Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Sicurezza sul lavoro nell'assistenza e nelle cure a domicilio

06 settembre 2016
Indicazioni sulla sicurezza sul lavoro e tutela della salute nell’assistenza e nelle cure a domicilio. Focus su vari compiti di economia domestica: le attività di pulizia, i rischi in cucina e il trasporto della spesa.

Fitosanitari: la sicurezza nel trasporto e nella conservazione

05 settembre 2016
Una pubblicazione della Regione Piemonte introduce all’uso corretto dei prodotti fitosanitari in agricoltura. Focus sulla sicurezza e sulle buone prassi da adottare durante il trasporto, la conservazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari.

Modifiche al decreto 81: la valutazione dei campi elettromagnetici

02 settembre 2016
Il recepimento della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici comporta modifiche al D.Lgs. 81/2008. L’analisi e valutazione del rischio e l’adozione di disposizioni miranti ad eliminare o ridurre i rischi. Il decreto entra in vigore il 2 settembre.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni a mani non protette

01 settembre 2016
Esempi di infortuni correlati all’uso, errato o mancato, di guanti per la protezione delle mani. Gli infortuni nell’utilizzo di una motosega e durante le attività di magazzino. La dinamica degli infortuni e le informazioni sui dispositivi di protezione.

Modifiche al decreto 81: recepita in Italia la direttiva 2013/35/UE

31 agosto 2016
Il recepimento della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici e le modifiche al D.Lgs. 81/2008. Il nuovo campo di applicazione, i percorsi di formazione e le definizioni degli effetti e dei valori limite. Il decreto entra in vigore il 2 settembre.

Organizzazione di lavoro: obiettivi, distorsioni e cambiamenti

30 agosto 2016
Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sul tema degli obiettivi, delle distorsioni e sostituzioni dei fini e sulla gestione del cambiamento.

Un disegno di legge per ridisegnare la normativa sulla sicurezza

04 agosto 2016
Depositato nella Commissione Lavoro del Senato un disegno di legge che ridurrebbe il Testo Unico sulla sicurezza da 306 a 22 articoli. Le proposte, i principi generali, le modifiche in materia di responsabilità e le prime reazioni delle parti sociali.

Spazi confinati: l’applicazione del decreto 81/2008

04 agosto 2016
Un intervento sulle attività di ricerca dell’Inail e sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 nel campo degli ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati. Accessi, generatori di vapore, gas negli scavi, applicazioni di resine e locali sotterranei.

Imparare dagli errori: quando non si mette in sicurezza il tetto

04 agosto 2016
Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio grave avvenuto durante l’esecuzione dei lavori sulla copertura di un edificio in costruzione. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole di prevenzione.

IL DVR vale la spesa sostenuta per la sua redazione?

02 agosto 2016
Un manuale  prodotto dall’ULSS 9 di Treviso ricorda che un documento di valutazione dei rischi non deve essere un esercizio di stile,  deve valere la spesa sostenuta, evitare parole inutili e puntare a definire i problemi di sicurezza e le soluzioni.

I lavoratori outdoor e il caldo: disidratazione e stress da calore

02 agosto 2016
Le linee di indirizzo ministeriali per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute riportano precise indicazioni sulle patologie associate al caldo. Focus su disidratazione, ipernatriemia,  ipovolemia, stress da calore, crampi, edemi e svenimenti.

Le logiche dell’effettività per individuare le posizioni di garanzia

01 agosto 2016
Un intervento si sofferma sulla individuazione delle posizioni di garanzia e del datore di lavoro con particolare riferimento agli aspetti societari. Le posizioni di garanzia, il canone di effettività e le organizzazioni complesse.

Macchine agricole: revisione, formazione e parco macchine

01 agosto 2016
Un intervento si sofferma sul tema delle macchine agricole. Le scadenze della revisione, le novità sull’atteso decreto attuativo, l’abilitazione alla conduzione e le criticità relative al mercato delle macchine nuove e usate.

Campi elettromagnetici: la valutazione dei rischi negli uffici

29 luglio 2016
Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Le novità sul recepimento della direttiva e la valutazione dei rischi realizzata in un gruppo di uffici di un’azienda meccanica.

Caldo estivo: il rischio di colpi di calore per i lavoratori outdoor

29 luglio 2016
Le linee di indirizzo ministeriali per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute riportano precise indicazioni sulle patologie associate al caldo. Focus su definizione, descrizione, buone prassi ed effetti dei colpi di calore.  

Imparare dagli errori: se le mani non sono protette dai tagli

28 luglio 2016
Esempi di infortuni correlati all’uso errato o mancato uso di DPI per la protezione delle mani. Gli infortuni durante le attività di taglio, la protezione dai rischi meccanici e i guanti contro i tagli e le ferite causate da coltelli a mano.

Analisi organizzativa e valutazione del rischio lavoro correlato

27 luglio 2016
Un documento si sofferma sull’organizzazione del lavoro come sistema vivente e sull’indagine della dimensione psicosociale delle organizzazioni. Le costrittività organizzative, esistenziali e relazionali e il questionario ROAQ-R.

Fitosanitari: come migliorare la sicurezza di operatori e consumatori

26 luglio 2016
Una pubblicazione della Regione Piemonte introduce all’uso corretto dei prodotti fitosanitari in agricoltura. Focus sulla definizione di prodotto fitosanitario, sulla classificazione tossicologica e sui suggerimenti per limitare i residui negli alimenti.

Come preparare, convocare e condurre una riunione periodica

25 luglio 2016
Un intervento si sofferma sul ruolo degli RLS in relazione alla riunione periodica. Le funzioni della riunione e come renderla effettiva, prepararla, convocarla e condurla. I documenti per la preparazione e il verbale dell’incontro.

Imparare dagli errori: se non si mette in sicurezza il carico

21 luglio 2016
Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio avvenuto perché il dipendente di una segheria viene travolto da un tronco che non è stato ben fissato sul rimorchio. La prevenzione di infortuni simili e le responsabilità della fissazione del carico.

I componenti base dell'organizzazione per la salute e sicurezza sul lavoro

20 luglio 2016
Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sul significato di organizzazioni, sulle interrelazioni, sulle componenti base e sugli assetti organizzativi.

Le criticità della sicurezza dei lavoratori nei cantieri stradali

19 luglio 2016
Un intervento riporta le esperienze di un RSPP relative alla sicurezza dei lavoratori nei cantieri stradali. Le criticità e difficoltà, la valutazione dei rischi, il quadro normativo e l’interpretazione del Decreto Interministeriale 4 marzo 2013.

Attrezzature a pressione: le novità della nuova direttiva 2014/68/UE

15 luglio 2016
Un intervento sulla nuova Direttiva PED 2014/68/UE si sofferma sull’evoluzione normativa, sul recepimento con il D.Lgs. 26/2016, sul Regolamento CLP e sulle novità correlate alla classificazione dei fluidi/sostanze.

Accordo RSPP: cosa cambia per formatori, medici e datori di lavoro

14 luglio 2016
Il 7 luglio 2016 è stato approvato in Conferenza un nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione alla sicurezza. Le indicazioni per formatori, datori di lavoro RSPP, medici competenti, pubblici ufficiali e lavoratori somministrati.

Imparare dagli errori: se non si indossano i guanti

14 luglio 2016
Esempi di infortuni correlati all’uso errato o mancato uso di DPI per la protezione delle mani e delle braccia. La riparazione di una macchina e la presenza di elementi pericolosi nelle attrezzature. Le varie tipologie di DPI.

Il testo definitivo e le novità dell’accordo sulla formazione RSPP

13 luglio 2016
Pubblichiamo il testo approvato in Conferenza Stato-Regioni e un compendio riassuntivo delle novità del nuovo accordo. Focus sulla struttura modulare dei corsi, sulla formazione pregressa e sull’aggiornamento di RSPP e ASPP.

Nuovo accordo sulla formazione: strategie formative nelle lezioni in aula

12 luglio 2016
In Conferenza è stato approvato un nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione RSPP/ASPP. Focus sulle indicazioni per la progettazione ed erogazione dei corsi: strategie formative, metodologie didattiche e verifiche di apprendimento.

Il testo del nuovo accordo stato regioni sulla formazione

11 luglio 2016
Disponibile il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza Stato-Regioni per l’approvazione definitiva. Come è stata modificata la formazione per la sicurezza sul lavoro? come progettare i corsi?

Buone prassi per l’esecuzione in sicurezza di lavori in autostrada

11 luglio 2016
Un intervento riporta indicazioni sul personale di cantiere e linee di indirizzo per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare. Le istruzioni operative per lo sbandieramento e la marcia in corsia di emergenza.

Pubbliche amministrazioni: la normativa sul benessere organizzativo

08 luglio 2016
Un intervento si sofferma sul benessere organizzativo riportando i vari riferimenti nelle norme relative al mondo del lavoro pubblico. Direttiva benessere, Riforma Brunetta, Delegato lavoro, Direttiva CUG, Codice di comportamento dei pubblici dipendenti.

«« « 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74  » »»

Articoli da 2041 a 2070 su 3708

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!