Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Industria
Datore di lavoro nelle grandi imprese e obblighi non delegabili
16 Marzo 2009La Cassazione sulle responsabilità dei membri del Comitato Esecutivo della Thyssenkrupp per l’incendio colposo del 2002 presso lo stabilimento torinese: condannato il Presidente C.E. per omessa valutazione del rischio incendio. A cura di A. Guardavilla.
Sicurezza sul lavoro: formazione gratuita per le imprese lombarde
4 Marzo 2009Ultimi giorni per le preadesioni alle attività formative gratuite di base destinate a tutte le imprese industriali e di servizi della Lombardia e riguardanti la sicurezza sul lavoro. Modalità di adesione e contenuti del progetto.
Un viaggio virtuale alla scoperta dei pericoli in fabbrica
2 Febbraio 2009Un portale del Ministero del Lavoro francese interamente dedicato alla sicurezza sul lavoro con uno stabilimento virtuale. Filmati che indicano potenziali pericoli, rischi professionali, buone pratiche e consigli per la prevenzione.
Buone pratiche nella prevenzione dello stress
22 Gennaio 2009Presentiamo alcuni documenti dell’OSHA dedicati agli esempi di buone pratiche nell’ambito della valutazione e prevenzione dei rischi psicosociali. In un’industria chimica un questionario ha ridotto i tassi di assenteismo. Prima parte.
Ebp: i successi della prevenzione nelle fonderie
13 Gennaio 2009Dal convegno "Ebp e lavoro: la prevenzione efficace dei rischi e danni da lavoro", un intervento su esperienze di prevenzione in due fonderie. Il tasso di incidenza degli infortuni è diminuito nella prima fonderia del 54% e nella seconda del 44%.
Software per gli stabilimenti "Seveso" e per i depositi di GPL
29 Dicembre 2008Disponibili on line dall’ISPESL due software destinati ai gestori degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e dei depositi di gas di petrolio liquefatto (GPL): simulazioni, calcoli, valutazione dei rischi e gestione della sicurezza.
Proroga e modifiche al decreto 81?
16 Dicembre 2008Il decreto milleproroghe di fine anno potrebbe contenere una proroga al 15 maggio per i nuovi obblighi previsti dal decreto legislativo 81/08. Nuove proposte di modifica al decreto da parte di associazioni e industriali.
Una manifestazione per non dimenticare i morti sul lavoro
3 Dicembre 2008Il 6 dicembre è prevista a Torino una manifestazione, che sfilerà dallo stabilimento ThyssenKrupp al Palagiustizia, per ricordare tutti i lavoratori e le lavoratrici che ogni giorno perdono la vita o subiscono gravi infermità.
REACH: gli atti di un convegno
28 Novembre 2008Disponibili on line gli atti del convegno "Il regolamento REACH: quale impatto per le aziende". Definizioni, registrazione e pre-registrazione, adeguamento, i rischi, i tempi, gli scenari possibili. Una revisione avverrà entro il 1° giugno 2014.
Pubbliredazionale. Lavorare in sicurezza: obiettivo identificato
27 Novembre 2008Le proposte Brady per i settori industria e medicale: segnaletica di sicurezza, etichettatura per logistica, marcatura di area e sistemi di bloccaggio, controllo e messa in sicurezza delle fonti di energia, cartellini di bloccaggio e sicurezza.
Lavoratori stranieri: una risorsa, ma tanti infortuni
20 Novembre 2008I lavoratori stranieri offrono un fondamentale contributo al sistema produttivo nazionale. L'Inail pubblica alcuni dati relativi agli infortuni di questa categoria: un aumento quasi del 9% nel 2007.
Incendio alla ThyssenKrupp: il risultato di una politica aziendale
17 Ottobre 2008Nell'udienza preliminare per il rogo nello stabilimento torinese chiesto il rinvio a giudizio per la ThyssenKrupp per il reato di omicidio colposo. Secondo l’accusa “il reato è stato commesso nell'interesse e a vantaggio della società”.
L'informazione nelle zone a rischio di incidente rilevante
26 Settembre 2008Da un’indagine sulla percezione del rischio degli abitanti dell’area di Marghera alcune indicazioni per una campagna informativa efficace: strategie per accrescere la conoscenza, l’informazione e la consapevolezza sui rischi.
La reazione degli abitanti nelle zone a rischio di incidente rilevante
24 Settembre 2008Un’indagine sulla percezione del rischio degli abitanti dell’area di Marghera: i rischi più temuti, i mezzi di comunicazione più ascoltati, i segnali di allarme riconosciuti. Alcune indicazioni per una campagna informativa efficace.
I rischi dell’esposizione al cromo esavalente
5 Settembre 2008Un documento Ispesl affronta i rischi nell’esposizione professionale, acuta e cronica, al cromo esavalente. Definizioni, effetti sulla salute, attività a rischio, valori limite e monitoraggio biologico.
Riflettori accesi al Festival di Venezia sulla sicurezza sul lavoro
5 Settembre 2008Due film-documentari presentati per raccontare l’incendio e il dramma sociale e personale alla ThyssenKrupp di Torino. Venezia sarà anche una tappa della Carovana del Lavoro che viaggerà fino a dicembre per aumentare l’attenzione sulla sicurezza.
La ripetitivita' degli infortuni nelle aziende
30 Luglio 2008Rapporto Inail 2007: gli infortuni si ripetono spesso nelle stesse aziende, soprattutto nelle grandi industrie dei metalli. Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Veneto le regioni con probabilità più elevata di infortunio.
Le malattie professionali nel rapporto Inail
28 Luglio 2008Nel 2007 le denunce di malattie professionali sono aumentate del 7% rispetto al 2006 e del 13% rispetto al 2003. Nel comparto Industria e Servizi ben 1.600 casi in più. Continua la transizione dalle malattie tradizionali a quelle emergenti.
Una "Giornata della Sicurezza" in azienda
25 Luglio 2008La Giornata della Sicurezza organizzata dallo stabilimento Lafarge di Pescara: un'azienda internazionale impegnata nella sicurezza sul lavoro. Oggi in TV il servizio sull’iniziativa.
Le previsioni per il 2008 del rapporto Inail
24 Luglio 2008Il trend di diminuzione degli infortuni rallenta: questo il dato più rilevante delle previsioni per quest’anno. Sempre più difficile raggiungere gli obiettivi comunitari di riduzione degli infortuni sul lavoro del 25% nel periodo 2007-2012.
Rapporto Inail 2007 su infortuni e morti sul lavoro
18 Luglio 2008Presentato il rapporto annuale Inail 2007: diminuisce il numero di infortuni e morti sul lavoro che rimangono concentrati nel Nord del paese. Aumentano gli infortuni tra lavoratori stranieri e atipici.
Convegno ISPESL: l’analisi dei “quasi incidenti”
17 Giugno 2008Il 24 giugno si terrà a Roma il convegno ISPESL “Sistemi di raccolta ed analisi dei ‘quasi incidenti’ - Progetto observer” che affronta la Direttiva 96/82/CE “Seveso II”. Iscrizioni entro il 20 giugno.
REACH: gli adempimenti per la filiera meccanica ed elettronica
23 Maggio 2008È previsto per il prossimo 4 giugno il convegno “REACH - Una nuova disciplina per le sostanze chimiche: gli adempimenti per la filiera meccanica ed elettronica organizzato dall’Unione Industriale Torino.
Movimentazione manuale dei pazienti: prevenzione delle patologie
30 Aprile 2008Pubblicate dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale le linee guida relative alla prevenzione dei problemi della movimentazione manuale dei pazienti tra gli operatori sanitari. Le ricerche, la prevenzione e la formazione.
Comunicato Firas-SPP – La FIRAS-SPP firma il CCNL della PMI
23 Aprile 2008La FIRAS-SPP è firmataria del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Piccola Media Industria delle Costruzioni: il RSPP è un QUADRO e l’ASPP è un lavoratore di alta professionalità, con conseguente inquadramento economico e normativo.
Una significativa sentenza del TAR toscano sull’inquinamento da emissioni olfattive
8 Aprile 2008Una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana ribadisce la necessità di tutelare la salute pubblica dall’emissione di inquinanti in atmosfera: prescritta ad una industria tessile la limitazione delle emissioni maleodoranti.
La situazione infortunistica nell’industria dei metalli
18 Febbraio 2008Un approfondimento per conoscere i diversi dati relativi agli infortuni denunciati nell’industria dei metalli: ripetitività degli infortuni, rapporto tra lavoro notturno e incidenti e tra fattori di rischio e dimensione dell’azienda.
Orvieto: esplode fabbrica di fuochi di artificio. Quattro morti
7 Febbraio 2008Dal 2004 al 2007 sono stati 350 gli incidenti e 24 i morti nel settore pirotecnico. Piccole aziende a carattere familiare (meno di 2 addetti per azienda media) e lavorazioni manuali: queste le caratteristiche del settore.
L’emergenza esterna negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
18 Gennaio 2008Pianificazione dell’emergenza esterna per stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Emanata una circolare dei Vigili del Fuoco per fornire indicazioni utili a favorire l'attività di pianificazione di emergenza esterna.
Accertamenti ASL e indagini della procura: probabile una chiusura degli stabilimenti della ThyssenKrupp di Torino
7 Gennaio 2008Mentre le indagini sul rogo del 6 dicembre proseguono, l’Asl di Torino ha rilevato 116 irregolarità relative alla sicurezza. Difficile immaginare una regolarizzazione prima della chiusura programmata dell’azienda. Anche gli operai sono restii a rientrare.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'