Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Settori
Imparare dagli errori: quando i paranchi sono inadeguati o non sicuri
19 Settembre 2024Esempi di infortuni professionali correlati ad attività di sollevamento svolte con i paranchi. Gli infortuni in lavori di ristrutturazione e durante la verniciatura di una trave metallica. I requisiti minimi di sicurezza delle attrezzature di sollevamento
Gli insegnanti e gli infortuni sul lavoro: i rischi emergenti
17 Settembre 2024Un contributo si sofferma su uno dei rischi emergenti per gli insegnanti nel mondo della scuola: la presenza e l’uso improprio degli smartphone nelle aule scolastiche. A cura di Valerio Frioni, insegnante e RSPP.
La patente a crediti: le scadenze e il parere del Consiglio di Stato
13 Settembre 2024Il Consiglio di Stato ha pubblicato un parere sullo schema di decreto ministeriale relativo alla patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Le osservazioni e la scadenza del primo ottobre.
Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni nelle cave
12 Settembre 2024Esempi di infortuni sul lavoro nelle attività estrattive con riferimento a due gravi incidenti in impianti di frantumazione e nel trasporto e scarico dei blocchi di marmo. I racconti dell’Ingegnere Mario Zaniboni.
Il DUVRI: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti
11 Settembre 2024Cosa è il DUVRI e quali sono le differenze con il DVR? Chi e quando deve redigerlo? Quali sono gli step da seguire? L’importanza di Blumatica DVR per supportare le aziende nell’elaborazione del DUVRI e nella gestione dei rischi interferenti.
Insegnanti: i rischi nell’uso delle tecnologie digitali basate sull’AI
9 Settembre 2024Un rapporto si sofferma su intelligenza artificiale e istruzione proponendo un approccio alla sicurezza e alla salute incentrato sugli insegnanti. Le domande da porsi e i principali rischi per il carico di lavoro.
Sulle responsabilità per la mancanza di formazione e di vie di fuga
6 Settembre 2024Un lavoratore caricato e ucciso da un toro e la responsabilità del datore di lavoro per non avere individuato le necessarie vie di fuga e per la mancata formazione. La sentenza della Cassazione Penale n. 29746 del 22 luglio 2024.
Imparare dagli errori: conseguenze sui lavoratori del caldo in agricoltura
5 Settembre 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature ambientali. Il caso dei colpi di calore nel comparto agricolo. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del decalogo per prevenire le patologie da calore.
I rischi di una mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione
4 Settembre 2024Un documento sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi derivanti dalla mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione. Focus sui microrganismi, sulle possibili patologie, sul rischio legionella e sull’importanza della manutenzione.
L’esposizione ai farmaci pericolosi nella pratica veterinaria
3 Settembre 2024Una guida della Commissione europea fornisce indicazioni per la gestione dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. Focus sulla pratica veterinaria: indicazioni sulla preparazione e gestione dei farmaci pericolosi.
Un approccio integrato per gestire l’invecchiamento dei lavoratori
2 Settembre 2024Un ebook su invecchiamento e lavoro della Consulta CIIP si sofferma su una proposta di approccio integrato per la gestione dell’invecchiamento del personale in sanità. Le situazioni lavorative, l’assegnazione dei compiti e le soluzioni integrate.
I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature
2 Settembre 2024Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sulla confezione di abbigliamento sportivo e sulla fabbricazione di parti in plastica per calzature.
Imparare dagli errori: conseguenze dell’emergenza caldo nei luoghi di lavoro
29 Agosto 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Un caso in edilizia e uno in agricoltura. Focus sulle principali patologie da calore e sulle condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo.
Esempi di modelli organizzativi: analisi di criticità e punti qualificanti
28 Agosto 2024Un documento Inail presenta esempi di modelli organizzativi semplificati prodotti da aziende afferenti al settore terziario e le analisi di punti qualificanti e criticità. Gli strumenti di supporto per le PMI e lo studio attuale.
Qual è il profilo dell’addetto al servizio di prevenzione e protezione?
27 Agosto 2024Un documento sulla creazione di competenze e consapevolezza degli attori del sistema di gestione nel settore automotive si sofferma sul profilo professionale dell’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione. Compiti, attività e competenze.
Luoghi di lavoro: benessere termoigrometrico e benessere psicologico
26 Agosto 2024Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente vari indicatori di rischio. Focus sui fattori connessi al benessere termoigrometrico e al benessere psicologico.
Le emergenze nei lavori in sotterraneo: decidere il salvataggio
26 Agosto 2024Un documento Suva in Svizzera si sofferma sul concetto di salvataggio per affrontare le emergenze nei lavori in sotterraneo. La scelta e gli esempi di autosalvataggio o di salvataggio dall’esterno.
Imparare dagli errori: ancora sui colpi di calore nei cantieri edili
1 Agosto 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Il caso dell’edilizia. Il lavoro relativo al rifacimento della copertura di un edificio residenziale e alla puntellatura di un muro storico pericolante.
La patente a crediti e le indicazioni del decreto attuativo
31 Luglio 2024In attesa della pubblicazione del decreto attuativo il Ministero del lavoro e delle politiche sociale ha pubblicato alcune slide esplicative delle nuove misure. Focus sulla domanda e sull’attribuzione dei crediti.
Lavori in quota in sicurezza: ponteggi, parapetti e muratura
31 Luglio 2024Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sul parapetto dell'ultimo impalcato del ponteggio, sulla distanza dalla muratura e sulla rimozione temporanea dei parapetti.
La riforma del lavoro sportivo e la tutela della salute e sicurezza
29 Luglio 2024Un contributo riporta alcune annotazioni e riflessioni sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nella riforma del lavoro sportivo. I decreti della riforma, le tutele in materia di salute e sicurezza e i profili problematici.
L’intelligenza artificiale può migliorare la sicurezza dei trasporti?
26 Luglio 2024La FAA - Federal Aviation Agency - sta cercando un modo per conciliare la mobilità e sicurezza dei trasporti con l’utilizzo appropriato degli applicativi di intelligenza artificiale. Sembra tuttavia che i problemi da superare siano numerosi.
Imparare dagli errori: ancora sulla mancanza di DPI in edilizia e fonderia
25 Luglio 2024Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. Due casi di assenza di dispositivi idonei in edilizia e in fonderia. Focus sui dispositivi di protezione del capo.
Una sentenza sulla tutela della sicurezza sul lavoro dei volontari
24 Luglio 2024La tutela della sicurezza sul lavoro dei volontari nella Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 02 luglio 2024, n. 25756. Posizione di garanzia del datore di lavoro, DPI, formazione, informazione e addestramento.
Cantieri e sicurezza: quando e come preparare il fascicolo dell’opera?
23 Luglio 2024Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul fascicolo con le caratteristiche dell’opera. Focus sulla redazione, sui contenuti, su quando è obbligatorio e sulle tre fasi della vita del fascicolo.
Il rischio radon nei luoghi di lavoro: il radon nelle strutture sanitarie
22 Luglio 2024Un intervento si sofferma sul radon nelle strutture sanitarie. Le caratteristiche del gas, gli effetti sulla salute, le principali sorgenti di radon, la concentrazione nelle abitazioni, la diffusione nei luoghi di lavoro e nelle strutture sanitarie.
Settore automotive: l’importanza di investire sulle persone
19 Luglio 2024Un documento Inail si sofferma sulla creazione di competenze e consapevolezza degli attori del sistema di gestione nel settore automotive. Lo strumento di analisi e valutazione dei livelli di conoscenza, abilità e competenze.
Imparare dagli errori: quando il caldo si fa sentire in edilizia
18 Luglio 2024Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Il caso dell’edilizia. Il lavoro relativo alla copertura di un’abitazione. Il colpo di calore e le informazioni per migliorare la prevenzione.
La sicurezza con i farmaci pericolosi e i dispositivi di protezione
17 Luglio 2024Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza e sulla ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi. Focus sull’attuale legislazione di riferimento e sui dispositivi di protezione individuale.
Patente a crediti in edilizia: la prima bozza del decreto attuativo
16 Luglio 2024La presentazione della prima bozza del decreto attuativo previsto dalla normativa sulla patente a crediti per datori di lavoro e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei e mobili. Il contesto normativo e le principali disposizioni.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'