Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Quando il committente fornisce le proprie attrezzature all’appaltatore

25 Luglio 2024
Dalla cattiva verifica dell’idoneità dell’appaltatore quale causa all’assunzione dell’obbligo di vigilanza quale effetto: le responsabilità aggiuntive che il committente si assume fornendo con leggerezza le sue attrezzature alle ditte.

Imparare dagli errori: ancora sulla mancanza di DPI in edilizia e fonderia

25 Luglio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. Due casi di assenza di dispositivi idonei in edilizia e in fonderia. Focus sui dispositivi di protezione del capo.

Una sentenza sulla tutela della sicurezza sul lavoro dei volontari

24 Luglio 2024
La tutela della sicurezza sul lavoro dei volontari nella Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 02 luglio 2024, n. 25756. Posizione di garanzia del datore di lavoro, DPI, formazione, informazione e addestramento.

Il benessere nel mondo del lavoro e il futuro della sicurezza

23 Luglio 2024
Perché parlare di benessere? Come incidere sulle vulnerabilità soggettive? Come promuovere un invecchiamento proattivo? Come si sta evolvendo il mondo della sicurezza? Ne parliamo con Alessio Toneguzzo, presidente dell'Associazione Nazionale Ingegneri.

Rischi interferenziali: la segregazione delle aree di lavoro

22 Luglio 2024
Al fine di evitare le interferenze dei rischi in cantiere le aree assegnate a imprese diverse devono essere "segregate" nel senso che se confinanti non è sufficiente segnalare il confine, ma è necessario rendere le stesse reciprocamente inaccessibili.

Sulle responsabilità del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

19 Luglio 2024
L’incidente sul lavoro e la sentenza della Corte di cassazione nel «caso Corato». La presentazione delle sentenze - primo grado, secondo grado e Cassazione - e i commenti dell’Avv. Aldo Areddu e del Dott. Ugo Tentolini.

Le immagini dell'insicurezza: dove ti parcheggio il monopattino

19 Luglio 2024
Ormai i monopattini elettrici sono diventati di uso comune, ma non sempre le regole vengono rispettate.

Imparare dagli errori: quando il caldo si fa sentire in edilizia

18 Luglio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Il caso dell’edilizia. Il lavoro relativo alla copertura di un’abitazione. Il colpo di calore e le informazioni per migliorare la prevenzione.

Quali sono i vantaggi e svantaggi dell’automazione dei compiti lavorativi?

17 Luglio 2024
Cosa si intende per automazione e robotica avanzata? Quali sono i principali vantaggi e svantaggi dell’automazione? Quali sono le principali sfide? Cosa indica la normativa? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.

Sulla estinzione dei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

15 Luglio 2024
Per l’estinzione dei reati di cui all’art. 24 del d.lgs. 758/1994 il contravventore deve eliminare le violazioni secondo quanto indicato dall’organo di vigilanza e poi provvedere al pagamento della sanzione amministrativa nel termine di trenta giorni.

SICURELLOsi nell’ARTE: Schinkel - Felsentor

12 Luglio 2024
L’importanza dell’utilizzo, anche nelle attività ludiche o sportive, dei dispositivi di protezione anticaduta, e l’importanza della conoscenza del “luogo di divertimento”.

Nullità dell’appalto privo dei costi interferenziali: le conseguenze

11 Luglio 2024
Quando, in quali contratti e da chi devono essere indicati i costi delle misure atte a eliminare o ridurre le interferenze e quali sono gli effetti concreti della nullità del contratto per le parti contraenti e i lavoratori coinvolti.

Imparare dagli errori: ancora infortuni con le macchine movimento terra

11 Luglio 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Tre casi di infortunio: in cantieri stradali, nella manutenzione di una terna e nell’uso di un escavatore. Le dinamiche e le cautele prima e dopo l’uso delle macchine.

L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure

8 Luglio 2024
Il datore di lavoro deve impedire l'instaurarsi da parte dei lavoratori di prassi di lavoro non corrette e latrici di possibili rischi per la loro sicurezza e incolumità e il preposto è chiamato invece a sovraintendere per impedire il loro formarsi.

Le immagini dell'insicurezza: la scala

5 Luglio 2024
Una delle attrezzature più utilizzate e meno controllate.

L’obbligo di vigilanza del datore di lavoro sul comportamento del preposto

4 Luglio 2024
La figura del “Preposto” all’interno dell’organizzazione aziendale è stata formalmente introdotta dai decreti presidenziali degli anni ’50.

Imparare dagli errori: una disattenzione durante l’uso di una pala meccanica

4 Luglio 2024
Un esempio di infortunio sul lavoro dovuto ad una disattenzione durante l’uso di una pala meccanica in una cava di marmo. Il racconto dell’infortunio, i rischi della disattenzione dovuta ai telefoni e i principali fattori di rischio.

Repressione del lavoro nero, del caporalato e dello sfruttamento: sentenza

2 Luglio 2024
Una sentenza esemplare della Corte di Cassazione per la repressione penale del lavoro nero, del caporalato, della intermediazione illecita di manodopera e dello sfruttamento del lavoro: Cassazione Penale, Sez. 4, 21 giugno 2024, n. 24577.

Le responsabilità di committente e appaltatori negli appalti interni

1 Luglio 2024
I doveri relativi alla sicurezza dei lavoratori gravanti sul committente non elidono la posizione di garanzia comunque riconducibile all’appaltatore allorquando destini gli stessi a mansioni pericolose in ragione del contesto in cui esse sì svolgono.

C’era una volta - Lezione di Arte Edile: le misure di primo soccorso

28 Giugno 2024
Le misure di primo soccorso per i muratori nel volume curato dal Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia.

Imparare dagli errori: ancora infortuni con gli escavatori

27 Giugno 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Due casi di infortunio nell’uso di escavatori in un cantiere stradale e in un cantiere per la realizzazione di capannoni. Le dinamiche e il rischio di investimento.

Sull’obbligo di vigilanza del datore di lavoro

24 Giugno 2024
Il datore di lavoro deve vigilare per impedire l'instaurazione di prassi contra legem foriere di pericoli per i lavoratori, specie se adottate con il consenso del preposto, dovendo in tal caso rispondere anche dell’omessa vigilanza sul suo comportamento.

Le immagini dell'insicurezza: ancora non abbiamo imparato

21 Giugno 2024
Ogni giorno sulla strada decine di violazioni, ma a volte anche la formazione non basta.

Quando il giudizio d’idoneità del Medico Competente è con prescrizioni

20 Giugno 2024
Perché le prescrizioni formulate dal Medico Competente devono essere realmente attuabili alla luce del contesto organizzativo e, a seguire, perché, con quali modalità e quali limiti devono essere attuate da datore di lavoro e dirigenti.

Imparare dagli errori: quando gli incidenti avvengono con le terne

20 Giugno 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Un caso di infortunio con una terna presso una discarica. L’uso di macchine operatrici non idonee e l’assenza di cinture di sicurezza. I suggerimenti per la prevenzione.

Sulla protezione degli scavi dal rischio di caduta dall’alto

17 Giugno 2024
Per "lavoro in quota" debbono intendersi, non solo le operazioni che si svolgano ad un'altezza superiore a due metri da terra bensì tutte le attività che si svolgano su superfici dalle quali i lavoratori possano cadere da un'altezza di oltre due metri.

SICURELLOsi nell’ARTE: Baltus - The Street

14 Giugno 2024
Un’opera che serve a farci riflettere sulle problematiche legate alle interferenze tra le attività lavorative e la vita ordinaria delle persone che transitano sulla pubblica via.

Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti

13 Giugno 2024
I parametri e le variabili che il datore di lavoro deve considerare nel valutare il tempo di cui l’RSPP (interno ed esterno) e l’ASPP devono disporre per svolgere con diligenza i compiti inderogabili assegnati direttamente dalla legge.

Imparare dagli errori: quando mancano i DPI nei luoghi di lavoro

13 Giugno 2024
Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. Il controllo della fase di conciatura delle pelli e la produzione di smalti, vernici e adesivi sigillanti. Gli obblighi normativi.

L’obbligo di adottare misure a protezione delle aperture verso il vuoto

10 Giugno 2024
Le tapparelle chiuse non creano un conveniente sbarramento all'apertura verso il vuoto e potendosi sollevare non possono essere equiparate a protezioni quali parapetti, ringhiere o altre strutture solide fissate al suolo e insuscettibili di essere rimosse
Articoli da 181 a 210 su 2955

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!