Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Nel nuovo numero di Dati Inail, un focus sulle aggressioni subite da chi lavora in corsia, tornate ad aumentare dopo il biennio 2020-2021. In più di sette casi su 10 le vittime sono donne.
Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza e sulla ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi con riferimento alla normativa in evoluzione. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo.
Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Il focus group e i possibili interventi per le aree relative al contenuto e al contesto del lavoro.
Un intervento si sofferma sui rischi per i lavoratori del settore sanitario e sul supporto alle aziende del settore per la valutazione del rischio aggressioni. I rischi, i dati, le violenze, il progetto CMM e gli strumenti di supporto.
Un intervento si sofferma sul rischio da agenti chimici, cancerogeni e reprotossici nelle strutture sanitarie. Focus sui farmaci pericolosi con riferimento alla normativa vigente e alla nuova direttiva europea 2022/431.
Un contributo si sofferma sulle aggressioni al personale sanitario come rischio lavorativo. Una sentenza, la necessità di un’attenta valutazione, il carattere endogeno o esogeno dei rischi e i modelli di organizzazione e di gestione.
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali nel settore della salute e dell’assistenza sociale. Focus sui rischi: carichi di lavoro, impegno emotivo, richieste cognitive, violenza, orari, lavoro precario e risorse organizzative.
Un documento dell’Inail presenta indicazioni per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari. Focus sull’importanza degli aspetti organizzativi, sui sistemi di gestione e sulle novità introdotte dalla norma UNI ISO 45001.
La prima relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie presentata nel mese di marzo 2023. I problemi, la sottovalutazione e le definizioni.
Un documento dell’Inail presenta un modello integrato per la valutazione dell’impatto dell’esposizione a fattori di rischio fisico, chimico e biologico sulla salute e la sicurezza degli operatori sanitari. Focus sul rischio chimico dei gas anestetici.
Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla lista di controllo integrata per la fase di valutazione preliminare.
In relazione alle aggressioni contro gli operatori in sanità un intervento si sofferma sulla riabilitazione dopo l’episodio di violenza. I protocolli, gli psicologi competenti e le tecniche di riabilitazione emergenziale.
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino e indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure chirurgico-interventistiche.
Un intervento sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro si sofferma sulla violenza contro gli operatori sanitari. Le definizioni, il nuovo articolo 583-quater c.p. e le campagne di promozione.
Un intervento si sofferma sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro. Focus sulle conseguenze di aggressioni e molestie, sul mobbing e sulle malattie da stress.
Un contributo si sofferma sulle aggressioni al personale sanitario come rischio lavorativo. Focus sulla legge 113/2020, sull’organizzazione lavorativa, sulla valutazione dei rischi, sulla riunione periodica e la formazione.
Pubblicata una nuova sezione tematica sul sito dell’EU-OSHA dedicata al settore dell’assistenza sociosanitaria e alla sicurezza e salute sul lavoro (SSL): proteggere coloro che ci proteggono.
Un intervento si sofferma sul rischio da agenti chimici, cancerogeni e reprotossici nelle strutture sanitarie. Focus sui gas anestetici e la formaldeide. Normativa, valori limite, utilizzi e valutazione dell’esposizione.
La Cassazione si è pronunciata sulla richiesta di risarcimento per danno alla salute (infarto) di un lavoratore “sottoposto per molti anni a un superlavoro”: i principi che regolano l’onere della prova e i precedenti giurisprudenziali.
Un intervento si sofferma sulla gestione di contaminazione da agenti biologici nelle strutture ospedaliere. Le infezioni ospedaliere, le infezioni correlate alle pratiche assistenziali, i dati, i fattori di rischio, la sanificazione e i disinfettanti.
Il reato di epidemia, dolosa o colposa, come reato commissivo a firma vincolata: due casi esemplari. La sentenza n. 20416 del 24 maggio 2021 e le indagini sulla gestione del Covid nei primi mesi della pandemia. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Un documento presenta le procedure di analisi e i metodi per la progettazione e bonifica acustica degli ambienti di lavoro. Focus sulla progettazione acustica degli ambienti ad uso ufficio, ad uso scolastico, sanitario ed ospedaliero.
Un documento Inail si sofferma sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci. Focus sulle indicazioni per la progettazione di un sito di medicina nucleare.
Un documento sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci si sofferma sui rischi e la sicurezza nella diagnostica PET e nella produzione di radiofarmaci con ciclotrone.
Per erogare i corsi per la formazione dei professionisti della sanità sono necessarie piattaforme adeguate. DynDevice è la piattaforma giusta per una gestione moderna, flessibile e di qualità dei corsi ECM in eLearning.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sull’evoluzione della sicurezza con i tomografi superconduttori per risonanza magnetica a basso contenuto di elio. La normativa in Italia e le misure di mitigazione del rischio residuo.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla disinfezione ambientale e delle superfici come misura di sicurezza nelle strutture sanitarie ed in quelle ad esse assimilabili. Le norme, i disinfettanti, l’aerosolizzazione e le pulizie.
L’Inail pubblica un documento che presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. La proposta metodologica, la ricerca e i nuovi strumenti e risorse.
Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro riporta indicazioni su vari ambienti di lavoro. Focus sugli ambienti ad uso scolastico, sugli ambienti ad uso ufficio e sugli ambienti ad uso sanitario ed ospedaliero.
Un vademecum si sofferma sui rischi di aggressioni e violenze del personale sanitario. Come prevenire le aggressioni durante una visita o un colloquio? Cosa fare se avviene un’aggressione? Quali sono le richieste per le aziende?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sanità e servizi sociali
Infortuni sul lavoro: i casi di violenza contro il personale sanitario
29 Novembre 2023Nel nuovo numero di Dati Inail, un focus sulle aggressioni subite da chi lavora in corsia, tornate ad aumentare dopo il biennio 2020-2021. In più di sette casi su 10 le vittime sono donne.
I farmaci pericolosi e le misure di sicurezza di tipo collettivo
8 Novembre 2023Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza e sulla ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi con riferimento alla normativa in evoluzione. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo.
Rischio stress nel settore sanitario: focus group e possibili interventi
31 Ottobre 2023Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Il focus group e i possibili interventi per le aree relative al contenuto e al contesto del lavoro.
Operatori sanitari: i rischi, le aggressioni e il supporto per le aziende
23 Ottobre 2023Un intervento si sofferma sui rischi per i lavoratori del settore sanitario e sul supporto alle aziende del settore per la valutazione del rischio aggressioni. I rischi, i dati, le violenze, il progetto CMM e gli strumenti di supporto.
I rischi nelle strutture sanitarie: i farmaci pericolosi e la direttiva 431
16 Ottobre 2023Un intervento si sofferma sul rischio da agenti chimici, cancerogeni e reprotossici nelle strutture sanitarie. Focus sui farmaci pericolosi con riferimento alla normativa vigente e alla nuova direttiva europea 2022/431.
Il carattere dei rischi di aggressione e i modelli organizzativi
11 Ottobre 2023Un contributo si sofferma sulle aggressioni al personale sanitario come rischio lavorativo. Una sentenza, la necessità di un’attenta valutazione, il carattere endogeno o esogeno dei rischi e i modelli di organizzazione e di gestione.
Quali sono i rischi psicosociali nelle strutture socio-sanitarie?
4 Ottobre 2023Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali nel settore della salute e dell’assistenza sociale. Focus sui rischi: carichi di lavoro, impegno emotivo, richieste cognitive, violenza, orari, lavoro precario e risorse organizzative.
Strutture sanitarie e sicurezza: perché sono importanti i sistemi di gestione?
26 Settembre 2023Un documento dell’Inail presenta indicazioni per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari. Focus sull’importanza degli aspetti organizzativi, sui sistemi di gestione e sulle novità introdotte dalla norma UNI ISO 45001.
La relazione dell’osservatorio sulla sicurezza nelle professioni sanitarie
22 Settembre 2023La prima relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie presentata nel mese di marzo 2023. I problemi, la sottovalutazione e le definizioni.
I rischi per gli operatori sanitari: rischio chimico e gas anestetico
18 Settembre 2023Un documento dell’Inail presenta un modello integrato per la valutazione dell’impatto dell’esposizione a fattori di rischio fisico, chimico e biologico sulla salute e la sicurezza degli operatori sanitari. Focus sul rischio chimico dei gas anestetici.
Rischio stress: lista di controllo per la valutazione nel settore sanitario
11 Settembre 2023Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla lista di controllo integrata per la fase di valutazione preliminare.
La violenza in sanità: protocolli e interventi di riabilitazione
2 Agosto 2023In relazione alle aggressioni contro gli operatori in sanità un intervento si sofferma sulla riabilitazione dopo l’episodio di violenza. I protocolli, gli psicologi competenti e le tecniche di riabilitazione emergenziale.
Quali sono le indicazioni per la prevenzione dell’esposizione al cristallino?
1 Agosto 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino e indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure chirurgico-interventistiche.
Operatori sanitari e violenza: modifiche normative e campagne di promozione
11 Luglio 2023Un intervento sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro si sofferma sulla violenza contro gli operatori sanitari. Le definizioni, il nuovo articolo 583-quater c.p. e le campagne di promozione.
Minacce e aggressioni sui luoghi di lavoro: mobbing e malattie da stress
19 Giugno 2023Un intervento si sofferma sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro. Focus sulle conseguenze di aggressioni e molestie, sul mobbing e sulle malattie da stress.
Come valutare ed evitare le aggressioni al personale sanitario?
8 Giugno 2023Un contributo si sofferma sulle aggressioni al personale sanitario come rischio lavorativo. Focus sulla legge 113/2020, sull’organizzazione lavorativa, sulla valutazione dei rischi, sulla riunione periodica e la formazione.
Settore dell’assistenza sociosanitaria e SSL
10 Maggio 2023Pubblicata una nuova sezione tematica sul sito dell’EU-OSHA dedicata al settore dell’assistenza sociosanitaria e alla sicurezza e salute sul lavoro (SSL): proteggere coloro che ci proteggono.
I rischi nelle strutture sanitarie: i gas anestetici e la formaldeide
9 Maggio 2023Un intervento si sofferma sul rischio da agenti chimici, cancerogeni e reprotossici nelle strutture sanitarie. Focus sui gas anestetici e la formaldeide. Normativa, valori limite, utilizzi e valutazione dell’esposizione.
Danno da superlavoro per sottodimensionamento dell’organico
27 Aprile 2023La Cassazione si è pronunciata sulla richiesta di risarcimento per danno alla salute (infarto) di un lavoratore “sottoposto per molti anni a un superlavoro”: i principi che regolano l’onere della prova e i precedenti giurisprudenziali.
Infezioni ospedaliere e gestione della contaminazione da agenti biologici
7 Aprile 2023Un intervento si sofferma sulla gestione di contaminazione da agenti biologici nelle strutture ospedaliere. Le infezioni ospedaliere, le infezioni correlate alle pratiche assistenziali, i dati, i fattori di rischio, la sanificazione e i disinfettanti.
Sul reato di epidemia dolosa o colposa: due casi esemplari
20 Marzo 2023Il reato di epidemia, dolosa o colposa, come reato commissivo a firma vincolata: due casi esemplari. La sentenza n. 20416 del 24 maggio 2021 e le indagini sulla gestione del Covid nei primi mesi della pandemia. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Rumore e comfort acustico: indicazioni per uffici, scuole e ambienti sanitari
17 Marzo 2023Un documento presenta le procedure di analisi e i metodi per la progettazione e bonifica acustica degli ambienti di lavoro. Focus sulla progettazione acustica degli ambienti ad uso ufficio, ad uso scolastico, sanitario ed ospedaliero.
Radioprotezione: come progettare un sito di medicina nucleare
27 Febbraio 2023Un documento Inail si sofferma sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci. Focus sulle indicazioni per la progettazione di un sito di medicina nucleare.
La sicurezza con la diagnostica PET e la produzione di radiofarmaci
23 Febbraio 2023Un documento sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci si sofferma sui rischi e la sicurezza nella diagnostica PET e nella produzione di radiofarmaci con ciclotrone.
DynDevice: la piattaforma giusta per la formazione ECM
15 Febbraio 2023Per erogare i corsi per la formazione dei professionisti della sanità sono necessarie piattaforme adeguate. DynDevice è la piattaforma giusta per una gestione moderna, flessibile e di qualità dei corsi ECM in eLearning.
Risonanza magnetica e superconduttori: ci sono tecnologie con minori rischi?
13 Gennaio 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sull’evoluzione della sicurezza con i tomografi superconduttori per risonanza magnetica a basso contenuto di elio. La normativa in Italia e le misure di mitigazione del rischio residuo.
Strutture sanitarie: come gestire la disinfezione ambientale e delle superfici
14 Dicembre 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla disinfezione ambientale e delle superfici come misura di sicurezza nelle strutture sanitarie ed in quelle ad esse assimilabili. Le norme, i disinfettanti, l’aerosolizzazione e le pulizie.
Inail: la valutazione e gestione del rischio stress nel settore sanitario
12 Dicembre 2022L’Inail pubblica un documento che presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. La proposta metodologica, la ricerca e i nuovi strumenti e risorse.
Rumore: come migliorare l’acustica di scuole, ospedali e uffici?
11 Novembre 2022Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro riporta indicazioni su vari ambienti di lavoro. Focus sugli ambienti ad uso scolastico, sugli ambienti ad uso ufficio e sugli ambienti ad uso sanitario ed ospedaliero.
Operatori sanitari: come affrontare e prevenire il rischio di aggressioni?
14 Ottobre 2022Un vademecum si sofferma sui rischi di aggressioni e violenze del personale sanitario. Come prevenire le aggressioni durante una visita o un colloquio? Cosa fare se avviene un’aggressione? Quali sono le richieste per le aziende?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'