Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un aggiornamento delle modalità di controllo degli operatori di ospedali e RSA a seguito della diminuzione del rischio Covid, l’obbligatorietà della vaccinazione e la predominanza della variante Omicron. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
Un documento Inail presenta buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. I rischi da interferenza, le criticità e la formazione.
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sull’esposizione occupazionale a formaldeide nel comparto sanitario con particolare riferimento ai laboratori di anatomia patologica. I rischi per la salute e la prevenzione.
Pubblicato da INAIL il modulo contestualizzato al settore sanitario con la metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato.
Un intervento si sofferma sulla prevenzione delle violenze contro gli operatori sanitari e socio-sanitari e presenta alcune proposte operative. La normativa, la gestione e valutazione del rischio e le misure correttive.
Il fenomeno delle aggressioni e della violenza contro gli operatori sanitari. I numeri, la violenza, la normativa e le misure di prevenzione che si possono attuare. A cura di Alfredo Gabriele Di Placido e William Zomparelli.
Un vademecum prodotto da FP Cgil si sofferma sui rischi di aggressioni e violenze del personale sanitario. Cosa concorre all’incremento degli atti di violenza? Cosa deve fare il lavoratore di fronte ad un potenziale rischio di aggressione?
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle professioni sanitarie e socioassitenziali. I rischi principali dei lavoratori, la prevenzione e i risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
L’analisi e le proposte dell'Associazione degli RSPP e ASPP della Sanità che vuole fornire il proprio contributo per una Sanità sostenibile e aprire la via ad una gestione a 360° del rischio.
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle applicazioni biotecnologiche, sulla normativa correlata, sui rischi del personale e su un progetto relativo alla prevenzione e tutela della salute in caso di impiego di tecniche biotecnologiche avanzate.
La Consulta Italiana Interassociativa della Prevenzione ha realizzato un’analisi dei dati relativi agli atti di aggressione e violenza nei luoghi di lavoro. La valutazione dei rischi, la formazione e le misure di contrasto.
Le novità in materia di estensione dell’utilizzo del green pass in relazione al rischio di contagio del SARS-CoV-2. La conversione del decreto-legge 105/2021 e il nuovo decreto-legge 122/2021: scuola, università e salute.
Un documento si sofferma sull’alimentazione per la prevenzione di alcuni rischi lavorativi e per la promozione della salute. Focus sul rischio ergonomico, sui legami con l’alimentazione e sull’utilità di un corretto stile di vita alimentare.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna le indicazioni per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 negli hospice e nelle cure palliative domiciliari. L’accesso dei visitatori agli hospice e la gestione di assistiti affetti da COVID-19.
Una proposta di Protocollo di sorveglianza sanitaria degli operatori di ospedali e residenze sanitarie assistenziali in relazione al rischio di SARS-CoV-2. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
Le indicazioni del nuovo decreto-legge in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario.
Un documento si sofferma sul caso degli infermieri che rifiutano il vaccino anti-covid e critica le posizioni assunte dall’Inail. La nozione di rischio elettivo nel mondo del lavoro, il diritto alla salute, l’obbligatorietà e la raccomandazione.
Un documento si sofferma sull’alimentazione e gli stili di vita per la prevenzione di alcuni rischi e la promozione della salute. Focus sul rischio chimico e cancerogeno, sulle allergie e sul bioaccumulo delle sostanze chimiche nel tessuto adiposo.
Considerazioni per la gestione della vaccinazione anticovid-19 nelle strutture sanitarie e sociosanitarie. I casi di operatori che non intendono sottoporsi alla vaccinazione e giudizio d’idoneità alla mansione. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. Focus sui dispositivi di protezione individuale per la protezione del corpo, degli occhi, del volto e delle vie respiratorie.
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. I dispositivi di protezione delle mani e dei piedi e i rischi di ferita da taglio e da punta.
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio di esposizione combinata a più agenti chimici. Le esposizioni nei laboratori, gli effetti cumulativi, l’interazione e non interazione tra le sostanze, i metodi di valutazione del rischio cumulativo.
Medici e infermieri, tra sottodimensionamento degli organici, rischi alla salute ed esigenze di conciliazione: un report che fotografa le fragilità del SSN che da quasi un anno è alle prese con l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo: ricambi e trattamento dell’aria, disinfezione e uso delle cappe.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulle indicazioni per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19. Prevenzione e riorganizzazione delle strutture.
Il 23 novembre 2020 si terrà un seminario gratuito in modalità webinar sulla valutazione dello stress lavorativo degli operatori sanitari durante l’emergenza COVID-19.
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sulle apparecchiature ibride di tipo RM-PET e RM-RT in ambito clinico e presenta indicazioni operative per la sicurezza. La normativa e gli strumenti per gestire il rischio.
Un nuovo aggiornamento del rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla sicurezza delle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali in relazione all’emergenza COVID-19. Le misure per il governo degli accessi alle strutture.
Cosa è possibile fare per spingere le aziende a migliorare la valutazione del rischio da movimentazione pazienti? Un intervento presenta le possibili azioni di vigilanza, di promozione e prevenzione di una Agenzia di Tutela della Salute.
Un intervento riporta lo stato dell’arte su invecchiamento e lavoro e presenta alcune utili ricerche sulla gestione dell’invecchiamento nel mondo del lavoro. Le indicazioni per le aziende metalmeccaniche e le aziende assistenziali.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sanità e servizi sociali
COVID-19 e strutture sanitarie: le modalità di controllo degli operatori
10 Maggio 2022Un aggiornamento delle modalità di controllo degli operatori di ospedali e RSA a seguito della diminuzione del rischio Covid, l’obbligatorietà della vaccinazione e la predominanza della variante Omicron. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
Un progetto per la sicurezza dei lavoratori del settore veterinario
9 Maggio 2022Un documento Inail presenta buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. I rischi da interferenza, le criticità e la formazione.
Comparto sanitario: i rischi connessi all’esposizione a formaldeide
19 Aprile 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sull’esposizione occupazionale a formaldeide nel comparto sanitario con particolare riferimento ai laboratori di anatomia patologica. I rischi per la salute e la prevenzione.
Rischio stress lavoro-correlato: un modulo per il settore sanitario
6 Aprile 2022Pubblicato da INAIL il modulo contestualizzato al settore sanitario con la metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato.
Indicazioni per la valutazione e la prevenzione delle aggressioni
29 Marzo 2022Un intervento si sofferma sulla prevenzione delle violenze contro gli operatori sanitari e socio-sanitari e presenta alcune proposte operative. La normativa, la gestione e valutazione del rischio e le misure correttive.
Il rischio aggressione per gli operatori sanitari
22 Marzo 2022Il fenomeno delle aggressioni e della violenza contro gli operatori sanitari. I numeri, la violenza, la normativa e le misure di prevenzione che si possono attuare. A cura di Alfredo Gabriele Di Placido e William Zomparelli.
Come prevenire le aggressioni nei confronti del personale sanitario?
17 Marzo 2022Un vademecum prodotto da FP Cgil si sofferma sui rischi di aggressioni e violenze del personale sanitario. Cosa concorre all’incremento degli atti di violenza? Cosa deve fare il lavoratore di fronte ad un potenziale rischio di aggressione?
La sicurezza e la prevenzione nel settore sanitario e socioassistenziale
8 Marzo 2022Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle professioni sanitarie e socioassitenziali. I rischi principali dei lavoratori, la prevenzione e i risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
Resilienza, business continuity e rischio integrato in sanità
4 Febbraio 2022L’analisi e le proposte dell'Associazione degli RSPP e ASPP della Sanità che vuole fornire il proprio contributo per una Sanità sostenibile e aprire la via ad una gestione a 360° del rischio.
Come migliorare la prevenzione e tutela della salute nelle biotecnologie?
1 Dicembre 2021Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle applicazioni biotecnologiche, sulla normativa correlata, sui rischi del personale e su un progetto relativo alla prevenzione e tutela della salute in caso di impiego di tecniche biotecnologiche avanzate.
La prevenzione dei rischi di aggressione e violenza nei luoghi di lavoro
14 Settembre 2021La Consulta Italiana Interassociativa della Prevenzione ha realizzato un’analisi dei dati relativi agli atti di aggressione e violenza nei luoghi di lavoro. La valutazione dei rischi, la formazione e le misure di contrasto.
COVID-19: quali sono le novità sull’estensione del green pass?
13 Settembre 2021Le novità in materia di estensione dell’utilizzo del green pass in relazione al rischio di contagio del SARS-CoV-2. La conversione del decreto-legge 105/2021 e il nuovo decreto-legge 122/2021: scuola, università e salute.
Rischi ergonomici: il ruolo e la funzione di una corretta alimentazione
14 Giugno 2021Un documento si sofferma sull’alimentazione per la prevenzione di alcuni rischi lavorativi e per la promozione della salute. Focus sul rischio ergonomico, sui legami con l’alimentazione e sull’utilità di un corretto stile di vita alimentare.
Pandemia e sicurezza nelle cure palliative domiciliari e negli hospice
10 Giugno 2021Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna le indicazioni per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 negli hospice e nelle cure palliative domiciliari. L’accesso dei visitatori agli hospice e la gestione di assistiti affetti da COVID-19.
SARS-CoV-2: una proposta di protocollo di sorveglianza sanitaria
15 Aprile 2021Una proposta di Protocollo di sorveglianza sanitaria degli operatori di ospedali e residenze sanitarie assistenziali in relazione al rischio di SARS-CoV-2. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
COVID-19: il nuovo decreto-legge e gli obblighi vaccinali
2 Aprile 2021Le indicazioni del nuovo decreto-legge in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario.
Se gli operatori sanitari rifiutano la vaccinazione anti-covid
19 Marzo 2021Un documento si sofferma sul caso degli infermieri che rifiutano il vaccino anti-covid e critica le posizioni assunte dall’Inail. La nozione di rischio elettivo nel mondo del lavoro, il diritto alla salute, l’obbligatorietà e la raccomandazione.
Come alimentarsi per favorire la prevenzione dei rischi chimici?
15 Marzo 2021Un documento si sofferma sull’alimentazione e gli stili di vita per la prevenzione di alcuni rischi e la promozione della salute. Focus sul rischio chimico e cancerogeno, sulle allergie e sul bioaccumulo delle sostanze chimiche nel tessuto adiposo.
La gestione della vaccinazione nelle strutture sanitarie e sociosanitarie
3 Marzo 2021Considerazioni per la gestione della vaccinazione anticovid-19 nelle strutture sanitarie e sociosanitarie. I casi di operatori che non intendono sottoporsi alla vaccinazione e giudizio d’idoneità alla mansione. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.
Agenti infettivi: come proteggere il corpo, il volto e le vie respiratorie?
19 Febbraio 2021Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. Focus sui dispositivi di protezione individuale per la protezione del corpo, degli occhi, del volto e delle vie respiratorie.
Agenti infettivi e attività sanitarie: come proteggere le mani e i piedi?
23 Dicembre 2020Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. I dispositivi di protezione delle mani e dei piedi e i rischi di ferita da taglio e da punta.
Rischio chimico: ci sono metodi di valutazione del rischio cumulativo?
22 Dicembre 2020Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio di esposizione combinata a più agenti chimici. Le esposizioni nei laboratori, gli effetti cumulativi, l’interazione e non interazione tra le sostanze, i metodi di valutazione del rischio cumulativo.
Covid-19: il sovraccarico da lavoro di medici e infermieri
2 Dicembre 2020Medici e infermieri, tra sottodimensionamento degli organici, rischi alla salute ed esigenze di conciliazione: un report che fotografa le fragilità del SSN che da quasi un anno è alle prese con l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Inail: misure di sicurezza per gli agenti infettivi nelle attività sanitarie
30 Novembre 2020Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo: ricambi e trattamento dell’aria, disinfezione e uso delle cappe.
Sicurezza di operatori e caregiver delle persone affette da demenza
17 Novembre 2020Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulle indicazioni per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19. Prevenzione e riorganizzazione delle strutture.
Webinar: gli operatori sanitari e lo stress nell’emergenza Covid-19
6 Novembre 2020Il 23 novembre 2020 si terrà un seminario gratuito in modalità webinar sulla valutazione dello stress lavorativo degli operatori sanitari durante l’emergenza COVID-19.
Inail: la sicurezza con le apparecchiature ibride di tipo RM-PET e RM-RT
16 Ottobre 2020Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sulle apparecchiature ibride di tipo RM-PET e RM-RT in ambito clinico e presenta indicazioni operative per la sicurezza. La normativa e gli strumenti per gestire il rischio.
COVID e strutture sociosanitarie: sono possibili le visite dei familiari?
15 Ottobre 2020Un nuovo aggiornamento del rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla sicurezza delle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali in relazione all’emergenza COVID-19. Le misure per il governo degli accessi alle strutture.
Movimentazione manuale dei pazienti: come promuovere idonee valutazioni?
2 Ottobre 2020Cosa è possibile fare per spingere le aziende a migliorare la valutazione del rischio da movimentazione pazienti? Un intervento presenta le possibili azioni di vigilanza, di promozione e prevenzione di una Agenzia di Tutela della Salute.
Lavoratori anziani: come migliorare la gestione dell’invecchiamento?
8 Settembre 2020Un intervento riporta lo stato dell’arte su invecchiamento e lavoro e presenta alcune utili ricerche sulla gestione dell’invecchiamento nel mondo del lavoro. Le indicazioni per le aziende metalmeccaniche e le aziende assistenziali.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'