Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un nuovo documento dell’Inail presenta un’analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali e propone anche delle idonee misure di prevenzione. Focus sui rischi nelle attività di manutenzione delle attrezzature di lavoro e nei lavori in quota.
Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro riporta indicazioni sugli ambienti di lavoro di tipo industriale. Le indicazioni per ambienti con caratteristiche di campo diffuso e di campo non diffuso.
Il nuovo DPCM con le misure relative alla seconda fase del contenimento del contagio da SARS-CoV-2: le indicazioni per le attività produttive e commerciali e un riepilogo degli ultimi protocolli condivisi.
Il documento tecnico dell’Inail al vaglio del Governo che riporta la possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Covid-19 nei luoghi di lavoro e le strategie di prevenzione. Le classi di rischio delle attività lavorative.
Come si evolverà il mondo industriale? Cosa è una smart factory? Come cambieranno i lavoratori? Come affrontare la sicurezza sul lavoro in queste nuove realtà? Ne parliamo con Massimo Tronci, docente dell’Università di Roma Sapienza.
Un corso a Brescia il 30 ottobre 2019 per conoscere l’evoluzione di industria 4.0, per progettare correttamente gli impianti e comprendere il punto di vista dell’ergonomia e delle nuove sfide tecnologiche.
Per affrontare le nuove rivoluzioni industriali serve un cambio di marcia, una chiave di lettura diversa, una prospettiva nuova, capaci di delineare i futuri scenari e trovare tutele più idonee. Focus su organizzazione, robotica e tecnostress.
Un intervento si sofferma sulla quarta rivoluzione industriale e sui rischi e opportunità per la tutela e la sicurezza dei lavoratori. I cambiamenti nell’industria, lo sviluppo tecnologico, l’impatto sulla salute e il total safety management.
Un intervento al convegno SAFAP 2018 si sofferma sui rischi dell’invecchiamento degli impianti in termini di sicurezza e produttività. Focus su una metodologia per la pianificazione di una manutenzione di tipo proattivo.
Un intervento al convegno SAFAP 2018 si sofferma sugli approcci metodologici innovativi per la gestione del rischio sismico in impianti industriali a rischio di incidente rilevante. I sistemi di early warning e i sistemi di protezione attiva.
Un documento si sofferma sull’investigazione degli eventi incidentali e sulle cause degli infortuni. Focus sulle componenti organizzative e sugli incidenti che derivano da fallimenti delle componenti cognitive e delle non-technical skill.
Un documento si sofferma sull’investigazione degli eventi incidentali e sulle cause degli infortuni. Focus sulla classificazione delle cause e sulla revisione della letteratura esistente relativa ai gravi e noti incidenti della storia recente.
Un documento si sofferma sulle vere cause degli infortuni. Focus sui fattori umani e organizzativi, sull’evoluzione delle indagini sugli incidenti e sui criteri minimi richiesti per classificare un incidente come rilevante.
Un documento riflette sulle vere cause degli infortuni che sono sempre organizzative. Focus sulla presentazione dei gravi incidenti industriali e dei costi connessi con particolare riferimento al settore petrolifero ed energetico.
Un intervento si sofferma sul rischio cancerogeno e sulla necessità di valutarlo anche in assenza di un’etichetta o una scheda dati che lo indichi. I rischi della deriva negazionista e la necessità di un nuovo atteggiamento.
Cosa cambia nel mondo del lavoro con Industria 4.0? Quali sono le conseguenze nel campo della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro? La normativa è adeguata a questi cambiamenti? E il medico competente è pronto?
Un intervento si sofferma sulle novità dell’impresa italiana tra innovazione ed internazionalizzazione con particolare riferimento al tema dello smart working. I valori del futuro, la flessibilità, la diffusione e le criticità del lavoro agile.
PuntoSicuro ha partecipato ad Ambiente Lavoro Convention con un seminario e con interviste per conoscere l’oggi e il domani della sicurezza: ISO 45001, rischi chimici e naturali, agenti fisici, industria 4.0, …
Un intervento si sofferma sull’impatto della cosiddetta quarta rivoluzione industriale sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sugli scenari possibili e sul ruolo dei medici competenti.
Un intervento si sofferma sugli spazi confinati nel settore delle piastrelle in ceramica. La normativa, le buone prassi, l’individuazione dei pericoli, le verifiche dei requisiti di sicurezza e le prescrizioni aggiuntive per i lavori a caldo.
Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze nei cantieri edili. Le interferenze in attività di costruzione di un magazzino, smontaggio di un ponteggio e montaggio di un infisso. Gli infortuni e i fattori causali.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività relative a fabbricazione di articoli di carta, cartone, ovatta di cellulosa, materie plastiche e ad attività di serigrafia semiautomatica.
Esempi di infortuni tratti da Suva: un lavoratore utilizza un carroponte, ma il gancio della gru urta e fa precipitare una catasta di travi metalliche. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole vitali di prevenzione.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività correlate alla lavorazione delle pelli: finitura, follonatura, palissonatura, verniciatura per tamponatura manuale e verniciatura manuale a spruzzo.
Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro negli interventi su veicoli ibridi ed elettrici dotati di sistemi ad alta tensione. I rischi per gli operatori, le categorie interessate, i DPI e le misure di prevenzione.
Raccolte da Suva le nove regole vitali di sicurezza per il montaggio di elementi in calcestruzzo. Focus sui punti di aggancio dei carichi, sugli accessori di imbracatura e sulla necessità di operare in modo sicuro nella zona di scarico e deposito.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico nel comparto edile e nella fabbricazione di attrezzature per la refrigerazione e la ventilazione. La posa in opera di un pavimento in resina e la foratura orizzontale e verticale delle calotte per bombole.
Indicazioni tratte da alcune schede tematiche di Suva sull’uso e manutenzione delle gru industriali e sulla formazione dei gruisti. Le regole tecniche per la sicurezza nell’uso e nella manutenzione della gru.
Presentate da Suva le dieci regole vitali di sicurezza e un programma di autoformazione online per chi lavora nell’industria e nell’artigianato. Focus sull’uso di scale portatili e sul corretto stoccaggio dei materiali.
Un intervento sottolinea che gestire la sicurezza aggiunge valore al business e genera vantaggi competitivi. Gli esempi di migliorata gestione della sicurezza, i costi indiretti, la struttura della sicurezza e i sistemi di gestione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Industria
Inail: la prevenzione dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali
19 Gennaio 2023Un nuovo documento dell’Inail presenta un’analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali e propone anche delle idonee misure di prevenzione. Focus sui rischi nelle attività di manutenzione delle attrezzature di lavoro e nei lavori in quota.
Come operare una corretta progettazione acustica negli ambienti industriali?
19 Ottobre 2022Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro riporta indicazioni sugli ambienti di lavoro di tipo industriale. Le indicazioni per ambienti con caratteristiche di campo diffuso e di campo non diffuso.
COVID-19: il decreto per la fase 2 e i protocolli di sicurezza
28 Aprile 2020Il nuovo DPCM con le misure relative alla seconda fase del contenimento del contagio da SARS-CoV-2: le indicazioni per le attività produttive e commerciali e un riepilogo degli ultimi protocolli condivisi.
La proposta di INAIL per la sicurezza sul lavoro nella fase 2
22 Aprile 2020Il documento tecnico dell’Inail al vaglio del Governo che riporta la possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Covid-19 nei luoghi di lavoro e le strategie di prevenzione. Le classi di rischio delle attività lavorative.
Come sarà la gestione della sicurezza nelle fabbriche intelligenti?
6 Dicembre 2019Come si evolverà il mondo industriale? Cosa è una smart factory? Come cambieranno i lavoratori? Come affrontare la sicurezza sul lavoro in queste nuove realtà? Ne parliamo con Massimo Tronci, docente dell’Università di Roma Sapienza.
L’ergonomia degli impianti nell’industria 4.0
27 Settembre 2019Un corso a Brescia il 30 ottobre 2019 per conoscere l’evoluzione di industria 4.0, per progettare correttamente gli impianti e comprendere il punto di vista dell’ergonomia e delle nuove sfide tecnologiche.
Industria 4.0: come governare i cambiamenti e migliorare le tutele?
6 Settembre 2019Per affrontare le nuove rivoluzioni industriali serve un cambio di marcia, una chiave di lettura diversa, una prospettiva nuova, capaci di delineare i futuri scenari e trovare tutele più idonee. Focus su organizzazione, robotica e tecnostress.
Industria 4.0: come ripensare e adeguare le tutele dei lavoratori?
30 Luglio 2019Un intervento si sofferma sulla quarta rivoluzione industriale e sui rischi e opportunità per la tutela e la sicurezza dei lavoratori. I cambiamenti nell’industria, lo sviluppo tecnologico, l’impatto sulla salute e il total safety management.
Industria: come affrontare i rischi di invecchiamento degli impianti?
7 Giugno 2019Un intervento al convegno SAFAP 2018 si sofferma sui rischi dell’invecchiamento degli impianti in termini di sicurezza e produttività. Focus su una metodologia per la pianificazione di una manutenzione di tipo proattivo.
La sicurezza sismica nelle industrie a rischio di incidente rilevante
16 Gennaio 2019Un intervento al convegno SAFAP 2018 si sofferma sugli approcci metodologici innovativi per la gestione del rischio sismico in impianti industriali a rischio di incidente rilevante. I sistemi di early warning e i sistemi di protezione attiva.
Gli incidenti che derivano da fallimenti delle non-technical skill
4 Dicembre 2018Un documento si sofferma sull’investigazione degli eventi incidentali e sulle cause degli infortuni. Focus sulle componenti organizzative e sugli incidenti che derivano da fallimenti delle componenti cognitive e delle non-technical skill.
La classificazione e il racconto dei gravi incidenti lavorativi
27 Novembre 2018Un documento si sofferma sull’investigazione degli eventi incidentali e sulle cause degli infortuni. Focus sulla classificazione delle cause e sulla revisione della letteratura esistente relativa ai gravi e noti incidenti della storia recente.
Gli incidenti rilevanti e l’evoluzione delle indagini sugli infortuni
23 Ottobre 2018Un documento si sofferma sulle vere cause degli infortuni. Focus sui fattori umani e organizzativi, sull’evoluzione delle indagini sugli incidenti e sui criteri minimi richiesti per classificare un incidente come rilevante.
Le vere cause degli infortuni: i costi dei gravi incidenti industriali
18 Settembre 2018Un documento riflette sulle vere cause degli infortuni che sono sempre organizzative. Focus sulla presentazione dei gravi incidenti industriali e dei costi connessi con particolare riferimento al settore petrolifero ed energetico.
Rischi cancerogeni: quando il rischio non ha un’etichetta
30 Luglio 2018Un intervento si sofferma sul rischio cancerogeno e sulla necessità di valutarlo anche in assenza di un’etichetta o una scheda dati che lo indichi. I rischi della deriva negazionista e la necessità di un nuovo atteggiamento.
I medici competenti e le conseguenze di Industria 4.0
8 Maggio 2018Cosa cambia nel mondo del lavoro con Industria 4.0? Quali sono le conseguenze nel campo della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro? La normativa è adeguata a questi cambiamenti? E il medico competente è pronto?
Innovazione industriale, sicurezza, flessibilità e smart working
22 Dicembre 2017Un intervento si sofferma sulle novità dell’impresa italiana tra innovazione ed internazionalizzazione con particolare riferimento al tema dello smart working. I valori del futuro, la flessibilità, la diffusione e le criticità del lavoro agile.
Ambiente Lavoro Convention: novità e criticità della sicurezza
19 Settembre 2017PuntoSicuro ha partecipato ad Ambiente Lavoro Convention con un seminario e con interviste per conoscere l’oggi e il domani della sicurezza: ISO 45001, rischi chimici e naturali, agenti fisici, industria 4.0, …
Industria 4.0: i nuovi scenari e il ruolo dei medici competenti
19 Settembre 2017Un intervento si sofferma sull’impatto della cosiddetta quarta rivoluzione industriale sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sugli scenari possibili e sul ruolo dei medici competenti.
Spazi confinati: la sicurezza nel settore delle piastrelle in ceramica
1 Agosto 2017Un intervento si sofferma sugli spazi confinati nel settore delle piastrelle in ceramica. La normativa, le buone prassi, l’individuazione dei pericoli, le verifiche dei requisiti di sicurezza e le prescrizioni aggiuntive per i lavori a caldo.
Imparare dagli errori: i rischi interferenti nei cantieri edili
6 Luglio 2017Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze nei cantieri edili. Le interferenze in attività di costruzione di un magazzino, smontaggio di un ponteggio e montaggio di un infisso. Gli infortuni e i fattori causali.
Rischi di sovraccarico: fabbricazione di carta e materie plastiche
24 Ottobre 2016Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività relative a fabbricazione di articoli di carta, cartone, ovatta di cellulosa, materie plastiche e ad attività di serigrafia semiautomatica.
Imparare dagli errori: travolto da una catasta di travi d’acciaio
26 Novembre 2015Esempi di infortuni tratti da Suva: un lavoratore utilizza un carroponte, ma il gancio della gru urta e fa precipitare una catasta di travi metalliche. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole vitali di prevenzione.
Il rischio di sovraccarico biomeccanico nella lavorazione delle pelli
28 Settembre 2015Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività correlate alla lavorazione delle pelli: finitura, follonatura, palissonatura, verniciatura per tamponatura manuale e verniciatura manuale a spruzzo.
La sicurezza nelle riparazioni di veicoli ibridi ed elettrici
8 Settembre 2015Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro negli interventi su veicoli ibridi ed elettrici dotati di sistemi ad alta tensione. I rischi per gli operatori, le categorie interessate, i DPI e le misure di prevenzione.
Le regole vitali per il montaggio di elementi in calcestruzzo
28 Luglio 2015Raccolte da Suva le nove regole vitali di sicurezza per il montaggio di elementi in calcestruzzo. Focus sui punti di aggancio dei carichi, sugli accessori di imbracatura e sulla necessità di operare in modo sicuro nella zona di scarico e deposito.
Sovraccarico biomeccanico: lavori edili e fabbricazione di attrezzature
25 Giugno 2015Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico nel comparto edile e nella fabbricazione di attrezzature per la refrigerazione e la ventilazione. La posa in opera di un pavimento in resina e la foratura orizzontale e verticale delle calotte per bombole.
Gru industriali: uso, manutenzione e formazione dei gruisti
17 Dicembre 2014Indicazioni tratte da alcune schede tematiche di Suva sull’uso e manutenzione delle gru industriali e sulla formazione dei gruisti. Le regole tecniche per la sicurezza nell’uso e nella manutenzione della gru.
Le dieci regole vitali per chi lavora nell’industria e nell’artigianato
30 Giugno 2014Presentate da Suva le dieci regole vitali di sicurezza e un programma di autoformazione online per chi lavora nell’industria e nell’artigianato. Focus sull’uso di scale portatili e sul corretto stoccaggio dei materiali.
Investire nella sicurezza genera effetti positivi per le aziende
19 Maggio 2014Un intervento sottolinea che gestire la sicurezza aggiunge valore al business e genera vantaggi competitivi. Gli esempi di migliorata gestione della sicurezza, i costi indiretti, la struttura della sicurezza e i sistemi di gestione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'