Articoli per la categoria: Sanità e servizi sociali
Le norme di sicurezza nelle camere iperbariche e la valutazione del rischio di incendio con riferimento alla sentenza della Cassazione n. 36612 del 29 agosto 2019 e al grave incidente avvenuto nel 1997 all’Istituto Galeazzi.
Sono tanti i problemi e i rischi correlati all’attività professionale di educatore. Il rispetto del D.Lgs. 81/2008, la gestione delle emergenze, l’esposizione a mobbing, straining, stress e burnout. A cura di Bartolomeo Dragano, tecnico della prevenzione
Un intervento si sofferma sulla gestione delle relazioni problematiche e dei comportamenti violenti nel lavoro di cura. I rischi violenza per gli infermieri, i suggerimenti per le strutture e gli studi sulla violenza in ambito sanitario.
Una delibera della Regione Toscana per attuare progetti formativi in e-learning per la formazione specifica dei lavoratori esposti a rischio medio e alto nel settore sanitario. Gli indirizzi per la definizione dei progetti.
Una ricerca tramite questionario riporta utili informazioni sulle condizioni di lavoro e di salute nel settore sanitario. La struttura della ricerca svolta, le patologie più segnalate, i problemi organizzativi e le tipologie di rischi secondo la mansione.
Una scheda presenta utili informazioni sulle malattie professionali in ambito sanitario. I fattori di rischio per i lavoratori, i problemi del sovraccarico biomeccanico, il contesto italiano, le patologie specifiche e la prevenzione.
Un intervento si sofferma sul rischio stress lavoro-correlato in sanità e riporta concrete proposte di gestione. Le specificità del settore sanitario e i criteri per una valutazione efficace del rischio stress.
Un convegno si sofferma sul rischio da movimentazione manuale dei pazienti in ambito sanitario e sulle novità normative. Focus sulla norma tecnica TR ISO 12296 e sulla valutazione dei rischi.
Presentato nel territorio della ULSS 9 Scaligera un protocollo per la gestione psicologica delle aggressioni in ambito sanitario. La necessità di un supporto psicologico, la procedura e gli interventi di primo e secondo livello.
Un documento si sofferma sull’evoluzione dell’interesse e della ricerca in merito ai rischi correlati all’esposizione a chemioterapici e antiblastici in sanità. I documenti e le linee guida, la normativa e i progetti di ricerca.
Un intervento sulla valutazione del rischio biomeccanico nei reparti di degenza con particolare riferimento al tema dell’età. La valutazione dei rischi inclusiva e la checklist per RLS per il rischio da movimentazione pazienti.
Un convegno si sofferma sui rischi correlati all’esposizione a chemioterapici e antiblastici in sanità. Le criticità, i rischi, le vie di esposizione, il principio di precauzione, la sicurezza e i modelli di prevenzione.
In relazione agli atti di aggressione e violenza che avvengono nel comparto sanitario è stata elaborata una procedura per la gestione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari.
Indicazioni sulla sorveglianza sanitaria e la gestione delle limitazioni con particolare attenzione all’invecchiamento nel comparto sanitario. I giudizi di idoneità, i compiti e gli strumenti del medico competente.
Un convegno si sofferma sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno in sanità con particolare riferimento ai rischi professionali dei farmaci chemioterapici antiblastici. Preparazione, manipolazione, valutazione e prevenzione.
Un convegno il 19 ottobre ad Ambiente Lavoro di Bologna per affrontare la sicurezza, le tutele per i lavoratori e i monitoraggi nelle attività che si svolgono in particolari ambienti lavorativi.
Il 12 ottobre 2018 a Pescara un convegno gratuito prende in esame le sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario: i rischi per la salute e sicurezza, le competenze necessarie, la normativa, la sanificazione e la campagna europea.
Indicazioni sul regolamento Reach e sui farmaci con riferimento all’esposizione professionale e ai rischi per l’uomo negli ambienti di vita e di lavoro. Focus sull’analisi del rischio nella produzione di farmaci e nei luoghi di somministrazione.
Un intervento presenta i ritardi della normativa nazionale in materia di impiego in ambito medico della risonanza magnetica. Le norme e gli standard di sicurezza vigenti, le novità per il regime autorizzativo e le criticità per i dispositivi medici.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulle tecniche di imaging in ambito medico, sull’esposizione a radiazioni e sulla valutazione dei rischi. Focus sulla normativa e sulla collaborazione tra le figure della prevenzione.
Indicazioni e buone prassi per affrontare il tema dell’invecchiamento della forza lavoro in sanità. L’approccio olistico della medicina del lavoro, l’adattamento del lavoro all’uomo e l’ergonomia partecipativa.
Le indicazioni della Regione Lombardia riguardo alla sorveglianza sanitaria degli addetti in sanità esposti a rischio biologico. La normativa regionale, le visite mediche e il rischio biologico da agenti emotrasmessi e aerotrasmessi.
Indicazioni sui sistemi di gestione e i modelli interdisciplinari con particolare riferimento al SGS nelle Aziende Sanitarie della Regione Veneto. Focus su efficienza, organizzazione, conoscenza, ISO 9001 e approccio basato sui rischi.
Informazioni sulla realizzazione in Veneto di progetti e-learning per le aziende del Sistema Sanitario Regionale. Il contesto di partenza, la normativa, la formazione specifica per il preposto e l’efficacia della modalità e-learning.
Una delibera della Regione Emilia-Romagna si sofferma sul rischio biologico in ambiente sanitario e approva linee di indirizzo per la prevenzione delle principali patologie trasmesse per via ematica e per via aerea. L’idoneità degli operatori sanitari.
La Regione Lombardia ha approvato il “core protocol” per la sorveglianza sanitaria degli addetti in sanità, un protocollo che può supportare il lavoro dei medici competenti. Le finalità del protocollo, i criteri di riferimento e la periodicità.
Indicazioni sulle prospettive di integrazione fra i sistemi di gestione con riferimento al Sistema di Gestione della Sicurezza nelle Aziende Sanitarie del Veneto. L’importanza di utilizzare modelli di gestione integrata del rischio.
Un provvedimento della Regione Lazio approva le linee guida per la sperimentazione della metodologia e-Learning nella formazione specifica dei lavoratori e preposti del settore sanitario. I vantaggi della formazione e-learning.
Un documento Inail propone alcune considerazioni sui controlli ambientali per verificare la contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi. I settori lavorativi trattati, le metodologie, gli indici e la normativa tecnica.
Indicazioni sulle esperienze di coordinamento di RSPP e medici competenti con particolare riferimento al Sistema di Gestione della Sicurezza nelle Aziende Sanitarie della Regione Veneto.
Articoli da 1 a 30 su 515
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!