Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Incendio, emergenza e primo soccorso

Incendio, emergenza e primo soccorso » 

I NUOVI ESTINTORI OMOLOGATI

9 Febbraio 2006
Aggiornati dai Vigili del Fuoco gli elenchi degli estintori d'incendio omologati, portatili e carrellati, inclusi gli estintori omologati secondo il recente D.M. 07/01/2005.

ADDIO AL NULLA OSTA PROVVISORIO

8 Febbraio 2006
Le aziende con i certificati antincendio provvisori (NOP) dovranno ottenere i certificati definitivi entro il giugno 2009, data oltre la quale non saranno più validi i permessi provvisori.

QUALI RISCHI DI INCENDIO NEI PICCOLI BOLLITORI PER IMPIANTI DI DISTILLAZIONE?

6 Febbraio 2006
Dai Vigili del fuoco un approfondimento sui rischi di incendio ed esplosione dei piccoli bollitori per impianti di distillazione per il recupero di solventi o miscele di solventi.

NUOVA NORMATIVA SUI FULMINI

3 Febbraio 2006
Sono state ratificate al CENELEC e saranno presto recepite dal CEI le quattro Norme europee della serie EN 62305-1/4 relative al settore della protezione contro i fulmini: novità per la sicurezza di strutture, servizi e persone.

GARANTIRE LA PROTEZIONE IN EMERGENZA DEI BENI CULTURALI MOBILI

1 Febbraio 2006
Un esempio di percorso formativo: un’esercitazione alla soprintendenza archeologica di Pompei. Di Adalberto Biasiotti.

RISCHIO FIBRE VETROSE

1 Febbraio 2006
Disponibile on line una guida alla valutazione del rischio nell’utilizzo delle fibre artificiali vetrose nel settore metalmeccanico e delle manutenzioni industriali.

OBBLIGHI DEI NUOVI GESTORI DI ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

1 Febbraio 2006
Emanata dai Vigili del Fuoco una circolare che richiama i termini per l’adempimento degli obblighi dei nuovi gestori di attività a rischio di incidente rilevante.

UOMINI DELLA SICUREZZA: MANCA LA FORMAZIONE

31 Gennaio 2006
Emerge una forte carenza di cultura della formazione, nel mondo della sicurezza italiana. Di Adalberto Biasiotti.

IL 114 SI ESTENDE A TUTTA ITALIA

31 Gennaio 2006
Dal 1 gennaio 2006 è operativo in tutta Italia il "114, emergenza infanzia", il numero attivo 24 ore su 24 per i minori in difficoltà e per qualunque organizzazione coinvolta nella tutela di bambini e adolescenti. I dati delle segnalazioni.

Rischio indotto da polveri di legno

31 Gennaio 2006
Disponibile on line “La seconda lavorazione del legno“, guida alla valutazione del rischio da polveri di legno aerodisperse, in particolare quelle dovute alla lavorazione dei "legni duri".

EMERGENZA NEVE: AUTOMOBILISTI PREPARATI?

27 Gennaio 2006
Come affrontare e limitare i disagi delle nevicate intense nel caso si rimanga bloccati in auto: alcune semplici precauzioni.

STRUTTURE RICETTIVE: PROROGA ANTINCENDIO

11 Gennaio 2006
Nel decreto "Milleproroghe" approvato dal Consiglio dei Ministri prima della fine dell’anno è prevista anche una proroga per l’adeguamento alle prescrizioni antincendio per le strutture ricettive.

RISCHIO INCIDENTI RILEVANTI: PUBBLICATA LA SEVESO 3

19 Dicembre 2005
L'obbligo di stesura di un piano di emergenza esterno è esteso anche agli stabilimenti che rientrano nel campo di applicazione dell'art.6

DINAMICA DI UN INCENDIO IN UNA RAFFINERIA

14 Dicembre 2005
Un approfondimento tecnico da parte dei Vigili del Fuoco sull’incendio alla torre di distillazione della raffineria Iplom di Genova.

COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO?

12 Dicembre 2005
Alcuni brevi consigli sui comportamenti più sicuri da attuare in caso di terremoto disponibili on line dalla protezione civile della regione Emilia Romagna. Suggerita la preparazione di un “piano di emergenza famigliare”.

PREVENZIONE INCENDI E IMPIANTI TERMICI

25 Novembre 2005
Un approfondimento dei Vigili del fuoco fa il punto sull’applicazione del decreto 28 aprile 2005 che ha emanato nuove norme di prevenzione incendi per gli impianti termici alimentati a gasolio o olio combustibile.

PRECISAZIONI SULLA SEGNALETICA PER IDRANTI

24 Novembre 2005
La domanda di un lettore fornisce lo spunto per un approfondimento sul corretto simbolo da utilizzare per la segnalazione degli idranti a muro.

ROBOT VOLANTI PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO: FANTASCIENZA? NO, SARANNO PRONTI NEL 2007

22 Novembre 2005
Studiati per utilizzi militari verranno immediatamente convertiti per uso di polizia

LA VOCE DEI LETTORI

22 Novembre 2005
Nasce PdE, rivista di psicologia applicata all’Emergenza

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RAPINA IN BANCA

18 Novembre 2005
Come valutare correttamente il rischio “evento criminoso” e quali misure antirapina adottare. Fondamentale la formazione preventiva.

QUALE SEGNALETICA PER L’EMERGENZA?

18 Novembre 2005
Il contributo di un lettore a commento di un articolo pubblicato sul numero di ieri fornisce preziosi approfondimenti sulla segnaletica di emergenza.

PRESIDIO DI EMERGENZA ARTISTICO?

17 Novembre 2005
Una immagine “estrema” fornisce lo spunto per alcune considerazioni in merito alla efficacia della comunicazione nei luoghi di lavoro.

QUALE SICUREZZA NELLE SCUOLE?

7 Novembre 2005
Prorogato al 30 giugno 2006 il termine per la messa a norma degli edifici scolastici. Ma qual è la situazione di strutture e infortuni nelle scuole italiane? Gli ultimi dati disponibili.

PRONTO 112… E DOVREBBE RISPONDERE L’EUROPA DELL’EMERGENZA

20 Ottobre 2005
Il numero unico europeo di emergenza ancora lontano dalla realizzazione. La commissione Europea invita gli stati membri a uniformare il servizio.

REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI

7 Ottobre 2005
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale una nuova regola tecnica per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.

PIANO ANTITERRORISMO: ROMA NEL MIRINO

4 Ottobre 2005
Dopo Milano, anche a Roma il ministero dell'Interno finge l'attacco di un kamikaze nel cuore della citta' per verificare i piani antiterrorismo elaborati dai servizi di sicurezza.

CAMBIAMENTI CLIMATICI DISASTRI E STRAGI… DOVE ANDREMO A FINIRE?

23 Settembre 2005
Frane, alluvioni, temperature e livello del mare in continuo aumento, uragani che adesso si abbattono anche nelle grandi città… Dopo Katrina adesso anche Rita!

UNA SALA OPERATIVA DEI VIGILI DEL FUOCO AD AMBIENTE LAVORO

1 Settembre 2005
Un vero centro telecomunicazioni con radio, telefoni e strumenti informatici per fare capire come gestire l'emergenza

Medici del 118 ubriachi

30 Agosto 2005
Sospesi dal servizio, ma non licenziati!

EMERGENZA ALLUVIONI IN EUROPA

29 Agosto 2005
Gli interventi di aiuto della Caritas in Romania
Articoli da 1591 a 1620 su 1894

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!