Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Approfondimento

Sicurezza sul lavoro » Approfondimento

Disabilità e lavoro: le criticità e le tutele della salute e sicurezza

26 Giugno 2023
Una tesi di laurea si sofferma sul benessere, sulla salute e sicurezza del lavoro delle persone con disabilità nella legislazione e nella prassi. I capitoli, le criticità, la discriminazione e la valutazione dei rischi.

Sicurezza sul lavoro: come è cambiata nel tempo la comunicazione visiva?

7 Aprile 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla comunicazione e sulla iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro. L’evoluzione e i mutamenti dagli anni venti del novecento ai giorni nostri.

Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV

15 Febbraio 2023
Il piano triennale della prevenzione 2022-2024 approvato dal Consiglio di amministrazione Inail e la delibera del 28 dicembre 2022 del Consiglio di indirizzo e vigilanza con il parere e le osservazioni sul piano di prevenzione.

Ruolo e obiettivi dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

21 Luglio 2022
Un report annuale dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sugli obiettivi e sulle attività svolte nel 2021. Focus su struttura, DMS, transizione verde e digitale, agenti cancerogeni e valutazione dei rischi.

PNRR e conversione del DL 36: confermate le norme di contrasto agli infortuni

8 Luglio 2022
La legge n. 79/2022 di conversione con modificazioni del decreto-legge 36/2022, per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, conferma le indicazioni per la lotta al lavoro sommerso e il contrasto degli infortuni.

Qual è l’impatto sociale ed economico di infortuni e malattie professionali?

15 Giugno 2022
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia si sofferma sull’impatto sociale ed economico degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. L’importanza di adottare un sistema di misurazione condiviso.

PNRR e DL 36/2022: lavoro sommerso e misure di contrasto agli infortuni

16 Maggio 2022
Tra le misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza un nuovo decreto-legge riporta indicazioni per la lotta al lavoro sommerso e per il miglioramento di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Commissione di inchiesta: le criticità nel settore della logistica

12 Maggio 2022
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia si sofferma sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica. Il facchinaggio, l’esternalizzazione, lo sfruttamento, le minacce e il fattore tempo.

Segnalazione dei near miss: come strutturare il flusso di comunicazione?

28 Gennaio 2022
Un documento Inail presenta una procedura per la segnalazione dei near miss. La gestione del processo di segnalazione, registrazione e comunicazione, le modalità di trasmissione della segnalazione e il flusso delle comunicazioni.

Infortuni ed emergenza sicurezza: quali saranno i futuri provvedimenti?

1 Ottobre 2021
In relazione ai tanti infortuni mortali di questi giorni siamo di fronte ad una vera emergenza in materia di sicurezza sul lavoro? Quali sono le soluzioni prospettate e i possibili futuri provvedimenti?

Emergenza sicurezza sul lavoro: cosa fare nell’immediato?

28 Settembre 2021
Come arrivare ad una inversione di tendenza e risolvere alcune contraddizioni del sistema di prevenzione? La natura giuridica dei modelli organizzativi e il decentramento della funzione ispettiva. A cura dell’avvocato giuslavorista Francesco Stolfa.

Near miss, sistemi di gestione e partecipazione attiva dei lavoratori

1 Settembre 2021
Un documento sulla gestione degli incidenti presenta una procedura per la segnalazione dei near miss. L’importanza della partecipazione dei lavoratori, il senso di responsabilità, il funzionamento del sistema e la procedura di segnalazione.

Sicurezza: la securitas quale effetto del bene comune

26 Maggio 2021
Lo studio etimologico del termine sicurezza, tra iconografia, storiografia e letteratura, quale utile strumento di riflessione sulla costruzione e gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro d’oggi.

Inail: la gestione degli incidenti e la segnalazione dei near miss

17 Marzo 2021
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sulla gestione degli incidenti e presenta una procedura per la segnalazione dei near miss. Focus sui near miss, sull’analisi delle cause e sulle resistenze e ostacoli alla registrazione degli incidenti.

DPCM 2 marzo 2021: cosa cambia per gli spettacoli dal vivo?

11 Marzo 2021
Le novità del DPCM del 2 marzo 2021 per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto e altri locali o spazi anche all’aperto in relazione all’emergenza COVID-19. Le indicazioni del DPCM, i dispositivi di protezione e i test.

L’emergenza COVID-19 e la sicurezza nelle tipografie

10 Marzo 2021
Un documento Inail sulla prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 riporta indicazioni per la ripresa delle attività lavorative della tipografia Inail di Milano. I fornitori esterni, i dispositivi di protezione e le misure organizzative.

DPCM 2 marzo 2021: novità per attività culturali e sale cinematografiche

8 Marzo 2021
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2 marzo 2021 riporta alcune novità per le attività culturali, musicali, teatrali e cinematografiche in relazione all’emergenza COVID-19. Focus sull’allegato dedicato alle sale cinematografiche.

La prevenzione del COVID-19 nel settore dell’entertainment

26 Febbraio 2021
Un documento si sofferma sui protocolli per la tutela della salute e la prevenzione del rischio contagio da COVID-19 nel settore dell’entertainment e degli eventi dal vivo. Focus sulle responsabilità amministrative, civili e penali.

La green economy e le conseguenze sulla sicurezza e sulla pandemia

23 Febbraio 2021
Come cambierà il mondo del lavoro e la sicurezza con la diffusione della green economy? Qual è il ruolo della tecnologia nella gestione di un’emergenza biologica? Come favorire un’adeguata transizione ecologica? Ne parliamo con Laura Tomassini, Dit Inail.

COVID-19: indicazioni sulla sicurezza di avvocati e formatori

15 Febbraio 2021
Un documento Inail sulla prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 riporta indicazioni rivolte alle strutture dell’istituto. Le indicazioni per le attività degli avvocati e per le attività di docenza nella formazione obbligatoria.

Inail ed emergenza COVID-19: indicazioni su pulizia e sanificazione

1 Febbraio 2021
Un documento dell’Inail sulla prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 riporta indicazioni generali e misure specifiche rivolte alle strutture dell’istituto. Focus sulle misure specifiche per la pulizia e la sanificazione.

Il vaccino anti COVID-19 e la sicurezza nelle strutture sociosanitarie

27 Gennaio 2021
Il rispetto delle misure di prevenzione di tutela della salute individuale e collettiva dal rischio biologico infettivo rappresenta un dovere responsabilizzante per tutti i lavoratori. A cura di Mauro Marin, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale.

Emergenza COVID-19: le persone, i vaccini e la psicologia

22 Gennaio 2021
Riflessioni sugli aspetti psicologici delle posizioni contro la vaccinazione e interventi a supporto della scelta. I quattro ostacoli alla vaccinazione e i sei elementi che agevolano le decisioni sulla salute. A cura di Debora Penco, psicologa del lavoro.

La previdenza può essere anche uno strumento di prevenzione?

13 Gennaio 2021
Ci sono correlazioni tra la previdenza e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori? L’importanza di non dimenticare il legame tra previdenza e prevenzione. Ne parliamo con Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.

Piano nazionale prevenzione 2020 - 2025: fattori di rischio e strategie

11 Gennaio 2021
Indicazioni tratte dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sui fattori di rischio rilevati, sui rischi trasversali, sulle strategie di prevenzione e sul programma Total Worker Health.

Distacco fittizio: differenze con quello legittimo e con il subappalto

23 Dicembre 2020
La presenza o assenza dell’“interesse” del distaccante e le ricadute sulla legittimità del distacco e sugli obblighi di SSL: l’applicazione dell’art.299 ai due datori di lavoro e la distinzione tra distacco e subappalto.

Ambienti confinati: fasi di lavoro e procedure operative di sicurezza

11 Dicembre 2020
Un contributo sulle procedure operative di sicurezza negli ambienti confinati. Quarta parte: le fasi di lavoro e il contenuto delle procedure operative di sicurezza. A cura di Giuseppe Costa, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza.

Analisi di incidenti e infortuni: la variabilità della prestazione

11 Febbraio 2020
Prendere in considerazione la variabilità delle prestazioni è di fondamentale importanza per condurre una corretta analisi degli incidenti e degli infortuni sul lavoro. Alcune indicazioni metodologiche. Di Domenico Santoro.

La sicurezza si nasconde nei dettagli

19 Dicembre 2019
Pensare positivo, pro-attività nel mondo della sicurezza sul lavoro

La variabilità della prestazione è una risorsa per la gestione della sicurezza

13 Dicembre 2019
La variabilità del comportamento umano è un dato di fatto e la sfida consiste nel “vederla” e nella comprensione delle “cose che vanno bene” come fonte di concreta possibilità di miglioramento. A cura di D. Santoro.
Articoli da 31 a 60 su 1442

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!