Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.
Fa troppo caldo per lavorare? Chiedi a Napo come sconfiggere lo stress termico!
Nel triennio 2023-2025 una campagna europea si soffermerà sulla sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale. Gli obiettivi della campagna, le opportunità e i rischi della digitalizzazione, le aree prioritarie e i futuri eventi.
Il protagonista della serie animata sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro compie 25 anni: un video celebra questo importante anniversario.
Il direttore generale di Inail, Andrea Tardiola, presenta il tour in 23 tappe che dal 29 marzo coinvolgerà istituzioni, enti locali e parti sociali in una riflessione collettiva sulle strategie di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali.
I movimenti ripetitivi sono raffigurati tramite illustrazioni semplici e chiare di braccia e mani. Lo slogan vuole mettere un punto fermo al susseguirsi di azioni.
Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulle malattie dell'apparato muscoloscheletrico e fornisce utili informazioni per migliorare la prevenzione. Focus sulla storia degli studi relativi ai disturbi muscoloscheletrici.
Un intervento si sofferma sulla campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” che si è tenuta nel triennio 2020-2022. I pilastri, i focus, le risorse e le buone pratiche segnalate.
Un muro di parole, il peso del carico, parole incurvate: tre manifesti per rendere l’idea di cosa possa provocare i disturbi muscolo scheletrici.
Il 10 febbraio 2023 un webinar gratuito permetterà di affrontare il futuro del mondo del lavoro approfondendo vari aspetti della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e della gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale.
Tutti nella nostra vita siamo stati redarguiti sul nostro comportamento al fine di migliorare, perché non potrebbe farlo anche un manifesto?
Quali sono le priorità e le azioni chiave per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, stabilite dalla Commissione Europea?
La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici che mette in guardia sulle condizioni di rischio a cui sono esposti casalinghe e casalinghi e ricorda la scadenza del 31 gennaio per il rinnovo dell’assicurazione obbligatoria.
Il manifesto rappresenta una metafora semplice e immediata della colonna vertebrale come simbolo del nostro corpo per quanto riguarda il tema dei disturbi muscolo-scheletrici.
Inail ha ospitato l’evento di chiusura dell’iniziativa promossa dall’Osha sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici: i risultati raggiunti e le esperienze aziendali italiane presentate nell’ambito del concorso dedicato alle buone pratiche.
La campagna di comunicazione di INAIL sui rischi derivanti dalla circolazione stradale legati all’esercizio della professione di autotrasporto delle merci.
Le indicazioni dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sul legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. I punti chiave, la valutazione dei rischi e l’importanza di un approccio globale e partecipativo.
L’illustrazione gioca su una ironica ambivalenza: da un lato viene portata visivamente agli estremi un esempio di scorretta postura, dall’altro si mostra agli occhi dell’osservatore quella che è una impegnativa Asana nella benefica pratica dello yoga.
Nel manifesto sono presenti un personaggio e il suo alter ego negativo, il dolore, che nasce dalle frecce rosse che colpiscono la persona.
Lo scopo del manifesto è quello di eliminare la concezione infondata che solo le persone che sollevano e trasportano pesi incorrono nei disturbi muscolo scheletrici e porre attenzione su come tutti debbano conoscere e prevenire questo rischio.
Al via la nuova campagna di Eu-Osha che intende sensibilizzare in merito all’impatto delle nuove tecnologie digitali sul lavoro e sui luoghi di lavoro e alle correlate sfide e opportunità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Lo slogan del manifesto sfrutta un detto popolare per rafforzare l’idea di riferirsi a un ampio pubblico, richiamandolo a prevenire i DSM.
Il manifesto cerca di mostrare i problemi di postura, presenti in lavori e mansioni dove molti credono di essere al sicuro.
Il manifesto vuole arrivare a trasmettere un messaggio istruttivo tramite l’ironia.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta i risultati di alcuni studi sui disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori. Focus su musicisti, personale sanitario, dentisti e studenti di odontoiatria.
Il 9 ottobre ANMIL celebra la giornata con una manifestazione nazionale sotto l’alto patronato del presidente della repubblica e il patrocinio della rai a Fiume Veneto (PN)
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta un approccio strategico per la promozione dell'esercizio fisico e la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nelle scuole.
Una scheda riepilogativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ribadisce il legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. L’associazione, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.
Lo slogan del manifesto vuole suggerire di non rimanere indifferenti e passivi di fronte alla possibilità di prevenire dolori muscolo scheletrici sul lavoro.
Pubblicato l’elenco delle buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. L’importanza della prevenzione dei DMS, l’esempio della prevenzione in un ospedale e le buone pratiche segnalate.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Campagne di prevenzione
DMS e buone pratiche: come ridurre i rischi ergonomici nel mondo del lavoro
6 Giugno 2023Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.
Napo in...Troppo caldo per lavorare!
31 Maggio 2023Fa troppo caldo per lavorare? Chiedi a Napo come sconfiggere lo stress termico!
Il lavoro nell’era digitale: la nuova campagna europea 2023-2025
24 Maggio 2023Nel triennio 2023-2025 una campagna europea si soffermerà sulla sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale. Gli obiettivi della campagna, le opportunità e i rischi della digitalizzazione, le aree prioritarie e i futuri eventi.
NAPO in: Safety with a smile, i 25 anni della serie animata
17 Aprile 2023Il protagonista della serie animata sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro compie 25 anni: un video celebra questo importante anniversario.
Forum della prevenzione “Made in Inail”
24 Marzo 2023Il direttore generale di Inail, Andrea Tardiola, presenta il tour in 23 tappe che dal 29 marzo coinvolgerà istituzioni, enti locali e parti sociali in una riflessione collettiva sulle strategie di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali.
Manifesti per la sicurezza: una pausa contro i DMS
2 Marzo 2023I movimenti ripetitivi sono raffigurati tramite illustrazioni semplici e chiare di braccia e mani. Lo slogan vuole mettere un punto fermo al susseguirsi di azioni.
Un eBook per migliorare la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici
24 Febbraio 2023Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulle malattie dell'apparato muscoloscheletrico e fornisce utili informazioni per migliorare la prevenzione. Focus sulla storia degli studi relativi ai disturbi muscoloscheletrici.
Campagna europea e DMS: i risultati, le risorse e le buone pratiche
17 Febbraio 2023Un intervento si sofferma sulla campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” che si è tenuta nel triennio 2020-2022. I pilastri, i focus, le risorse e le buone pratiche segnalate.
Manifesti per la sicurezza: 3 proposte in coordinato
16 Febbraio 2023Un muro di parole, il peso del carico, parole incurvate: tre manifesti per rendere l’idea di cosa possa provocare i disturbi muscolo scheletrici.
Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro
3 Febbraio 2023Il 10 febbraio 2023 un webinar gratuito permetterà di affrontare il futuro del mondo del lavoro approfondendo vari aspetti della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e della gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale.
Manifesti per la sicurezza: auto-correggersi
2 Febbraio 2023Tutti nella nostra vita siamo stati redarguiti sul nostro comportamento al fine di migliorare, perché non potrebbe farlo anche un manifesto?
Quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro
13 Gennaio 2023Quali sono le priorità e le azioni chiave per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, stabilite dalla Commissione Europea?
La tua casa nasconde tanti pericoli, non sottovalutarli
9 Gennaio 2023La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici che mette in guardia sulle condizioni di rischio a cui sono esposti casalinghe e casalinghi e ricorda la scadenza del 31 gennaio per il rinnovo dell’assicurazione obbligatoria.
Manifesti per la sicurezza: proteggi la tua schiena
22 Dicembre 2022Il manifesto rappresenta una metafora semplice e immediata della colonna vertebrale come simbolo del nostro corpo per quanto riguarda il tema dei disturbi muscolo-scheletrici.
Alleggeriamo il carico! Conclusa la campagna europea 2020-2022
15 Dicembre 2022Inail ha ospitato l’evento di chiusura dell’iniziativa promossa dall’Osha sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici: i risultati raggiunti e le esperienze aziendali italiane presentate nell’ambito del concorso dedicato alle buone pratiche.
La #StradadellaSicurezza: rispondi più tardi, guida con attenzione
30 Novembre 2022La campagna di comunicazione di INAIL sui rischi derivanti dalla circolazione stradale legati all’esercizio della professione di autotrasporto delle merci.
I rischi psicosociali e DMS sono più facili da gestire se affrontati insieme
29 Novembre 2022Le indicazioni dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sul legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. I punti chiave, la valutazione dei rischi e l’importanza di un approccio globale e partecipativo.
Manifesti per la sicurezza: una postura giusta per ogni momento
29 Novembre 2022L’illustrazione gioca su una ironica ambivalenza: da un lato viene portata visivamente agli estremi un esempio di scorretta postura, dall’altro si mostra agli occhi dell’osservatore quella che è una impegnativa Asana nella benefica pratica dello yoga.
Manifesti per la sicurezza: alleggeriamo il carico?
17 Novembre 2022Nel manifesto sono presenti un personaggio e il suo alter ego negativo, il dolore, che nasce dalle frecce rosse che colpiscono la persona.
Manifesti per la sicurezza: che dici?
3 Novembre 2022Lo scopo del manifesto è quello di eliminare la concezione infondata che solo le persone che sollevano e trasportano pesi incorrono nei disturbi muscolo scheletrici e porre attenzione su come tutti debbano conoscere e prevenire questo rischio.
La nuova campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025
28 Ottobre 2022Al via la nuova campagna di Eu-Osha che intende sensibilizzare in merito all’impatto delle nuove tecnologie digitali sul lavoro e sui luoghi di lavoro e alle correlate sfide e opportunità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Manifesti per la sicurezza: non piangere sul latte versato
20 Ottobre 2022Lo slogan del manifesto sfrutta un detto popolare per rafforzare l’idea di riferirsi a un ampio pubblico, richiamandolo a prevenire i DSM.
Manifesti per la sicurezza: non esiste lavoro senza rischi
13 Ottobre 2022Il manifesto cerca di mostrare i problemi di postura, presenti in lavori e mansioni dove molti credono di essere al sicuro.
Manifesti per la sicurezza: fletti le gambe!
7 Ottobre 2022Il manifesto vuole arrivare a trasmettere un messaggio istruttivo tramite l’ironia.
I DMS e i giovani lavoratori: quali sono i principali fattori di rischio?
5 Ottobre 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta i risultati di alcuni studi sui disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori. Focus su musicisti, personale sanitario, dentisti e studenti di odontoiatria.
72ª giornata nazionale per le vittime di incidenti sul lavoro
4 Ottobre 2022Il 9 ottobre ANMIL celebra la giornata con una manifestazione nazionale sotto l’alto patronato del presidente della repubblica e il patrocinio della rai a Fiume Veneto (PN)
Come promuovere la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nella scuola?
3 Ottobre 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta un approccio strategico per la promozione dell'esercizio fisico e la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nelle scuole.
La valutazione dei rischi e il legame tra fattori psicosociali e DMS
30 Settembre 2022Una scheda riepilogativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ribadisce il legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. L’associazione, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.
Manifesti per la sicurezza: fare prevenzione è la giusta soluzione
28 Settembre 2022Lo slogan del manifesto vuole suggerire di non rimanere indifferenti e passivi di fronte alla possibilità di prevenire dolori muscolo scheletrici sul lavoro.
Premiate le buone pratiche per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici
26 Settembre 2022Pubblicato l’elenco delle buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. L’importanza della prevenzione dei DMS, l’esempio della prevenzione in un ospedale e le buone pratiche segnalate.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'