Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Settori
Patente a crediti: strumento di qualificazione o di verifica di regolarità?
18 Ottobre 2024Un saggio si sofferma sulla patente tramite crediti nei cantieri temporanei o mobili. Si può definire uno strumento di qualificazione delle imprese o è solo uno strumento di verifica di regolarità? Le riflessioni di Paolo Pascucci e Maria Giovannone.
Lavori in quota in edilizia: ascensore del cantiere e castello di tiro
18 Ottobre 2024Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sui castelli di tiro e sulla presenza di ascensori e piattaforme vincolati al ponteggio. Le indicazioni normative.
I workshop di AiFOS ad Ambiente Lavoro 2024
18 Ottobre 2024Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 19 al 21 novembre 2024 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. Nei workshop si parla di attrezzature di lavoro, di sicurezza cantieri, di assemblaggi di macchinari e di aggressività nelle organizzazioni.
Quali sono i principali rischi nell’uso delle scaffalature porta pallet?
17 Ottobre 2024Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma anche sull’analisi dei rischi. Focus sulla valutazione e sui rischi nel montaggio, smontaggio, deposito e prelievo.
Patente a crediti: il sollecito dell’Ispettorato e la sospensione della patente
14 Ottobre 2024Una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sollecita la presentazione dell’istanza per ottenere la patente a crediti. Il contenuto della nota e le indicazioni della circolare 4/2024 sulla sospensione della patente.
L'ABC della Patente a crediti in un video di 14 minuti
11 Ottobre 2024Per conoscere la nuova patente a crediti, per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, l’Associazione AiFOS ha realizzato e reso disponibile un modulo informativo gratuito.
Risonanza magnetica e gestione del rischio incendio: l’organizzazione
10 Ottobre 2024Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla gestione del rischio incendio nei reparti di risonanza magnetica. Focus sull’organizzazione della sicurezza antincendio e sul ruolo e i rischi degli addetti antincendio.
Imparare dagli errori: la realizzazione in opera di una pila di un ponte
10 Ottobre 2024Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio avvenuto all’interno di un cantiere edile installato per la costruzione di un nuovo ponte. La dinamica dell’evento, gli errori e il piano operativo di sicurezza.
Sicurezza sul lavoro e cantieri: l’applicazione dell’intelligenza artificiale
9 Ottobre 2024Indicazioni sull’applicazione di nuove tecnologie per migliorare la sicurezza sul lavoro. L'equazione di Niman può trasformare i cantieri con l'intelligenza artificiale. A cura del Dott. Mario Ferraioli.
Patente a crediti: le risposte dell'Ispettorato del Lavoro
8 Ottobre 2024Le prime risposte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro alle domande inviate sull’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
Il rischio di incendio ed esplosioni nei lavori in sotterraneo
7 Ottobre 2024Un documento Suva in Svizzera si sofferma sulla prevenzione e sul rischio di incendio ed esplosioni in presenza di emissioni di gas durante i lavori in sotterraneo. Normativa elvetica, piani di protezione e piani di ventilazione.
Condizioni di lavoro, fattori di rischio e infortuni nella logistica
4 Ottobre 2024L’Istituto francese INRS ha prodotto un dossier che sottolinea come sia necessario, di fronte alle sfide della modernità, rafforzare la prevenzione nel settore della logistica. La riorganizzazione, i rischi e gli infortuni in Francia.
C’era una volta – Direttissima Bologna Firenze e grande galleria dell’Appennino
4 Ottobre 2024C’era una volta: La sicurezza nella costruzione della grande galleria della direttissima ferroviaria.
Patente a crediti: criticità informatiche e istruzioni tecniche
3 Ottobre 2024Una comunicazione di Confindustria del primo ottobre ci permette di affrontare le criticità informatiche e presentare le istruzioni tecniche INL per la domanda di patente a crediti.
I rischi nella consegna di pacchi tramite piattaforme di lavoro digitali
3 Ottobre 2024Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro associati all’attività di consegna di pacchi organizzata tramite piattaforme di lavoro digitale. Gestione algoritmica e stress.
Imparare dagli errori: i paranchi, gli argani e le prassi non corrette
3 Ottobre 2024Esempi di infortuni professionali correlati ad attività di sollevamento svolte con i paranchi e gli argani. I lavori di posa della pavimentazione all’interno di un appartamento e lo spostamento di un fascio di verghe metalliche.
Patente a punti: come poter avere dei crediti aggiuntivi?
2 Ottobre 2024Come affrontare nel migliore dei modi il nuovo sistema della patente a punti? Come avere dei crediti aggiuntivi passando dalle procedure standardizzate al DVR classico? Le soluzioni proposte da Blumatica.
Le aggressioni in ambiente sanitario: trattazione razionale o emotiva?
1 Ottobre 2024Il problema delle aggressioni in ambiente sanitario con riferimento alle misure di prevenzione e protezione raccomandate dalla letteratura scientifica. I punti di forza, i punti di debolezza e la formazione. A cura di Massimo Ughi.
Attività di pulizia: la sicurezza per le macchine con operatore a bordo
1 Ottobre 2024Un documento sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi dovuti all’impiego di macchinari per la pulizia. Focus sulla sicurezza delle macchine per pulizia professionale semoventi con operatore a bordo: indicazioni e verifiche.
Sulla definizione di cantiere ai fini dell’applicazione del D. Lgs. 81/2008
30 Settembre 2024Ai fini dell'obbligo di nominare il coordinatore per la progettazione, la nozione di cantiere va rapportata all'opera da realizzare e il momento della sua cessazione è determinato dalla effettiva ultimazione di tutti i lavori ad essa inerenti.
I rischi e la sorveglianza sanitaria nella pesca marittima
30 Settembre 2024Un intervento in un convegno sulla pesca professionale si sofferma sulla sorveglianza sanitaria e i protocolli sanitari per gli operatori della pesca. La normativa, i rischi per i lavoratori e la sorveglianza.
Il primo ottobre, la nuova patente a crediti e il provvedimento di revoca
27 Settembre 2024La Circolare INL n. 4 del 23 settembre 2024 definisce i profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente a crediti. Focus sulle richieste, sui contenuti informativi e sul provvedimento di revoca della patente.
Come prevenire le aggressioni e le violenze agli operatori sanitari?
26 Settembre 2024Le linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni a danno degli operatori sanitari, approvate dalla Regione Sicilia, si soffermano sulla definizione ed implementazione delle misure di prevenzione e di controllo.
Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
25 Settembre 2024L’Ispettorato nazionale del lavoro con la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024 definisce i diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente a crediti. Focus sui soggetti interessati, requisiti e le modalità operative.
Il nuovo regolamento e la patente a crediti: dettagli e implicazioni
24 Settembre 2024Il Decreto 18 settembre 2024 n. 132 e la patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili: dettagli e implicazioni della riforma. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Attività di ufficio: progettazione antincendio e Codice prevenzione incendi
23 Settembre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla progettazione antincendio con il Codice di prevenzione incendi. Metodo, scopo e obiettivi.
La patente a crediti in edilizia, le posizioni e le ipotesi di rinvio al 2025
20 Settembre 2024Le ipotesi sullo slittamento della data dell’entrata in vigore dell’obbligo di patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Le posizioni, gli emendamenti e le dichiarazioni del Ministero del Lavoro.
Lavoro su piattaforma: situazione e suggerimenti per migliorare le tutele
20 Settembre 2024Un documento EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la salute e la sicurezza del lavoro su piattaforma digitale nel settore dell’assistenza socio-sanitaria. La situazione attuale, i possibili cambiamenti e i suggerimenti per il settore.
Conoscere le reti anticaduta: controlli, verifiche e normativa
20 Settembre 2024L’11 ottobre 2024 un corso in videoconferenza si soffermerà sulle reti anticaduta e fornirà indicazioni relative ai controlli, alle verifiche da attuare e alle norme UNI di riferimento.
Imparare dagli errori: quando i paranchi sono inadeguati o non sicuri
19 Settembre 2024Esempi di infortuni professionali correlati ad attività di sollevamento svolte con i paranchi. Gli infortuni in lavori di ristrutturazione e durante la verniciatura di una trave metallica. I requisiti minimi di sicurezza delle attrezzature di sollevamento
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'