Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Settori
La sicurezza con sgabelli e scale portatili: indicazioni sulla scala doppia
3 Luglio 2025Un documento svizzero si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle attrezzature alternative, sugli sgabelli a gradini, sulla scala doppia a un tronco di salita e sulle indicazioni per la sicurezza.
Imparare dagli errori: l’industria alimentare e i problemi con l’impastatrice
3 Luglio 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sulle attività e sulla pulizia delle macchine impastatrici. Le dinamiche degli infortuni, i rischi e i dispositivi di sicurezza.
Sicurezza nella medicina nucleare: la ventilazione e i requisiti dei locali
30 Giugno 2025Un documento sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci si sofferma sulle caratteristiche e requisiti dei locali e degli impianti. Focus su pareti, superfici e ventilazione.
Lavanderie industriali: quali sono i rischi chimici per i lavoratori?
26 Giugno 2025Un documento dell’Inail che analizza i rischi lavorativi nelle lavanderie industriali si sofferma sui rischi chimici. Focus sulla normativa, sulle fasi lavorative più a rischio e sulle caratteristiche di pericolosità degli agenti chimici utilizzati.
Sicurezza sul lavoro: uno studio sulle tessere di identificazione dei lavoratori
25 Giugno 2025Pubblicato un approfondimento dell'EU-OSHA sul potenziale delle tessere identificative per migliorare la salute e sicurezza negli ambienti lavorativi, con un focus sul rischioso settore delle costruzioni.
Fornitura di calcestruzzo e sicurezza: quale disciplina è applicabile?
23 Giugno 2025Riflessioni sulla distinzione tra mera fornitura e posa in opera di calcestruzzo in relazione agli obblighi di sicurezza nei cantieri: una rassegna normativa e giurisprudenziale chiarisce i criteri applicabili.
La sicurezza con le scaffalature porta pallet: movimentazione e stoccaggio
23 Giugno 2025Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma su vari rischi. Focus sulla movimentazione delle unità di carico, sullo stoccaggio, sul transito pedonale e sulla fase di ispezione e manutenzione.
Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL
19 Giugno 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Le conseguenze del disconoscimento della natura autonoma del rapporto di lavoro.
Imparare dagli errori: ancora sui rischi di esplosione delle polveri
19 Giugno 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri. Focus su alcuni incidenti avvenuti in Italia e sulle misure che limitano gli effetti di un'esplosione a dimensioni non pericolose.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste
17 Giugno 2025Dal 10 al 12 giugno si è tenuta a Bologna la manifestazione Ambiente Lavoro. Presentiamo una prima intervista a Marilena Pavarelli, Project Manager della manifestazione, e i temi delle interviste che PuntoSicuro ha realizzato e pubblicherà sul giornale.
Lavoro ferroviario: gli infortuni e le misure di prevenzione
16 Giugno 2025Una scheda di Infor.mo. si sofferma sugli infortuni e i fattori di rischio nel ciclo del trasporto ferroviario. Focus sulle misure preventive e protettive: investimento, contatto elettrico e variazione nella marcia di un mezzo.
State lavorando usando correttamente le scale portatili?
13 Giugno 2025Una check list e una raccolta di quiz prodotti in Svizzera dall’Istituto Suva si soffermano sulla sicurezza nell’uso di scale portatili e sgabelli a gradini. Focus sulla scelta dell’attrezzatura di lavoro adatta, sull’uso e sulla presa sicura.
Come prevenire e ridurre l'ingresso di radon nel caso di nuove costruzioni?
13 Giugno 2025Il piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 riporta utili indicazioni per prevenire e ridurre l'ingresso del radon nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni. L’approccio metodologico, le soluzioni e la pianificazione.
Imparare dagli errori: i rischi del contatto con gli organi in movimento
12 Giugno 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sul rischio macchina e su due casi di contatto con gli organi in movimento. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.
Ponteggi e lavori in quota: l’importanza delle mantovane parasassi
10 Giugno 2025Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sulle mantovane parasassi per la protezione contro la caduta di materiali dall’alto. La normativa, la realizzazione, le buone prassi.
I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro
9 Giugno 2025Un approfondimento sui cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro. Focus sul futuro della formazione, sui preposti, sull’intelligenza artificiale, sulla patente a crediti e sui cardini della prevenzione.
RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione
9 Giugno 2025Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulle patologie muscoloscheletriche in sanità. Focus sui disturbi nelle residenze sanitarie assistenziali e nell’assistenza domiciliare. Strategie di prevenzione ed ergocoach.
Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi
6 Giugno 2025Un documento svizzero si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata. Focus sui pericoli legati all’ambiente circostante, sull’ordine nel montaggio, sulle protezioni, sugli accessi e sui ponteggi sui tetti.
La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività
6 Giugno 2025Un documento sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata presenta un’analisi ergonomica di varie attività. L’analisi dell’arrivo e scarico merci e l’analisi delle attività di preparazione e porzionamento prodotti.
La sicurezza degli operatori nelle attività svolte con i cavalli
5 Giugno 2025Una guida sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo si sofferma sulle indicazioni relative alle attività con i cavalli e alla gestione dei box. Le regole generali e le informazioni per montare a cavallo.
Imparare dagli errori: gli eventi incidentali per le esplosioni di polveri
5 Giugno 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di esplosione da polveri combustibili. Un documento sulla prevenzione, alcuni casi storici di infortuni avvenuti in Italia e le indicazioni su come evitare le sorgenti di innesco.
Imparare dagli errori: i problemi con carrelli e transpallet nella logistica
29 Maggio 2025Esempi di infortuni nel lavoro di magazzinaggio e all’uso di attrezzature per la movimentazione della merce. Le dinamiche di due infortuni con i carrelli roll e con i carrelli transpallet. Focus sulla prevenzione nell’uso dei transpallet.
Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario
26 Maggio 2025In relazione alla settimana europea contro il cancro l’Agenzia europea EU-OSHA pubblica un report che raccoglie i dati connessi all’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio cancerogeno. Focus sul settore socio-sanitario.
L'ECHA lancia l'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature rinnovato
23 Maggio 2025L'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature (C&L) dell'ECHA, riprogettato, è ora disponibile nel nuovo database delle sostanze chimiche dell'Agenzia, ECHA CHEM.
Imparare dagli errori: infortuni con le macchine nell’industria alimentare
22 Maggio 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività nell’industria alimentare. Focus sul rischio macchina e su due casi nel confezionamento di pane e nella preparazione di pasta alimentare. Le dinamiche e i dati sulle modalità di infortunio.
Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari
20 Maggio 2025Un documento si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari. La pianificazione e preparazione dei lavori. Le indicazioni relative alla protezione contro le cadute dal bordo del tetto e attraverso il tetto.
Le immagini dell’insicurezza: può capitare, ma non dovrebbe capitare
16 Maggio 2025A volte la gestione di un cantiere sfugge di mano
Memorial Lorenzo Parelli: educare alla sicurezza tra scuola e lavoro
16 Maggio 2025La Fondazione AiFOS lancia un nuovo bando per premiare i migliori progetti di sensibilizzazione della cultura della sicurezza negli ambienti scolastici e nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Iscrizioni entro il 30 giugno 2025.
Sicurezza nei cantieri: le imprese, i lavoratori autonomi e i fornitori
15 Maggio 2025Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui soggetti e realtà importanti per la prevenzione. Focus su impresa affidataria, impresa esecutrice, lavoratori autonomi e fornitori.
Imparare dagli errori: gli infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio
15 Maggio 2025Esempi di infortuni nel lavoro di magazzinaggio e all’uso di attrezzature per la movimentazione della merce. Un focus tecnico presenta alcuni casi emblematici di infortuni mortali. Riflessioni e valutazione del rischio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'