Articoli per la categoria: Sanità e servizi sociali
3 Marzo 2021: La gestione della vaccinazione nelle strutture sanitarie e sociosanitarie
Considerazioni per la gestione della vaccinazione anticovid-19 nelle strutture sanitarie e sociosanitarie. I casi di operatori che non intendono sottoporsi alla vaccinazione e giudizio d’idoneità alla mansione. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.19 Febbraio 2021: Agenti infettivi: come proteggere il corpo, il volto e le vie respiratorie?
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. Focus sui dispositivi di protezione individuale per la protezione del corpo, degli occhi, del volto e delle vie respiratorie.23 Dicembre 2020: Agenti infettivi e attività sanitarie: come proteggere le mani e i piedi?
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. I dispositivi di protezione delle mani e dei piedi e i rischi di ferita da taglio e da punta.22 Dicembre 2020: Rischio chimico: ci sono metodi di valutazione del rischio cumulativo?
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio di esposizione combinata a più agenti chimici. Le esposizioni nei laboratori, gli effetti cumulativi, l’interazione e non interazione tra le sostanze, i metodi di valutazione del rischio cumulativo.2 Dicembre 2020: Covid-19: il sovraccarico da lavoro di medici e infermieri
Medici e infermieri, tra sottodimensionamento degli organici, rischi alla salute ed esigenze di conciliazione: un report che fotografa le fragilità del SSN che da quasi un anno è alle prese con l’emergenza sanitaria da Covid-19.30 Novembre 2020: Inail: misure di sicurezza per gli agenti infettivi nelle attività sanitarie
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo: ricambi e trattamento dell’aria, disinfezione e uso delle cappe.17 Novembre 2020: Sicurezza di operatori e caregiver delle persone affette da demenza
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulle indicazioni per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19. Prevenzione e riorganizzazione delle strutture.6 Novembre 2020: Webinar: gli operatori sanitari e lo stress nell’emergenza Covid-19
Il 23 novembre 2020 si terrà un seminario gratuito in modalità webinar sulla valutazione dello stress lavorativo degli operatori sanitari durante l’emergenza COVID-19.16 Ottobre 2020: Inail: la sicurezza con le apparecchiature ibride di tipo RM-PET e RM-RT
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sulle apparecchiature ibride di tipo RM-PET e RM-RT in ambito clinico e presenta indicazioni operative per la sicurezza. La normativa e gli strumenti per gestire il rischio.15 Ottobre 2020: COVID e strutture sociosanitarie: sono possibili le visite dei familiari?
Un nuovo aggiornamento del rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla sicurezza delle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali in relazione all’emergenza COVID-19. Le misure per il governo degli accessi alle strutture.2 Ottobre 2020: Movimentazione manuale dei pazienti: come promuovere idonee valutazioni?
Cosa è possibile fare per spingere le aziende a migliorare la valutazione del rischio da movimentazione pazienti? Un intervento presenta le possibili azioni di vigilanza, di promozione e prevenzione di una Agenzia di Tutela della Salute.8 Settembre 2020: Lavoratori anziani: come migliorare la gestione dell’invecchiamento?
Un intervento riporta lo stato dell’arte su invecchiamento e lavoro e presenta alcune utili ricerche sulla gestione dell’invecchiamento nel mondo del lavoro. Le indicazioni per le aziende metalmeccaniche e le aziende assistenziali.7 Settembre 2020: Strutture veterinarie: dispositivi di protezione ed emergenza COVID-19
Un protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie fornisce informazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Come indossare e rimuovere guanti e mascherine?28 Agosto 2020: SARS-COV-2: la trasmissione agli animali e le strutture veterinarie
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta un protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie. Come tutelare la salute degli animali e di coloro che se ne prendono cura.7 Agosto 2020: Una nuova legge contro la violenza a danno degli operatori sanitari
Approvata il 5 agosto una nuova legge in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni. L’osservatorio nazionale, le pene, le sanzioni e le misure di prevenzione.5 Agosto 2020: Veneto e COVID-19: le regole per strutture residenziali e semiresidenziali
Una ordinanza della Regione Veneto fornisce le disposizioni in materia COVID-19 per le strutture residenziali e semiresidenziali extraospedaliere dedicate ad anziani, disabili, minori, dipendenze e salute mentale.3 Luglio 2020: COVID-19: il rischio microclimatico per gli operatori di primo soccorso
Un contributo illustra come eseguire la valutazione dei rischi, tenuto conto dello speciale abbigliamento indossato dagli operatori e dimostra che, durante l’estate, il tempo limite di lavoro può essere molto breve. Di A. Merlino e G. Gambino.30 Giugno 2020: Sovraccarico biomeccanico: l’importanza degli ergoformatori
Un seminario si sofferma sul sovraccarico biomeccanico e sulle esperienze degli ergoformatori negli ospedali, nelle residenze sanitarie per anziani e nelle attività di assistenza. La norma TR ISO 12296 e le competenze degli ergoformatori.15 Giugno 2020: Come promuovere il benessere psicologico tra gli operatori sanitari?
L’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni per la gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari e sociosanitari durante l’emergenza COVID-19. La formazione, il benessere psicologico e il monitoraggio delle reazioni.10 Giugno 2020: COVID-19: le indicazioni regionali per strutture termali e centri benessere
Le indicazioni della Conferenza delle Regioni in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2 nelle strutture termali e nei centri benessere. Le misure generali e le indicazioni specifiche per i trattamenti alla persona.4 Giugno 2020: La protezione degli operatori sanitari nella nuova fase dell’emergenza COVID-19
Un aggiornamento di un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta indicazioni sulle protezioni dal SARS-CoV-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie. Focus sulla protezione degli operatori dei servizi sanitari durante la fase di riapertura.3 Giugno 2020: COVID-19: come rendere più sicure le strutture residenziali sociosanitarie?
Indicazioni da un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità per migliorare la prevenzione e il controllo delle infezioni in relazione all’emergenza COVID-19. Le misure specifiche, il referente COVID-19 e la preparazione della struttura.27 Maggio 2020: Operatori sanitari: come gestire il rischio stress durante la pandemia
L’Istituto Superiore di Sanità pubblica un rapporto che riporta indicazioni per la gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari e sociosanitari durante l’emergenza COVID-19. I fattori di rischio e le indicazioni organizzative.27 Maggio 2020: Risonanza magnetica nucleare: criticità, sicurezza e valutazione dei rischi
L’Inail pubblica un documento sull’utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR soffermandosi sulla valutazione del rischio e le indicazioni operative. Le criticità relative alla sicurezza, la normativa e i compiti del datore di lavoro.26 Maggio 2020: Cure dentali: con l’emergenza COVID-19 aumenta il rischio legionella?
L’Istituto Superiore di Sanità pubblica un rapporto che riporta indicazioni per la prevenzione del rischio legionella nei riuniti odontoiatrici durante la pandemia da COVID-19. Gli obiettivi del rapporto e le azioni per la prevenzione.11 Maggio 2020: Assistenti sanitari e COVID-19: la sicurezza nell’esecuzione dei tamponi
Indicazioni per la sicurezza degli assistenti sanitari durante l’emergenza COVID-19. Focus sulla sicurezza nei prelievi di campione microbiologico e nell’esecuzione di tamponi in ambienti protetti o a domicilio.23 Aprile 2020: COVID: migliorare la prevenzione nelle strutture residenziali sociosanitarie
Un nuovo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità per rinforzare i programmi e i principi fondamentali di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza nelle strutture residenziali sociosanitarie in relazione all’emergenza COVID-19.20 Aprile 2020: Emergenza sanitaria COVID-19: le indicazioni per gli assistenti sanitari
Un documento fornisce utili indicazioni per la sicurezza degli assistenti sanitari durante l’emergenza sanitaria correlata al nuovo coronavirus. Focus sulle attività dei call center e sulle unità operative profilassi malattie infettive.10 Aprile 2020: Un protocollo per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori della sanità
In relazione all’emergenza COVID-19 è stato sottoscritto un protocollo per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori della Sanità, dei Servizi Socio Sanitari e Socio Assistenziali. La richiesta di estensione alle Aziende Ospedaliere Universitarie.1 Aprile 2020: Attività sanitarie: le indicazioni per proteggersi dal virus SARS-CoV-2
Un aggiornamento di un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta indicazioni sui dispositivi di protezione secondo le più consolidate evidenze scientifiche. I dispositivi, la formazione le modalità di trasmissione del virus.Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'