Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Lo slogan del manifesto è quello di mostrare l’ambivalenza in cui ciascuno può diventare schiavo delle proprie cattive abitudini.
Un manifesto che vuole rappresentare il danno che si forma ignorando costantemente le norme sulla sicurezza e le buone prassi di prevenzione.
Le iniziative che l'Ispettorato Nazionale del Lavoro intende attivare principalmente nel settore dell'edilizia e nel settore relativo alle attività di trasporto e corriere.
Una relazione si sofferma sul mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. La strategia di prevenzione per evitare una posizione in piedi prolungata e l’ergonomia della postazione di lavoro.
Una serie di iniziative regionali rivolte a chi si prende cura abitualmente della casa e dei propri familiari, che punta ad aumentare la consapevolezza dei rischi e a illustrare le misure più idonee per ridurli o eliminarli.
Il concept del manifesto è quello di mostrare come dietro ogni diversa attività lavorativa ci siano dei rischi relativi alla salute dell’apparato muscolo-scheletrico.
Un manifesto che analizza una delle principali cause dei disturbi muscolo-scheletrici, ovvero il mantenimento prolungato della posizione da seduto.
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sull’importanza della partecipazione dei lavoratori alle attività di prevenzione. I metodi partecipativi e i fattori di successo.
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Focus sulle strategie per gestire i lavori sedentari, sulla posizione seduta dinamica e sugli elementi chiave per la prevenzione.
I complimenti dell’Agenzia europea a PuntoSicuro per il suo efficace ruolo di media partner nella promozione della campagna europea 2020-2022 dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici. Le precedenti campagne e i prossimi eventi.
Spesso sono le nostre azioni a portare il sorgere stesso dei problemi e, nel periodo di pandemia, quando molti lavoratori si sono ritrovati in smart working, la cosa è risultata più evidente. Il manifesto proposto vuole rappresentare questa condizione.
Un discussion paper europeo riporta nuove indicazioni sulla correlazione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici e sulle politiche europee e nazionali per migliorare la prevenzione. I dati e l’approccio olistico.
La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici ha prodotto schede, documenti e liste di controllo per la prevenzione dei DMS nel telelavoro. Focus sui suggerimenti, sulla valutazione e sulla lista di controllo.
Il manuale d’uso Progetto Prassi riporta utili suggerimenti per un’adeguata analisi di incidenti, infortuni e near miss. La pesatura ponderata delle ragioni che portano ad un incidente e le caratteristiche di una buona inchiesta.
Il Comitato unico di garanzia Inail ha realizzato una brochure per richiamare l’attenzione sui comportamenti violenti e molesti sui luoghi di lavoro che costituiscono una violazione dei diritti umani e rappresentano una minaccia alle pari opportunità
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sul telelavoro e sui rischi per la salute nell’ambito della pandemia di COVID-19. Disturbi muscoloscheletrici, rischi psicosociali e carico di lavoro.
Un rapporto prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul legame tra DMS e fattori lavorativi di rischio psicosociale. Gli obiettivi del rapporto e l’effetto combinato dei fattori biomeccanici e psicosociali.
Due documenti prodotti per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si soffermano sui particolari rischi per le donne, i lavoratori migranti e i lavoratori LGBTI. Una scheda informativa e una presentazione.
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sull’associazione con i fattori lavorativi di rischio psicosociale. Le indicazioni della letteratura scientifica, i meccanismi e il coinvolgimento.
La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sul lavoro al videoterminale e sullo stress mentale correlato. Le condizioni di sovraccarico mentale e l’importanza di corretta progettazione dell’attività.
Una relazione europea sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sugli adattamenti necessari lavorativi in caso di DMS cronici. Le responsabilità dei datori di lavoro, gli adattamenti possibili e le misure per la gestione dei lavoratori.
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Quali sono i lavoratori più a rischio? Ci sono differenze tra uomini e donne? Quali sono gli effetti sulla salute della postura in piedi statica?
È stata promossa una campagna europea per informare i lavoratori stagionali sui loro diritti a condizioni di lavoro sane e sicure. La campagna “Rights for all seasons” e le indicazioni dei materiali di informazione sul tema.
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Quanto tempo trascorriamo seduti? Quali sono i lavoratori più a rischio? Quali sono gli effetti sulla salute della posizione seduta prolungata?
Una relazione prodotta per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul lavoro con patologie e disturbi muscolo-scheletrici cronici. Progettazione universale, principi chiave e prevenzione.
Disponibili alcuni opuscoli che si inseriscono nell’iniziativa comunitaria triennale coordinata in Italia da Inail per conto dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e fanno il punto su comportamenti errati e strumenti di prevenzione
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sui rischi del lavoro sedentario. L’infografica, le conseguenze sulla salute e le misure che possono mettere in atto i datori di lavoro.
La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato ai possibili disturbi correlati al lavoro al videoterminale. A cosa prestare attenzione? Come fare prevenzione?
La Commissione europea definisce priorità e azioni chiave per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, affrontando i rapidi cambiamenti che si stanno verificando nell’economia, nell’evoluzione demografica e nei modelli di lavoro.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla connessione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici in riferimento al rientro al lavoro dopo un congedo di malattia per DMS.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Campagne di prevenzione
Manifesti per la sicurezza: non essere schiavo delle tue abitudini
26 Maggio 2022Lo slogan del manifesto è quello di mostrare l’ambivalenza in cui ciascuno può diventare schiavo delle proprie cattive abitudini.
Manifesti per la sicurezza: tanto non pesa
12 Maggio 2022Un manifesto che vuole rappresentare il danno che si forma ignorando costantemente le norme sulla sicurezza e le buone prassi di prevenzione.
Campagna UE Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!
5 Maggio 2022Le iniziative che l'Ispettorato Nazionale del Lavoro intende attivare principalmente nel settore dell'edilizia e nel settore relativo alle attività di trasporto e corriere.
Lavoro e postura in piedi: ergonomia e strategie di prevenzione
3 Maggio 2022Una relazione si sofferma sul mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. La strategia di prevenzione per evitare una posizione in piedi prolungata e l’ergonomia della postazione di lavoro.
Inail: il bando per una campagna informativa sugli infortuni domestici
3 Maggio 2022Una serie di iniziative regionali rivolte a chi si prende cura abitualmente della casa e dei propri familiari, che punta ad aumentare la consapevolezza dei rischi e a illustrare le misure più idonee per ridurli o eliminarli.
Manifesti per la sicurezza: stay safe
26 Aprile 2022Il concept del manifesto è quello di mostrare come dietro ogni diversa attività lavorativa ci siano dei rischi relativi alla salute dell’apparato muscolo-scheletrico.
Manifesti per la sicurezza: prenditi una pausa
14 Aprile 2022Un manifesto che analizza una delle principali cause dei disturbi muscolo-scheletrici, ovvero il mantenimento prolungato della posizione da seduto.
Prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e partecipazione dei lavoratori
5 Aprile 2022Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sull’importanza della partecipazione dei lavoratori alle attività di prevenzione. I metodi partecipativi e i fattori di successo.
Lavori sedentari: l’importanza di una strategia di prevenzione dei rischi
31 Marzo 2022Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Focus sulle strategie per gestire i lavori sedentari, sulla posizione seduta dinamica e sugli elementi chiave per la prevenzione.
EU-OSHA: le campagne europee e i complimenti a PuntoSicuro
23 Marzo 2022I complimenti dell’Agenzia europea a PuntoSicuro per il suo efficace ruolo di media partner nella promozione della campagna europea 2020-2022 dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici. Le precedenti campagne e i prossimi eventi.
Manifesti per la sicurezza: non spezzare la schiena
15 Marzo 2022Spesso sono le nostre azioni a portare il sorgere stesso dei problemi e, nel periodo di pandemia, quando molti lavoratori si sono ritrovati in smart working, la cosa è risultata più evidente. Il manifesto proposto vuole rappresentare questa condizione.
DMS e rischi psicosociali: la necessità di un approccio multidisciplinare
24 Febbraio 2022Un discussion paper europeo riporta nuove indicazioni sulla correlazione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici e sulle politiche europee e nazionali per migliorare la prevenzione. I dati e l’approccio olistico.
Telelavoro e DMS: gli strumenti per prevenire i disturbi muscoloscheletrici
17 Febbraio 2022La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici ha prodotto schede, documenti e liste di controllo per la prevenzione dei DMS nel telelavoro. Focus sui suggerimenti, sulla valutazione e sulla lista di controllo.
Infortunio: come fare una buona inchiesta per comprenderne le cause?
7 Febbraio 2022Il manuale d’uso Progetto Prassi riporta utili suggerimenti per un’adeguata analisi di incidenti, infortuni e near miss. La pesatura ponderata delle ragioni che portano ad un incidente e le caratteristiche di una buona inchiesta.
Inail: pubblicato un documento contro gli abusi sul luogo di lavoro
21 Gennaio 2022Il Comitato unico di garanzia Inail ha realizzato una brochure per richiamare l’attenzione sui comportamenti violenti e molesti sui luoghi di lavoro che costituiscono una violazione dei diritti umani e rappresentano una minaccia alle pari opportunità
Il telelavoro e la pandemia: qual è l’impatto sui rischi psicosociali?
19 Gennaio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sul telelavoro e sui rischi per la salute nell’ambito della pandemia di COVID-19. Disturbi muscoloscheletrici, rischi psicosociali e carico di lavoro.
Qual è il legame tra i disturbi muscoloscheletrici e i rischi psicosociali?
17 Dicembre 2021Un rapporto prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul legame tra DMS e fattori lavorativi di rischio psicosociale. Gli obiettivi del rapporto e l’effetto combinato dei fattori biomeccanici e psicosociali.
I gruppi di lavoratori più esposti ai disturbi muscolo-scheletrici
15 Dicembre 2021Due documenti prodotti per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si soffermano sui particolari rischi per le donne, i lavoratori migranti e i lavoratori LGBTI. Una scheda informativa e una presentazione.
Disturbi muscolo-scheletrici: l’associazione con i rischi psicosociali
30 Novembre 2021Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sull’associazione con i fattori lavorativi di rischio psicosociale. Le indicazioni della letteratura scientifica, i meccanismi e il coinvolgimento.
Lavoro al computer: lo stress e le condizioni di sovraccarico mentale
16 Novembre 2021La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sul lavoro al videoterminale e sullo stress mentale correlato. Le condizioni di sovraccarico mentale e l’importanza di corretta progettazione dell’attività.
Disturbi muscoloscheletrici cronici: come adattare i luoghi di lavoro?
12 Novembre 2021Una relazione europea sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sugli adattamenti necessari lavorativi in caso di DMS cronici. Le responsabilità dei datori di lavoro, gli adattamenti possibili e le misure per la gestione dei lavoratori.
Quali sono i lavoratori a rischio per la permanenza prolungata in piedi?
28 Settembre 2021Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Quali sono i lavoratori più a rischio? Ci sono differenze tra uomini e donne? Quali sono gli effetti sulla salute della postura in piedi statica?
Lavoratori stagionali: la campagna sui diritti per tutte le stagioni
22 Settembre 2021È stata promossa una campagna europea per informare i lavoratori stagionali sui loro diritti a condizioni di lavoro sane e sicure. La campagna “Rights for all seasons” e le indicazioni dei materiali di informazione sul tema.
Quali sono i rischi per la salute della postura seduta prolungata?
10 Settembre 2021Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Quanto tempo trascorriamo seduti? Quali sono i lavoratori più a rischio? Quali sono gli effetti sulla salute della posizione seduta prolungata?
Come lavorare con patologie e disturbi muscoloscheletrici cronici?
3 Settembre 2021Una relazione prodotta per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul lavoro con patologie e disturbi muscolo-scheletrici cronici. Progettazione universale, principi chiave e prevenzione.
Campagna europea sui disturbi muscoloscheletrici
28 Luglio 2021Disponibili alcuni opuscoli che si inseriscono nell’iniziativa comunitaria triennale coordinata in Italia da Inail per conto dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e fanno il punto su comportamenti errati e strumenti di prevenzione
I rischi del lavoro sedentario: comincia a muoverti mentre lavori
20 Luglio 2021Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sui rischi del lavoro sedentario. L’infografica, le conseguenze sulla salute e le misure che possono mettere in atto i datori di lavoro.
Lavoro al videoterminale: come evitare i problemi muscoloscheletrici?
5 Luglio 2021La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato ai possibili disturbi correlati al lavoro al videoterminale. A cosa prestare attenzione? Come fare prevenzione?
Quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027
29 Giugno 2021La Commissione europea definisce priorità e azioni chiave per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, affrontando i rapidi cambiamenti che si stanno verificando nell’economia, nell’evoluzione demografica e nei modelli di lavoro.
La connessione tra i rischi psicosociali e i disturbi muscoloscheletrici
28 Giugno 2021Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla connessione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici in riferimento al rientro al lavoro dopo un congedo di malattia per DMS.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'