Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio chimico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio chimico

Sicurezza chimica: le caratteristiche del regolamento sui biocidi

2 Febbraio 2016
Un documento si sofferma sul Regolamento BPR relativo all’immissione sul mercato e all’uso di biocidi. La definizione di biocida, l’accesso al mercato e gli articoli trattati con biocidi. Come far approvare i principi attivi e ottenere l’autorizzazione?

L’esposizione a polvere di legno e i tumori ai polmoni

28 Gennaio 2016
I risultati degli studi sull’associazione tra tumore al polmone e esposizione a polvere di legno con riferimento anche alla differenza tra le esposizioni lavorative a legni duri e le esposizioni a legni teneri.

Carico e scarico in sicurezza delle navi

27 Gennaio 2016
Indicazioni sull’effettuazione sicura delle operazioni di carico e scarico delle navi cisterna via mare e delle ferrocisterne su ferrovia. La normativa, le operazioni preliminari allo scarico e i compiti del personale.

Fibre artificiali vetrose: linee guida ed effetti sulla salute

25 Gennaio 2016
Le nuove linee guida inerenti i rischi di esposizioni alle fibre artificiali vetrose e i potenziali effetti sulla salute. Gli effetti infiammatori sulle strutture polmonari, gli effetti irritativi, il rischio cancerogeno e gli obiettivi delle linee guida.

Le aziende devono rifare la valutazione del rischio chimico?

19 Gennaio 2016
In relazione alla scadenza del primo giugno 2015 e ai nuovi criteri di classificazione molte miscele possono essere diventate pericolose. Cosa devono fare le aziende? Ne parliamo con Ludovica Malaguti Aliberti del Centro Nazionale delle Sostanze chimiche.

Sicurezza chimica: un promemoria per il regolamento CLP

18 Gennaio 2016
Un documento dell’Agenzia Europea ECHA si sofferma sui compiti richiesti dal Regolamento CLP. Come si effettua la classificazione? Come si effettua l'etichettatura? Come si effettua l'imballaggio e la notifica nell'inventario C&L?

Il rischio chimico e la relazione sulla sicurezza chimica

5 Gennaio 2016
Un intervento si sofferma sui regolamenti europei REACH e CLP in materia di sostanze chimiche. Focus sulla relazione sulla sicurezza chimica (CSR), sulla valutazione della sicurezza chimica (CSA) e sugli obblighi dell’utilizzatore a valle.

La sicurezza e gli impianti di distribuzione stradale di GPL

30 Dicembre 2015
Indicazioni sulla sicurezza nelle operazioni di carico e scarico di GPL negli impianti di distribuzione stradale. La normativa, le prescrizioni di emergenza, le operazioni di riempimento dei serbatoi fissi e le operazioni di erogazione e drenaggio.

Un manuale sul rischio chimico nei laboratori

29 Dicembre 2015
L’INAIL ha reso disponibile il volume “Rischio chimico. Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca”.

Sostanze chimiche e regolamento Reach: gli obblighi degli importatori

28 Dicembre 2015
Strumenti e informazioni per la conoscenza e l’applicazione del Regolamento Reach nelle piccole e medie imprese. Chi sono gli importatori, quali obblighi hanno in relazione alla registrazione e classificazione delle sostanze chimiche.

Safety check per il settore calzaturiero

21 Dicembre 2015
Disponibile una safety check e informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza nel settore calzaturiero. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sugli effetti sulla salute delle polveri di cuoio e sugli impianti di ventilazione.

Il Regolamento CLP e la gestione del rischio chimico

16 Dicembre 2015
Un intervento si sofferma sul Regolamento CLP, sulla definizione e obblighi dell’end-user, sull’importanza delle SDS e sugli strumenti di supporto per la valutazione del rischio, con riferimento ai nuovi criteri di classificazione in vigore.

Sostanze chimiche: regolamento Reach e obblighi dei fabbricanti

2 Dicembre 2015
Strumenti e informazioni per la conoscenza e l’applicazione del Regolamento Reach nelle piccole e medie imprese. Chi sono i fabbricanti, quali obblighi hanno in relazione alla registrazione e classificazione delle sostanze chimiche.

I rischi per i lavoratori della sanità: chimici, biologico e da ferite

30 Novembre 2015
La prevenzione dei rischi chimici, biologico e il rischio da ferite nel comparto sanità: come garantire la sicurezza ai lavoratori?

Il fumo passivo negli ambienti di lavoro

24 Novembre 2015
La valutazione del rischio da fumo passivo negli ambienti di lavoro: classificazione e lavoratori a rischio esposizione.

Reach, CLP e luoghi di lavoro: integrazione, obblighi e vigilanza

18 Novembre 2015
Un documento affronta il tema dei regolamenti europei Reach e CLP in materia di sostanze chimiche, degli obblighi delle aziende, delle non conformità rilevate e dell’attività di vigilanza degli ispettori.

Sostanze chimiche: il regolamento Reach e le piccole e medie imprese

28 Ottobre 2015
Strumenti e informazioni per la conoscenza e l’applicazione del Regolamento Reach nelle piccole e medie imprese. Le dimensioni dell’azienda e le indicazioni dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche.

L’esposizione ad agenti chimici e biologici nelle imprese di pulizia

27 Ottobre 2015
Due documenti dell’Asl Milano si soffermano sulla sicurezza del personale delle imprese di pulizie. Focus sui rischi chimici e biologici: criteri di valutazione dei rischi, effetti delle sostanze e dei materiali contaminati e misure di prevenzione.

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro

20 Ottobre 2015
Com’è andato il convegno organizzato sui “near miss”? Chi abbiamo intervistato? Approfondimenti e novità in arrivo sul futuro della sicurezza in Italia.

Classificazione e uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie

12 Ottobre 2015
Informazioni sui dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie tratte dal progetto “Impresa Sicura”. Le tipologie dei DPI, i fattori da valutare per la scelta, le indicazioni sull’utilizzo e la manutenzione dei dispositivi di protezione.

Reach: una guida sugli obblighi per le sostanze contenute negli articoli

5 Ottobre 2015
La “Guida in pillole: Obblighi per le sostanze contenute negli articoli” dell’Echa e la sentenza della Corte di giustizia del 10 settembre 2015.

Agenti cancerogeni e mutageni: i dispositivi di protezione individuale

1 Ottobre 2015
Indicazioni per l’utilizzo di idonee misure di protezione individuale nell’esposizione lavorativa ad agenti cancerogeni e mutageni. I DPI per le vie respiratorie, per gli arti superiori, per gli arti inferiori e per la protezione di occhi, viso e corpo.

Il rischio chimico nella metalmeccanica: polveri, oli e fumi

25 Settembre 2015
Un documento riporta informazioni e indicazioni sul rischio chimico nell’industria metalmeccanica. Focus su polveri generiche e polveri di metalli, sulle nebbie di oli minerali e sui fumi di saldatura.

Introduzione alla sicurezza chimica per le piccole e medie imprese

14 Settembre 2015
Un documento dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche per favorire la sicurezza chimica e la conoscenza dei regolamenti europei nelle piccole e medie imprese. Gli attori della catena di approvvigionamento e i regolamenti REACH, CLP e BPR.

Le operazioni sicure di travaso di autobotti e ferrocisterne di GPL

7 Settembre 2015
Indicazioni sulla sicurezza nelle operazioni di travaso di autobotti e ferrocisterne di GPL. La normative, le procedure operative, le operazioni preliminari, i compiti del personale addetto al travaso, i compiti dell’autista dell’autobotte.

I rischi chimici e cancerogeni nella seconda lavorazione del legno

4 Settembre 2015
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sui rischi chimici e cancerogeni: i materiali utilizzati, le sostanze pericolose impiegate e le misure di prevenzione.

Valutazione del rischio chimico: un modello

31 Agosto 2015
Pubblicate le istruzioni e i quesiti per il corretto uso del modello per la valutazione del rischio da agenti chimici proposto dalla Regione Piemonte.

Industrie meccaniche: i rischi dell’addetto al decapaggio

27 Luglio 2015
Il profilo di rischio dell’addetto al decapaggio nelle industrie meccaniche. L’attività di decapaggio, i fattori di rischio e le misure di prevenzione. Focus sul rischio chimico e sull’utilizzo della vasca di decapaggio e lavaggio.

Settore calzaturiero: l’esposizione ai rischi e le misure di prevenzione

22 Luglio 2015
Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza nel settore calzaturiero. Focus sui rischi nelle operazioni di incollaggio e finissaggio, sui rischi infortunistici e sull’esposizione a rumore, movimentazione manuale e sovraccarico biomeccanico.

La classificazione e l’etichettatura delle miscele dopo il 1°giugno

16 Luglio 2015
Indicazioni riguardo alla scadenza del primo giugno 2015 relativa alla classificazione delle miscele. I ruoli a norma del regolamento CLP, gli obblighi di notifica, le novità e la classificazione delle miscele.
Articoli da 541 a 570 su 1027

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!