Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Campagne di prevenzione
Manifesti AIFOS per la sicurezza: scegli le giuste protezioni
19 Febbraio 2019Così come ogni lavoro espone le persone a diversi rischi, esistono diverse protezioni adatte ad ogni situazione.
Manifesti AIFOS per la sicurezza: salva il tuo respiro
5 Febbraio 2019Una raccomandazione alle persone di avere cura di ciò che le tiene non solo in salute ma in vita: il proprio respiro.
Quando gli slogan non bastano
24 Gennaio 2019Intervista a Daniela Sala, autrice di una serie di approfondimenti sugli infortuni sul lavoro in onda su radio radicale. Ascolta gli approfondimenti.
Manifesti AIFOS per la sicurezza: informati e previeni
22 Gennaio 2019Una scena in cui volutamente ci si rivolge a pubblico ampio che svolge mansioni lavorative differenti, cercando di sensibilizzare su un tema che è comune a tutti ma che spesso viene sottovalutato.
Manifesti AIFOS per la sicurezza: Era un bravo prodotto…
8 Gennaio 2019Anche i prodotti più comuni possono causare seri danni, quando maneggiati ed utilizzati in maniera inconsapevole.
Individuare le malattie professionali con sistemi di allarme e sentinella
18 Dicembre 2018Le conclusioni di un progetto di ampio respiro grazie al quale l’EU-OSHA ha riunito esperti per esaminare vari approcci ai sistemi di allarme e sentinella mirati all’individuazione precoce di nuovi rischi e di malattie professionali.
Manifesti AIFOS per la sicurezza: Conosci il pericolo. Cancella il rischio
11 Dicembre 2018Attraverso la conoscenza dei vari pericoli in ambiente lavorativo si può essere in grado di cancellare, o almeno ridurre, i rischi per i lavoratori.
Manifesti AIFOS per la sicurezza: Allontana il rischio, riconoscilo
27 Novembre 2018Un importante progetto di collaborazione tra AiFOS e Accademia SantaGiulia, che unisce le loro competenze con l’obiettivo della comunicazione-informazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro.
Dossier scuola Inail 2018
22 Novembre 2018I progetti formativi realizzati da INAIL per sensibilizzare docenti e studenti alla cultura della salute e della sicurezza, nell’ottica di un superamento delle distanze tra scuola e mondo del lavoro
Manifesti AIFOS per la sicurezza: lancio di un dado
13 Novembre 2018Una serie di manifesti con l’obiettivo di promuovere la salute e la sicurezza negli ambienti lavorativi.
#storiediprevenzione: un impianto più sicuro nella stazione di servizio
17 Luglio 2018Un esempio di come sono investiti sul territorio i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi: un impianto per il recupero dei vapori e abbattere le emissioni di carburante durante le fasi di carico e scarico dei prodotti.
Una nuova campagna informativa per prevenire gli infortuni
4 Luglio 2018Lanciata dall’ATS Brianza la nuova campagna informativa “Impariamo dagli errori” per informare i datori di lavoro ed i sistemi di prevenzione aziendali delle dinamiche e delle cause degli infortuni più significativi e ricorrenti.
Sicurezza e salute nelle micro e piccole imprese nell’UE
21 Giugno 2018La relazione finale del progetto triennale SESAME e il punto di vista del luogo di lavoro
Responsabilità sociale di imprese e organizzazioni
1 Giugno 2018Un factsheet di INAIL indaga la responsabilità sociale delle imprese riportando normative e documenti di programmazione che definiscono e promuovono la RSI come strategia di investimento per aziende e organizzazioni socialmente responsabili.
Nuovo video: le sostanze pericolose sono più comuni di quanto si pensi
17 Maggio 2018È disponibile il nuovo video per la campagna Eu-osha «Dangerous substances are more common than you think» - Le sostanze pericolose sono più comuni di quanto si pensi.
Napo in ... polvere al lavoro
15 Maggio 2018Un nuovo video di Napo presenta alcune delle molte situazioni e materiali che generano polveri e evidenzia l’importanza di controllare l’esposizione a polveri sul lavoro per evita-re malattie professionali.
La chiusura della campagna europea e le buone prassi per gli asili nido
22 Dicembre 2017Nell’evento di chiusura della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” sono state presentate buone pratiche e un intervento multilivello per le educatrici degli asili nido con riferimento al tema dell’invecchiamento.
Giornata nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
22 Novembre 2017Sensibilizzare gli studenti degli istituti di ogni ordine e grado sui temi della sicurezza nell'edilizia scolastica, della prevenzione dei rischi e della sostenibilità.
Sicurezza sul lavoro: la prevenzione comincia dalla scuola
17 Ottobre 2017La diffusione della cultura della sicurezza comincia a scuola: il Protocollo Miur-Anmil e l’intervista alla Ministra dell'istruzione Valeria Fedeli.
Cantiere complesso: contro gli infortuni in edilizia
9 Ottobre 2017Coinvolgere datori di lavoro e lavoratori in un percorso formativo e motivazionale per l’acquisizione di un metodo che favorisca l’adozione e il mantenimento di comportamenti sicuri, nella logica del miglioramento continuo.
La prevenzione dei rischi comportamentali
4 Ottobre 2017Buone pratiche per favorire la diffusione di stili di vita corretti fra i lavoratori per migliorare la salute in azienda e a casa. I rischi comportamentali: fumo, alcol, sedentarietà e alimentazione scorretta.
XXI Congresso Salute e Sicurezza sul Lavoro
28 Settembre 2017Discutere di sicurezza sul lavoro con i più importanti player globali: istituti, imprese, organizzazioni che rappresentano il gotha della sicurezza sul lavoro. AIFOS partner del progetto VISION ZERO.
Salute e sicurezza sul lavoro: come è cambiata nel tempo la prevenzione
18 Settembre 2017La situazione e i cambiamenti avvenuti nel sistema della prevenzione in Italia prima della riforma sanitaria, nel periodo 1978-2000 e nel periodo 2000-2016. Gli elementi generali e i cambiamenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La prevenzione e il ruolo del gruppo tecnico interregionale
10 Marzo 2017Riflessioni sul periodo di transizione e sulle potenzialità del sistema italiano della prevenzione. Il modello organizzativo istituzionale del Testo Unico e il ruolo del gruppo tecnico interregionale salute e sicurezza sul lavoro.
Un piano per prevenire il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
6 Marzo 2017Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza si sofferma sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Le patologie da sovraccarico, i principali gruppi di lavoratori esposti e i fattori causali lavorativi ed extralavorativi.
Modulo OT24: ancora pochi giorni per la riduzione dei premi assicurativi
20 Febbraio 2017Fino al 28 febbraio 2017 è possibile inviare la domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.
Quale futuro per la prevenzione?
15 Febbraio 2017Una schematizzazione estrema degli aspetti principali del sistema della prevenzione.
Una campagna per l’abbassamento degli indici infortunistici
13 Febbraio 2017Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza promuove una campagna di promozione della sicurezza per l’abbassamento degli indici infortunistici e la correlata riduzione delle tariffe relative ai premi assicurativi INAIL.
Trattamento invernale delle strade: usare spargisale in sicurezza
8 Febbraio 2017Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi relativi all’utilizzo delle macchine spargisale utilizzate per il trattamento antigelo delle strade nei mesi invernali. I rischi relativi al materiale da spandere e all’attrezzatura di lavoro
Manifesti in mostra per tutelare la sicurezza ad ogni età
3 Febbraio 2017Sarà inaugurata il 3 febbraio a Brescia una esposizione di manifesti, organizzata in collaborazione con l’Accademia di belle arti SantaGiulia, per contribuire alla campagna incentrata sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ad ogni età.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'