Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile

Comfort e rischi acustici e microclimatici nelle scuole italiane

14 settembre 2015
I risultati di alcuni monitoraggi sulle condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti scolastici mostrano le carenze e le possibilità di miglioramento in relazione al comfort acustico e microclimatico di lavoratori della scuola e studenti.

Le responsabilità del committente nell’uso delle attrezzature di lavoro

11 settembre 2015
Due interventi affrontano il tema delle responsabilità del committente nell’esecuzione dei lavori in riferimento all’utilizzo delle attrezzature. Gli obblighi dei datori di lavoro, l’integrità delle attrezzature. Focus su ascensori e montacarichi.

Jobs act: le modifiche e le novità in materia di salute e sicurezza

10 settembre 2015
In relazione ai testi approvati dal Consiglio dei Ministri e non ancora pubblicati in Gazzetta Ufficiale, un esame delle possibili modifiche in materia di sicurezza e salute commentate ai nostri microfoni da Giuseppe Piegari del Ministero del Lavoro.

Imparare dagli errori: incidenti con i carrelli a conduzione manuale

10 settembre 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli a conduzione manuale. Incidenti nel trasporto di carichi e nelle attività di immagazzinamento. Le dinamiche degli incidenti e i rischi di ribaltamento, investimento, caduta materiale ed esplosione.

L’ABC dello stress: i miti da sfatare per i datori di lavoro

09 settembre 2015
Indicazioni per i datori di lavoro sull’importanza di un’adeguata gestione dei rischi psicosociali nella propria azienda. I dubbi e i miti da sfatare: i vantaggi della gestione dei rischi psicosociali, le risorse necessarie, la misurazione dello stress.

Jobs act: le nuove semplificazioni e l’ispettorato nazionale

08 settembre 2015
Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva gli ultimi quattro decreti legislativi in attuazione della legge 183/2014. Le semplificazioni del decreto 81 e il nuovo ispettorato nazionale.

La sicurezza nelle riparazioni di veicoli ibridi ed elettrici

08 settembre 2015
Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro negli interventi su veicoli ibridi ed elettrici dotati di sistemi ad alta tensione. I rischi per gli operatori, le categorie interessate, i DPI e le misure di prevenzione.

Le operazioni sicure di travaso di autobotti e ferrocisterne di GPL

07 settembre 2015
Indicazioni sulla sicurezza nelle operazioni di travaso di autobotti e ferrocisterne di GPL. La normative, le procedure operative, le operazioni preliminari, i compiti del personale addetto al travaso, i compiti dell’autista dell’autobotte.

L’impatto sulla sicurezza della revisione delle forme contrattuali

04 settembre 2015
Non sono incoraggianti i segnali che arrivano dalla revisione delle forme contrattuali, realizzata dal D. Lgs. 81/2015, in attuazione del Jobs Act. L’impatto sulle tutele nel lavoro a termine, nella somministrazione di lavoro e nel lavoro accessorio.

Commissione consultiva e organismi paritetici: una proposta comune

03 settembre 2015
Due avvisi comuni firmati da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil si soffermano sulla composizione della Commissione Consultiva e sulla costituzione di un repertorio ufficiale nazionale che favorisca il riconoscimento degli organismi paritetici.

Imparare dagli errori: le conseguenze di una manovra errata

03 settembre 2015
Esempi di infortuni correlati a manovre sbagliate e a errori nell’uso di escavatori idraulici. Infortuni in cantieri per la realizzazioni di un edificio e la sistemazione di un collettore fognante. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.

Una proposta congiunta per una procedura in materia di alcol e droghe

02 settembre 2015
Una nuova proposta congiunta di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil per una procedura per l’accertamento dell’assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti. La situazione normativa, le fasi di prevenzione, audit e controllo.

Decreto 81: modificato il campo di applicazione del Titolo IV

1 settembre 2015
La Legge Europea 2014 n. 115 cancella una modifica, introdotta dal “Decreto del Fare”, in relazione al campo di applicazione del Capo I del Titolo IV (cantieri temporanei o mobili). La legge, il diritto europeo, le riflessioni e i commenti.

Contratti d’appalto: disciplina sanzionatoria e rischi interferenti

31 agosto 2015
Un intervento presenta la disciplina sanzionatoria relativa all’articolo 26 del D.Lgs. 81/2008 sugli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione. L’interferenza lavorativa, i rischi interferenti e il DUVRI.

Requisiti degli organismi paritetici: una nota ministeriale e una sentenza

28 agosto 2015
Tra gli organismi paritetici dotati di maggiore rappresentatività non rientrano tutti gli organismi genericamente frutto di qualsivoglia contrattazione collettiva in ambito edile. Una nota del Ministero del Lavoro e una sentenza del Tar del Lazio.

Dal 18 novembre entra in vigore il nuovo codice di prevenzione incendi

27 agosto 2015
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 3 agosto 2015 contenente il nuovo Codice di prevenzione incendi: entrerà in vigore il 18 novembre. I principi ispiratori, gli articoli, il campo di applicazione e la struttura delle norme tecniche.

Imparare dagli errori: incidenti con i carrelli elevatori telescopici

27 agosto 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo dei carrelli elevatori a braccio telescopico in attività edile e in attività forestale. Le dinamiche degli incidenti e le istruzioni per l’impiego corretto del carrello prima, durante e dopo l’uso.

Rischio microclimatico: strategie per valutare l’ambiente di lavoro

05 agosto 2015
Indicazioni sul microclima con riferimento agli ambienti moderati, ambienti caldi e ambienti freddi. La valutazione globale dell’ambiente microclimatico e le strategie di misura. Quando la temperatura supera i 30° all’ombra.

I rischi di caduta dall’alto e lo spazio libero di caduta in sicurezza

04 agosto 2015
Indicazioni sui rischi di caduta nei lavori in quota, sulla selezione dei sistemi di arresto caduta, sulle conseguenze e tipologie delle cadute, sull’effetto pendolo e sullo spazio libero di caduta in sicurezza.

L’ABC dello stress: la resilienza e la promozione della salute

3 agosto 2015
Indicazioni sull’importanza della promozione della salute in azienda e sulla costruzione di un’adeguata resilienza. Come migliorare il benessere, la salute dei lavoratori e la resilienza emotiva dei lavoratori.

Ministero del lavoro: una circolare per l’idoneità dei verificatori

31 luglio 2015
Una nuova circolare del Ministero del Lavoro chiarisce quale sia l’esperienza temporale da acquisire e l’addestramento necessario al personale incaricato per poter eseguire le verifiche periodiche alle attrezzature di lavoro.

Il rischio di vibrazioni per i lavoratori che utilizzano motocicli

31 luglio 2015
La valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni trasmesse al Corpo Intero (WBV) nell’impiego professionale di motocicli: manutenzione, formazione, procedure, scelta dei mezzi e il controllo sanitario.

Imparare dagli errori: quando una macchina movimento terra si ribalta

30 luglio 2015
Esempi di infortuni sul rischio di ribaltamento delle macchine con riferimento all’uso di escavatori e miniescavatori. Infortuni in lavori di urbanizzazione, in terreni agricoli e in cantieri di ristrutturazione. Gli incidenti e la prevenzione.

Alberghi: le nuove disposizioni di prevenzione incendi

29 luglio 2015
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che contiene le disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50. Gli obiettivi e la gestione della sicurezza.

Strutture sanitarie: i campi elettromagnetici e le radiazioni ottiche

28 luglio 2015
Un rapporto presenta i rischi fisici da campi elettromagnetici e da radiazioni ottiche nelle strutture sanitarie attraverso i risultati di alcune campagne di valutazioni dei rischi. Focus sulla fototerapia neonatale e sui defibrillatori.

Le regole vitali per il montaggio di elementi in calcestruzzo

28 luglio 2015
Raccolte da Suva le nove regole vitali di sicurezza per il montaggio di elementi in calcestruzzo. Focus sui punti di aggancio dei carichi, sugli accessori di imbracatura e sulla necessità di operare in modo sicuro nella zona di scarico e deposito.

La normativa europea e nazionale sui campi elettromagnetici

27 luglio 2015
Un intervento affronta l’esposizione e le misurazione dei campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro e presenta una breve rassegna delle principali normative. Il Decreto 81/2008, la direttiva 2013/35/UE e gli obblighi del datore di lavoro.

L’illuminazione naturale e artificiale degli ambienti di lavoro

24 luglio 2015
Indicazioni su come realizzare un’idonea illuminazione naturale e artificiale degli ambienti di lavoro. Le grandezze fotometriche, il confort visivo, la distribuzione delle luminanze, l’uniformità dell’illuminamento e l’abbagliamento.

Il recepimento delle direttiva Seveso III in vigore dal 29 luglio

24 luglio 2015
Dal 29 luglio 2015 entra in vigore il Decreto Legislativo n. 105 del 26 giugno 2015 che recepisce la Direttiva 2012/18/UE (Direttiva Seveso III) relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.

Imparare dagli errori: i pericoli dello stoccaggio con i carrelli elevatori

23 luglio 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo dei carrelli elevatori per attività di immagazzinamento e stoccaggio. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali rilevati, le procedure di stoccaggio, l’utilizzo dei carrelli elevatori e la viabilità.

«« « 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74  » »»

Articoli da 2041 a 2070 su 3468

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!