Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Nuovi Accordi: quale formazione pregressa è riconosciuta?

I punti poco chiari e di dubbia interpretazione dell’Accordo relativo alla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti commentati da Cinzia Frascheri. Gli enti bilaterali, i docenti, le verifiche, le disposizioni transitorie e la formazione pregressa.

 
 
Roma, 15 Mar – L’ Accordo tra lo Stato e le Regioni, approvato il 21 dicembre 2011, sulla formazione di lavoratori, preposti, dirigenti, costituisce un adempimento sostanziale - benché non puntuale - di quanto richiesto dal Decreto legislativo 81/2008.
Un adempimento che, tuttavia,  se colma un vuoto che ha generato in questi anni confusione e disomogeneità nella qualità della formazione alla sicurezza erogata, non è tuttavia esente a sua volta da piccole lacune e ambiguità.
Lacune riconosciute dagli stessi estensori del testo, tanto da costringerli all’elaborazione e alla futura pubblicazione di una nota esplicativa dell’Accordo.
 
Per approfondire i punti meno chiari dell’Accordo riprendiamo un articolo, pubblicato sul sito Salute & Sicurezza della CISL, scritto da Cinzia Frascheri (giuslavorista e responsabile nazionale C.I.S.L. per la Salute e Sicurezza sul Lavoro), dirigente sindacale che più volte PuntoSicuro ha consultato in passato, anche in relazione alla sua partecipazione ai lavori della Commissione Consultiva Permanente.
 

Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.

In “ I nodi interpretativi da sciogliere in merito all’Accordo Stato-Regioni relativo alla formazione dei lavoratori ai sensi dell'art.37, c.2, del d.lgs. 9 aprile 2008, n.81 s.m.”, la D.essa Frascheri sottolinea che il lavoro di regolazione svolto dall’Accordo “è senz’altro da considerare complessivamente di rilevante valore e di grande importanza”, tuttavia tale valore e l’urgenza di renderlo operativo, “non cancella o vanifica (ma di più, forse, ne rafforza) la necessità di rilevare i tanti punti disseminati nel testo che risultano, non solo alquanto poco chiari e di dubbia interpretazione ma, ancor più problematicamente, di non univoca attuazione, alimentando così, in modo esponenziale la determinazione di future prossime situazioni di contenzioso, di disparità di trattamento e di garanzia di tutela, tenuto conto della centralità della formazione nell’azione di prevenzione e protezione nell’ambito lavorativo”.
 
Rimandando i lettori ad una lettura diretta ed esaustiva del documento, riassumiamo brevemente alcuni dei nodi non chiari e di difficile applicazione citati:
 
-premessa: il datore di lavoro, a fronte dell’obbligo di formazione relativo alle figure del dirigente e del preposto (art.37, comma 7), non è tuttavia vincolato in questo caso a rispettare le disposizioni previste nell’ Accordo Stato-Regioni. Potendo programmare percorsi formativi “alternativi” dovrà dimostrare, comunque, “l’altrettanta adeguatezza e specificità di questi”. Il punto di debolezza qui rappresentato “è dato dalla mancanza di chiarezza e di regolazione relativa proprio alla dimostrazione da dare”: “non si chiarisce in maniera puntuale il datore di lavoro a chi deve dimostrare, in quale forma, con quale documento e in base a quali parametri di confronto, l’aver programmato dei percorsi formativi ‘alternativi’, ma comunque garanti di fornire una formazione ‘adeguata e specifica’ (concetti quest’ultimi anch’essi di non univoca interpretazione)”;
 
-enti bilaterali ed organismi paritetici: l’Accordo dispone che i corsi di formazione per i lavoratori debbano essere realizzati previa richiesta di collaborazione agli enti bilaterali (…) e agli organismi paritetici. Questa “e” determina così “l’obbligo, a carico del datore di lavoro, di dover far pervenire la richiesta di collaborazione, non in modo alternativo - ad almeno uno dei due soggetti - ma inevitabilmente ad entrambi. Considerato poi che il datore di lavoro è chiamato obbligatoriamente a tenerne conto delle eventuali indicazioni espresse dall’ente bilaterale e dall’organismo paritetico, ancora più complicata si potrebbe venire a determinare la situazione nel caso in cui entrambi i soggetti (l’ente bilaterale e l’organismo paritetico) dovessero rispondere, sostenendo posizioni diverse od ancor peggio, contrastanti”;
 
-requisiti dei docenti: non ci soffermiamo su questa parte dell’accordo che fornisce alcune “regole-ponte in attesa dell’elaborazione, da parte della Commissione consultiva permanente dei criteri di qualificazione della figura del formatore-docente per la salute e sicurezza sul lavoro”. Tuttavia ricordiamo che l’autrice dell’articolo sottolinea che in relazione all’arco di tempo previsto, un triennio, per garantire il minimo dell’esperienza e della competenza necessarie, “è l’indeterminatezza delle modalità, nei modi e nei tempi per poter accertare tale requisito che crea non poche perplessità”;
 
-organizzazione della formazione: si riscontra nell’accordo “l’assenza per i lavoratori dell’obbligo della prova di verifica dell’apprendimento al termine del percorso formativo”, una scelta e non una mera dimenticanza degli estensori del testo, in quanto questa questione è “da sempre portatrice di contrasti e posizioni critiche, di natura diversa”. In realtà “l’inserimento della prova obbligatoria di verifica dell’apprendimento, al termine di ogni percorso formativo, dovrebbe essere un elemento essenziale (anche quale modalità indiretta per la verifica dell’efficacia dell’azione formativa svolta da un determinato docente)”. La D.essa Frascheri indica che si potrebbe prevedere “una prova di verifica svolta con modalità che possano esaltare le capacità del soggetto nello svolgimento del suo lavoro/mansione, evitando così sterili richiami a modalità scolastiche (spesso discriminanti)”;
 
-lavoratori stranieri: se per i lavoratori stranieri viene prevista obbligatoriamente una prova di verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare, “a mancare, sono le specifiche secondo le quali si debba svolgere tale verifica”. Il rischio è quello di creare, per questo e per altri aspetti non chiariti, una “condizione di totale difformità sul territorio nazionale”;
 
-e-Learning: “alcune non chiarezze emergono nell’ambito delle categorie e dei percorsi formativi per i quali ne è consentito l’utilizzo”. Ad esempio “prevedendo la possibilità di poter erogare in e-Learning la formazione dei preposti, nell’Accordo si precisa che solo le tematiche di natura ‘generale’ possano farne parte. Nella chiarezza dei punti previsti (dal numero 1 al numero 5, dell’elenco complessivo delle materie oggetto di formazione per i preposti), a mancare è l’attribuzione della quantità di ore ‘adeguata’ per poter svolgere tale parte del percorso formativo”.
 
-condizioni particolari: il “problema dell’indeterminatezza torna, nel testo dell’Accordo, anche in tema di crediti formativi”. In particolare “la linearità dell’indicazione, in merito ai crediti formativi permanenti, e ai soggetti autorizzati, non la si ritrova per quanto riguarda l’indicazione dei contenuti e della durata necessari affinché si possano ritenere ‘conformi’ ai percorsi formativi delineati dall’Accordo, lasciando ampi (e, pertanto, assoluti) margini di discrezionalità nella valutazione, in primis ai datori di lavoro e, comunque, agli organi di vigilanza, attivi su tutto il territorio nazionale e non così puntualmente coordinati e raccordati”;
 
-formazione dei preposti: riguardo alla previsione delle prove di verifica finale per dirigenti e preposti, la disposizione “risulta alquanto generica, ma soprattutto scarna (e pertanto di difficile concretizzazione) nella parte relativa alla documentazione necessaria per poter dare ufficialmente conto dell’avvenuta prova di verifica”;
 
-disposizioni transitorie e formazione dei dirigenti: - “anche in tema di durata dei percorsi formativi, la mancanza di chiare (puntuali e semplici) indicazioni, crea terreno fertile per un ulteriore ritardo nell’applicazione delle disposizioni, dal valore estremamente significativo (e inaccettabile, visto il già troppo tempo trascorso nell’attesa delle indicazioni fornite dall’Accordo, dopo circa quattro anni di attesa, dal mandato legislativo previsto dal d.lgs. n.81 del 2008 s.m.)”. In particolare “nella sezione dedicata al percorso formativo dei dirigenti si precisa in modo esplicito che la formazione dei dirigenti dovrà essere completata nell’arco temporale di dodici mesi. Nella sezione delle Disposizioni transitorie, però, si legge che i percorsi formativi dei dirigenti (e dei preposti) dovranno, unicamente in sede di prima applicazione, essere conclusi entro e non oltre il termine di diciotto mesi dalla pubblicazione, con una ulteriore specifica (che modifica ancora i termini di realizzazione della formazione) che prevede, per i nuovi assunti, (dirigenti e preposti) nel caso il datore di lavoro non possa far completare il percorso prima dell’adibizione al ruolo o contestualmente ad essa, il termine di conclusione del percorso entro e non oltre i sessanta giorni dall’assunzione”. Se dalla lettura combinata del testo si evince (“o meglio, servirebbe una indicazione per essere certi di poter evincere”) che il tempo ritenuto di prima applicazione  “andrebbe individuato nei primi diciotto mesi di vigenza, considerandolo pertanto a regime solo a partire dalla data dell’11 giugno 2013 (tenuto conto che si fa riferimento alla data di pubblicazione e non di entrata in vigore)”, è necessaria una definizione chiara di questi tempi. La determinazione del periodo di tempo relativo alla fase di prima applicazione è importante anche in riferimento al “riconoscimento dei percorsi formativi per i lavoratori, preposti e dirigenti, formalmente e documentalmente approvati (in questo punto, almeno, la chiarezza sulle modalità di verifica è precisa) alla data di entrata in vigore dell’Accordo, se rispettosi delle previsioni normative e delle indicazioni previste dai contratti collettivi”;
 
-riconoscimento formazione pregressa: anche in questo caso l’autrice riscontra una leggerezza nel confondere l’utilizzo della congiunzione «e» con l’espressione «e/o» tale da fornire ancora una volta “un motivo di scarsa chiarezza e di deleteria indeterminatezza applicativa”. Infatti quanto indicato in relazione all’obbligo a carico del datore di lavoro di “comprovare di aver svolto una formazione rispettosa, nella durata, contenuti e modalità, delle previsioni normative ‘e’ delle indicazioni previste nei contratti collettivi di lavoro” determina “l’obbligo di dover dimostrare il duplice rispetto (e, di contro, l’impossibilità a far valere la formazione pregressa ad oggi svolta, in caso di mancata indicazione specifica nel contratto; condizione attualmente piuttosto ancora frequente). Se di certo la formazione è uno strumento fondamentale nell’azione di prevenzione e di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, non consentire ai datori di lavoro di poter far valere la formazione fino ad oggi svolta (se adeguata e specifica), costringendoli a ripeterla totalmente a causa di un maldestro inserimento nel testo, in parola, di una ‘e’ al posto di una ‘o’, appare alquanto insostenibile e improduttivo, tenuto anche conto del non dover trascurare la pro-attività di questi in confronto a chi, in questi anni, si è limitato ad aspettare le regole”;
 
-aggiornamento: l’articolo si conclude ritenendo “estremamente dubbia” la quantità di ore previste per il percorso di aggiornamento del preposto. Malgrado quanto indicato nel testo in tema di Aggiornamento di un obbligo formativo (a cadenza quinquennale) di durata minima di sei ore, “la specificazione riferita al preposto (e al dirigente), sull’oggetto dell’aggiornamento (in relazione ai propri compiti in materia di salute sicurezza sul lavoro) crea incertezza interpretativa. Tenuto conto che il percorso formativo complessivo del preposto è formato da una parte relativa al percorso formativo dei lavoratori e ad una particolare sul ruolo del preposto, in tema di aggiornamento, emerge il dubbio se tale soggetto debba svolgere l’aggiornamento sia per la parte del suo ruolo riferita alla figura del lavoratore sia, in modo aggiuntivo, per la parte riferita espressamente al ruolo di preposto (determinandosi così, nel quinquennio, un obbligo di sei ore di formazione di aggiornamento, più altre sei ore, rispettivamente l’una per la parte relativa al ruolo del lavoratore e l’altra relativa al preposto)”.
 
 
 
I nodi interpretativi da sciogliere in merito all’Accordo Stato-Regioni relativo alla formazione dei lavoratori ai sensi dell'art.37, c.2, del d.lgs. 9 aprile 2008, n.81 s.m.”, a cura di Cinzia Frascheri, giuslavorista e responsabile nazionale C.I.S.L. per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, intervento pubblicato sul sito Salute & Sicurezza della CISL e sulla rivista “Ambiente & Sicurezza” de IlSole24Ore (formato PDF, 47 kB).
 

RTM


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Rispondi Autore: marco frigerio - likes: 0
15/03/2012 (08:34:16)
A me la questione del riconoscimento della formazione pregressa messa in dubbio come da indicazione della sig.ra Frascheri non mi convince proprio. Se una azienda ha adempiuto agli obblighi di fromazione dei lavoratori ai sensi della legge in vigore non esiste interpretazione che possa mettere in dubbio tale adempimento e quella "e" vale tanto quanto un due di picche
Rispondi Autore: attiliomacchi - likes: 0
15/03/2012 (10:09:44)
Non è che con tutte queste "e", "o", "e/o" mancanti si vuole continuare a "dare lavoro" alle potenti lobby dei formatori professionisti delle varie "associazioni di eccellenza"? Se ho erogato formazione, collaborando con gli OOPP (che mai hanno risposto, riferito alla mia esperienza), ho svolto lezioni con prove di apprendimento e test finale, se ho verificato le presenze dei lavoratori, se...perchè deve essere rifatta? Perchè aggiungere Enti Bilaterali (che nascono come funghi in stagione di grande buttata!!!) quando l'art. 37 comma 12 indica solo gli OOPP? A questo punto che differenza c'è fra un EB ed un OOPP? Ringrazio anticipatamente chi vorrà soddisfare i miei dubbi..."Quando la briscola è cuori"...caro Frigerio, con cui sono comletamente d'accordo.
Rispondi Autore: Colle Giovanni - likes: 0
15/03/2012 (10:36:26)
A proposito del riconoscimento della formazione pregressa, se fosse come dice la signora Frascheri sarebbe come sostenere che se oggi venisse emanata una legge sarebbero tutti colpevoli coloro che fino a ieri hanno fatto qualcosa di non del tutto conforme ad essa.
Non sta nè in cielo nè in terra!
Non sarà mica "colpa" delle aziende se i contratti non prevedevano e non prevedono nulla!
Molti di noi hanno già fatto in-formazione (e anche molta); chi meglio e chi peggio, ma l'hanno fatta.
E quindi concordo pienamente con i giudizi (e i sospetti) di Frigerio e Macchi.
Rispondi Autore: Rolando Dubini avvocato in Milano - likes: 0
15/03/2012 (11:22:08)
Leggo: ". Infatti quanto indicato in relazione all’obbligo a carico del datore di lavoro di “comprovare di aver svolto una formazione rispettosa, nella durata, contenuti e modalità, delle previsioni normative ‘e’ delle indicazioni previste nei contratti collettivi di lavoro” determina “l’obbligo di dover dimostrare il duplice rispetto (e, di contro, l’impossibilità a far valere la formazione pregressa ad oggi svolta, in caso di mancata indicazione specifica nel contratto; condizione attualmente piuttosto ancora frequente). " Non è così, la formazione pregressa effettuata laddove non esiste un contratto collettivo di lavoro che regola tale formazione è perfettamente valida ed efficace. Si rispetta ciò che esiste, non ciò che non esiste.
Rispondi Autore: GC - likes: 0
15/03/2012 (14:10:45)
Cari colleghi, formazione pregressa o meno, spero Vi siate resi conto che è stato calato in "tavola" un accordo che sta seriamente mettendo in difficoltà le aziende. Ogni giorno vediamo aziende che chiudono i battenti o mettono gli operai in cassa integrazione. Com'è possibile pensare di chiedere un ulteriore sforzo economico alle aziende in una situazione di recessione ove si cerca di salvare il salvabile pur di rimanere a galla.
Capite perchè il ministro Tremonti disse che "cose come la 626 l'Italia non se le può più permettere".
La formazione è un veicolo corretto per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro, ma calata così ha il sapore slo di business per enti formatori ecc.
Il settore sicurezza perde credibilità ed invece di avvicinare datori di lavoro e sicurezza porta solo ad un indispettimento ed a una spaccatura ancora più accentuata.
Rispondi Autore: samantha reale - likes: 0
15/03/2012 (14:45:30)
OOPP: Organismi composti da rappresentanti delle confederazioni dei datori
di lavoro e dai rappresentanti dei sindacati dei lavoratori. La legge
affida a tali organismi la funzione di orientamento e promozione di
iniziative formative e sono prima istanza in merito a controversie che possono sorgere sui diritti di rappresentanza, di informazione e di
formazione.
l'Ente Bilaterale è all'interno degli OOPP al quale le aziende si iscrivono versando una quota. Esso mette a disposizione le figure degli RLST a seconda delle categorie di appartenenza, io so che attualmente, in particolare in Piemonte, è attivo l'ente dell'artigianato. Oltre al "servizio dell'RLST, finanza le aziende associate ad esempio su investimenti tecnologici ecc..
Per quanto riguarda la discussione in corso io lavoro presso un'azienda metalmeccanica da ormai quasi 4 anni e solo nel 2011 abbiamo effettuato 132 momenti formativi per un totale di 642 ore di formazione che ho personalmente fatto, così nel 2010 623 ore di formazione e nel 2009 altre 463 ore di formazione. Ora al di là delle e, o e/o non riesco a comprendere come sia possibile che tutte quelle ore non vengano considerte tantopiù se un'azienda è in possesso del certificato OHSAS 18001! Nella mia azienda ho messo in piedi il SGSL ed ho lavorato molto sul coinvolgimento e divulgazione, ma questo non basta per essere qualificata come buon formatore almeno per il settore di appartenza?
Rispondi Autore: Marco Togni - likes: 0
16/03/2012 (10:03:28)
Faccio il consulente da 15 anni e in tutto questo tempo ne ho viste di cotte e di crude.
Dallo scorso anno sono nati come funghi un sacco di enti bilaterali con lo solo scopo di fare cassa. Cosa propongono oggi questi enti? Semplice... Io faccio i corsi "approvati" dall'ente, loro manco escono a controllare e rilasciano per posta certificata gli attestati di partecipazione al costo di 30-40-50- 100 euro cadauno a secondo del corso sostenuto.

Da domani anche io mi invento un ente bilaterale e comincio a guadagnare senza fare una beata fava....

Queste sono truffe legalizzate. E' ora di finirla !!!!!
Rispondi Autore: enzo raneri - likes: 0
17/03/2012 (05:53:23)
Come fare addirittura nel caso in cui circa il 30% del personale di una casa di riposo è personale ingaggiato a tempo determinati che cambia ogni tre mesi e un altro 10% cambia ogni anno ?
Inoltre osservo che niente viene previsto per quelle aziende che hanno un sistema di gestione OHSAS certificato da enti accreditati.
A me sembra che questi provvedimenti vengano fatti senza mai avere svolto una sola volta esperienze dirette nelle varie organizzazioni

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!