Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Settori
Imparare dagli errori: quando i trabattelli sono montati male
27 Marzo 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni nel montaggio di una tettoia di una veranda e nella fase di smontaggio di un trabattello. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.
Sistemi di gestione: approvvigionamento, outsourcing e appalti
25 Marzo 2025Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sul processo di approvvigionamento, sull’affidamento all’esterno di processi e servizi e sulla gestione degli appalti.
Ribi on tour: Via col vento
25 Marzo 2025Tempeste e temporali, ma anche singole raffiche di vento forte, possono portare a situazioni rischiose per la vita sui cantieri e nelle loro vicinanze: un video che spiega come tenere sotto controllo i pericoli nelle situazioni estreme.
Attività scolastiche e prevenzione incendi: progettazioni a confronto
24 Marzo 2025Un documento Inail sulla prevenzione incendi e sulla progettazione di un’attività scolastica confronta gli esiti di due progettazioni: con la regola tecnica verticale tradizionale e con la V.7 del Codice di prevenzione incendi.
Quali sono le principali regole per lavorare in sicurezza su tetti e facciate?
21 Marzo 2025Un documento svizzero, aggiornato nel 2022, si sofferma sul lavoro in sicurezza per chi lavora su tetti e facciate. Le nove regole vitali. Focus sugli accessi sicuri e sulla messa in sicurezza delle aperture nel tetto.
Il lavoro su alberi con funi e il pericolo di caduta dall’alto
19 Marzo 2025Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus sul pericolo di caduta dall’alto: le cause, i dispositivi di protezione, l’effetto pendolo e la sindrome da sospensione.
Gli infortuni dei lavoratori marittimi: analisi, imbarcazioni e cause
19 Marzo 2025Un documento Inail contenente il secondo rapporto sui lavoratori marittimi si sofferma sugli infortuni che avvengono tra i lavoratori del mare. Focus sull’analisi svolta, sulle schede, sull’età, sulla qualifica, sulle cause e i luoghi degli infortuni.
Sulle responsabilità del datore in caso di mancata formazione antincendio
17 Marzo 2025La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione.
La sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale
17 Marzo 2025Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
Raccolta dei rifiuti: quali sono i principali rischi lavorativi?
17 Marzo 2025Un documento Inail presenta i rischi e i sistemi di prevenzione e protezione per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana. Focus sui rischi professionali per la sicurezza degli operatori nel lavoro su strada.
Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura
14 Marzo 2025Un approfondimento delle linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura approvate dalla Regione Lombardia. Il DGR n. 294 del 15 maggio 2023 e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori degli allevamenti.
Le responsabilità del Committente “di fatto”
13 Marzo 2025La Suprema Corte spiega con chiarezza quali sono le responsabilità quando un soggetto si trova a rivestire la posizione di garanzia di “committente di fatto”.
Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo
12 Marzo 2025Un documento si sofferma sulla possibilità di movimentare i carichi senza affaticare il corpo grazie a una logistica ottimale nei cantieri. Il progetto OptiBau: la pianificazione, le misure costrittive e i mezzi di trasporto.
Ribi on tour: Dire STOP non è una prova di coraggio
11 Marzo 2025Il rigoroso rispetto delle regole vitali evita gli infortuni professionali e i danni per la salute e se non vengono rispettate bisogna fermare il lavoro: un video dimostra che dire STOP non è una prova di coraggio e fa vedere che è facilissimo.
Sulla distinzione fra committente privato e committente professionale
10 Marzo 2025Nei “lavori domestici” non si può pretendere dal committente una conoscenza, al pari di quello professionale, delle norme di prevenzione infortuni. Lo stesso è tenuto però a verificare l’idoneità e le capacità di chi deve intervenire a operare.
Imparare dagli errori: i rischi aggiuntivi in presenza di neve e ghiaccio
6 Marzo 2025Esempi di infortuni correlati alla presenza, nei luoghi di lavoro, di neve e ghiaccio durante la stagione invernale. Infortuni nel lavoro di un antennista e nel percorso di una trattrice agricola. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.
Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali: pubblicata la UNI/PdR 172
6 Marzo 2025Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 172:2025 “Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali – Strategie, indicatori e buone pratiche”, frutto della collaborazione tra UNI e AIS.
Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC
4 Marzo 2025Un contributo si sofferma sulla redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento con un approccio olistico. La rivoluzione della sicurezza nei cantieri attraverso le nuove tecnologie. A cura del Dott. Mario Ferraioli.
Sulla funzione di vigilanza del CSE nei cantieri temporanei o mobili
3 Marzo 2025La figura del CSE rileva sulla scrupolosa applicazione delle procedure di lavoro a tutela della incolumità dei lavoratori e sulla verifica della idoneità dei POS e dei loro adeguamenti in relazione alla evoluzione dei lavori ed alle modifiche intervenute.
Inail: i nuovi prodotti interattivi per migliorare la prevenzione
28 Febbraio 2025L’Inail ha reso disponibili alcuni prodotti interattivi che rendono più fruibili, interattivi e modulari i contenuti realizzati in materia di salute e sicurezza. Focus sull’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari e sulle applicazioni biotecnologiche.
Imparare dagli errori: ancora sugli incidenti nell’uso di trabattelli
27 Febbraio 2025Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso dei trabattelli. Infortuni nella sostituzione di plafoniere e nella costruzione, montaggio e assemblaggio di materiali elettrici. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.
Verbali di coordinamento: integrazione e modifica dei PSC
26 Febbraio 2025La sentenza della Suprema Corte n. 57974, del 29 dicembre 2017 e il principio secondo il quale i verbali di coordinamento costituiscono aggiornamento del PSC. Riflessioni e considerazioni.
Cantieri edili e sicurezza: committenti, progettisti e responsabili dei lavori
26 Febbraio 2025Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui vari ruoli e soggetti importanti per la prevenzione. Focus su committenti, progettisti e responsabili dei lavori.
Ribi on tour: Parete di protezione da copritetto
26 Febbraio 2025Sul tetto la sicurezza sul lavoro è ancora più cruciale rispetto al suolo: un video mostra con quanta rapidità un utensile può cadere nel vuoto e ferire qualcuno.
Sulla sicurezza delle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche
25 Febbraio 2025L’Inail pubblica una scheda sulle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche e sulle novità introdotte dalla norma CEI 64-8. Sicurezza elettrica, regola d’arte, modalità di ricarica e novità normative.
I rischi biologici e la prevenzione nelle bioraffinerie da microalghe
24 Febbraio 2025Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sul biohazard ambientale ed occupazionale negli impianti di microalghe. La rimozione degli agenti, le tecniche di analisi e la prevenzione.
Le nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi
20 Febbraio 2025Il Ministero del lavoro pubblica una circolare contenente nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus su riferimenti normativi, campo di applicazione e condizioni di applicabilità della tecnica di lavoro.
Sulle responsabilità per un infortunio mortale in cantiere
19 Febbraio 2025La Corte di Cassazione si esprime su un infortunio mortale in cantiere: responsabilità del manovratore, del datore di lavoro e del coordinatore per la sicurezza. La sentenza n. 43717 del 29 novembre 2024.
Imparare dagli errori: ancora sulle aggressioni agli operatori sanitari
13 Febbraio 2025Alcuni esempi di aggressioni ad operatori sanitari in Italia. Le strategie di gestione delle conseguenze degli atti di violenza, la mitigazione del fenomeno, le strategie di prevenzione e il ruolo della formazione e comunicazione.
La Corte di Cassazione e la priorità delle misure di protezione collettiva
12 Febbraio 2025La sentenza della Cassazione n. 42968 del 26 novembre 2024 sottolinea che, con riferimento all’art. 111 del D.Lgs. n. 81/2008, i dispositivi di protezione collettiva devono essere prioritari rispetto a quelli individuali.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'