Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Approfondimento

Sicurezza sul lavoro » Approfondimento

I poteri degli Ispettori Asl e del Lavoro durante i controlli

5 Ottobre 2012
I poteri degli ispettori in materia di salute e sicurezza sul lavoro in caso di accertamento amministrativo e quando rivestono la funzione di ufficiali di polizia giudiziaria: potere di assumere informazioni e richiedere documenti. Di Rolando Dubini.

La tragedia degli operai nel corto ''La morte bianca''

18 Settembre 2012
Un cortometraggio sulle morti nei posti di lavoro che, usando un punto di vista surreale, cerca di arrivare al senso di disumanizzazione che provoca questo fenomeno.

Gli obblighi generali della legislazione comunitaria di tutela

14 Settembre 2012
La legislazione comunitaria di tutela della sicurezza sul lavoro: una nuova cultura gestionale ed organizzativa. I principi inderogabili che le legislazioni di attuazione delle direttive negli ordinamenti nazionali debbono rispettare. Di Rolando Dubini.

Percezione del rischio e sicurezza sul lavoro

12 Settembre 2012
Le fasi del processo percettivo e le differenze legate al tipo di lavoro, alle conoscenze, all’esperienza, al contratto di lavoro, al genere, all’età e al tipo di cultura. A cura di Federica Paolucci.

Decreto 81: in arrivo il nuovo allegato XXXVIII

11 Settembre 2012
Terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale in relazione alla direttiva 2009/161/UE del 17 dicembre 2009 che modifica la direttiva 2009/39/CE della Commissione e in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio

L'esercizio abusivo della professione di installatore

7 Settembre 2012
L'esercizio abusivo della professione di installatore: una sentenza non recente, ma esemplare. Di Rolando Dubini.

Procedure di sicurezza per carrelli elevatori con operatore a bordo

3 Settembre 2012
Le procedure di sicurezza per le attività lavorative in un’azienda ospedaliera. I carrelli elevatori a forche e trilaterali, le regole per la movimentazione, per la guida e la manutenzione. Una check-list per le verifiche minime di sicurezza.

Obiettivo Tutela, n. 2/2012

2 Agosto 2012
Disponibile il nuovo numero di “Obiettivo Tutela”, la rivista degli associati ANMIL con approfondimenti sulle norme in materia di infortuni sul lavoro e indennità.

Cessione di ramo d’azienda e responsabilità per la sicurezza sul lavoro

12 Luglio 2012
La Cassazione affronta il tema della responsabilità solidale del cessionario rispetto agli inadempimenti in materia di sicurezza sul lavoro imputabili al cedente. Di Emilio Del Bono.

Sicurezza sul lavoro: competenza dello Stato o delle Regioni?

5 Luglio 2012
Una proposta di modifica di natura costituzionale relativa alla «tutela e sicurezza del lavoro» che punta ad eliminarla dall’elenco delle materie soggette al regime di competenza della legislazione concorrente tra Stato e Regioni. Di Cinzia Frascheri.

Giornata nazionale di studio sulla salute e la sicurezza sul lavoro

28 Giugno 2012
Il video della Giornata Nazionale di studio sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro organizzata dalla Commissione Parlamentare e il discorso del Presidente del Senato, Renato Schifani.

Due importanti iniziative sul tema della sicurezza sul lavoro

25 Giugno 2012
Oggi in Senato La Giornata Nazionale di studio sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro organizzata dalla Commissione Parlamentare. Il 30 giugno è prevista la Prima Marcia Nazionale per la sicurezza sul lavoro, organizzata dall'ANMIL.

Attività subacquea: organizzazione e procedure per le immersioni

15 Giugno 2012
L’organizzazione delle immersioni e le relative procedure per le attività degli operatori subacquei scientifici. La discesa, la permanenza sul fondo e la risalita. I controlli pre-immersione: l’equipaggiamento e le condizioni meteo marine.

“Sicurezza e Prevenzione” n. 5/2012

5 Giugno 2012
Disponibile online il numero di maggio di "Sicurezza e prevenzione", newsletter del Ministero del Lavoro, dedicato al "Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati".

Sicurezza sul lavoro: una petizione per chiedere giustizia

5 Giugno 2012
L’associazione AiFOS chiede giustizia per la morte di un’assistente di ricerca dovuta alla mancanza di norme di sicurezza in un laboratorio della University of California, Los Angeles.

L'anno di costruzione la chiave per scoprire i capannoni "fuorilegge"

1 Giugno 2012
I motivi alla base dei crolli dei capannoni a causa del terremoto: fabbricati edificati in aree in passato valutate non a rischio o costruiti in violazione esplicita delle regole.

Chi sono gli organismi paritetici?

25 Maggio 2012
Organismi paritetici: quali requisiti per poter essere operativi e riconosciuti? Una ardua applicazione. A cura di Emilio Del Bono.

Lista di controllo: la sicurezza delle rampe di carico

16 Maggio 2012
Una lista di controllo permette di controllare le fonti di pericolo che nelle rampe di carico possono provocare incidenti. L’allestimento delle rampe, gli accessi, l’equipaggiamento necessario, i controlli e la formazione.

Depositata la sentenza Eternit: "dolo di elevatissima intensità"

15 Maggio 2012
La motivazione della condanna a 16 anni di carcere per i due ex manager Eternit: secondo i giudici hanno cercato di nascondere e di minimizzare gli effetti nocivi derivanti dalla lavorazione dell'amianto "pur di proseguire nella condotta criminosa".

Aria condizionata in ufficio: istruzioni per l'uso

7 Maggio 2012
Spesso i condizionatori vengono utilizzati in modo improprio, comportando sprechi d'energia e, soprattutto, malessere per chi lavora: le regole di prevenzione per non correre alcun rischio.

Il confronto con le imprese elemento strategico di prevenzione

2 Maggio 2012
Intervento del commissario straordinario dell'INAIL al convegno a coronamento del progetto "Sis" promosso dall'Istituto con Confindustria: "La sicurezza sul lavoro è un fenomeno primario, c'è bisogno di entrare nei casi e nei fatti".

28 aprile: giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro

27 Aprile 2012
Posti di lavoro “verdi”: promuovere la sicurezza e la salute nella “green economy”.

Lista di controllo: trasporto e stoccaggio in sicurezza delle lamiere

20 Aprile 2012
Una lista di controllo indica che il trasporto e lo stoccaggio di lamiere sono spesso causa di infortuni gravi e mortali e propone alcune misure di prevenzione. I pericoli principali, la fase di ricevimento merci, di stoccaggio e di prelievo.

Il pool del pm Guariniello e i suoi 30 mila processi in 40 anni

5 Aprile 2012
La Procura di Torino ha un team di nove magistrati esperti di sicurezza sul lavoro. È un’organizzazione unica in Europa per competenza e risultati prodotti. PuntoSicuro ne traccia il bilancio. Di Enzo di Frenna.

“Sicurezza e Prevenzione” n. 3/2012

4 Aprile 2012
Disponibile online il numero di marzo di "Sicurezza e prevenzione", newsletter del Ministero del Lavoro, dedicato alla strategia nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Tendinite da iperuso di Blackberry

13 Marzo 2012
Le conseguenze dell’uso continuativo di PDA-phone, palmare o smartphone e un decalogo per la prevenzione dei disturbi da uso professionale di questi strumenti. A cura di Santucci Paolo, Pavione Emilio.

"Io scelgo la sicurezza", n. 1/2012

2 Marzo 2012
Disponibile online il numero di marzo di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte: il numero è dedicato alla sicurezza negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

“Sicurezza e Prevenzione” n. 2/2012

1 Marzo 2012
Disponibile online il numero di gennaio di "Sicurezza e prevenzione", newsletter del Ministero del Lavoro, dedicato all’approvazione della Terza relazione sull'attività svolta dalla Commissione sul fenomeno degli infortuni sul lavoro.

Sbagliando s’impara

24 Febbraio 2012
Disponibile sul sito DORS un’area dedicata agli infortuni in Piemonte: quanti sono? In che settore? Come e perché è accaduto un infortunio?

Montare i prefabbricati in sicurezza: i dispositivi di protezione

22 Febbraio 2012
Indicazioni per montare i prefabbricati in sicurezza. La Circolare n. 13/1982, i dispositivi di protezione collettiva e individuale, i parapetti provvisori, le reti di sicurezza, i sistemi di trattenuta e i sistemi di arresto caduta.
Articoli da 121 a 150 su 1442

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!