Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Incendio, emergenza e primo soccorso

Incendio, emergenza e primo soccorso » 

Emergenze: obblighi del datore di lavoro e diritti dei lavoratori

10 Maggio 2018
Un intervento si sofferma sulla gestione delle emergenze con riferimento alla normativa in materia di salute e sicurezza, agli obblighi del datore di lavoro e ai diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato.

Conoscere la direttiva Seveso e i rischi di incidente rilevante

4 Maggio 2018
Il 31 maggio 2018 a Brescia un corso permetterà di conoscere la direttiva Seveso III, gli adempimenti previsti e le nozioni base per la gestione del rischio di incidente rilevante.

Norme tecniche di prevenzione incendi: la progettazione strutturale

19 Aprile 2018
Indicazioni sui criteri di progettazione strutturale in caso di incendio e sulla classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi tratte dalle nuove norme tecniche di prevenzione incendi pubblicate con DM del 3 agosto 2015.

Prevenzione incendi e manutenzione degli impianti termici

3 Aprile 2018
Un decreto della Provincia Autonoma di Bolzano contiene modifiche al regolamento sulla prevenzione incendi e sull'installazione e conduzione degli impianti termici. Le nuove definizioni relative agli impianti, ai proprietari e alla manutenzione.

Prevenzione incendi negli edifici scolastici

3 Aprile 2018
Indicazioni per l’applicazione della normativa antincendio agli edifici e ai locali adibiti a scuole di qualsiasi tipo, ordine e grado, nonché agli edifici e ai locali adibiti ad asili nido. Il Decreto 21 marzo 2018.

Conoscere i modelli mentali e migliorare i piani di emergenza

30 Marzo 2018
Come riuscire a tener conto nelle emergenze del funzionamento mentale delle persone coinvolte? Come rendere più efficaci i piani di emergenza? Ne parliamo con Antonio Zuliani, psicologo in materia di sicurezza e gestione dell’emergenze.

Linea guida per la manutenzione dei sistemi di rilevazione incendi

27 Marzo 2018
Le procedure di controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme incendio, con riferimento alla norma UNI 11224.

Indicazioni operative per la sicurezza del settore pirotecnico

23 Marzo 2018
Le indicazioni operative dell’Inail per la sicurezza nelle aziende del settore pirotecnico, con riferimento a fabbriche, depositi di fabbriche e di vendita. La valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione.

Gli studenti e la gestione delle emergenze

20 Marzo 2018
Una tesi di laurea su comportamenti e conoscenze.

Interpello: gli obblighi dei datori di lavoro appaltatori

13 Marzo 2018
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al caso in cui un datore di lavoro appaltatore svolge le proprie attività presso unità produttive di un datore di lavoro committente. La gestione delle emergenze e gli obblighi normativi.

Emergenze: la formazione per il soccorso a persone con disabilità

5 Marzo 2018
Un intervento si sofferma sulle strategie e sulla formazione per il soccorso alle persone con esigenze specifiche. La necessità di un iter formativo adeguato. Cosa deve saper garantire l’addetto antincendio aziendale?

Emergenze: il coordinamento tra soccorritore e persone da soccorrere

12 Febbraio 2018
Un intervento si sofferma sulle modalità per migliorare il coordinamento tra soccorritore e persona da soccorrere con particolare riferimento ai luoghi di lavoro e alle informazioni da fornire ai soccorritori.

Datori di lavoro: novità per primo soccorso e prevenzione incendi

7 Febbraio 2018
Una circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni relative allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso prevenzione incendi e di evacuazione. Può svolgere questi compiti in totale autonomia?

Gestione delle emergenze: comunicazione e pianificazione

19 Gennaio 2018
Un intervento si sofferma sulle criticità nella comunicazione delle emergenze con riferimento anche al mondo della scuola e ai rischi ambientali. La strategia di elaborazione e gli elementi da includere nel piano di emergenza.

Sicurezza: le proroghe e le novità della legge di bilancio 2018

12 Gennaio 2018
La presentazione di alcune delle più rilevanti proroghe e novità in materia di salute e sicurezza contenute nella nuova legge di Bilancio 2018. Le novità per la tracciabilità dei rifiuti e per le attività ricettive turistico-alberghiere.

Linea guida per la manutenzione delle porte tagliafuoco

10 Gennaio 2018
Prevenzione incendi: indicazioni pratiche per la manutenzione delle porte tagliafuoco e uscite di emergenza. Le norme tecniche, la manutenzione a regola d’arte e le operazioni connesse alla sorveglianza e al controllo.

Le immagini dell’insicurezza: tutti a tavola

22 Dicembre 2017
Quando spariscono le “vie di fuga” nelle feste natalizie…

PLE: l’uso dei DPI anticaduta nei recuperi di emergenza

20 Dicembre 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma sulle procedure per il recupero degli occupanti della piattaforma di lavoro in caso di emergenza. Procedure operative per il recupero di emergenza con l’uso di DPI di discesa.

Gestione delle emergenze: dalle emergenze interne a quelle ambientali

19 Dicembre 2017
Un intervento si sofferma sulla relazione fra piani aziendali e rischi ambientali. La conformità strutturale e impiantistica, la predisposizione di un piano di emergenza, le aree di attesa e l’accessibilità dei mezzi di soccorso.

Linea guida per la manutenzione delle reti di idranti

19 Dicembre 2017
Indicazioni pratiche per la manutenzione delle componenti delle reti di idranti: le norme tecniche, la manutenzione a regola d’arte e le operazioni connesse alla sorveglianza e al controllo.

Linea guida per la corretta manutenzione di estintori

5 Dicembre 2017
Indicazioni pratiche per la manutenzione degli estintori di incendio portatili e carrellati: le operazioni previste nelle varie fasi, la periodicità e la competenza.

FAQ di Prevenzione Incendi: officine e carrozzerie

23 Novembre 2017
Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande circa le officine per la riparazione di veicoli e carrozzerie, materiale rotabile ferroviario e di aeromobili (attività 53). Quali attività sono soggette al controllo di prevenzione incendi?

FAQ di Prevenzione Incendi: Segnalazione di Inizio Attività

17 Novembre 2017
Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande frequenti circa i procedimenti di prevenzione incendi: la Segnalazione Certificata di Inizio Attività.

Dalla valutazione dei rischi al piano di emergenza aziendale

10 Novembre 2017
Un intervento si sofferma su alcune possibili criticità dei piani di emergenza aziendali e sulla confusione degli obblighi normativi. La valutazione dei rischi, il piano di emergenza, il piano antincendio e le zone d’ombra.

FAQ di Prevenzione Incendi: scuole e asili

9 Novembre 2017
Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande frequenti circa scuole, accademie e asili nido (attività 67). Quali attività sono soggette al controllo di prevenzione incendi?

FAQ di Prevenzione Incendi: i rinnovi

2 Novembre 2017
Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande frequenti circa i procedimenti di prevenzione incendi: i rinnovi.

Comunicare in emergenza

31 Ottobre 2017
L’importanza della comunicazione nelle situazioni di emergenza. Intervista a Luca Cari, responsabile nazionale della comunicazione in emergenza dei Vigili del fuoco.

FAQ di Prevenzione Incendi: locali impianti e centri sportivi

25 Ottobre 2017
Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande frequenti circa i locali di spettacolo e intrattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre e circoli (attività 65). Quali attività sono soggette al controllo di prevenzione incendi?

FAQ di Prevenzione Incendi: la documentazione richiesta

23 Ottobre 2017
Le risposte dei Vigili del Fuoco ad alcune domande frequenti circa i procedimenti di prevenzione incendi: quale documentazione è richiesta a corredo delle istanze/segnalazioni?

Addetti all’emergenza: l’importanza dello spirito di squadra

20 Ottobre 2017
Un intervento si sofferma sul tema della gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro e sottolinea come il gioco di squadra degli addetti sia importante per rispondere adeguatamente. Come creare un corretto spirito di squadra?
Articoli da 391 a 420 su 1893

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!