Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

I quesiti sul decreto 81: la formazione secondo il nuovo accordo

20 Giugno 2012
Sulla formazione dei lavoratori, dirigenti e preposti secondo l’accordo del 21/12/2011. A cura di G. Porreca.

Le novità relative alla formazione per la sicurezza

20 Giugno 2012
Le novità relative ai documenti prodotti dalla Commissione Consultiva e dalla Conferenza Stato-Regioni sulla formazione. Organismi paritetici, abilitazione per le attrezzature, formazione datori di lavoro RSPP e criteri di qualificazione dei formatori.

Agricoltura: i rischi da valutare e l’adeguamento delle attrezzature

20 Giugno 2012
L’elenco dei principali rischi nel comparto agricolo alla luce del D. Lgs. 81/2008 con riferimento al processo di valutazione dei rischi. Le attrezzature di lavoro, la manutenzione e i dispositivi di protezione relativi ai trattori.

Convegno sulla sicurezza sul lavoro nel terzo settore

20 Giugno 2012
Si terrà il 28 giugno il seminario gratuito “Le novità normative in materia di sicurezza per le associazioni del Terzo settore e dello sport”.

SGSL: monitoraggio della sicurezza e riesame del sistema

19 Giugno 2012
Uno strumento a supporto del datore di lavoro delle micro e piccole imprese offre informazioni sul monitoraggio interno della sicurezza, sulle caratteristiche e responsabilità dei valutatori, sul piano di monitoraggio e sul riesame del sistema.

Terremoto: linee guida per la sicurezza dei lavoratori

19 Giugno 2012
Le Linee guida per la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori a seguito di Evento Sismico elaborate dalla CGIL di Pesaro.

Sistri: in arrivo la sospensione fino al 2013

19 Giugno 2012
Il Ministro Corrado Clini ha proposto la sospensione del Sistri per verificare la funzionalità del sistema.

La responsabilità del DDL in caso di negligenza dell’infortunato

18 Giugno 2012
L’osservanza delle misure di sicurezza è finalizzata anche a prevenire errori e violazioni da parte del lavoratore non essendo imprevedibile un suo comportamento negligente che abbia contribuito alla verificazione del suo infortunio. Di G. Porreca.

Ambienti confinati: le attività e le situazioni di lavoro più a rischio

18 Giugno 2012
Un supporto operativo per le attività di prevenzione e vigilanza nell’ambito dei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Gli indirizzi operativi di vigilanza, le principali situazioni di rischio e le idonee procedure di lavoro.

Le criticità delle verifiche periodiche delle attrezzature

15 Giugno 2012
Le verifiche periodiche delle attrezzature a pressione e degli impianti di riscaldamento secondo il decreto del 21 maggio 2012: come districarsi fra normativa, modulistica dell’Inail e circolare del Ministero del lavoro. A cura di Domenico Mannelli.

Rischio stress: il medico competente e la sorveglianza sanitaria

13 Giugno 2012
Il ruolo del medico competente e della sorveglianza sanitaria nella gestione del rischio stress lavoro correlato. La sorveglianza sanitaria è obbligatoria? Qual è il ruolo del medico competente? Che criteri utilizzare per i giudizi di idoneità?

Convegno sul DPR 177/2011 Ambienti Confinati

13 Giugno 2012
Si terrà il 28 giugno il seminario gratuito “DPR 177/2011 Ambienti Confinati: Nuovi obblighi legislativi e soluzioni tecniche per la formazione e l’addestramento dei lavoratori e procedure di sicurezza”.

SGSL nelle piccole imprese: fasi di verifica e di riesame del sistema

12 Giugno 2012
Un SGSL prevede la verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati, della sua funzionalità ed efficacia. La fase di verifica e di riesame del sistema. Attività di sorveglianza e misurazioni, attività di audit interno e analisi degli incidenti.

Valutazione e riduzione dei rischi in cucine, pasticcerie e paninoteche

12 Giugno 2012
Informazioni per la prevenzione dei rischi nelle cucine di pubblici esercizi e laboratori alimentari, nella produzione di pasticceria e nella preparazione di panini. I principali rischi, gli interventi e le procedure per ridurre i rischi.

Organismi paritetici nel settore edile

12 Giugno 2012
La circolare del Ministero del Lavoro con le precisazioni in ordine ai requisiti normativi che gli organismi paritetici debbono possedere per essere legittimati a svolgere attività di formazione.

Malattie professionali, al via campagna nazionale per la prevenzione

12 Giugno 2012
La promuove l'INAIL insieme ai Ministeri del Lavoro e delle Politiche sociali e della Salute, le Regioni e le Province autonome con l'obiettivo di richiamare l'attenzione di tutti i soggetti coinvolti sui principali fattori di rischio.

Rischi e procedure per la sicurezza nella pratica equina

8 Giugno 2012
Un manuale affronta le misure e le procedure di sicurezza da attuare per eliminare o ridurre i rischi connessi alle attività condotte a contatto con i cavalli. I rischi per la salute e la sicurezza e la procedura di per avvicinarsi a questi animali.

Imparare dagli errori: incidenti professionali nell’uso di motoseghe

7 Giugno 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni nell’utilizzo di motoseghe in attività di taglio alberi. Gli errori procedurali e la mancanza di dispositivi di protezione. La prevenzione e i principali rischi per i lavoratori.

Prevenzione incendi: le sostanze estinguenti

6 Giugno 2012
L’aggiornamento di un documento Inail sulla formazione antincendio offre materiali informativi sulla normativa e sulla prevenzione incendi. Le sostanze estinguenti: acqua, schiume, polveri estinguenti, anidride carbonica e idrocarburi florurati.

"Io scelgo la sicurezza", n. 2/2012

6 Giugno 2012
Disponibile online il numero di giugno di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte: il numero è dedicato alla formazione in materia di sicurezza sul lavoro e alla diagnosi delle malattie muscolo scheletriche dell’arto superiore.

D.Lgs. 81/2008: la procedura per la gestione delle interferenze

5 Giugno 2012
Un’applicazione per la gestione delle interferenze guida il committente negli adempimenti per la corretta gestione delle attività interferenti legate ai contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione. Focus sulla stima dei costi della sicurezza.

Terremoto in Emilia-Romagna: mappa sismica e informazioni pratiche

5 Giugno 2012
Un opuscolo della Protezione Civile dell’Emilia-Romagna riporta informazioni sui terremoti nella regione, suggerimenti per la prevenzione e indicazioni dei comportamenti da tenere durante il sisma. I numeri telefonici attivi per l’emergenza.

L'EU-OSHA avvia la campagna "Luoghi di lavoro senza fumo"

5 Giugno 2012
L'Agenzia sostiene la campagna paneuropea "Gli ex-fumatori sono irresistibili" promossa dalla direzione generale per la Salute e i consumatori della Commissione europea.

REACH e CLP: la selezione delle imprese oggetto di controllo

4 Giugno 2012
La Regione Lombardia ha approvato la metodologia di selezione delle imprese oggetto di controllo di conformità circa l'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP. Le informazioni significative per individuare una priorità nei controlli.

L’alfabeto della sicurezza in caso di terremoto

1 Giugno 2012
In rete un blog raccoglie le esperienze dei cittadini che hanno vissuto il terremoto dell’Aquila e riporta diversi consigli su cosa fare prima, durante e dopo una scossa sismica. Le protezioni, la prevenzione e il piano di emergenza familiare.

Sovraccarico biomeccanico e lavori ripetitivi degli arti superiori

31 Maggio 2012
Un intervento si sofferma sui rischi da sovraccarico biomeccanico con riferimento ai compiti ripetitivi. I fattori endogeni e esogeni, la normativa, l’approccio valutativo, la check list Ocra, i periodi di recupero e le posture incongrue.

La vignetta di PuntoSicuro

31 Maggio 2012
Perché usare gli occhiali di protezione.

I Criteri di Qualificazione dei formatori per la sicurezza

30 Maggio 2012
Riflessioni sui Criteri di Qualificazione della figura del formatore: un ulteriore passo verso la qualità dei corsi di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro. Di Francesco Naviglio.

Accordi formazione: anticipazioni sulle future linee guida

29 Maggio 2012
Intervista a Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del lavoro, per conoscere le linee guida che chiariranno alcuni elementi degli accordi sulla formazione. Il riconoscimento dei crediti formativi, la collaborazione con gli organismi paritetici, ...

Interpretare la realtà e offrire qualità: la formazione del futuro

29 Maggio 2012
Il 16 e 17 maggio la Convention di AiFOS ha discusso il presente e il futuro della formazione in Italia e ha eletto i nuovi organismi direttivi dell’associazione.

Articoli da 6661 a 6690 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!