Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Industria

Sicurezza sul lavoro » Settori » Industria

Passato, presente e futuro della valutazione dei rischi

28 Giugno 2011
Il punto sullo sviluppo normativo in materia di valutazione del rischio. Le prime forme di tutela dei lavoratori, dalla Direttiva 89/391/CEE al D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi globali e la responsabilità amministrativa.

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso per la sicurezza nella lavorazione del legno

9 Giugno 2011
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione per prevenire e affrontare i rischi in falegnameria

Impianti industriali: responsabilità di fabbricanti e datori di lavoro

26 Maggio 2011
La sicurezza degli impianti industriali alla luce delle norme sulla affidabilità dei sistemi di comando, del D.Lgs. 81/2008 e del D. Lgs, 231/2001. Le responsabilità, gli aspetti tecnici e le norme di riferimento.

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso per la sicurezza nell'industria conciaria

26 Maggio 2011
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla salute e alla sicurezza nella lavorazione dei pellami

Imparare dagli errori: le esplosioni dovute a polveri combustibili

24 Maggio 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti causati da esplosioni dovute alla presenza di polveri combustibili. La tornitura e fresatura di prodotti di materiale plastico e la produzione di farine alimentari. Gli incidenti e la prevenzione.

Imparare dagli errori: esplosioni nello smaltimento dei rifiuti

26 Aprile 2011
I sopralluoghi della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro: un grave incidente in attività di smaltimento, stoccaggio e divisione dei rifiuti a Paderno Dugnano. Le conseguenze, i primi accertamenti e la prevenzione.

Il regolamento CLP e gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

4 Marzo 2011
Le conseguenze dell’adozione del regolamento CLP su classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele chimiche. Gli obblighi per i gestori degli stabilimenti, le proposte europee e un possibile nuovo allegato alla Direttiva Seveso.

Edilizia: la prevenzione nelle attività di verniciatura industriale

2 Marzo 2011
La prevenzione nei cantieri in merito alle attività di verniciatura industriale: sabbiatura, idropulitura, verniciatura e realizzazione della segnaletica stradale. Le istruzioni per gli addetti, i rischi principali e le misure di prevenzione.

Dispositivi per la protezione individuale dalle radiazioni ottiche

2 Febbraio 2011
Un documento presenta i dispositivi di protezione specifici per le radiazioni ottiche. La normativa, le radiazioni solari, gli indumenti protettivi anti UV, gli occhiali da sole, i DPI oculari per le sorgenti non coerenti e per i laser.

Le conseguenze e l’applicazione del regolamento CLP

26 Gennaio 2011
Il regolamento CLP su classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele ha diverse ricadute nella legislazione vigente. Gli atti di un convegno per fornire strumenti adeguati alla sua applicazione. La fase transitoria.

Rinosinusite e malattie da lavoro correlate al freddo

17 Dicembre 2010
Il rischio da esposizione al freddo può costituire pregiudizio per la salute e la sicurezza dei lavoratori. I lavoratori esposti, i cantieri edili, la valutazione e la gestione del rischio, la rinosinusite e il riconoscimento di malattia professionale.

Più salute nei luoghi di lavoro? Ci pensa "Conoscere il rischio"

16 Dicembre 2010
Nel portale INAIL una nuova area dedicata all'igiene industriale e alle novità in materia. Si comincia col Reach, il regolamento europeo che ha apportato significativi cambiamenti alle leggi comunitarie sugli agenti chimici.

Manutenzione sicura: i fattori chiave per la prevenzione dei rischi

30 Novembre 2010
Il nuovo factsheet dell’Agenzia Europea sulla prevenzione dei rischi nelle attività di manutenzione. I fattori chiave del successo della prevenzione, la manutenzione in fase di progettazione, le buone pratiche delle aziende europee.

Atmosfere esplosive: le caratteristiche delle esplosioni delle polveri

22 Novembre 2010
Un documento rivolto al comparto chimica affronta cause e caratteristiche delle esplosioni di gas, vapori e polveri. Differenze e analogie tra esplosioni gassose e di polveri, condizioni e parametri che influenzano le reazioni esplosive polveri-aria.

Novità per la formazione degli aspiranti medici competenti

18 Novembre 2010
I Ministeri dell’istruzione e della Salute hanno stabilito la tipologia di percorsi formativi necessari ai nuovi specialisti in Igiene e Medicina Legale per essere autorizzati a svolgere il ruolo di medici competenti.

Responsabilità del CDA anche in caso di delega di gestione

9 Novembre 2010
Condanna della Cassazione per amministratori e dirigenti della Montefibre per la morte di undici operai esposti all’amianto nello stabilimento di Verbania. La responsabilità ricade sull’intero CdA e sui direttori di stabilimento. A cura di A.Guardavilla.

Big bag e contenitori flessibili: una lista di controllo

14 Ottobre 2010
Una lista di controllo dedicata alla prevenzione di infortuni nell’utilizzo di big bag, di contenitori flessibili. I principali pericoli e i suggerimenti per l’etichettatura, la selezione, lo svuotamento e il riempimento, il trasporto e lo stoccaggio.

Legionellosi: rischi biologici e valutazione nei luoghi di lavoro

12 Ottobre 2010
È importante prevenire nei luoghi di lavoro la contaminazione microbiologica da legionella, una malattia infettiva grave e a letalità elevata. Gli ambienti più esposti a contaminazione, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore dell’industria del legno

30 Settembre 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore INDUSTRIA DEL LEGNO

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore dell’Industria conciaria

23 Settembre 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore INDUSTRIA CONCIARIA

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore Industria

16 Settembre 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore INDUSTRIA

L’ergonomia applicata alle attività di precisione

30 Agosto 2010
Un documento di Suva sui lavori di precisione nell’industria orologiera e sull’applicazione dell’ergonomia per aumentare benessere e produttività nelle aziende. La postazione di lavoro, l’illuminazione, il microclima e la pianificazione delle pause.

Imparare dagli errori: la manutenzione dei macchinari industriali

16 Agosto 2010
Una raccolta di situazioni pericolose nel comparto industriale con evidenziati errori e procedure corrette. Pulire una macchina in sicurezza, fare manutenzione negli spazi confinati, controllare gli apparecchi di sollevamento.

Formazione per la sicurezza: B-BS e Testo Unico

9 Agosto 2010
Quarto Congresso Europeo di Behavior-Based Safety: il simposio dedicato alla formazione e al training per la sicurezza secondo la B-BS. Applicazioni del Precision Teaching in diversi ambiti industriali, la formazione nella B-BS e nel D.Lgs. 81/2008.

Rischio chimico: le faq del workshop

2 Agosto 2010
Pubblichiamo alcune FAQ sul rischio chimico tratte dal workshop “Rischio chimico - il ruolo dell’Igienista Industriale alla luce delle novità introdotte dalla legislazione italiana ed europea”.

Rischio chimico: gli atti del workshop sulle recenti normative

26 Luglio 2010
Gli atti di un workshop dedicato al rischio chimico e al ruolo dell´igienista Industriale alla luce delle novità introdotte dalla legislazione italiana ed europea.

Direttiva Atex: le esplosioni nel settore agroalimentare

6 Luglio 2010
I trattamenti in ambienti sterili e la movimentazione dei materiali stoccati nei silos, l'emissione nell’ambiente di polveri e la formazione di zone potenzialmente esplosive: la marcatura CE e il nuovo approccio modulare.

Linee guida per i rischi biologici nelle lavanderie industriali

5 Luglio 2010
Dall’Ispesl alcuni criteri di indirizzo per la gestione del rischio biologico in una lavanderia industriale. La biocontaminazione, la normativa tecnica, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.

Luoghi di lavoro: microclima e stress termico da temperatura

22 Giugno 2010
Il microclima è una fonte di rischi negli ambienti di lavoro. Un documento offre indicazioni normative, indici e norme tecniche per la valutazione dei rischi. Come mantenere il comfort termico e come proteggere i lavoratori negli ambienti freddi.

Campagna europea sulla manutenzione sicura

12 Maggio 2010
Lanciata una campagna europea per promuovere la manutenzione sicura: una manutenzione carente è la causa del 15-20% di tutti gli incidenti nei luoghi di lavoro. I materiali di lavoro, i rischi degli addetti e le cinque fasi di una buona manutenzione.
Articoli da 91 a 120 su 284

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!