Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto. La bonifica dei suoi contaminati, i metodi analitici per l’analisi dell’amianto nei suoli e nei terreni e le carenze normative.
Disponibili linee guida per la valutazione del rischio amianto realizzate dalle agenzie ambientali. La sicurezza nelle attività di valutazione dello stato di conservazione di coperture in cemento amianto e nelle attività di controllo nei siti estrattivi.
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e al rischio elettrico. Gli incidenti nelle attività di manutenzione della facciata di un’abitazione e durante l’uso di una betoniera. Cosa succede se i cavi sono fessurati e non isolati?
In attesa dei decreti attuativi relativi al D.Lgs 116/2020 continueranno a utilizzarsi i formulari cartacei attualmente in uso. Modalità gestionali, vidimazione e utilizzo dei formulari, le responsabilità, le esclusioni e i documenti sostitutivi.
Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla gestione della sicurezza con riferimento alla pulizia, alla gestione dei locali, alla presenza di sostanze pericolose e all’uso di carrelli elevatori.
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sugli escavatori. Incidenti in un cantiere stradale, durante attività di scavo e nella realizzazione di una strada sterrata. Quali comportamenti adottare durante l’uso del mezzo?
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. I dispositivi di protezione delle mani e dei piedi e i rischi di ferita da taglio e da punta.
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio di esposizione combinata a più agenti chimici. Le esposizioni nei laboratori, gli effetti cumulativi, l’interazione e non interazione tra le sostanze, i metodi di valutazione del rischio cumulativo.
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio causato dalla caduta da una pianta durante la raccolta delle olive e sulle responsabilità per la presenza di prassi scorrette e l’assenza di idonei presidi per i lavori in quota.
Un focus nelle linee di indirizzo sul sistema di gestione per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari si sofferma sulla gestione dei rischi da interferenza e degli appalti. Le interferenze e la verifica dell’idoneità dell’impresa.
Una nuova pubblicazione di INAIL e ISS con le indicazioni sulle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della cura della persona per le attività di tatuaggio, dermopigmentazione e piercing.
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli incidenti nelle attività di realizzazione di una struttura in muratura, nella costruzione di un edificio e durante lavori in galleria.
Per parlare della sicurezza della popolazione detenuta e dei lavoratori degli Istituti penitenziari abbiamo realizzato due interviste. A Rita Bernardini, dal 10 novembre in sciopero della fame, e a Stefano Branchi della FP Cgil Polizia penitenziaria.
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione risponde della configurazione generale e strutturale del cantiere e del rispetto delle procedure e misure di sicurezza previste nel PSC nonché degli eventuali infortuni legati a una loro carenza.
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sulle terne e sui dumper. Incidenti nella fase di scarico e nei lavori di posa di travi. Cosa verificare prima di utilizzare una macchina movimento terra?
Un documento riporta informazioni sulla normativa per la sicurezza nei cantieri. Il campo di applicazione, l’elenco dei lavori edili o di ingegneria civile e la differenza tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.
L’Inail fornisce indicazioni sulle misure tecniche e i requisiti di sicurezza nelle macchine agricole raccoglifrutta non marcate CE. Focus sui requisiti delle piattaforme di lavoro: i parapetti, l’accesso di persone e le cinture di sicurezza.
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli infortuni nelle attività di ristrutturazione di appartamenti ed edifici. Normativa, obblighi dei datori di lavoro e requisiti di sicurezza.
Un documento dell’Inail si sofferma sulla formazione e l’addestramento nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento e riporta utili riflessioni su cosa sia la formazione specialistica e come si differenzi dalla formazione generale e specifica.
Medici e infermieri, tra sottodimensionamento degli organici, rischi alla salute ed esigenze di conciliazione: un report che fotografa le fragilità del SSN che da quasi un anno è alle prese con l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo: ricambi e trattamento dell’aria, disinfezione e uso delle cappe.
Per prevenire l’incremento dei casi di COVID-19 tra la popolazione carceraria e gli operatori dei penitenziari presentiamo alcuni provvedimenti del Ministero della Giustizia. Il protocollo quadro per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il nuovo Dossier Scuola dell’Inail riporta i più interessanti progetti formativi per favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione di studenti e insegnanti ai valori della salute e della sicurezza nei luoghi di studio, di lavoro e di vita quotidiana.
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sui caricatori, sugli investimenti che si verificano con i mezzi e sull’importanza dei sistemi di trattenuta. Gli infortuni che possono avvenire con le macchine movimento terra.
Il lockdown dello scorso anno nei racconti di un RSPP sottolinea il rischio di perdere di vista la sicurezza degli edifici scolastici italiani. Un contributo a cura dell’Ing. Paolo Pieri.
Nelle scuole il dirigente scolastico è un datore di lavoro che non ha potestà finanziaria di spesa. La responsabilità degli interventi per assicurare la sicurezza è a carico degli enti locali. A cura del Prof. Leon Zingales, dirigente scolastico.
Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi e sulla gestione della sicurezza antincendio nei depositi. Il contenuto del documento, la valutazione del rischio di incendio e le misure da considerare.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulle indicazioni per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19. Prevenzione e riorganizzazione delle strutture.
Un nuovo manuale operativo dell’Inail sul registro nazionale e la sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali. La normativa, le lacune nella funzionalità, i dati, le esposizioni professionali, le neoplasie e gli agenti cancerogeni.
Esempi di infortuni di lavoro in quota in assenza di sistemi di trattenuta e ancoraggi idonei. Gli infortuni nella realizzazione di un impianto di combustione di rifiuti urbani e nella bonifica di una parete rocciosa con posa di paramassi.