generati dalle apparecchiature utilizzate per la diffusione dei segnale wi-fi: Le sorgenti, la valutazione, le misure di prevenzione e i risultati delle analisi. La scadenza del 30 aprile.

Il medico competente e le strutture private convenzionate

6 Aprile 2012
Un intervento affronta le implicazioni professionali, organizzative, giuridiche e medico legali dell’attività del medico competente nell’ambito di strutture private convenzionate con il datore di lavoro.

Al servizio del cittadino: il Tg2 racconta la sicurezza sul lavoro

6 Aprile 2012
Per tutto aprile nell'edizione delle ore 13 una campagna di sensibilizzazione per raccontare quegli aspetti del fenomeno infortunistico ai quali raramente viene data parola: dal significato della prevenzione ai costi sociali ed economici degli incidenti.

Dati, linee guida e criticità nella valutazione del rischio stress

5 Aprile 2012
Dati relativi alle diverse esperienze regionali relative alla valutazione del rischio stress lavoro correlato. La formazione per gli operatori dei servizi, il supporto alle associazioni, le criticità e l’applicazione di linee di indirizzo regionali.

Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione

5 Aprile 2012
Pubblicata la nuova edizione della Guida Tecnica CEI 31-35 “Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)”.

I quesiti sul decreto 81: l’aggiornamento dei coordinatori

4 Aprile 2012
Sull'aggiornamento dei coordinatori per la sicurezza in possesso di certificato universitario equipollente ex D.Lgs. 494/96: da quanto decorre il quinquennio, dal giorno della laurea o dall’entrata in vigore del D. Lgs. n. 81/2008? A cura di G. Porreca.

Le verifiche negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

4 Aprile 2012
Un documento raccoglie i criteri e gli indirizzi tecnico-operativi per lo svolgimento delle verifiche ispettive in stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Gli obiettivi delle verifiche e i criteri per la definizione della loro frequenza.

La denuncia di malattia professionale

3 Aprile 2012
L'iter per la denuncia ed eventuale riconoscimento di malattia professionali: il dossier della consulenza medico legale del patronato Inca Cgil nazionale sulle malattie professionali, tratto dal “Bollettino Toscana RLS” n. 2/2012.

Linee di indirizzo per i piani d’emergenza nelle strutture sanitarie

30 Marzo 2012
La Regione Lombardia ha redatto nuove linee di indirizzo per un miglioramento della gestione di eventi straordinari nel comparto sanitario. I criteri del piano generale d’emergenza, i rischi che portano a situazioni emergenziali e le maxi emergenze.

Pubbliredazionale - La nuova formazione alla sicurezza dei dirigenti

30 Marzo 2012
Corsi in e-learning per i dirigenti nel rispetto normativo e qualitativo del recente Accordo sulla formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Stress ed ergonomia: le patologie da sovraccarico biomeccanico

29 Marzo 2012
Pubblicati gli atti di un seminario su stress ed ergonomia, con riferimento agli strumenti per la partecipazione degli RLS alla valutazione e gestione del rischio. Approfondimento sulle patologie da sovraccarico biomeccanico.

Incentivi INAIL: presentati 25mila progetti per la sicurezza sul lavoro

29 Marzo 2012
Conclusa la prima fase di inserimento online delle iniziative aziendali per le quali l'Istituto ha messo a disposizione 205 milioni di euro a fondo perduto. Il calendario per l'invio telematico delle domande sarà pubblicato il 16 aprile.

Sistemi di gestione e modello 231 nelle piccole imprese edili

28 Marzo 2012
Chiarimenti sui sistemi di gestione e sui modelli organizzativi con particolare riferimento alle piccole e medie imprese del mondo edile. I modelli esimenti e la possibilità per le imprese edili di implementare un modello 231 completo o circoscritto.

Tossicodipendenza e abuso di alcol nel trasporto pubblico

28 Marzo 2012
Le esperienze sul campo relative all’accertamento di assenza di tossicodipendenze e uso/abuso di alcol in un gruppo di lavoratori addetti al trasporto urbano ed extraurbano. Gli strumenti per la diagnosi e la prevenzione. Il counselling aziendale.

I requisiti di sicurezza delle macchine agricole

27 Marzo 2012
Disponibili sul sito Inail tre nuovi pieghevoli di informazione sui requisiti di sicurezza delle macchine agricole e sul loro corretto utilizzo.

Nuova edizione della norma UNI EN ISO 19011

27 Marzo 2012
Pubblicata la nuova UNI EN ISO 19011: le linee guida per la conduzione di audit di tutti i sistemi di gestione.

Convegno sulla disabilità nel settore del credito

26 Marzo 2012
Si svolgerà il 29 marzo a Roma il convegno gratuito “La disabilità nel settore del credito”: disabili e valutazione dei rischi, piano di emergenza, sicurezza, formazione degli audiolesi al lavoro al VDT.

SGSL nelle piccole imprese: la fase di attuazione

23 Marzo 2012
Un supporto per le micro e piccole imprese nella fase di attuazione relativa a un sistema di gestione. Le competenze, il piano annuale di formazione, le comunicazioni, la partecipazione, le procedure di lavoro e l’analisi di sicurezza delle attività.

Le immagini dell’insicurezza

23 Marzo 2012
Tagliare un ramo mettendosi dalla parte sbagliata.

Forum sicurezza: le ultime novità legislative

23 Marzo 2012
IPSOA presenta FORUM SICUREZZA: le ultime novità legislative con i più autorevoli esperti in materia. Partecipazione gratuita, Accreditato per RSPP, ASPP, Consulenti del lavoro, Avvocati, Dottori Commercialisti e Esperti Contabili.

Esclusivo – Il pm Guariniello indaga sui corsi di formazione

22 Marzo 2012
La Procura di Torino indaga su alcuni soggetti che erogano formazione per la sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è accertare la violazione dell’obbligo dell’effettivo apprendimento. E l'inchiesta potrebbe allargarsi alla "finta Fad". Di Enzo Di Frenna.

Settore acconciatura: le patologie cutanee e respiratorie

22 Marzo 2012
Uno studio relativo al settore acconciatura analizza la gestione delle patologie riscontrate, l’efficacia delle misure preventive e l’evoluzione del quadro clinico. La carenza di sorveglianza sanitaria e di informazione.

Pubbliredazionale - Accordi formativi: nuovi corsi online per lavoratori

22 Marzo 2012
Sono disponibili i nuovi corsi in modalità e-learning in conformità ai recenti Accordi sulla formazione dei lavoratori in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro e in linea con le più recenti evoluzioni della tecnica.

I quesiti sul decreto 81: come formare il DDL nel periodo transitorio

21 Marzo 2012
Sui contenuti dei corsi di formazione per datore di lavoro RSPP nel periodo transitorio. I corsi vanno svolti seguendo le nuove modalità o secondo i vecchi criteri? A cura di G. Porreca.

Sistemi di gestione: il ruolo di RLS e RLST

21 Marzo 2012
Gli strumenti per la gestione della sicurezza sul lavoro e il ruolo degli RLS rispetto al funzionamento di questi sistemi. Quali documenti consultare e cosa verificare, quando agire e come e con chi creare sinergie.

Articoli da 6751 a 6780 su 10728

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!