Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Procedure di sicurezza per carrelli elevatori con operatore a bordo

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Approfondimento

03/09/2012

Le procedure di sicurezza per le attività lavorative in un’azienda ospedaliera. I carrelli elevatori a forche e trilaterali, le regole per la movimentazione, per la guida e la manutenzione. Una check-list per le verifiche minime di sicurezza.

 
Bologna, 3 Sett – Una delle più diffuse attrezzature nei luoghi di lavoro è sicuramente il carrello elevatore, il “muletto”, un’attrezzatura che può essere usata per sollevare, trasportare, accatastare, immagazzinare in scaffalature carichi di qualsiasi genere. E che, purtroppo, può essere soggetta a perdita di stabilità con ribaltamento e infortuni anche gravi in azienda.
 
Una scheda dedicata alla prevenzione degli infortuni durante l’utilizzo carrelli elevatori con operatore a bordo, è presente nella più recente versione del “ Manuale delle procedure di sicurezza”, un manuale elaborato dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi.
 
La procedura di sicurezza (SC08) individuata nel documento ha come obiettivo la riduzione della probabilità d’incidenti e danni a persone e cose durante le operazioni di movimentazione mediante mezzi di sollevamento. Vuole inoltre fornire indicazioni operative e indicazioni sulle modalità di impiego del mezzo per assicurare che le attività di movimentazione, all’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna e nei luoghi di pertinenza dell’Azienda, siano svolte idoneamente e in sicurezza.
 

Pubblicità
Carrellisti in DVD
Formazione sui rischi specifici per chi utilizza i carrelli elevatori (Art. 37 D.Lgs. 81/08) in DVD

Dopo aver delineato, come per ogni procedura di sicurezza presente nel documento, le responsabilità in merito all’applicazione della procedura e i riferimenti normativi e aziendali, il manuale indica che il carrello più diffuso è il carrello elevatore a piattaforma o a forche: una macchina studiata appositamente “per movimentare carichi disposti al di fuori della propria base di appoggio; il carico è sistemato, normalmente, su una pedana chiamata pallet, che dispone di aperture nelle quali si introducono le forche”.
 
Successivamente vengono elencati i principali rischi di questa attrezzatura.
Per i carrelli elevatori “non è possibile parlare di sicurezza assoluta contro il pericolo della perdita di stabilità e delle sue conseguenze”: malgrado il rispetto delle norme per la fabbricazione, rimane un “pericolo residuo di perdita di stabilità, in particolare, quando il carrello non è utilizzato correttamente”. Tale perdita di stabilità può portare al ribaltamento del mezzo “esponendo l’operatore al rischio di schiacciamento tra le parti del carrello”.
Queste le cause principali di un ribaltamento (con mezzo carico):  
- “le brusche frenate e la velocità elevata;  
- la guida non in retromarcia su percorsi in pendenza;  
- l’affrontare le curve con elevata velocità e piccoli raggi di curvatura”.
In tutti i casi l’adozione di comportamenti corretti e una corretta manutenzione, effettuata da personale specializzato, permettono un’efficace e sicura prevenzione.
 
Veniamo brevemente alle principali regole e norme comportamentali per l’utilizzo dei carrelli elevatori.
Vi sono innanzitutto delle regole generali da rispettare:
- “i carrelli elevatori devono essere guidati e manovrati esclusivamente da persone autorizzate;
- i carrelli devono essere azionati solo dal posto di guida;
- i guidatori non devono apportare ai carrelli alcuna aggiunta o modifica che possa influire sul loro funzionamento a meno che non ne abbiano ricevuto l’autorizzazione;
- i guidatori devono impiegare i carrelli esclusivamente per gli scopi per cui sono destinati;
- sui carrelli non devono essere trasportati passeggeri”.
 
Alcune regole relative alla movimentazione del carico:  
- “devono essere movimentati carichi non eccedenti la portata del carrello;
- devono essere movimentati solo carichi stabili e disposti con tutta sicurezza;
- particolare attenzione va posta soprattutto per carichi lunghi e/o alti;
- è vietata l’utilizzazione simultanea di due carrelli per movimentare carichi molto ingombranti;
- per aumentare la stabilità del carico allargare sempre le forche in relazione alla larghezza dello stesso;
- in caso di trasporto di carichi sovrapposti fare in modo che questi siano di analoghe dimensioni;
- non sovraccaricare mai il carrello; evitare che la distanza del baricentro del carico sia troppo elevata rispetto al montante”.
 
Una gran parte della sicurezza del carrello dipende da come viene manovrato.
Queste le regole per la guida dei carrelli elevatori:  
- “la velocità di marcia deve essere rigorosamente contenuta e mantenuta ‘a passo d’uomo’;
- dare la precedenza ai pedoni e usare i dispositivi di segnalazione come clacson e faro di lavoro;
- durante la guida mantenere una posizione corretta e non sporgersi oltre la sagoma del carrello;
- evitare partenze, frenate e sterzate brusche;
- nelle curve procedere con prudenza aumentando, per quanto possibile, il raggio di curvatura;
- procedere a marcia indietro quando il carico nasconde la visuale in avanti;
- percorrere le rampe di discesa sempre in retromarcia guardando all’indietro;
- durante la marcia a vuoto mantenere le forche a 10÷15 cm dal suolo;
- non sollevare o abbassare le forche mentre il carrello elevatore è in corsa;
- tenere lo sguardo sempre rivolto nella direzione di marcia;
- sorpassare sempre a sinistra;
- non viaggiare affiancati ad altri carrelli;
- non effettuare frenate repentine;
- rallentare agli incroci ed in prossimità delle curve;
- valutare sempre il fondo della via di circolazione che si percorre (bagnata, scivolosa, sconnessa, ecc.) e scegliere la modalità di guida più adatta;  
- parcheggiare il carrello in modo da non ostruire passaggi e/o rendere inutilizzabili gli equipaggiamenti di emergenza (es. estintori e idranti);
- quando si ferma il carrello, inserire il freno a mano ed estrarre la chiave”.
 
Inoltre l’operatore alla guida ha precisi compiti per il mantenimento in buono stato del carrello:
- “verificare prima dell’inizio del lavoro che la batteria sia perfettamente carica;
- verificare che il faro di lavoro acustico-luminoso sia sempre funzionante;
-  mantenere sempre puliti i fanali e i dispositivi di segnalazione ottica;
- verificare lo stato dei pneumatici eliminando eventuali schegge o altri detriti rimasti incastrati;
- controllare periodicamente la pressione dell’aria presente nei pneumatici;
- controllare lo stato di conservazione delle catene e/o funi del dispositivo di sollevamento e del relativo fine corsa;
- verificare periodicamente lo stato del freno a mano;
 - non utilizzare carrelli difettosi o danneggiati. Segnalare eventuali difetti o danneggiamenti al proprio superiore;
- non parcheggiare il carrello nelle zone non consentite”.
 
Dopo aver riportato ulteriori indicazioni per l’operatore dopo l’uso del mezzo, il manuale ricorda che esistono carrelli elevatori trilaterali: questi “consentono la rotazione delle forche senza dover ruotare il mezzo; questi sono normalmente utilizzati nelle corsie, presenti fra gli scaffali dei magazzini, la cui larghezza è limitata a 1,5 m circa”.
Al di là delle regole generali già esposte, il documento riporta alcune  regole specifiche in relazione ai percorsi e alle zone di lavoro:   
- “la circolazione di questi mezzi è consentita solo lungo i percorsi (corsie) stabiliti e opportunamente segnalati;  
- le corsie devono essere sempre prive di ostacoli;  
- uno dei due ingressi delle corsie di manovra deve essere delimitato al passaggio di persone e/o altri mezzi;  
- prima di entrare nelle corsie, il conducente deve accertarsi che non vi sia la presenza di persone. Se si trovano delle persone in corsia (ad esempio è possibile la presenza di persone per inventario o sistemazione), è necessario provvedere al loro allontanamento;  
- nel caso in cui venga trasportato materiale ingombrante è opportuno che il conducente proceda a passo d’uomo e si faccia dare indicazioni da un’altra persona;  
- in caso di spostamenti di carico da uno scaffale a quello di fronte, la manovra di rotazione delle forche deve essere effettuata fuori dalle corsie;  
- il carico da accatastare deve essere ben confezionato in modo da evitare scivolamenti, del materiale dall’alto nelle fasi di prelievo o accatastamento;  
- è vietato il parcheggio di questi mezzi di trasporto nei pressi delle corsie”.
 
Dopo un elenco non esaustivo dei DPI idonei - ad esempio caschetto antiurto e calzature di sicurezza – il manuale riporta una vera e propria check-list dedicata alle “verifiche minime di sicurezza per carrelli elevatori” comprendente 16 domande.
 
Ne riportiamo, a titolo esemplificativo, alcune:
- “è stata predisposta una scheda per ciascun carrello elevatore dove sono specificati tutti i dati necessari all’identificazione del mezzo e tutti gli interventi eseguiti sullo stesso?  
- per ogni carrello elevatore è presente un libretto d’uso e di manutenzione aggiornato?  
- ci si attiene alla eventuale periodicità di verifica indicata nel manuale d’istruzione?  
- se vi sono attrezzature particolari da installare sui carrelli elevatori, è stata accertata la compatibilità di tale attrezzatura con il carrello stesso?  
 
Concludiamo segnalando altri temi affrontati dalle domande: la presenza di lampeggiante/ avvistatore acustico di retromarcia/ fari; l’installazione di cinture di sicurezza o altro dispositivo di ritenuta; la predisposizione di un dettagliato programma di manutenzione e l’utilizzo di personale specializzato ed autorizzato; l’esecuzione dei controlli periodici; il personale utilizzato per la manutenzione “minuta”; la formulazione di una procedura per effettuare la carica delle batterie; l’elenco delle persone definite “carrellisti”; la idonea formazione per i carrellisti; l’uso dei DPI.
 
 
 
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi, “ Manuale delle procedure di sicurezza”, a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione, documento aggiornato e approvato il 15 giugno 2011 (formato PDF, 1.44 MB).
 
 
 
RTM


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!