Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Industria

Sicurezza sul lavoro » Settori » Industria

Metalmeccanica: i rischi professionali dei fluidi lubrorefrigeranti

30 Aprile 2010
I fluidi lubrorefrigeranti sono molto utilizzati nell’industria metalmeccanica. I rischi dovuti al contatto con gli olii da taglio, gli agenti chimici pericolosi, le principali misure di prevenzione e i rischi da inquinamento microbico.

Basta alcol a pausa pranzo!

27 Aprile 2010
PuntoSicuro promuove una campagna di sensibilizzazione per ridurre gli incidenti professionali alcol correlati in Italia. La sicurezza dei lavoratori dipende anche dall’alcol assunto durante la pausa pranzo. La campagna è presente anche su Facebook.

Imparare dagli errori: l’interazione tra macchine e lavoratori

6 Aprile 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: gli infortuni nel comparto della raccolta dei rifiuti. Le dinamiche degli incidenti, lo standard minimo di competenze dei lavoratori e le misure di prevenzione generali e specifiche.

Direttiva ATEX: processi produttivi ed ambienti a rischio esplosione

2 Aprile 2010
La protezione da atmosfere esplosive in un documento di approfondimento: il Testo Unico, i processi produttivi, gli ambienti e le attività a rischio, le sostanze infiammabili e la loro identificazione, le polveri combustibili.

Imparare dagli errori: cadere da un automezzo in movimento

30 Marzo 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: cadute con conseguenze letali nel comparto della raccolta dei rifiuti. Le dinamiche degli incidenti, gli infortuni più frequenti nel settore, le misure di prevenzione generali e specifiche, le buone pratiche.

Tumore dei seni nasali e paranasali: esposizioni e attivita’ a rischio

8 Marzo 2010
I fattori di rischio occupazionale per i tumori naso-sinusali: i dati, le indicazioni di rischio relativo per polveri di legno, polveri di cuoio, cromo, solventi organici, fumi di saldatura...

Sicurezza cantieri: una guida interattiva per il committente

22 Febbraio 2010
Disponibile una guida interattiva per il committente e per il responsabile lavori con informazioni sui ruoli e le responsabilità sia in caso di lavori pubblici che privati. Gli obblighi, i coordinatori e una raccolta di modelli di documenti.

Tumore dei seni nasali e paranasali: fattori di rischio e sorveglianza

17 Febbraio 2010
Disponibili gli atti del workshop “Neoplasie naso-sinusali. Epidemiologia, eziologia, sorveglianza” organizzato dall’ ISPESL. La sorveglianza epidemiologica, i fattori di rischio e le esperienze del Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali.

Sistemi di gestione in attivita’ ad alto rischio di incidente rilevante

8 Febbraio 2010
Le specificità dei sistemi di gestione negli stabilimenti ad alto rischio di incidente rilevante. I livelli di documentazione, il piano di attuazione, le procedure di sistema, l’identificazione dei rischi.

Patentino per operatori di macchine complesse: posticipato l’obbligo

8 Febbraio 2010
L’obbligo del patentino per operatori di macchine complesse è stato posticipato al 1° marzo 2010. Le indicazioni del Contratto Nazionale Edilizia Industria e i protocolli d’intesa relativi al patentino.

Campi elettromagnetici: le attivita’ e le attrezzature a rischio

4 Febbraio 2010
Un documento in rete affronta le principali attività lavorative con rischi da esposizione a campi elettromagnetici. I campi elettrici e magnetici negli ambienti industriali e ospedalieri, gli apparati di telecomunicazione e i livelli di esposizione.

Valutazione del rischio d’esposizione a miscele di sostanze chimiche

3 Febbraio 2010
Le indicazioni sullo stato dell’arte della valutazione del rischio d’esposizione a miscele di sostanze in rapporto a quanto indicato da diverse agenzie internazionali. La definizione di miscela, i meccanismi d’azione, le criticità rilevate.

Il Testo Unico e la valutazione del rischio chimico

25 Gennaio 2010
Disponibile in rete un documento di Federchimica con analisi e commenti in merito alla valutazione del rischio chimico nel D.Lgs. n. 81/2008. Le novità del Titolo IX, il concetto di rischio basso per la sicurezza e i suggerimenti per la valutazione.

HACCP: la sanificazione nell'industria alimentare

21 Gennaio 2010
Disponibile un quaderno di disinfezione con indicazioni sulla sanificazione nell’industria alimentare: le fasi della detersione, gli interventi disinfettanti, il protocollo di sanificazione dei locali.

Settore chimico: linee guida per la gestione aggiornate al D.lgs. 81/08

15 Gennaio 2010
Disponibili le linee guida sulla gestione della Sicurezza e Salute dei lavoratori e della tutela dell'Ambiente a livello aziendale nel comparto chimico. Obiettivi, modalità di adozione e i sistemi di gestione.

Il nuovo registro europeo delle emissioni E-PRTR

28 Dicembre 2009
Inquinamento: il nuovo registro europeo rende accessibili al pubblico le informazioni sulle emissioni degli impianti industriali e sui trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR) in Europa.

La prevenzione nel settore alberghiero e della ristorazione

10 Dicembre 2009
Disponibili alcuni documenti con utili indicazioni per la prevenzione nelle imprese dell’industria alberghiera, della ristorazione e nelle cucine di ospedali e ricoveri. Le misure di prevenzione e una lista di controllo per il personale di sala.

Scienza e tecnica applicate alla sicurezza sul lavoro

10 Dicembre 2009
Disponibili gli atti del convegno “La scienza e la tecnica rendono sicuro il lavoro” organizzato da ISPESL e CNR. La ricerca scientifica, la sicurezza sul lavoro e il dialogo fra mondo della ricerca, mondo delle aziende e mondo istituzionale.

Rapporti Regionali Inail 2008: Toscana e Lazio

9 Dicembre 2009
Presentato il rapporto regionale sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali in Toscana e in Lazio.

I rischi professionali degli operatori della raccolta dei rifiuti

2 Dicembre 2009
Disponibile un opuscolo sulla sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana. Un nostro approfondimento sui rischi professionali: il lavoro su strada, le macchine, gli agenti biologici, il rumore, la movimentazione, …

Rapporti Regionali Inail 2008: Emilia Romagna

3 Novembre 2009
Presentato il rapporto regionale sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali in Emilia Romagna: qual è il settore più colpito?

Settore chimico: il sistema di gestione “Responsible Care”

26 Ottobre 2009
Le caratteristiche e le applicazioni del programma Responsible Care promosso da Federchimica per la gestione della salute, sicurezza e ambiente nel settore chimico: fare sicurezza con la partecipazione dei Dipendenti e dei loro Rappresentanti.

Pubbliredazionale - Polistudio al SAIE Concrete 09

12 Ottobre 2009
Polistudio al SAIE Concrete 09 con un convegno sulla Gestione dei rifiuti nell’edilizia: cave, produzione di cemento, gestione di un cantiere edile, riutilizzo di rifiuti e prodotti. A Bologna il 29 ottobre.

Sicurezza e prevenzione nell’industria galvanica

13 Luglio 2009
Disponibile on line alcuni documenti relativi al piano di prevenzione mirato alla riduzione dei rischi professionali nel comparto delle industrie galvaniche. La mortalità, i rischi e la prevenzione possibile.

Lazio: INAIL e Unione Industriali sul fronte della sicurezza

19 Giugno 2009
Il 2 luglio inaugurazione a Roma dello Sportello che fornirà assistenza tecnico/normativa alle aziende e realizzerà attività di orientamento e informazione per aziende e lavoratori.

Valutazione dei rischi tramite Analytic Hierarchy Process

17 Giugno 2009
Una ricerca sulla valutazione dei rischi negli impianti industriali tramite Analytic Hierarchy Process (AHP) mostra i vantaggi di due nuovi procedimenti di quantificazione del rischio: valutano più parametri e sono più cautelativi.

Progetto P7: valutazione di rischio in aree industriali complesse

22 Maggio 2009
Il Progetto P7 mira a definire un modello per la valutazione e gestione integrata di rischio in aree industriali complesse, partendo dal caso studio del polo industriale di Brindisi.

Imparare dagli errori: ancora incidenti nei turni notturni

5 Maggio 2009
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: un incidente in uno stabilimento di una ditta conserviera. Il malfunzionamento dei fanali di un carrello elevatore, la scarsa illuminazione, l’insufficiente visuale e la mancanza di segnaletica.

Buone prassi per la sicurezza e igiene degli alimenti

24 Marzo 2009
Disponibili diversi manuali di buona prassi igienica in materia di produzione e commercializzazione degli alimenti. Nuove procedure per panificazione, imprese agricole, industria molitoria, rintracciabilità e distribuzione di alimenti.

I disturbi del sonno nei lavoratori dell’industria del cemento

20 Marzo 2009
Riscontrata nei cementifici una presenza di alto rischio di gravi infortuni e di errori nell’esecuzione delle attività lavorative, causati da sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS) ed eccessiva sonnolenza diurna (EDS).
Articoli da 121 a 150 su 284

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!