Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Settori
Cantieri: caratteristiche e perplessità del nuovo sistema di qualificazione
6 Dicembre 2024Chi deve avere la patente a crediti? La patente può migliorare la prevenzione? Quali sono i requisiti? Quali sono le perplessità relative ai crediti di partenza? Come avverrà la decurtazione dei crediti? Ne parliamo con l’ingegnere Carmelo G. Catanoso.
Fare o far finta di fare?
5 Dicembre 2024Includere il programma di Educazione civica delle scuole la sicurezza nei luoghi di lavoro con l'obiettivo di “formare cittadini consapevoli di diritti, doveri e tutele dei lavoratori”: una nuova legge e tante questioni sospese?
Quali sono le conseguenze di una cattiva organizzazione di spazi e viabilità?
5 Dicembre 2024Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui rischi infortunistici negli ambienti lavorativi connessi all’organizzazione degli spazi e della viabilità. Modalità di accadimento, fattori di rischio, misure di prevenzione e protezione.
Imparare dagli errori: cantieri navali, caduta di materiale e aree pericolose
5 Dicembre 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sulla caduta di gravi dall’alto e sulle aree pericolose. Le dinamiche, le non conformità e le modalità operative.
L’equazione di Niman, i cantieri e il caso della posa del calcestruzzo
4 Dicembre 2024Chiarimenti sull'equazione di Niman: implementazione e applicazione nella valutazione quantitativa del rischio in cantieri complessi. Un caso di studio sulla fase di posa del calcestruzzo. A cura del Dott. Mario Ferraioli.
Gli infortuni mortali nelle lavorazioni agricole e l’utilizzo dei trattori
3 Dicembre 2024Due focus tecnici dell’Inail si soffermano sugli infortuni mortali nelle lavorazioni agricole e, in particolare, sugli infortuni mortali in presenza di trattori. I dati, le modalità di accadimento e l’importanza dei dispositivi di protezione.
Sicurezza: le novità e gli auspici su formazione e patente a crediti
28 Novembre 2024Perché i ritardi dell’Accordo Stato-Regioni? Quali saranno le novità in materia di formazione? Come cambia la qualificazione nei cantieri? Quali sono le criticità? Cosa serve per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Le conseguenze dell’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri
26 Novembre 2024Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sull’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile. Focus sul biossido di silicio, sulle forme di silice nei cantieri e sui possibili effetti sulla salute.
Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro
25 Novembre 2024Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …
Come portare la sicurezza nelle scuole: l’insegnamento nelle università
21 Novembre 2024In relazione alla recente proposta di introdurre la sicurezza sul lavoro nei programmi di educazione civica, alcune riflessioni sull’insegnamento della SSL nelle università. Ne parliamo con il Dottor Marco Agnoletti, Università di Pavia.
Imparare dagli errori: i cantieri navali e il problema delle cadute dall’alto
21 Novembre 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sul rischio di caduta dall’alto. Le dinamiche e le principali modalità di infortunio, i fattori di rischio e l’assenza di DPI.
Decreto patente a crediti: un esonero da abolire
20 Novembre 2024Un intervento sul Decreto patente a crediti nel quale sono segnalati punti di criticità e disparità riguardante l'esonero dalla tenuta del possesso della patente e il provvedimento di sospensione in via cautelare affidato all'INL.
Dotti, Medici e Sapienti
19 Novembre 2024Non di sola patente a crediti vive la sicurezza degli operatori all’interno dei cantieri. Parola di Stefano Farina.
La prevenzione dei rischi psicosociali nel settore edile
19 Novembre 2024Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali nel settore edile e propone strategie per affrontare le problematiche di stress dei lavoratori.
La prevenzione incendi negli asili nido
18 Novembre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.9 del Codice di prevenzione incendi con riferimento agli asili nido. Le regole tecniche verticali, la normativa applicabile, il DM 16 luglio 2014 e il DM 6 aprile 2020.
La sicurezza sul lavoro e le esperienze nelle scuole superiori
15 Novembre 2024In relazione ad un recente disegno di legge per introdurre la sicurezza sul lavoro nell’ambito del programma di educazione civica, alcune riflessioni sull’insegnamento della SSL nelle scuole superiori. Ne parliamo con Cristina Gremita, ATS Pavia.
Attività commerciali: come migliorare la prevenzione incendi
15 Novembre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività commerciali. La scelta del progettista e la regola tecnica verticale V.8.
Salute e sicurezza dei lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria
14 Novembre 2024Una nuova ricerca di Eu-Osha mette in evidenza i diffusi problemi di salute e sicurezza sul lavoro tra i lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria.
La nuova patente a crediti: le criticità nella disciplina dei crediti
12 Novembre 2024Un breve saggio si sofferma sulla patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili. Focus sulla disciplina dei crediti con riferimento alla loro eventuale decurtazione e all’incremento di ulteriori crediti.
Come usare in sicurezza le macchine nelle attività di pulizia?
11 Novembre 2024Un documento Inail sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi dovuti all’impiego di macchinari per la pulizia. Focus sulle operazioni di manutenzione a inizio e fine lavoro, sulla manutenzione specifica e sulle cause degli infortuni.
Violenze in sanità: normativa, sottovalutazione e sperimentazioni
8 Novembre 2024Un contributo si sofferma sulle aggressioni e le violenze ai danni del personale sanitario. Si riportano i primi risultati di una sperimentazione finalizzata a favorire le segnalazioni. La proposta di revisione del Testo Unico della sicurezza.
Ambiente Lavoro 2024: tutti gli eventi di AiFOS a Bologna
8 Novembre 2024Tutti i workshop, convegni ed eventi dell’associazione AiFOS ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 19 al 21 novembre 2024. Formazione, attrezzature, RSPP e manager HSE, cantieri, pesca, fulmini, macchinari e aggressività nelle organizzazioni.
Imparare dagli errori: gallerie, minatori, fochini ed esplosioni
7 Novembre 2024Un esempio di infortunio mortale di un fochino nella costruzione di una galleria. Le indicazioni normative, la carica esplosiva rimasta inesplosa, il trasporto degli esplosivi, l’uso delle mine e le misure di prevenzione.
La Carta di Lorenzo e la sicurezza nei contesti scolastici e formativi
4 Novembre 2024L’elaborazione della Carta di Lorenzo per migliorare la sicurezza nei contesti scolastici e formativi dopo la morte nel 2022 dello studente Lorenzo Parelli. I principi proposti, le indicazioni per le aziende e la firma di Confindustria.
Raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana: la sicurezza degli operatori
30 Ottobre 2024Un documento Inail sulla salute e sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana presenta i sistemi di prevenzione e protezione e gli interventi per migliorare le condizioni di lavoro. Focus su infortuni e igiene urbana.
Patente a crediti: come elaborare il POS a partire dal DVR?
29 Ottobre 2024Quali sono le principali differenze tra il Piano Operativo di Sicurezza (POS) e il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)? Se sono già in possesso del DVR, come elaboro il POS? Le soluzioni proposte da Blumatica.
Il sovraccarico biomeccanico nei supermercati e nelle attività di catering
28 Ottobre 2024Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma su varie attività nei supermercati e nei servizi di catering. Taglio carne, sistemazione espositori, prelavaggio bicchieri e posate.
Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi
28 Ottobre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla valutazione del rischio d’incendio: individuazione dei pericoli e descrizione del contesto.
Sistema di qualificazione e patente a crediti: gli ambiti di applicazione
25 Ottobre 2024Un breve saggio si sofferma sulla patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili. Focus sul concetto di qualificazione delle imprese per la sicurezza sul lavoro e sull’ambito di applicazione oggettivo e soggettivo della disciplina della patente.
La pandemia da COVID-19 e le conseguenze nel settore sociosanitario
24 Ottobre 2024Un documento si sofferma sulle sfide per la salute mentale nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale dell’UE durante la pandemia da COVID-19. Il documento Eu-Osha, il settore sociosanitario e i risultati.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'