Il ruolo dell’osservatore nelle molestie sessuali: un problema di empatia
Un corretto processo di risk assessment sulle molestie deve tenere conto della componente umana in tutti i suoi possibili risvolti e ruoli.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
In relazione alle novità dell’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 i nuovi corsi per datori di lavoro possono essere un’occasione per migliorare la consapevolezza sul fatto che investire in sicurezza conviene.
Renata BorgatoInformazione, formazione, addestramento0Un documento propone una corretta movimentazione dei carichi grazie a una logistica ottimale nei cantieri. La fase della pianificazione esecutiva e lo strumento Virtual Design and Construction.
RedazioneMovimentazione carichi0La rete Malattie e rischi emergenti sul lavoro (Marel) è costituita da ambulatori pubblici di Medicina del lavoro che raccolgono i dati relativi alle visite specialistiche con particolare riferimento alla storia lavorativa e alle esposizioni professionali
RedazioneSorveglianza sanitaria, malattie professionali0Sempre più spesso si leggono alcune righe di una notizia seguite dall’informazione che, per proseguire, è necessario consentire la trasmissione dei dati personali al gestore della notizia (tramite accettazione dei cookies), oppure pagare un abbonamento.
Adalberto BiasiottiPrivacy0Nuove regole impongono il monitoraggio dei near miss: soluzioni digitali trasformano la compliance in un’opportunità di prevenzione ed efficienza.
Ufficio StampaPUBBLIREDAZIONALE0Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli del 25 Novembre 2025
Un corretto processo di risk assessment sulle molestie deve tenere conto della componente umana in tutti i suoi possibili risvolti e ruoli.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali e sulla salute mentale nel settore sanitario e sociale dell'Unione europea. Focus sulla classificazione dei rischi, sul carico lavorativo e sugli orari di lavoro.
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per le imprese, in modo che possano adottare misure concrete per creare luoghi di lavoro senza molestie.
Il nuovo Regolamento sui rating ESG aumenta trasparenza, affidabilità e qualità delle valutazioni, offrendo alle imprese opportunità di crescita sostenibile, migliore accesso ai finanziamenti, reputazione più solida e gestione del rischio più efficace.
Una startup italiana introduce un software intelligente che semplifica, velocizza e automatizza la valutazione dei rischi aziendali e la redazione del DVR, riducendo tempi, soggettività e margini di errore per i consulenti HSE e RSPP.
Articoli del 24 Novembre 2025
Un documento dell’Inail sulla valutazione dell’esposizione a vari fattori di rischio per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari si sofferma sulle radiazioni ottiche artificiali. Focus su lampade germicide e laser.
Le indicazioni delle linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere. Focus sulla verifica dell’idoneità tecnico professionale: il processo, la normativa, i requisiti e le difficoltà.
Dal 28 giugno 2025 è entrato in vigore l’European Accessibility Act (EAA), nuova legge europea sull’accessibilità: ecco un vademecum per autori e progettisti di contenuti digitali.
È sufficiente leggere i quotidiani di vari paesi, per rendersi conto di come le truffe telefoniche stiano diventando sempre più sofisticate, grazie all’utilizzo di due specifici applicativi, che di seguito illustriamo, insieme ad una semplice ed efficace
Articoli del 21 Novembre 2025
Riflessioni sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella formazione. Quando l’aula diventa un laboratorio emotivo: l’IA come strumento di apprendimento esperienziale. A cura di Andrea Cirincione e Nicole Maruca.
Un factsheet Inail ricorda che dal 30 aprile 2024 la norma EN 12525:2000+A2:2010 non garantisce più la presunzione di conformità per la sicurezza contro la caduta di oggetti. La proposta di misure tecniche in attesa della revisione della norma.
La sicurezza nei teatri ed il Regio Decreto numero 6517 del 1889
A oltre 90 metri di altezza, Ribi scopre perché ogni zona a rischio caduta deve essere protetta: le regole vitali valgono ovunque. Le cadute dall’alto restano la principale causa di morte sul lavoro.
Il 16, 26 e 30 gennaio 2026 un corso in videoconferenza di 12 ore permetterà di conoscere le più adeguate metodologie e gli strumenti migliori per affrontare la gestione del rischio violenze e molestie nei luoghi di lavoro.
Articoli del 20 Novembre 2025
In quali casi i preposti sono stati ritenuti responsabili dalla Cassazione per gli infortuni da loro causati pur non essendo stati formati e in quali casi invece la mancata formazione è stata causa di esclusione della loro responsabilità.
Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sull’utilizzo delle reti di sicurezza come dispositivi di protezione collettiva. Focus sulla scelta, l’installazione, manutenzione e controllo delle reti.
Esempi di infortuni lavorativi correlati ai rischi di incendio ed esplosione nei lavori a caldo. Focus sui rischi nelle attività di saldatura e smerigliatura in vari ambiti lavorativi. Le dinamiche e i suggerimenti per ridurre i rischi.
Un approfondimento sulle criticità emergenti del regolamento europeo contro gli abusi su minori (CSAR), tra timori per la sorveglianza delle comunicazioni private, rischi per la tutela della privacy e interrogativi sull’effettiva proporzione delle misure.