Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Campagne di prevenzione
Disturbi muscolo-scheletrici: l’associazione con i rischi psicosociali
30 Novembre 2021Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sull’associazione con i fattori lavorativi di rischio psicosociale. Le indicazioni della letteratura scientifica, i meccanismi e il coinvolgimento.
Lavoro al computer: lo stress e le condizioni di sovraccarico mentale
16 Novembre 2021La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sul lavoro al videoterminale e sullo stress mentale correlato. Le condizioni di sovraccarico mentale e l’importanza di corretta progettazione dell’attività.
Disturbi muscoloscheletrici cronici: come adattare i luoghi di lavoro?
12 Novembre 2021Una relazione europea sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sugli adattamenti necessari lavorativi in caso di DMS cronici. Le responsabilità dei datori di lavoro, gli adattamenti possibili e le misure per la gestione dei lavoratori.
Quali sono i lavoratori a rischio per la permanenza prolungata in piedi?
28 Settembre 2021Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Quali sono i lavoratori più a rischio? Ci sono differenze tra uomini e donne? Quali sono gli effetti sulla salute della postura in piedi statica?
Lavoratori stagionali: la campagna sui diritti per tutte le stagioni
22 Settembre 2021È stata promossa una campagna europea per informare i lavoratori stagionali sui loro diritti a condizioni di lavoro sane e sicure. La campagna “Rights for all seasons” e le indicazioni dei materiali di informazione sul tema.
Quali sono i rischi per la salute della postura seduta prolungata?
10 Settembre 2021Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Quanto tempo trascorriamo seduti? Quali sono i lavoratori più a rischio? Quali sono gli effetti sulla salute della posizione seduta prolungata?
Come lavorare con patologie e disturbi muscoloscheletrici cronici?
3 Settembre 2021Una relazione prodotta per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul lavoro con patologie e disturbi muscolo-scheletrici cronici. Progettazione universale, principi chiave e prevenzione.
Campagna europea sui disturbi muscoloscheletrici
28 Luglio 2021Disponibili alcuni opuscoli che si inseriscono nell’iniziativa comunitaria triennale coordinata in Italia da Inail per conto dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e fanno il punto su comportamenti errati e strumenti di prevenzione
I rischi del lavoro sedentario: comincia a muoverti mentre lavori
20 Luglio 2021Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sui rischi del lavoro sedentario. L’infografica, le conseguenze sulla salute e le misure che possono mettere in atto i datori di lavoro.
Lavoro al videoterminale: come evitare i problemi muscoloscheletrici?
5 Luglio 2021La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato ai possibili disturbi correlati al lavoro al videoterminale. A cosa prestare attenzione? Come fare prevenzione?
Quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027
29 Giugno 2021La Commissione europea definisce priorità e azioni chiave per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, affrontando i rapidi cambiamenti che si stanno verificando nell’economia, nell’evoluzione demografica e nei modelli di lavoro.
La connessione tra i rischi psicosociali e i disturbi muscoloscheletrici
28 Giugno 2021Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla connessione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici in riferimento al rientro al lavoro dopo un congedo di malattia per DMS.
Quali sono i rischi per la salute e la sicurezza nelle attività in telelavoro?
22 Giugno 2021Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sul telelavoro in tempi di pandemia 19 con riferimento alle strategie di rischio e di prevenzione. I disturbi muscoloscheletrici e i rischi psicosociali.
Al via tra pochi giorni le domande di finanziamento INAIL
22 Giugno 2021La procedura informatica per l’inoltro delle domande di finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale sarà aperta il 30 giugno 2021 e si chiuderà il 20 luglio 2021.
Progetto Prassi: come migliorare l’analisi di infortuni e incidenti?
16 Giugno 2021Per favorire la prevenzione è necessaria un’adeguata analisi degli incidenti, degli infortuni, dei near miss e delle non conformità. Un approfondimento sul modello Sbagliando s’impara tratto dal manuale d’uso del Progetto Prassi.
Ergonomia partecipativa e prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici
8 Giugno 2021Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sull’ergonomia partecipativa e sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici sul posto di lavoro.
Lavoro al videoterminale: come migliorare la postazione di lavoro?
4 Giugno 2021I documenti della banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato al lavoro al videoterminale: indicazioni sulla postazione e sul piano di lavoro.
Movimentazione manuale dei carichi: come affrontare i sollevamenti complessi?
31 Maggio 2021La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici e gli strumenti presenti nella banca dati europea. Focus su due documenti Inail: la metodologia Niosh e i compiti compositi, variabili e sequenziali.
Come favorire la rilevazione e analisi di near miss e infortuni?
25 Maggio 2021Perché registrare e analizzare i near miss? Come farlo? Ci sono strumenti gratuiti per registrare e analizzare near miss, infortuni e non conformità? Ne parliamo con Michele Montresor, ATS della Val Padana.
È necessario un nuovo patto per la salute e sicurezza sul lavoro?
18 Maggio 2021Le principali organizzazioni sindacali hanno proposto un patto su salute e sicurezza con richieste in materia di formazione, scuola, ricerca, ispezioni, contrattazione e appalti. Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Il Piano Nazionale Edilizia e l’archivio delle buone pratiche
17 Maggio 2021Un intervento si sofferma sull’evoluzione del Piano nazionale della prevenzione in edilizia 2014-2019 e sul concorso nazionale per l’archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza nei cantieri edili.
La necessità di consolidare i piani nazionali di prevenzione tematici
14 Maggio 2021Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 si sofferma sui vari piani di prevenzione tematici: edilizia, agricoltura, patologie da sovraccarico biomeccanico, stress lavoro correlato, cancerogeni occupazionali e tumori professionali.
ILO: il Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
29 Aprile 2021In occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, l’International Labour Organization (ILO) ha pubblicato il Rapporto "Anticipate, prepare and respond to crises. Invest now in resilient OSH systems".
Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro
28 Aprile 2021Oggi 28 aprile è la giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro 2021. L'Eu-Osha esorta a investire in una gestione resiliente della sicurezza.
L'angioletto della sicurezza e i disturbi muscoloscheletrici
25 Marzo 2021Il cartone animato, realizzato da Inail Campania, è il terzo di un "sequel" avviato nel 2014. Argomento del nuovo episodio sono i disturbi muscoloscheletrici, in linea con la nuova campagna Eu-Osha 2020-2022 "Ambienti di lavoro sani e sicuri - Alleggeriam
Movimentazione manuale dei carichi: come valutare i sollevamenti semplici?
23 Marzo 2021La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici e gli strumenti presenti nella banca dati europea. Un documento Inail si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sulle attività di sollevamento semplici.
Napo in "Alleggerisci il carico"
11 Marzo 2021Il nuovo video di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro: un contributo alla campagna Eu-Osha 2020-22 "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!"
La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nel settore edile
13 Gennaio 2021La prevalenza dei disturbi muscoloscheletrici (DMS) nel settore edile a livello dell’UE e dell’Italia in particolare, soffermandosi sulle mansioni che comportano rischi per i lavoratori, come sollevare pesi e adottare posture disagevoli.
Campagna Eu-Osha 2020-2022: i disturbi muscoloscheletrici in agricoltura
7 Gennaio 2021Il report dell’Inail si inserisce tra gli studi offerti all’Agenzia per la ricerca su queste tecnopatie e presenta le esperienze dell'Istituto nella valutazione del rischio biomeccanico e nel supporto alle aziende per l'adozione di misure di prevenzione.
PuntoSicuro è partner di Eu-Osha nella campagna contro i disturbi muscoloscheletrici
2 Dicembre 2020Come migliorare la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici in Europa? La nuova campagna europea 2020-2022 Ambienti di lavoro sani e sicuri è dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici: il ruolo di PuntoSicuro come media partner.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'